 Michaelle ha scritto:
 
																									Michaelle ha scritto:
												
Bonjour, Je m'apprête à faire l'échantillon de ce modèle. La jupe se tricotant en rond, l'échantillon doit être fait à plat ou en rond? Cela n'est pas précisé dans le patron. Merci beaucoup
10.02.2020 - 22:36DROPS Design ha risposto:
Bonjour Michaelle, tout dépend de votre façon de tricoter, si vous tricotez différemment en rond et en allers et retours, alors tricotez votre échantillon plutôt en rond, il sera ainsi plus fiable. Bon tricot!
11.02.2020 - 09:44
																									 Julia ha scritto:
 
																									Julia ha scritto:
												
Hallo, kann mir bitte jemand sagen, was "linksbereich" bedeutet?
27.12.2019 - 06:58DROPS Design ha risposto:
Liebe Julia, die Zunahmen werden in den linken Maschen gearbeitet, dh in den Partien (= Bereiche) wo Sie linke Maschen stricken.Viel Spaß beim stricken!
02.01.2020 - 11:19
																									 Elisabeth S Jæger ha scritto:
 
																									Elisabeth S Jæger ha scritto:
												
Når man skal øke etter 8 cm fra brettekant, ska det gjøres i vrangparti. Hva menes med slikt parti? Skal f. Eks a2 og a3 sees på som flere vrabgpartier? Dette var vanskelig forklart.
06.05.2019 - 21:48DROPS Design ha risposto:
Hei Elisabeth, Du øker med å lage et kast mellom 2 vrang masker (i vrangparti). På nest omgang strikker du kastene vridd vrang og deretter som vrang masker slik at vrang partiet blir en maske større. Håper dette hjelper og god fornøyelse!
07.05.2019 - 07:45
																									 Paulette ha scritto:
 
																									Paulette ha scritto:
												
How do I add 2-3 " to this skirt to lengthen?
17.04.2019 - 16:10DROPS Design ha risposto:
Dear Paulette, you can continue working longer than when piece measures 19”-20”-21”-21 5/8”-22 1/2”- from the folding edge at top - adjust to the desired length before the 2 ridges for bottom edge (= approximately 1 cm = 0.39 inches). Happy knitting!
23.04.2019 - 11:17
																									 RIGMOR ANNE BOLSTAD ha scritto:
 
																									RIGMOR ANNE BOLSTAD ha scritto:
												
En aldeles nydelig oppskrift og garnet er helt utrolig godt og strikke av . Det er godt .
31.03.2019 - 19:38
																									 Karin ha scritto:
 
																									Karin ha scritto:
												
Hej,hur gör man kjolen längre?Typ till nedanför knäna?
30.03.2019 - 10:12DROPS Design ha risposto:
Hei Karin. Om du ønsker den lenger, bare fortsetter du på samme måte (uten ytterligere økinger) til ønsket lengde. Når det gjenstår 1 cm til ønsket lengde følger du oppskriften fra der det står "bytt til rundpinne 3..."Husk at det da også går med mer garn enn angitt. God fornøyelse
05.04.2019 - 14:40
																									 Lisbeth Friberg ha scritto:
 
																									Lisbeth Friberg ha scritto:
												
Sommerflørt,nydelig
11.02.2019 - 09:30
																									 Aljona ha scritto:
 
																									Aljona ha scritto:
												
Jätte vacker !
01.02.2019 - 23:30
																									 Jutta ha scritto:
 
																									Jutta ha scritto:
												
Very nice.........and the length can be adjusted easilz in case one wants a longer piece
30.01.2019 - 11:38
																									 Helene ha scritto:
 
																									Helene ha scritto:
												
Ein hübscher Rock ganz mein Stil Name: Sanddüne
25.01.2019 - 17:59| Cable Waterfall#cablewaterfallskirt | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Gonna ai ferri lavorata dall’alto verso il basso, con trecce e motivo traforato, in DROPS Cotton Light. Taglie: Dalla S alla XXXL.
							DROPS 199-46 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (in tondo): 1 costa a legaccio in verticale = 2 giri. Lavorare 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.5. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia. Il diagramma A.5 viene lavorato solo nella taglia XXXL. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Il numero delle maglie indicato quando si lavorano le trecce ed il motivo traforato, si basa sulle trecce piccole ognuna delle quali è formata da 3 maglie; notare che il numero delle maglie nelle trecce piccole cambia da 3 a 2, cambiando quindi anche il numero complessivo delle maglie sul giro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI -1 (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare a intervalli regolari, dividere il numero complessivo delle maglie sul ferro (p.es: 184 maglie) per il numero di aumenti da fare (p.es 12) = 15,3. Quindi, in questo esempio, aumentare dopo ogni 15 maglie circa. Per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata; al giro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (per gli aumenti nelle sezioni di maglie rovescio): Per aumentare 1 maglia in una sezione di maglie lavorate a rovescio, fare 1 maglia gettata. Al giro successivo, lavorare la maglia gettata a rovescio ritorto per evitare che si formi un buco. Lavorare poi le nuove maglie a rovescio. ATTENZIONE: il lavoro risulterà più pulito se si aumenta alternativamente all’inizio e alla fine della sezione di maglie lavorate a rovescio (e non al centro). ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- GONNA - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora in tondo con i ferri circolari, dall’alto verso il basso. Si lavora prima un bordo a maglia rasata dove verrà infilato l’elastico; si prosegue poi con le trecce e con il motivo traforato. BORDO: Avviare 160-184-206-232-256 maglie con i ferri circolari n° 3 ed il filato Cotton Light. Lavorare a maglia rasata per 2 cm. Lavorare 1 giro a rovescio (= punto in cui verrà piegato il bordo). Lavorare a maglia rasata per 2 cm. Poi lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro aumentare 8-12-0-2-0 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 = 168-196-206-234-256 maglie. Proseguire la gonna come indicato di seguito. GONNA: Passare ai ferri circolari n° 4. Lavorare il primo giro come segue: TAGLIE S/M, L, XL e XXL: * 1-1-6-6 maglie rovescio, diagramma A.1 (= 8 maglie), diagramma A.2 (= 15-19-19-23 maglie), diagramma A.1 (= 8 maglie), diagramma A.3 (= 21-27-27-33 maglie), diagramma A.4 (= 8 maglie), diagramma A.2 (= 15-19-19-23 maglie) e diagramma A.4 (= 8 maglie) *, ripetere da *-* ancora 1 volta. SIZE XXXL: * Lavorare il diagramma A.5 (= 3 maglie), 7 maglie rovescio, diagramma A.1 (= 8 maglie), diagramma A.2 (= 23 maglie), diagramma A.1 (= 8 maglie), diagramma A.3 (= 33 maglie), diagramma A.4 (= 8 maglie), diagramma A.2 (= 23 maglie), diagramma A.4 (= 8 maglie) e 7 maglie rovescio *, lavorare da *-* ancora 1 volta. PER TUTTE LE TAGLIE: Proseguire seguendo il motivo come prima; vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO ! Quando il lavoro misura 8 cm da dove verrà piegato il bordo, aumentare 1 maglia in una sezione di maglie rovescio su due – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (= 15-15-15-15-16 maglie aumentate). Ripetere questi aumenti quando il lavoro misura 12 cm da dove verrà piegato il bordo, ma aumentare ora nelle sezioni di maglie rovescio dove non si è aumentato la volta precedente = 198-226-236-264-288 maglie. Proseguire seguendo il motivo come prima con una maglia in più in ogni sezione di maglie a rovescio. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 16 cm da dove verrà piegato il bordo, aumentare 1 maglia in una sezione di maglie rovescio su due (= 15-15-15-15-16 maglie aumentate). Quando il lavoro misura 22-22-22-23-23 cm, aumentare 1 maglia nelle altre sezioni di maglie rovescio (= 15-15-15-15-16 maglie aumentate). Aumentare in questo modo in una sezione di maglie rovescio su due ogni 6-6-6-7-7 cm finché non si è aumentato altre 2 volte in ogni sezione di maglie rovescio (in tutto 4 volte comprese gli aumenti nelle sezioni di maglie rovescio descritti all’inizio della gonna) = 288-316-326-354-384 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 48-51-53-55-57 cm da dove verrà piegato il bordo (o fino alla lunghezza desiderata; rimane 1 cm alla fine del lavoro). Passare ai ferri circolari n° 3. Lavorare 2 COSTE A LEGACCIO in tondo su tutte le maglie – vedere la spiegazione sopra. Ritornare ai ferri circolari n° 4 (per evitare che il bordo di chiusura delle maglie sia troppo stretto)e intrecciare lavorando le maglie a diritto . La gonna misura circa 49-52-54-56-58 cm da dove verrà piegato il bordo. CONFEZIONE: Piegare il bordo sul rovescio del lavoro e cucirlo con piccoli punti; lasciare una piccola apertura per infilare l’elastico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Spiegazioni del diagramma | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #cablewaterfallskirt o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 199-46
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.