Geeske ha scritto:
Dankuwel, dan ga ik dat doen!
06.06.2020 - 13:37
Helle Sørensen ha scritto:
Tak for dejlig opskrift. Jeg synes desværre trøjen buler en del på grund af mønsteret. Vil dette udjævne sig ved vask eller har I andre ideer?
26.05.2020 - 13:32DROPS Design ha risposto:
Hej Helle, nej det er en del af mønsteret, så det bliver svært at undgå :)
26.05.2020 - 14:49
Geeske Plaisier ha scritto:
Goedendag, Kan ik deze trui ook breien met een aangebreide mouw, dus rechte mouwkop en recht armsgat? En kan ik dan de beschrijving volgen v.w.b het aantal steken? (Op de voorbeeldfoto lijkt de mouwkop ook recht!) Alvast bedankt voor uw reactie. Met vriendelijke groet, Geeske
23.05.2020 - 10:40DROPS Design ha risposto:
Dag Geeske,
In dat geval zou je de kop van de mouw weg kunnen laten (dus afkanten bij een hoogte van 45-45-44-42-41-39 cm) en bij de armsgaten op de panden ook niet minderen.
05.06.2020 - 11:28
Jenny ha scritto:
Die Wolle bringst ein so unsauberes Strickbild, dass man das Muster gar nicht erkennen kann :-(
29.03.2020 - 16:25
Jytte Hansen ha scritto:
Hvorfor skal der tages SÅ mange masker ind efter ribkanten er strikket ?
24.03.2020 - 09:51DROPS Design ha risposto:
Hej Jytte, det gør du fordi hulmønsteret fylder meget mere end ribkanten. God fornøjelse!
25.03.2020 - 07:49
Evy Kaasin ha scritto:
Hei, jeg strikket ferdig delene til genseren «footprints in the sand» og skal montere. Mitt spørsmål er: skal ermene sys i for hånd el med maskinsøm? Det samme gjelder arm-og sidesømmer. På forhånd takk for svar
19.03.2020 - 21:27DROPS Design ha risposto:
Hej De ska sys i for hånd. Mvh DROPS Design
20.03.2020 - 06:59
Lorinda ha scritto:
Regarding the diagrams A.1-A.3 for size Small. When i get to the second repeat of the 2 yarnovers, row 7 in the diagram, the holes do not line up with the holes below. Is that how it is supposed to be? It does not look like that in the photo of the jumper. I have tried it different ways, knitting the stitch before, or not knitting the stitch before and with the same result. What am I doing wrong?
04.03.2020 - 11:00DROPS Design ha risposto:
Dear Lorinda, make sure you have always the correct and same number of stitches in each diagram/rapport - adding a marker between each diagram can be a good way to check number of stitches. this video shows how to knit another kind of wave pattern but could be still helpfull on the repeat of the eyelet rows in height. Happy knitting!
04.03.2020 - 11:56
Lorinda ha scritto:
Let me ask the question differently. A person wearing a size small has a bust of 86-91cm. The smallest size in this pattern has a bust of 98cm and a waist of 98cm. A full 10 cm too wide for a small person! It is sloppy big. Question is, can you publish a version of this jumper smaller than this? Your other patterns have smaller measures and even a size XS.
03.03.2020 - 12:42DROPS Design ha risposto:
Dear Lorinda, we are unfortunately not able to adjust every pattern to every single request, you are welcome to contact your store - even per mail or telephone- for any further individual assistance. Happy knitting!
03.03.2020 - 15:32
Lorinda ha scritto:
I am asking if there is a misprint for the chest measurement for size Small. 98cm is quite wide even considering wearing ease. Is this correct? I checked the diagram at the end of the pattern and that just confirms the same thing. I feel the garment will be sloppy-big at that measurement. Usually a Small is more like 87-91 cm. Thank you
02.03.2020 - 11:23DROPS Design ha risposto:
Dear Lorinda, measurement chart is correct and matching the circumference of piece . Happy knitting!
02.03.2020 - 13:19
Inna ha scritto:
Goededag, ik heb een vraag betreft telpatron van achterpand? Ik vond echt onduidelijk uitleg over stukje van telpatron waain staat: ga dan verder met dit patron brei eerst A1 , A2 en A3 en dan 4 herhalingen van A2 in de breedte zodat golfpatroon verplaats. ..mijn vraag is als ik moet volgen uw uitleg dan kom ik met mijn steken van 94 steken niet toekom, dus hoe zit het correct? Wilt u mij a.u b beter uitlegen! Bij voorbaat bedankt!
17.02.2020 - 20:10DROPS Design ha risposto:
Dag Inna,
Op het punt waar je opnieuw verder gaat met het patroon zoals aan het begin beschreven, heb je nog steeds 94 steken. Je doet precies hetzelfde als toen je begon met de telpatronen voor het achterpand, dus 1 kantsteek in ribbelsteek, tricotsteek over de volgende 5-8-11-13-18-22 steken, A.1 over de volgende 9-9-9-10-10-10 steken, A.2 over de volgende 57-57-57-63-63-63 steken (= 3 herhalingen in de breedte), A.3 over de volgende 10-10-10-11-11-11 steken, 5-8-11-13-18-22 steken in tricotsteek en 1 kantsteek in ribbelsteek. In maat M kom je dan precies op 94 steken.
20.02.2020 - 20:55
Footprints in the Sand#footprintsinthesandsweater |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Maglione ai ferri con motivo ondulato in DROPS Brushed Alpaca Silk. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 202-3 |
||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa a legaccio in verticale = lavorare 2 ferri a diritto. COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (in tondo): 1 costa a legaccio in verticale = 2 giri, quindi lavorare 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.3. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie diminuire, sottrarre dal numero complessivo delle maglie (p.es 124 maglie) le maglie dei bordi (p.es 2 maglie) e dividere il risultato per il numero di diminuzioni da fare (p.es 36) = 3,38. Quindi, in questo esempio, per diminuire lavorare insieme a diritto alternativamente ogni 2a e 3a maglia e ogni 3a e 4a maglia. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche): Per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata a 1 maglia vivagno da ciascun lato; al ferro successivo, lavorare la maglia gettata ritorta per evitare che si formi un buco. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- MAGLIONE - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora avanti e indietro con i ferri circolari, dal basso verso l’alto e cucito insieme alla fine. DIETRO: Avviare 124-132-140-156-172-180 maglie (comprese 1 maglia vivagno da ciascun lato) con i ferri circolari n° 4 ed il filato Brushed Alpaca Silk. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro. Proseguire a coste sul diritto del lavoro, come segue: 1 maglia vivagno a PUNTO LEGACCIO – vedere la spiegazione sopra, (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) finché non rimangono 3 maglie, finire con 2 maglie diritto e 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo avanti e indietro per 3 cm – assicurarsi che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro. Lavorare 1 ferro a diritto con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato e durante questo ferro, diminuire 36-38-40-44-50-50 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 88-94-100-112-122-130 maglie. Lavorare 1 ferro a maglia rasata sul rovescio del lavoro con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Passare ai ferri circolari n° 5,5. Lavorare ora il motivo – seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia, come segue: 1 maglia vivagno a punto legaccio, maglia rasata sulle 5-8-11-13-18-22 maglie successive, diagramma A.1 sulle 9-9-9-10-10-10 maglie successive, diagramma A.2 sulle 57-57-57-63-63-63 maglie successive (= 3 ripetizioni in larghezza), diagramma A.3 sulle 10-10-10-11-11-11 maglie successive, 5-8-11-13-18-22 maglie a maglia rasata e 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire avanti e indietro in questo modo finché i diagrammi non sono stati completati in verticale. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare ora il motivo – seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia, come segue: 1 maglia vivagno a punto legaccio, 5-8-11-13-18-22 maglie a maglia rasata, diagramma A.2 sulle 76-76-76-84-84-84 maglie successive (= 4 ripetizioni in larghezza), 5-8-11-13-18-22 maglie a maglia rasata e 1 maglia vivagno a punto legaccio. Dopo aver lavorato il diagramma 1 volta in verticale, proseguire in questo modo, quindi lavorare prima i diagrammi A.1, A.2 e A.3 come spiegato all’inizio del lavoro e poi 4 ripetizioni del diagramma A.2 in larghezza, in modo che il motivo scali ogni volta che viene lavorato in verticale. Lavorare le rimanenti maglie a maglia rasata, con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 34-35-36-37-38-39 cm dal ferro di avvio delle maglie (misurare dove il bordo delle coste è arrotondato verso l’esterno/nel punto più lungo), intrecciare per gli scalfi da ciascun lato, come segue: Intrecciare 4 maglie 1-1-1-1-2-2 volte, 2 maglie 0-1-1-2-2-3 volte e 1 maglia 1-2-3-3-3-4 volte (= 5-8-9-11-15-18 maglie intrecciate da ciascun lato) = 78-78-82-90-92-94 maglie. Quando gli scalfi misurano circa 13-14-15-16-17-18 cm da dove si è iniziato ad intrecciare le maglie (rimangono ancora circa 3 cm alla fine del lavoro) intrecciare le 26-26-28-28-30-30 maglie centrali sul diritto del lavoro e ALLO STESSO TEMPO, lavorare insieme a diritto le prime 2 e le ultime 2 maglie di queste 26-26-28-28-30-30 maglie (= 24-24-26-26-28-28 maglie per lo scollo) = per ogni spalla rimangono 26-26-27-31-31-32 maglie da ciascun lato. Lavorare il motivo in base al numero delle maglie rimaste e lavorare le rimanenti maglie a maglia rasata con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. ALLO STESSO TEMPO, durante il ferro successivo, intrecciare 1 maglia per lo scollo = 25-25-26-30-30-31 maglie per la spalla. Quando lo scalfo misura 16-17-18-19-20-21 cm, lavorare a maglia rasata con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato e allo stesso tempo durante questo ferro, diminuire 2-2-3-3-3-2 maglie a intervalli regolari = 23-23-23-27-27-29 maglie. Intrecciare le maglie. Assicurarsi che il bordo di chiusura delle maglie non sia troppo stretto. Lavorare l’altra spalla in modo uguale. Il lavoro misura in tutto 50-52-54-56-58-60 cm a partire dalla spalla. DAVANTI: Avviare le maglie, lavorare il motivo e intrecciare per gli scalfi come indicato per il dietro = 78-78-82-90-92-94 maglie. Quando il lavoro misura 41-43-44-46-47-49 cm dal ferro di avvio delle maglie, lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro come segue: Lavorare come prima le prime 31-31-33-37-37-38 maglie, lavorare le 16-16-16-16-18-18 maglie successive a diritto e ALLO STESSO TEMPO, diminuire 2 maglie a intervalli regolari (= 14-14-14-14-16-16 maglie); mettere queste 14-14-14-14-16-16 maglie in attesa su un ferma maglie per lo scollo, lavorare come prima le restanti 31-31-33-37-37-38 maglie. Proseguire ogni spalla separatamente. Lavorare il motivo in base al numero delle maglie restanti e lavorare le rimanenti maglie a maglia rasata con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. ALLO STESSO TEMPO, intrecciare le maglie per lo scollo ad ogni ferro, come segue: Intrecciare 3 maglie 1 volta, 2 maglie 1 volta e 1 maglia 1-1-2-2-2-2 volte = 25-25-26-30-30-31 maglie per la spalla. Quando lo scalfo misura 16-17-18-19-20-21 cm, lavorare a maglia rasata con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato e durante questo ferro diminuire 2-2-3-3-3-2 maglie a intervalli regolari = 23-23-23-27-27-29 maglie. Intrecciare le maglie. Assicurarsi che il bordo di chiusura delle maglie non sia troppo stretto. Lavorare l’altra spalla in modo uguale. Il lavoro misura in tutto 50-52-54-56-58-60 cm a partire dalla spalla. MANICHE: Lavorare le maniche avanti e indietro con i ferri circolari, dal basso verso l’alto. Avviare 54-54-58-62-66-66 maglie con i ferri circolari n° 4 ed il filato Brushed Alpaca Silk. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro e proseguire a coste sul diritto del lavoro, come segue: 1 maglia vivagno a punto legaccio, (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) finché non rimane 1 maglia e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo avanti e indietro per 3 cm – assicurarsi che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro. Lavorare 1 ferro a diritto, con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato e durante questo ferro, diminuire 12-10-12-14-16-16 maglie a intervalli regolari = 42-44-46-48-50-50 maglie. Lavorare 1 ferro a maglia rasata sul rovescio del lavoro con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Passare ai ferri circolari n° 5,5. LEGGERE ATTENTAMENTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE: Lavorare il motivo – seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia, come segue: 1 maglia vivagno a punto legaccio, 1-2-3-2-3-3 maglie a maglia rasata, diagramma A.1 sulle 9-9-9-10-10-10 maglie successive, diagramma A.2 sulle 19-19-19-21-21-21 maglie successive, diagramma A.3 sulle 10-10-10-11-11-11 maglie successive, 1-2-3-2-3-3 maglie a maglia rasata e 1 maglia vivagno a punto legaccio. Dopo aver completato i diagrammi da A.1 a A.3 in verticale, lavorare 2 ripetizioni del diagramma A.2 in larghezza – seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia, sulle 38-38-38-42-42-42 maglie del motivo. Dopo aver completato 2 ripetizioni in verticale del diagramma A.2, lavorare i diagrammi A.1, A.2 e A.3 come prima sulle 38-38-38-42-42-42 maglie del motivo. Proseguire in questo modo, quindi lavorare in modo alternato in verticale prima i diagrammi A.1, A.2 e A.3 e poi il diagramma A.2 (2 ripetizioni in larghezza). ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 9-8-7-7-6-6 cm, aumentare 1 maglia da ciascun lato del lavoro – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche). Aumentare come segue a seconda della taglia: Taglia S: Aumentare ogni 8 cm 5 volte in tutto. Taglia M: Aumentare in modo alternato ogni 5 cm e 6 cm 7 volte in tutto. Taglia L: Aumentare in modo alternato ogni 5 cm e 6 cm 7 volte in tutto. Taglia XL: Aumentare in modo alternato ogni 4 cm e 5 cm 8 volte in tutto. Taglia XXL Aumentare ogni 4 cm 9 volte in tutto. Taglia XXXL: Aumentare ogni 3 cm 11 volte in tutto. Terminati tutti gli aumenti, sul ferro ci sono 52-58-60-64-68-72 maglie. Lavorare le nuove maglie a maglia rasata. Quando il lavoro misura 45-45-44-42-41-39 cm (misure più corte nelle taglie più grandi perché lo sprone è più largo), proseguire seguendo il motivo come prima e intrecciare le maglie per l’arrotondamento della manica all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come segue: Intrecciare 4 maglie 1 volta, 2 maglie 2 volte, 1 maglia 0-2-2-2-2-4 volte, 2 maglie 2-2-4-5-6-5 volte e 4 maglie 2-2-1-1-1-1 volta = rimangono 12-14-16-16-16-20 maglie. Intrecciare le rimanenti maglie. La manica misura circa 52-53-53-52-52-52 cm. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle a punto maglia. Cucire le maniche lungo gli scalfi, a 1 maglia vivagno a punto legaccio del bordo del davanti/dietro. Assicurarsi che la cucitura non sia troppo stretta ! Cucire le maniche e i lati. Ripetere lungo l’altro lato. COLLO: Iniziare al centro della parte sopra della spalla e con i ferri circolari n° 4 ed il filato Brushed Alpaca Silk, riprendere 74-74-82-82-88-88 maglie. Lavorare 2 coste a legaccio e intrecciare le maglie. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #footprintsinthesandsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 202-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.