Patrizia Locatelli ha scritto:
Gent.mo Staff Garnstudio, grazie per la solerte risposta, ma nel modello non sono indicati gli aumenti relativi alle taglie, soprattutto per lo schema A 3 b / A 3 c. In attesa di una gentile risposta porgo cordiali saluti. Patrizia Locatelli
24.08.2019 - 21:18DROPS Design ha risposto:
Buongiorno, il numero di maglie da diminuire è indicato nelle spiegazioni: ad esempio sulla riga indicata dal simbolo Ø-3 deve aumentare 10 maglie per la taglia S/M, mentre sulla riga indicata da Ø-4 deve aumentare 3 maglie sempre per la taglia S/M. Buon lavoro!
25.08.2019 - 11:10
Patrizia Locatelli ha scritto:
Gent.mo Staff Garnstudio, sto realizzando questo modello ma non riesco a capire se devo aumentare o diminuire nello schema A3 b e A3 c dove c’ è il simbolo corrispondente, non mi sembra ben spiegato. Ringraziando anticipatamente porgo cordiali saluti.
24.08.2019 - 00:14DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Patrizia. Sulle righe indicate dai simboli Ø-3 e Ø-4, aumenta ad intervalli regolari il numero di maglie indicate per la sua taglia. Per aumentare, lavora due maglie nella stessa maglia. Buon lavoro!
24.08.2019 - 15:56
Angel ha scritto:
Hi, This May be a silly question but I do t know so, I’m asking. I love this pattern except for the bobbles. Could simply substitute 1 or 2 treble Crochet’s in their place? Thank you.
16.06.2019 - 21:38DROPS Design ha risposto:
Dear Angel, feel free to not crochet the bobbles, a good idea would be to make a swatch and try different techniques to substitute them so that you can choose the one you rather. Happy crocheting!
17.06.2019 - 08:35
Diana ha scritto:
Hallo, ich finde A1 nicht.
10.06.2019 - 12:18DROPS Design ha risposto:
Liebe Diana, A.1 ist ein ganz kleines Diagram, das finden Sie neben der Maßskizze = 1 Masche und 6 Reihen. Viel Spaß beim häkeln!
11.06.2019 - 11:51
Joy ha scritto:
Hi. I don't get how to make bobble in this pattern. If I make 1 slip stitch around chain space and after that 4 double trebles (5 loops on a hook) how can I make a slip stitch after that? I don't have any loop to pull it through, only not finished double trebles. Can you please help me?:)
31.05.2019 - 22:47DROPS Design ha risposto:
Dear Joy, you will here crochet several stitches together in the same ch-space: (1 loop on the hook), insert the crochet in the chain-space, get the yarn (= 1 loop on the hook), work the next 4 double treble (= 4 loops on the hook), insert the crochet hook in the chain space and get the yarn (= 1 loop on the hook), now make a yarn over and pull through all the 7 loops on the hook. Happy crocheting!
04.06.2019 - 09:07
Richtje ha scritto:
Ik mis een telpatroon:A1. Dit is alleen over de eerste drie steken, ik begrijp het niet. Graag antwoord!
21.05.2019 - 12:05DROPS Design ha risposto:
Dag Richtje,
A.1 staat naast de schematekening met de maten. Als er staat 'Haak A.1 over de eerste 3 steken' dan haak je dus 3 stokjes :)
23.05.2019 - 21:36
Gabriele ha scritto:
Und noch ein sehr schönes Objekt das ich nacharbeiten werde!
26.02.2019 - 00:15
Blue Annabelle#blueannabellejacket |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan lungo all’uncinetto lavorato dall’alto verso il basso in DROPS Cotton Merino, con un motivo traforato e noccioline. Taglie: Dalla S alla XXXL
DROPS 199-33 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.8. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni riga, sostituire la prima maglia alta con 3 catenelle. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/ LE DIMINUZIONI: Per aumentare 1 maglia, lavorare 2 maglie alte nella stessa maglia. Per diminuire 1 maglia, lavorare 2 maglie alte insieme come segue: * fare 1 gettato, puntare l’uncinetto nella maglia successiva, prendere il filo, fare 1 gettato e passare il filo attraverso le prime 2 maglie sull’uncinetto *, ripetere da *-* ancora 1 volta, fare 1 gettato e passare il filo attraverso tutte e 3 le maglie sull’uncinetto. ---------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ---------------------------------------------------------- CARDIGAN - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora avanti e indietro in parti separate, dall’alto verso il basso e cucite insieme alla fine. Lavorare le maniche avanti e indietro, dall’alto verso il basso e cucirle alla fine. DIETRO: Con l’uncinetto n° 4 ed il filato Cotton Merino, avviare 176-200-224 catenelle (comprese 3 catenelle per girare il lavoro). Girare e lavorare 1 maglia alta nella 4a catenella dall’uncinetto (= 2 maglie alte), 1 maglia alta in ognuna delle 4 catenelle successive, * saltare 1 catenella, 1 maglia alta in ognuna delle 5 catenelle successive *, ripetere da *-* su tutta la riga = 146-166-186 maglie alte. Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 3 maglie – vedere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO, ripetere il diagramma A.3a finché non rimangono 3 maglie (= 7-8-9 volte in larghezza), finire lavorando il diagramma A.1 sulle ultime 3 maglie. Dopo il diagramma A.3a, lavorare il diagramma A.3b e poi il diagramma A.3c; ripetere il diagramma A.1 in verticale fino alla fine del lavoro. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver completato il diagramma A.3, proseguire come segue (lavorare la prima riga sul rovescio del lavoro): Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 3 maglie, ripetere il diagramma A.5 finché non rimangono 3 maglie (= 9-10-11 volte in larghezza), finire con il diagramma A.1 sulle ultime 3 maglie – ALLO STESSO TEMPO, sulla riga indicata dal simbolo Ø-1, aumentare /diminuire a intervalli regolari così da portare il n° delle maglie a 150-166-182 maglie– vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI. Dopo aver lavorato il diagramma A.x una volta in verticale, ripetere il diagramma A.x altre 0-0-1 volte in verticale. Dopo aver lavorato il diagramma A.y una volta in verticale, ripetere il diagramma A.y altre 0-0-1 volte in verticale. Sulla riga indicata con il simbolo Ø-2, aumentare /diminuire a intervalli regolari così da portare il n° delle maglie a 146-166-186 maglie. Quando aver completato il diagramma A.5, proseguire come segue (lavorare la prima riga sul rovescio del lavoro): Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 3 maglie, ripetere il diagramma A.3b finché non rimangono 3 maglie (= 7-8-9 volte in larghezza), finire con il diagramma A.1 sulle ultime 3 maglie. Dopo aver completato il diagramma A.3b, proseguire come segue (lavorare la prima riga sul rovescio del lavoro): Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 3 maglie, ripetere il diagramma A.5 finché non rimangono 3 maglie (= 9-10-11 volte in larghezza), finire con il diagramma A.1 sulle ultime 3 maglie – ALLO STESSO TEMPO, sulla riga indicata dal simbolo Ø-1, aumentare /diminuire a intervalli regolari così da portare il n° delle maglie a 150-166-182 maglie. Dopo aver completato il diagramma A.x una volta in verticale, ripetere il diagramma A.x altre 0-1-1 volte in verticale. Dopo aver completato il diagramma A.y una volta in verticale, ripetere il diagramma A.y altre 0-1-1 volte in verticale. Sulla riga indicata dal simbolo Ø-2, aumentare /diminuire a intervalli regolari così da portare il n° delle maglie a 146-166-186 maglie. Dopo aver completato il diagramma A.5, tagliare il filo. Il lavoro misura circa 71-75-79 cm. DAVANTI DESTRO: Con l’uncinetto n° 4 ed il filato Cotton Merino, avviare 80-93-104 catenelle (comprese 3 catenelle per girare il lavoro). Girare e lavorare 1 maglia alta nella 4a catenella dall’uncinetto (= 2 maglie alte), 1 maglia alta in ognuna delle 4-5-4 catenelle successive, * saltare 1 catenella, 1 maglia alta in ognuna delle 5 catenelle successive *, ripetere da *-* su tutta la riga = 66-77-86 maglie alte. Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 3 maglie – vedere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO, ripetere il diagramma A.3a finché non rimangono 3-14-3 maglie (= 3-3-4 volte in larghezza), lavorare il diagramma A.4a (= 11 maglie) 0-1-0 volte in tutto e finire lavorando il diagramma A.1 sulle ultime 3 maglie. Dopo aver completato i diagrammi A.3a e A.4a, lavorare i diagrammi A.3b e A.4b; ripetere il diagramma A.1 in verticale fino alla fine del lavoro – ALLO STESSO TEMPO, sulla riga indicata dal simbolo Ø-3, aumentare 10-7-6 maglie a intervalli regolari = 76-84-92 maglie. Dopo aver completato i diagrammi A.3b e A.4b, lavorare i diagrammi A.3c e A.4c – ALLO STESSO TEMPO, sulla riga indicata dal simbolo Ø-4, aumentare 3-2-3 maglie a intervalli regolari = 79-86-95 maglie. Dopo aver completato i diagrammi A.3 e A.4, proseguire come segue (lavorare la prima riga sul rovescio del lavoro): Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 3 maglie, ripetere il diagramma A.5 finché non rimangono 12-3-12 maglie (= 4-5-5 volte in larghezza), lavorare il diagramma A.6 (= 9 maglie) 1-0-1 volte in tutto e finire con il diagramma A.1 sulle ultime 3 maglie. Dopo aver lavorato il diagramma A.x una volta in verticale, ripetere il diagramma A.x altre 0-0-1 volte in verticale. Dopo aver lavorato il diagramma A.y una volta in verticale, ripetere il diagramma A.y altre 0-0-1 volte in verticale. Sulla riga indicata dal simbolo Ø-2, aumentare /diminuire a intervalli regolari così da portare il n° delle maglie a 77-86-97 maglie. Dopo aver completato i diagrammi A.5 e A.6, proseguire come segue (lavorare la prima riga sul rovescio del lavoro): Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 3 maglie, lavorare il diagramma A.4b (=11 maglie) 1-0-1 volte in tutto, ripetere il diagramma A.3b finché non rimangono 3 maglie (= 3-3-4 volte in larghezza), finire lavorando il diagramma A.1 sulle ultime 3 maglie. Dopo aver completato i diagrammi A.3b e A.4b, proseguire come segue (lavorare la prima riga sul rovescio del lavoro): Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 3 maglie, lavorare il diagramma A.6 (= 9 maglie) 1-0-1 volte in tutto, ripetere il diagramma A.5 finché non rimangono 3 maglie (= 4-5-5 volte in larghezza), finire con il diagramma A.1 sulle ultime 3 maglie – ALLO STESSO TEMPO, sulla riga indicata dal simbolo Ø-1, aumentare /diminuire a intervalli regolari così da portare il n° delle maglie a 79-86-95 maglie – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI. Dopo aver lavorato il diagramma A.x una volta in verticale, ripetere il diagramma A.x altre 0-1-1 volte in verticale. Dopo aver lavorato il diagramma A.y una volta in verticale, ripetere il diagramma A.y altre 0-1-1 volte in verticale. Sulla riga indicata dal simbolo Ø-2, aumentare /diminuire a intervalli regolari così da portare il n° delle maglie a 77-86-97 maglie. Dopo aver completato i diagrammi A.5 e A.6, tagliare il filo. Il lavoro misura circa 71-75-79 cm. DAVANTI SINISTRO: Con l’uncinetto n° 4 ed il filato Cotton Merino, avviare 80-93-104 catenelle (comprese 3 catenelle per girare il lavoro). Girare e lavorare 1 maglia alta nella 4a catenella dall’uncinetto (= 2 maglie alte), 1 maglia alta in ognuna delle 4-5-4 catenelle successive, * saltare 1 catenella, 1 maglia alta in ognuna delle 5 catenelle successive *, ripetere da *-* su tutta la riga = 66-77-86 maglie alte. Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 3 maglie - ricordarsi le INFORMAZIONI PER IL LAVORO, lavorare il diagramma A.2b (= 11 maglie) 0-1-0 volte in tutto, ripetere il diagramma A.3a finché non rimangono 3 maglie (= 3-3-4 volte in larghezza), finire lavorando il diagramma A.1 sulle ultime 3 maglie. Dopo aver completato i diagrammi A.2a e A.3a, lavorare i diagrammi A.2b e A.3b, ripetere il diagramma A.1 in verticale fino alla fine del lavoro – ALLO STESSO TEMPO, sulla riga indicata dal simbolo Ø-3, aumentare 10-7-6 maglie a intervalli regolari = 76-84-92 maglie. Dopo aver completato i diagrammi A.2b e A.3b, proseguire con i diagrammai A.2c e A.3c – ALLO STESSO TEMPO, sulla riga indicata dal simbolo Ø-4, aumentare 3-2-3 maglie a intervalli regolari = 79-86-95 maglie. Dopo aver completato i diagrammi A.2 e A.3, proseguire come segue (lavorare la prima riga sul rovescio del lavoro): Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 3 maglie, ripetere il diagramma A.8 finché non rimangono 12-3-12 maglie (= 3-3-4 volte in larghezza), lavorare il diagramma A.7 (= 9 maglie) 1-0-1 volte in tutto e finire con il diagramma A.1 sulle ultime 3 maglie. Dopo aver lavorato il diagramma A.x una volta in verticale, ripetere il diagramma A.x altre 0-0-1 volte in verticale. Dopo aver lavorato il diagramma A.y una volta in verticale, ripetere il diagramma A.y altre 0-0-1 volte in verticale. Sulla riga indicata dal simbolo Ø-2, aumentare /diminuire a intervalli regolari così da portare il n° delle maglie a 77-86-97 maglie. Dopo aver completato i diagrammi A.7 e A.8, proseguire come segue (lavorare la prima riga sul rovescio del lavoro): Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 3 maglie, ripetere il diagramma A.3b finché non rimangono 14-3-14 maglie (= 3-3-4 volte in larghezza), lavorare il diagramma A.2b (= 11 maglie) 1-0-1 volte e finire con il diagramma A.1 sulle ultime 3 maglie. Dopo aver completato i diagrammi A.2b e A.3b, proseguire come segue (lavorare la prima riga sul rovescio del lavoro): Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 3 maglie, ripetere il diagramma A.8 finché non rimangono 12-3-12 maglie (= 4-5-5 volte in larghezza), lavorare il diagramma A.7 (= 9 maglie) 1-0-1 volte e finire con il diagramma A.1 sulle ultime 3 maglie – ALLO STESSO TEMPO, sulla riga indicata dal simbolo Ø-1, aumentare /diminuire a intervalli regolari così da portare il n° delle maglie a 79-86-95 maglie. Dopo aver lavorato il diagramma A.x una volta in verticale, ripetere il diagramma A.x altre 0-1-1 volte in verticale. Dopo aver lavorato il diagramma A.y una volta in verticale, ripetere il diagramma A.y altre 0-1-1 volte in verticale. Sulla riga indicata dal simbolo Ø-2, aumentare /diminuire a intervalli regolari così da portare il n° delle maglie a 77-86-97 maglie. Dopo aver completato i diagrammi A.5 e A.6, tagliare il filo. Il lavoro misura circa 71-75-79 cm. MANICHE: Con l’uncinetto n° 4 ed il filato Cotton Merino, avviare 99-123-123 catenelle. Girare e lavorare 1 maglia alta nella 4a catenella dall’uncinetto (= 2 maglie alte), 1 maglia alta in ognuna delle 5-3-3 catenelle successive, * saltare 1 catenella, 1 maglia alta in ognuna delle 5 catenelle successive *, ripetere da *-* su tutta la riga = 82-102-102 maglie alte. Lavorare come segue (lavorare la prima riga sul diritto del lavoro): Lavorare il diagramma A.1 sulla prima maglia, ripetere il diagramma A.3b finché non rimane 1 maglia (= 4-5-5 volte in larghezza), finire con il diagramma A.1 sull’ ultima maglia. Dopo aver completato il diagramma A.3a, proseguire con il diagramma A.3b e poi con il diagramma A.3c; ripetere il diagramma A.1 in verticale fino alla fine del lavoro. Dopo aver completato il diagramma A.3, tagliare il filo. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Iniziare a circa 23-28-28 cm a partire dalla spalla e cucire i lati; lasciare aperti circa 30 cm in basso per gli spacchi laterali. Cucire sotto le maniche e montare le maniche. CORDINO: Tagliare 2 capi del filato Cotton Merino lunghi 6 metri ognuno. Avvolgerli insieme molto stretti finché non oppongono resistenza, piegarli in due in modo che si avvolgano ancora. Fare un nodo ad ogni estremità. Piegare il cordino in due e infilare l’anello che si forma in uno dei buchi sul davanti destro (a circa 25-26-27 cm dalla spalla). Passare le estremità del cordino attraverso l’anello e stringere. Preparare un altro cordino uguale e fissarlo al davanti sinistro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #blueannabellejacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 199-33
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.