Evelyne ha scritto:
Bonjour, je pense que je suis une crocheteuse expérimentée mais là je trouve l'explication de ce pull très compliquée et difficile à suivre, et je constate que je ne suis pas la seule à patauger. Quel dommage, car ce pull poncho me plaît énormément mais je ne sais pas si j'aurais la patience de le réaliser.....
04.03.2025 - 23:42DROPS Design ha risposto:
Bonjour Evelyne, les explications sont peut-être différentes de celles dont vous avez l'habitude, mais lisez attentivement le texte, regardez les diagrammes (retrouvez ici comment les lire) et n'hésitez pas si vous avez une question à utiliser cet espace. Bon crochet!
05.03.2025 - 09:16
Ida ha scritto:
I am making the medium size. After round 17 is complete) round after the mesh round and no additional increase on sleeves) how many stitches should I have in the sleeve section in the A3.a stitch pattern? A4 has 5 stitches and A5 has 6 stitches, how many for A3? Thank you.
09.01.2025 - 14:52DROPS Design ha risposto:
Dear Ida, in size M you are supposed to have 49 sts for sleeve then on next round you will have 3 sts in A.4a + 1 increase + 44 sts A.3a + 4 sts A.5a = 52 sts on last round and 109 sts on each front/back piece (= 51 sts A.1a + 7 sts A.2 + 51 sts A.3a) = 322 sts in total at the end of this round. Happy crocheting!
10.01.2025 - 12:04
Susanne ha scritto:
Leider verstehe ich die Anleitung nicht. Ein Video wäre nicht schlecht. Liebe Grüße
13.09.2024 - 18:13
Katrine ha scritto:
Hej Skal A6.a og A7.a kun hækles en enkelt gang i højden eller hele vejen ned af kroppen? For under armen hvor rækken afsluttes ender man jo med ikke at have nogen masker til A7.a, hvordan kan det være, eller hvordan passer det sammen?
06.09.2024 - 14:36DROPS Design ha risposto:
Hej Katrine, du fortsætter med at tage ud og ind ifølge A.6a og A.7a. Ifølge diagrammet tager du 1 maske ind på hver række og det kan du fortsætte med ifølge mønsteret :)
12.09.2024 - 14:53
Tudi ha scritto:
Hey, Ich häkel in Größe L und bin gerade in Reihe 5 angekommen. Ich habe 180 Maschen und verstehe jetzt nicht ganz, wie ich in den folgenden Reihen zunehmen muss. Muss ich in jeder Reihe 40 Maschen zugenommen haben oder über mehrere Reihen? Und muss ich die Maschen zusätzlich zu den Mustern A5a und A4a einarbeiten? Danke :)
25.08.2024 - 19:50DROPS Design ha risposto:
Liebe Tudi, es wird bei jedem Rapport in der Höhe jeweils 8 M für jede Ärmel und 12 M für Vorder- bzw Rückenteil zugenommen, dh insgesamt 40 Zunahmen pro Rapport in der Höhe, so sind es nach 2 Mal: 180 +40 M + 20 M bei der 8. R regelmäßig verteilt= 240 M; dann häkeln Sie die Diagramme bis 19 Runde insgesamt gehäkelt wurden, und dann häkeln Sie noch 1 Runde aber dieses Mal wird es nur für die Ärmel zugenommen. = 362 Maschen. Viel Spaß beim Häkeln!
26.08.2024 - 08:43
Ellinore Bolin ha scritto:
Hej. Jag har en fråga om detta mönster. På 12 varvet, alltså sista varvet på 3:e rapporten. Ska det varvet ökas på samma sätt som varv 4 (sista varvet på 1:a rapporten) och varv 8 (sista varvet på 2:a rapporten) .
27.07.2024 - 12:06DROPS Design ha risposto:
Hej Ellinore, vi kan ikke se hvor du er i opskriften, er spørgsmålet til et diagram?
02.08.2024 - 08:59
Susanne Daniel ha scritto:
Tycker hela beskrivningen är svår att förstå. Hur ska jag öka med 40 maskor i A2a,A4a,A5a Jag virkar minsta storleken
24.11.2023 - 19:46DROPS Design ha risposto:
Hei Susanne. Når du hekler 4. omgang skal det i noen str. øke jevnt fordelt, men ikke i den minste str. du hekler. Så når du har heklet 4. omgang av diagrammene har du økt 40 masker. A.2 starter med 1 maske og når du har heklet 4. omgang i A.2a har du økt med 12 masker x 2 steder = 24 økte masker. A.4 starter med 1 maske og når du har heklet 4. omgang i A.4a har du økt med 4 masker x 2 steder = 8 økte masker. A.5 starter med 2 masker og når du har heklet 4. omgang i A.5a har du økt med 4 masker x 2 steder = 8 økte masker. Tilsammen har du da økt med 24 + 8 + 8 = 40 masker. mvh DROPS Design
27.11.2023 - 08:35
Antonella ha scritto:
Non ho ricevuto una risposta corretta alla mia domanda.Consiglio di rivedere le spiegazioni in alcuni punti poco chiare forse a causa della traduzione dall'originale . Dovrò rinunciare e disfare il maglione che mi piaceva molto
20.11.2023 - 10:41
Antonella ha scritto:
Le diminuzioni dei sottomanica degli schemi a6a e a7a quante volte vengono ripetute? perchè a sinistra alla fine del giro non ci sono più maglie a meno di non spostare l'inizio del giro successivo. Però poi non si corre il rischio di non avere un lavoro simmetrico?
07.11.2023 - 08:17DROPS Design ha risposto:
Buonasera Antonella, deve lavorare come stabilito fino a quando il lavoro misura 24 cm. Buon lavoro!
19.11.2023 - 19:47
Karin ha scritto:
Hej, Gör storlek XXL, Hur kommer jag upp till 208 maskor på 4;e varvet?
22.10.2023 - 01:29
Hey June#heyjunesweater |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Maglione poncho all’uncinetto con raglan in DROPS Sky. Lavorato dall’alto verso il basso, ad angolo, con forma ad A e con un motivo traforato. Taglie: Dalla XS alla XXL.
DROPS 213-35 |
||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- CATENELLE: Se si lavora solo sulla punta dell’uncinetto, la catenella sarà troppo stretta. 1 catenella deve essere lunga come la larghezza di una maglia alta. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.7. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni giro di maglie alte, sostituire la prima maglia alta con 3 catenelle. Finire il giro con 1 maglia bassissima nella 3a catenella dall’inizio del giro. Sui giri che iniziano con 1 catenella nei diagrammi, iniziare con 3 catenelle (sostituiscono l’ultima maglia alta del giro). Finire il giro con 1 maglia bassissima nella 3a catenella dall’inizio del giro. All’inizio di ogni giro di maglie basse, sostituire la prima maglia bassa con 1 catenella. Finire il giro con 1 maglia bassissima nella prima catenella dall’inizio del giro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Lavorare 2 maglie alte nella stessa maglia (= 1 maglia alta aumentata). ---------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora in tondo dall’alto verso il basso, a partire dallo sprone. Dividere poi il lavoro per il davanti / dietro e le maniche e proseguire in tondo separatamente. Finire lavorando un bordo intorno allo scollo e alle maniche. SPRONE: Con l’uncinetto n° 4,5 ed il filato Sky, avviare 96-96-104-104-112-112 catenelle - vedere CATENELLE, e formare un anello con 1 maglia bassissima nella prima catenella. Lavorare 1 maglia alta in ogni catenella e aumentare 16-16-12-16-16-24 maglie alte a intervalli regolari – vedere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO e il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 112-112-116-120-128-136 maglie alte. LAVORARE I DIAGRAMMI A.1 - A.5 COME SEGUE: I giri iniziano nel passaggio tra la manica sinistra e il dietro. Lavorare * diagramma A.1a (= 2 maglie alte) sulle prime 22-22-23-24-26-28 maglie alte, diagramma A.2a (= 1 maglia alta = centro sul dietro /centro sul davanti), diagramma A.3a (= 2 maglie alte) sulle 22-22-23-24-26-28 maglie alte successive (= dietro / davanti), diagramma A.4a (= 1 maglia alta), diagramma A.3a sulle 8 maglie alte successive, diagramma A.5a (= 2 maglie alte = manica) *, lavorare da *-* 2 volte in tutto. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Al 4° giro, aumentare (in aggiunta agli aumenti nei diagrammi) 0-2-2-4-4-6 maglie alte a intervalli regolari sulle maglie del davanti e su quelle del dietro da ciascun lato della maglia centrale (quindi 0-4-4-8-8-12 maglie aumentate in tutto sia sul davanti che sul dietro) e 0-2-2-2-2-4 maglie alte a intervalli regolari su ogni manica (= 0-12-12-20-20-32 maglie aumentate a intervalli regolari e 40 maglie aumentate nei diagrammi A.2a/A.4a/A.5a) = 152-164-168-180-188-208 maglie. Ripetere i diagrammi in verticale. Quindi, lavorare il diagramma A.2a sulla maglia alta centrale di ogni ripetizione del diagramma A.2a precedente. Ogni volta che si lavora di nuovo in verticale, ci sono 6 maglie alte in più da ciascun lato della maglia centrale; queste maglie vengono lavorate seguendo i diagrammi A.1a/A.3a. Lavorare il diagramma A.4a sulla prima maglia alta del diagramma A.4a precedente e lavorare le rimanenti 4 maglie seguendo il diagramma A.3a. Lavorare il diagramma A.5a sulle ultime 2 maglie alte del diagramma A.5a precedente, lavorare le rimanenti maglie seguendo il diagramma A.3a. Quindi, ad ogni ripetizione dei diagrammi in verticale, si aumentano in tutto 8 maglie su ogni manica e 12 maglie sia sul davanti che sul dietro (= 40 maglie aumentate in tutto). All’8° giro (quindi sull’ultimo giro della 2a ripetizione dei diagrammi) aumentare (in aggiunta agli aumenti nei diagrammi) 0-2-2-4-4-6 maglie alte a intervalli regolari da ciascun lato della maglia centrale sia sul davanti che sul dietro (quindi 0-4-4-8-8-12 maglie aumentate in tutto sia sul davanti che sul dietro) e 0-2-2-2-2-4 maglie alte a intervalli regolari su ogni manica (= 0-12-12-20-20-32 maglie aumentate a intervalli regolari e 40 maglie aumentate nei diagrammi A.2a/A.4a/A.5a) = 192-216-220-240-248-280 maglie. Ripetere poi i diagrammi in verticale. Dopo aver lavorato in tutto 15-15-17-19-21-21 giri, lavorare 1 altro giro come prima e aumentare 1 maglia su ogni manica = 274-298-322-362-390-422 maglie. Il lavoro misura circa 20-20-23-25-28-28 cm. Inserire 4 segni nel lavoro senza lavorare, come segue: Inserire 1 segno all’inizio del giro, 1 segno dopo 93-101-109-125-135-147 maglie alte (= dietro), 1 segno dopo 44-48-52-56-60-64 maglie alte (= manica destra), 1 segno dopo 93-101-109-125-135-147 maglie alte (= davanti); le rimanenti maglie sul giro (= 44-48-52-56-60-64 maglie alte) sono le maglie della manica sinistra. Questi segni serviranno per dividere lo sprone più avanti. Se la tensione non è corretta in verticale, continuare a lavorare come indicato più avanti finché il lavoro non misura 20-20-23-25-28-28 cm, ma gli aumenti continueranno e il davanti e dietro saranno un po’ più larghi. Lavorare come segue se necessario: continuare con il diagramma A.2a sulla maglia centrale / sulle maglie centrali (a seconda di quale giro si sta lavorando) del davanti /dietro e lavorare i diagrammi A.1a/A.3a sulle restanti maglie. Quando il lavoro misura 20-20-23-25-28-28 cm, dividere il lavoro per il davanti / dietro e le maniche come segue: Lavorare come prima sulle maglie del dietro fino al segno, lavorare 8 catenelle, saltare le maglie tra i 2 segni (= manica), lavorare come prima sulle maglie del davanti fino al segno successivo, lavorare 8 catenelle, saltare le ultime maglie tra i segni (= manica). DAVANTI E DIETRO: Inserire 1 segno al centro delle 8 maglie sotto ogni manica. Il segno segue il lavoro; diminuire da ciascun lato del segno. Proseguire come prima, quindi aumentare al centro sul davanti e al centro sul dietro e diminuire sotto ogni manica lavorando i diagramma A.6a e A.7a come segue: Lavorare finché non rimangono le maglie del diagramma A.6a prima del segno (iniziando dalla riga del diagramma corretta, in base alla riga degli altri diagrammi) e lavorare il diagramma A.6a e il diagramma A.7a. Lavorare in questo modo da ciascun lato di ogni segno. Diminuire maglie nei diagrammi A.6a e A.7a e aumentare maglie nel diagramma A.2a al centro sul davanti. Dopo aver lavorato 1 ripetizione / 4 righe in verticale, sono state diminuite 16 maglie e aumentate 24 m; quindi risultano 8 maglie aumentate. Proseguire in questo modo finché il lavoro non misura 24 cm dalla divisione; aggiustare per finire con 2 giri di maglie alte – o lavorare fino alle misure necessarie. MANICHE: Fermare il filo con 1 maglia bassissima nella 4a catenella sotto la manica, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 4 catenelle sotto la manica, lavorare come prima sulle 44-48-52-56-60-64 maglie saltate per la manica e finire con 1 maglia alta in ognuna delle ultime 4 catenelle sotto la manica = 52-56-60-64-68-72 maglie alte. Lavorare finché il diagramma A.3a non misura 32-33-31-30-27-28 cm dalla divisione (o fino alla lunghezza necessaria – ATTENZIONE!: Misure più corte nelle taglie più grandi perché lo scollo è più ampio e lo sprone è più lungo) - aggiustare dopo 2 giri di maglie alte. Lavorare ora 1 bordo intorno alla manica come segue: Lavorare * 1 maglia bassa, 3 catenelle, saltare circa 1 cm *, ripetere da *-* tutto intorno alla manica, aggiustare per finire con 3 catenelle e 1 maglia bassissima nella prima maglia bassa. Tagliare e fermare il filo. Lavorare l’altra manica in modo uguale. BORDO INTORNO ALLO SCOLLO: Lavorare un bordo intorno allo scollo come segue: Iniziare al centro della spalla, fermare il filo con 1 maglia bassissima nella prima maglia. Lavorare * 1 maglia bassa nella maglia successiva, 3 catenelle, saltare circa 1 cm *, ripetere da *-* intorno allo scollo in questo modo; aggiustare per finire il giro con 3 catenelle e 1 maglia bassissima nella prima maglia bassa. Assicurarsi che il bordo non sia troppo stretto, saltare meno maglie se necessario. Tagliare il filo. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #heyjunesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 213-35
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.