Yuvia Cruz ha scritto:
Buen día! Me encuentro tejiendo el patrón en talla S. Tengo 109 puntos de inicio, con separadores 26-59-26 para iniciar disminuciones. Luego de 11 disminuciones tengo 15-35-15 pero el patrón de calados A.2,dice que debo tener 39 puntos para aplicarlo. Me he equivocado? cómo mantengo esos 39 puntos? De antemano, gracias :)
12.06.2025 - 19:52DROPS Design ha risposto:
Hola Yuvia, en el patrón indican que comenzarás a trabajar A.2 antes de la última disminución. Si tienes que tener 61 puntos después de todas las disminuciones, en la penúltima disminución tendrás 65 pts. Trabajas sobre estos pts como sigue: 13 pts en pt musgo/jersey-39 pts de A.2 - 13 pts en pt musgo/pt jersey. = 65 pts. Los marcapuntos no importan a la hora de trabajar A.2.
15.06.2025 - 22:52
ClaireH ha scritto:
Pourquoi ne pas tricoter la partie basse en rond puis séparer aux emmanchures ?
18.05.2025 - 10:25DROPS Design ha risposto:
Bonjour ClaireH, nos stylistes essaient de faire des modèles pour convenir au plus large public, certaines n'étant pas à l'aise avec le tricot en rond, certains modèles se tricotent en différentes pièces assemblées entre elles ensuite. Vous pouvez volontiers faire les ajustements nécessaires pour tricoter en rond jusqu'aux emmanchures. Bon tricot!
19.05.2025 - 08:23
Nafula ha scritto:
This looks beautiful I would love ❤️ it in different lengths short ,as a top ,normal,length,midi and maxi but I only have 2 hands and 24hrs a day.🏃🏾♀️🏃🏿♀️🏃🏽♀️🤦🏾♀️🤪🤪🧐🙃
09.07.2023 - 16:59
E Vd Linden ha scritto:
Ik heb het patroon a2 klaar op de voorkant. Gaat a5 gelijk er achteraan of eerst tussen de 2 patronen de ribbels aan de zijkant en die pennen verder tricosteek? Ik zie het niet goed op de afbeelding
06.04.2023 - 10:28DROPS Design ha risposto:
Dag E Vd Linden,
Op de voorkant brei je eerst A.2 en dan A.3 er gelijk achteraan, dus geen naalden ertussen.
12.04.2023 - 20:37
Lillian ha scritto:
Tænker at strikke denne, men jeg har 2 spørgsmål. Kan jeg strikke den nederste del rundt og dele arbejdet lige inden mønster?. Kan jeg sætte et lille ærme i fra anden opskrift, og evt hvilken? på forhånd tak
12.04.2021 - 12:18DROPS Design ha risposto:
Hej Lillian, ja det kan du godt, bare du sørger for at indtagningerne ikke kommer til at trække arbejdet til den ene side. Under billedet finder du tunikaen med ærmer, den opskrift kan du med fordel bruge :)
12.04.2021 - 13:48
Nicole Preuss ha scritto:
Bytt til rundpinne 5 når A.1 er strikket ferdig. Strikk glattstrikk videre med 1 kantmaske i RILLE i hver side – les forklaring over. HUSK PÅ STRIKKEFASTHETEN! glattstrikk eller rille??? har strikket rille nå men ser ikke ut 😪
30.06.2019 - 21:10DROPS Design ha risposto:
Hej. Du ska nu sticka vidare i glattstrikk, det är kun 1 kantmaske i hver sida som ska stickas i rille. Lycka till!
01.07.2019 - 10:41
Renate ha scritto:
Super.auf jeden Fall werde ich dieses nacharbeiten.Meine Nadel sind bereit
20.12.2018 - 15:40
Beti ha scritto:
Dieses Modell ist traumhaft, würde es gern nacharbeiten.
20.12.2018 - 13:25
Karen ha scritto:
I'm looking forward to making this one!
11.12.2018 - 18:38
White Pearl#whitepearltop |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Tunica lavorata ai ferri in DROPS Paris. Lavorata con motivo traforato e spacco sul collo sul davanti. Taglie: S - XXXL
DROPS 199-20 |
|||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- PRIMA DI INIZIARE: ---------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.5. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alla gonna): Lavorare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro! Diminuire come segue a ogni lato del segnapunti: iniziare 2 maglie prima del segnapunti e lavorare 2 maglie insieme a diritto, segnapunti, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni all’altezza del segnapunti e 4 maglie diminuite sul ferro). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (applicato agli scalfi): Diminuire all’interno di 3 maglie di vivagno a maglia legaccio. Lavorare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro! Diminuire dopo le 3 maglie di vivagno come segue: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 maglia diminuita). Diminuire prima delle 3 maglie di vivagno come segue: iniziare 2 maglie prima delle 3 maglie di vivagno e lavorare 2 maglie diritto (= 1 diminuzione). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato ai lati del corpo): Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro. Aumentare all’interno della maglia di vivagno a maglia legaccio verso il lato facendo 1 gettato. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare il gettato a rovescio ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- TUNICA – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato avanti e indietro con i ferri circolari in parti separate, dal basso verso l’alto. Cucire le parti alla fine. Lavorare il motivo traforato sul dietro nello stesso modo ma senza il ferro traforato e lo spacco. Se preferite non lavorare il motivo traforato sul dietro, lavorare a maglia rasata su queste maglie. DAVANTI: Avviare 109-117-123-133-143-153 maglie con i ferri circolari n° 4 mm con Paris. Lavorare A.1 avanti e indietro su tutte le maglie (lavorare il 1° ferro dal rovescio del lavoro e sul 5° ferro di A.1 il simbolo “2 maglie insieme a diritto” si applica anche al rovescio del lavoro. NOTA: Lavorare a diritto l’ultima maglia del 5° ferro). Passare ai ferri circolari n° 5 mm alla fine di A.1. Lavorare a maglia rasata con 1 maglia di vivagno a MAGLIA LEGACCIO a ogni lato – leggere la spiegazione sopra. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 5-5-5-5-6-6 cm, inserire 2 segnapunti nel lavoro come segue: Contare 26-29-31-35-39-43 maglie, inserire 1 segnapunti, contare 57-59-61-63-65-67 maglie, inserire 1 segnapunti (26-29-31-35-39-43 maglie rimaste sul ferro dopo l’ultimo segnapunti). LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! DIMINUZIONI ALL’ALTEZZA DEI SEGNAPUNTI: Sul ferro successivo dal diritto del lavoro diminuire 1 maglia a entrambi i lati di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (= 4 diminuzioni). Diminuire in questo modo ogni 4 cm 12 volte in totale = 61-69-75-85-95-105 maglie. MOTIVO TRAFORATO: Allo stesso tempo quando il lavoro misura 46-47-48-46-47-49 cm, iniziare il motivo traforato al centro davanti. Rimane l’ultima diminuzione all’altezza dei segnapunti per tutte le taglie quando inizia A.2 e lavorare il ferro come segue: lavorare 13-17-20-25-30-35 maglie a maglia legaccio e maglia rasata, lavorare A.2 (= 39 maglie), poi lavorare le 13-17-20-25-30-35 maglie rimaste a maglia rasata e maglia legaccio come prima. Continuare il motivo in questo modo (ricordarsi dell’ultima diminuzione all’altezza dei segnapunti). AUMENTI LATERALI: Allo stesso tempo quando il lavoro misura 55-55-55-55-56-56 cm, aumentare 1 maglia a ogni lato – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 3-3-3-4-4-4 cm 3 volte in totale a ogni lato = 67-75-81-91-101-111 maglie. SCALFO: Allo stesso tempo quando il lavoro misura 64-65-66-67-68-69 cm, lavorare 2 coste in verticale sulle 6-6-7-9-11-13 maglie più esterne a ogni lato (lavorare le altre maglie a maglia rasata e con il motivo traforato come prima). Alla fine delle 2 coste a ogni lato, intrecciare 3-3-4-6-8-10 maglie all’inizio dei 2 ferri successivi per gli scalfi. Sul ferro successivo dal diritto del lavoro, diminuire 1 maglia a ogni lato per gli scalfi – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2! Diminuire in questo modo a ferri alterni (cioè su ogni ferro dal diritto del lavoro) 1-4-5-7-9-11 volte in totale. PROSEGUIMENTO DEL MOTIVO TRAFORATO: Allo stesso tempo, alla fine di A.2, lavorare A.3 1-1-1-2-2-2 volte in totale in verticale sulle stesse 39 maglie, ma sul ferro successivo nell’ultima ripetizione di A.3 (rovescio del lavoro) intrecciare la maglia centrale sul ferro per lo spacco al centro davanti e finire ogni parte in modo separato. DAVANTI SINISTRO: Iniziare dal diritto del lavoro e lavorare come prima con 3 maglie di vivagno a maglia legaccio verso lo scalfo, continuare a diminuire per lo scalfo se non è finito, lavorare a maglia rasata e poi A.4A sulle 19 maglie più esterne verso il centro davanti. Quando il lavoro misura 77-78-79-81-82-84 cm (aggiustarlo in modo che il ferro successivo sia lavorato dal rovescio del lavoro), trasferire le prime 7-7-8-8-9-9 maglie verso il centro davanti su un fermamaglie per il collo ma per evitare di tagliare il filo lavorare le maglie prima di trasferirle sul fermamaglie. Continuare e intrecciare per il collo all’inizio di ogni ferro dal rovescio del lavoro come segue: intrecciare 2 maglie 2 volte e poi 1 maglia 3 volte = 15-16-16-17-17-18 maglie rimaste sulla spalla. Lavorare fino a quando rimane 1 ferro prima che il lavoro misuri 82-84-86-88-90-92 cm. Lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro e intrecciare a diritto dal diritto del lavoro. La tunica misura circa 82-84-86-88-90-92 cm dalla spalla in giù. DAVANTI DESTRO: Iniziare dal diritto del lavoro e lavorare come segue: lavorare A.4B sulle prime 19 maglie verso il centro davanti, lavorare a maglia rasata come prima, continuare a diminuire per lo scalfo se non è finito, e continuare con 3 maglie di vivagno a maglia legaccio verso lo scalfo. Quando il lavoro misura 77-78-79-81-82-84 cm (aggiustarlo in modo che il ferro successivo sia lavorato dal diritto del lavoro), trasferire le prime 7-7-8-8-9-9 maglie verso il centro davanti su un fermamaglie per il collo ma per evitare di tagliare il filo lavorare le maglie prima di trasferirle sul fermamaglie. Continuare e intrecciare per il collo all’inizio di ogni ferro dal rovescio del lavoro come segue: intrecciare 2 maglie 2 volte e poi 1 maglia 3 volte = 15-16-16-17-17-18 maglie rimaste sulla spalla. Lavorare fino a quando rimane 1 ferro prima che il lavoro misuri 82-84-86-88-90-92 cm. Lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro e intrecciare a diritto dal diritto del lavoro. DIETRO: Avviare 109-117-123-133-143-153 maglie con i ferri circolari n° 4 mm con Paris. Lavorare A.1 avanti e indietro su tutte le maglie nello stesso modo del davanti. Passare ai ferri circolari n° 5 mm alla fine di A.1. Lavorare a maglia rasata con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Quando il lavoro misura 5-5-5-5-6-6 cm, inserire 2 segnapunti nel lavoro come segue: Contare 26-29-31-35-39-43 maglie, inserire 1 segnapunti, contare 57-59-61-63-65-67 maglie, inserire 1 segnapunti (26-29-31-35-39-43 maglie rimaste sul ferro dopo l’ultimo segnapunti). LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! DIMINUZIONI ALL’ALTEZZA DEI SEGNAPUNTI: Sul ferro successivo dal diritto del lavoro diminuire 1 maglia a entrambi i lati di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (= 4 diminuzioni). Diminuire in questo modo ogni 4 cm 12 volte in totale = 61-69-75-85-95-105 maglie. MOTIVO TRAFORATO: Allo stesso tempo quando il lavoro misura 46-47-48-46-47-49 cm, iniziare il motivo traforato al centro dietro. Rimane l’ultima diminuzione all’altezza dei segnapunti per tutte le taglie quando inizia A.5A e lavorare il ferro come segue: lavorare 13-17-20-25-30-35 maglie a maglia legaccio e maglia rasata, lavorare A.5A (= 39 maglie), poi lavorare le 13-17-20-25-30-35 maglie rimaste a maglia rasata e maglia legaccio come prima. Continuare il motivo in questo modo (ricordarsi dell’ultima diminuzione all’altezza dei segnapunti). AUMENTI LATERALI: Allo stesso tempo quando il lavoro misura 55-55-55-55-56-56 cm, aumentare 1 maglia a ogni lato – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 3-3-3-4-4-4 cm 3 volte in totale a ogni lato = 67-75-81-91-101-111 maglie. SCALFO: Allo stesso tempo quando il lavoro misura 64-65-66-67-68-69 cm, lavorare 2 coste in verticale sulle 6-6-7-9-11-13 maglie più esterne a ogni lato (lavorare le altre maglie a maglia rasata e con il motivo traforato come prima). Alla fine delle 2 coste a ogni lato, intrecciare 3-3-4-6-8-10 maglie all’inizio dei 2 ferri successivi per gli scalfi. Sul ferro successivo dal diritto del lavoro, diminuire 1 maglia a ogni lato per gli scalfi – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2! Diminuire in questo modo a ferri alterni (cioè su ogni ferro dal diritto del lavoro) 1-4-5-7-9-11 volte in totale. PROSEGUIMENTO DEL MOTIVO TRAFORATO: Allo stesso tempo, alla fine di A.5A, ripetere A.5B in verticale sulle stesse 39 maglie fino alla fine del lavoro. SCOLLATURA: Allo stesso tempo quando il lavoro misura 80-82-84-86-88-90 cm, intrecciare le 27-27-29-29-31-31 maglie centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Continuare il motivo come prima ma lavorare a maglia rasata le maglie che non rientrano nel motivo traforato durante le diminuzioni per il collo. Intrecciare 1 maglia per il collo all’inizio del ferro successive dal collo = 15-16-16-17-17-18 maglie rimaste sulla spalla. Lavorare fino a quando rimane 1 maglia prima che il lavoro misuri 82-84-86-88-90-92 cm. Lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro e intrecciare a diritto dal diritto del lavoro. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle all’interno del bordo di chiusura per ottenere 2 ferri rovescio uno contro l’altro sulle spalle. Cucire i margini laterali dagli scalfi n giù – cucire margine a margine nel filo più esterno della maglia di vivagno in modo che la cucitura sia piatta. BORDO DEL COLLO: Iniziare dal diritto del lavoro al centro davanti e riprendere circa 74 - 88 maglie attorno al collo (comprese le maglie sul fermamaglie sul davanti) con i ferri circolari n° 4 mm con Paris. Lavorare 1 ferro dal rovescio del lavoro, 1 ferro diritto dal diritto del lavoro e 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro. Intrecciare senza stringere a diritto dal diritto del lavoro. Chiudere e affrancare. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #whitepearltop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 199-20
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.