TD ha scritto:
Is the knitting tension given that for the 5.5 needles ??
20.01.2025 - 10:37DROPS Design ha risposto:
Dear TD, correct, tension is worked with larger needle size. Happy knitting!
20.01.2025 - 15:35
Sylvie ha scritto:
Bonjour (encore moi…) Pouvez vous m’expliquer comment relever les 5 mailles pour l’encolure svp (1ère fois que je tricote un pull!). Merci par avance
02.11.2024 - 21:19DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sylvie, retrouvez comment faire dans cette vidéo à partir du time code 6:15 environ. Bon tricot!
04.11.2024 - 08:48
Sylvie ha scritto:
Bonjour\r\nJe suis perplexe car pour une taille L le schéma indique que la pointe du col V se situe au dessus des 58 cm en partant du bas mais dans le titi, il est indiqué de commencer les diminutions du col V quand l’ouvrage mesure 40cm… pouvez vous m’indiquer si c’est correct ? \r\nMerci
01.11.2024 - 11:55DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sylvie, on commence l'encolure V quand le devant mesure 40 cm, les 58 cm indiqués à droite du schéma correspondent à la hauteur totale du pull: des côtes jusqu'aux épaules. Bon tricot!
01.11.2024 - 16:37
Alice ha scritto:
Je ne suis pas sûre de comment commencer les manche. Je relève 30 mailles devant et 30mailles dans le dos ?
15.01.2024 - 08:53DROPS Design ha risposto:
Bonjour Alice, c'est exact pour la taille M. Bon tricot!
15.01.2024 - 10:17
Katleen ha scritto:
Beste, Ik begrijp niet wat u bedoelt met deze beschrijving ivm aanzet V hals. Graag wat meer uitleg. ‘Brei op de volgende naald (goede kant) recht tot de 5 steken averecht midden voor. Neem dan 1 steek op in elk van de 5 averechte steken, maar neem deze op aan de achterkant van deze 5 steken.’ Thanks !
15.05.2023 - 18:25DROPS Design ha risposto:
Dag Katleen,
In plaats van de rechter naald in de voorste lus van de steek te steken, steek je de naald nu in de achterste lus van de steek. In elke steek brei je 2 steken. Dus in de eerste steek brei je twee steken, in de tweede steek brei je 2 steken, enzovoorts.
17.05.2023 - 18:01
Annie ha scritto:
Je ne comprends pas les 5 mailles au point mousse côté encolure pouvez vous m expliquer svp d avance merci
21.02.2021 - 20:28DROPS Design ha risposto:
Bonjour Annie, quand on tricote les 2 devants séparément, on les tricote en jersey = comme avant, mais avec 1 maille lisière au point mousse côté emmanchure et 5 mailles au point mousse côté encolure, autrement dit, sur l'endroit, tricotez toutes les mailles à l'endroit et sur l'envers, tricotez les 5 mailles côté encolure (en début de rang sur l'envers pour le devant gauche/en fin de rang sur l'envers pour le devant droit) à l'endroit (tout comme la maille lisière côté emmanchure). Bon tricot!
22.02.2021 - 09:26
Anne Vowinckel ha scritto:
Gehen die Streifen über die ganze Breite? Im Diagramm sieht es so aus, als ob an der Seite noch beige gestrickt wird. Auf dem Foto sieht es anders aus.
24.10.2020 - 17:11DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Vowinckel, ja genau, die streifen gehen über die ganze Breite, dh so wie in A.1 beidseitig weitestricken bis die Randmaschen mit der unteren bzw neuen Farbe gestrickt wird, dh Sie werden dann bei einigen Reihen mit 5 und eben mit 7 knäuel stricken. Viel Spaß beim stricken!
26.10.2020 - 08:04
Catherine Cortesi ha scritto:
Bonjour, Je ne suis pas sûre de comprendre les explications pour les manches : au début, elles sont ouvertes, c'est ça ? Ce sont les deux centimètres qui permettent de donner l'aisance du dessous de bras ? Merci de votre réponse.
02.10.2020 - 14:50DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Cortesi, vous avez tout à fait compris, ces 2 cm du haut de la manche seront cousues le long des mailles rabattues pour les emmanchures dos/devant sur les côtés, et on termine ensuite la manche en rond. Bonne continuation!
02.10.2020 - 15:11
CArolina ha scritto:
Hola, a mi no me quedo claro en la parte del escote cuando indica levantar 5 puntos del lado de atrás...como se hace eso sin cerrar los puntos? Muchas gracias
10.02.2020 - 18:01DROPS Design ha risposto:
Hola Carolina. Aquí tienes el video de cómo se recogen los puntos en el borde:
16.02.2020 - 23:02
Elke Jahn ha scritto:
Ich möchte gerne wissen, ob in dem Diagramm A1 nur die Hinreihen oder die Hin- und Rückreihen angegeben sind. Können Sie mir da bitte helfen? Vielen Dank!
22.01.2020 - 09:48DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Jahn, alle Reihen sind im Diagramme gezeichnet, dh die Hin- sowie die Rückreihen - hier lesen Sie mehr über Diagramme. Viel Spaß beim stricken!
22.01.2020 - 10:18
Grand Canyon Nights#grandcanyonnightssweater |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri con strisce e collo a V in DROPS Air. Taglie: S - XXXL
DROPS 205-43 |
|||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Lavorare tutto il diagramma a maglia rasata e continuare a strisce nello stesso modo di come mostra A.1 a ogni lato sul davanti e dietro. Lavorare con 3, 5 o 7 gomitoli sul ferro (dipende dal punto in cui siete nel motivo), per evitare lunghi passaggi con il filo sul dietro del lavoro Quindi nella parte inferiore del maglione, quando iniziano le prime strisce, lavorare con 1 gomitolo di beige a ogni lato del maglione e 1 gomitolo di arancione al centro del maglione. NOTA: Per evitare dei buchi nei punti di cambio colore, arrotolare i fili insieme. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 100 maglie), meno le maglie del bordo (2 maglie) e dividere le 98 maglie rimaste per il n° di diminuzioni da fare (ad esempio 9) = 10,8. In questo esempio lavorare insieme a diritto ogni 10° e 11° maglia circa. Non diminuire sulle maglie di vivagno. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (applicato al collo a V): Diminuire per il collo a V all’interno delle 5 maglie di vivagno a maglia legaccio verso il centro davanti. Lavorare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro! Diminuire come segue dopo le 5 maglie di vivagno a maglia legaccio: passare 1 maglia a maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 diminuzione). Diminuire come segue prima delle 5 maglie di vivagno a maglia legaccio: iniziare 2 maglie prima 5 maglie di vivagno e lavorare 2 maglie insieme a diritto (= 1 diminuzione). ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il davanti e il dietro avanti e indietro con i ferri circolari in modo separato, dal basso verso l’alto. Cucire i margini delle spalle. Poi riprendere le maglie lungo gli scalfi per le maniche. Lavorare le maniche avanti e indietro con i ferri circolari fino alla fine dell’arrotondamento della manica, poi lavorare il resto delle maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari, dall’alto in basso fino alla fine del lavoro. Infine cucire la parte inferiore dello scalfo. Cucire il maglione alla fine. DAVANTI: Avviare 94-100-108-118-126-138 maglie con i circolari n° 4,5 mm con il beige. Lavorare 1 ferro rovescio (= rovescio del lavoro). Poi lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio) con 1 maglia di vivagno a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, a ogni lato. Quando le coste misurano 4 cm, passare ai ferri circolari n° 5,5 mm. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui diminuire 9-9-9-11-11-13 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 = 85-91-99-107-115-125 maglie. Poi lavorare a maglia rasata con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 9-10-11-12-13-14 cm dal bordo di avvio, iniziare le strisce – leggere MOTIVO. Lavorare il 1° ferro come segue dal diritto del lavoro: lavorare 1 maglia di vivagno a maglia legaccio con il beige, lavorare 21-24-28-32-36-41 maglie a maglia rasata con il beige, lavorare A.1 (= 41 maglie), lavorare 21-24-28-32-36-41 maglie a maglia rasata con il beige e finire con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio con il beige. Continuare il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 36-37-38-39-40-41 cm, intrecciare 2 maglie all’inizio dei 2 ferri successivi per gli scalfi = 81-87-95-103-111-121 maglie. Continuare il motivo come prima. Quando il lavoro misura 38-39-40-41-42-43 cm, iniziare le diminuzioni per il collo a V, cioè lavorare il ferro successivo dal rovescio del lavoro come segue: lavorare 38-41-45-49-53-58 maglie come prima, 5 maglie diritto, lavorare le 38-41-45-49-53-58 maglie rimaste come prima. Sul ferro successivo (diritto del lavoro), lavorare a diritto fino alle 5 maglie rovescio al centro davanti. Poi riprendere 1 maglia in ognuna delle 5 maglie rovescio ma riprenderle sul dietro di queste 5 maglie. Tenere queste 43-46-50-54-58-63 prime maglie sul ferro (cioè 38-41-45-49-53-58 maglie + 5 maglie che sono state riprese). Trasferire le 43-46-50-54-58-63 maglie rimaste su un fermamaglie. Finire ogni lato del collo a V in modo separato. DAVANTI SINISTRO (con il capo indossato): Iniziare dal rovescio del lavoro e lavorare a maglia rasata avanti e indietro con 5 maglie di vivagno a maglia legaccio verso il centro davanti e 1 maglia di vivagno verso il lato. Continuare il motivo nello stesso modo di prima fino a quando sono state lavorate tutte le maglie in nero. ALLO STESSO TEMPO sul ferro successivo, diminuire 1 maglia per il collo a V verso il centro davanti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire in questo modo a ferri alterni 3-3-4-4-4-4 volte in totale e poi ogni 4 ferri 4-4-4-4-5-5 volte in totale. Alla fine dell’ultima diminuzione ci sono 36-39-42-46-49-54 maglie sul ferro. Lavorare fino a quando il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm dal bordo di avvio. Iniziare dal diritto del lavoro e intrecciare le prime 31-34-37-41-44-49 maglie sulla spalla (fare in modo di evitare una cucitura tirata) = 5 maglie a maglia legaccio rimaste sul ferro. Lavorare a maglia legaccio avanti e indietro su queste 5 maglie per circa 8-8-9-9-9-9 cm. Intrecciare. DAVANTI DESTRO (con il capo indossato): Riportare le 43-46-50-54-58-63 maglie in sospeso sui ferri circolari n° 5,5 mm. Iniziare dal diritto del lavoro e lavorare a maglia rasata avanti e indietro con 5 maglie di vivagno a maglia legaccio verso il centro davanti e 1 maglia di vivagno verso il lato. Continuare il motivo nello stesso modo di prima fino a quando sono state lavorate tutte le maglie in nero. ALLO STESSO TEMPO sul ferro successivo dal diritto del lavoro, diminuire 1 maglia per il collo a V verso il centro davanti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire in questo modo a ferri alterni 3-3-4-4-4-4 volte in totale e poi ogni 4 ferri 4-4-4-4-5-5 volte in totale. Alla fine dell’ultima diminuzione ci sono 36-39-42-46-49-54 maglie sul ferro. Lavorare fino a quando il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm dal bordo di avvio. Iniziare dal rovescio del lavoro e intrecciare le prime 31-34-37-41-44-49 maglie sulla spalla (fare in modo di evitare una cucitura tirata) = 5 maglie a maglia legaccio rimaste sul ferro. Lavorare a maglia legaccio avanti e indietro su queste 5 maglie per circa 8-8-9-9-9-9 cm. Intrecciare. DIETRO: Avviare 94-100-108-118-126-138 maglie con i circolari n° 4,5 mm con il beige. Lavorare 1 ferro rovescio (= rovescio del lavoro). Poi lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio) con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, a ogni lato. Quando le coste misurano 4 cm, passare ai ferri circolari n° 5,5 mm. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui diminuire 9-9-9-11-11-13 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 = 85-91-99-107-115-125 maglie. Poi lavorare a maglia rasata con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Quando il lavoro misura 9-10-11-12-13-14 cm dal bordo di avvio, iniziare le strisce e lavorare nello stesso modo del davanti (cioè le strisce sul davanti e dietro sono identiche). Quando il lavoro misura 36-37-38-39-40-41 cm, intrecciare 2 maglie all’inizio dei 2 ferri successivi per gli scalfi = 81-87-95-103-111-121 maglie. Continuare il motivo nello stesso modo di prima fino a quando sono state lavorate tutte le maglie in nero. Lavorare fino a quando il lavoro misura 52-54-56-58-60-62 cm dal bordo di avvio. Sul ferro successivo intrecciare le 17-17-19-19-21-21 maglie centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Lavorare a maglia rasata e intrecciare 1 maglia sul ferro successivo dal collo = 31-34-37-41-44-49 maglie rimaste sulla spalla. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm. Intrecciare senza stringere a diritto dal diritto del lavoro. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle all’interno del bordo di chiusura. MANICA: Riprendere le maglie lungo lo scalfo sul davanti e dietro, cioè iniziare a un lato del lavoro in cui sono state intrecciate le maglie per lo scalfo, e riprendere dal diritto del lavoro 58-60-64-68-70-74 maglie all’interno della maglia di vivagno a maglia legaccio con i ferri circolari n° 5,5 con il nero (cioè non riprendere le maglie lungo la parte inferiore dello scalfo). Lavorare a maglia rasata avanti e indietro con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Quando la manica misura 2 cm per tutte le taglie dal punto in cui le maglie sono state riprese, inserire 1 segnapunti alla fine del ferro. Il segnapunti indica dove dev’essere cucita la manica sulla parte inferiore dello scalfo, e misurare la manica da questi segnapunti! Passare ai ferri a doppia punta/ferri circolari corti n° 5,5 mm e lavorare a maglia rasata in tondo. Lavorare fino a quando la manica misura 41-40-39-37-36-33 cm (mancano circa 4 cm prima della fine del lavoro, provare il maglione e lavorare fino alla lunghezza desiderata). Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 6-6-6-6-8-8 maglie in modo uniforme = 64-66-70-74-78-82 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Lavorare a coste in tondo = 1 maglia diritto/1 maglia rovescio per 4 cm. Intrecciare le maglie senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio. La manica misura circa 47-46-45-43-42-39 cm dalle maglie riprese. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i lati all’interno della maglia di vivagno. Attaccare le maniche alla parte inferiore degli scalfi dal segnapunti e verso l’angolo a ogni lato. Cucire il bordo del collo al centro dietro e cucire la scollatura sul dietro del collo – fare in modo che la cucitura sia verso il rovescio del lavoro. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #grandcanyonnightssweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 205-43
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.