Henriette ha scritto:
Kan det passe at der skal bruges så lidt garn fleks 5 nøgler af 25 gr til str. s
05.04.2022 - 22:08DROPS Design ha risposto:
Hej Henriette, ja det stemmer, husk det er et hulmønster :)
08.04.2022 - 08:35
Sab ha scritto:
Bonjour, J'aimerai tricoter ce pull en rond, donc en supprimant les mailles lisières au pt mousse, cela ne va t'il pas poser problème pour le motif fantaisie lors des diminutions pour les emmanchures ? Même question en ce qui concernes les manches Merci
04.02.2022 - 22:02DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sab, vous pourrez probablement adapter le point fantaisie pour le tricoter en rond, puis, lors des emmanchures, vous rabattrez 2 mailles en moins de chaque côté la 1ère fois (= pas de mailles lisières). Pareil pour les manches, rabattez 2 m en moins . Bon tricot!
07.02.2022 - 08:41
Anne Jolivot ha scritto:
Bonjour , j'aimerai savoir la taille du modéle qui est en photos pour me donner une idée . Merci d'avance et bonne journée à vous
22.11.2021 - 05:52DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Jolivot, le modèle porte probablement soit une taille S soit une taille M, mais pour choisir votre taille, mesurez un pull similaire dont vous aimez la forme et comparez ces mesures à celles du schéma. Retrouvez plus d'infos sur les tailles ici. Bon tricot!
22.11.2021 - 08:47
Pia ha scritto:
Jeg er i tvivl, om jeg skal strikke en str. L eller XL. Hvordan finder jeg brystvidden i opskriftens størrelser??
18.10.2021 - 15:33DROPS Design ha risposto:
Hej Pia, du finder målene i måleskitsen nederst i opskriften, her finder du også en video som viser hvordan man bruger måleskitsen :)
21.10.2021 - 09:08
Florence ha scritto:
Je ne comprends pas en quoi consiste de tricoter 4 motifs de A2 en largeur après avoir tricoté A1 A2 et A3. Doit on faire simplement les 3 diagrammes une seule fois? Que signifie les 4 motifs de A2 en largeur?
20.07.2021 - 16:15DROPS Design ha risposto:
Bonjour Florence, vous devez tricoter A.1, A.2, A3 et ensuite 4 x A.2. Regardez la lecon DROPS ICI, a voir 'Plusieurs diagrammes tricotés consécutivement sur le rang/tour'. Bon tricot!
20.07.2021 - 21:10
Laura Hansen ha scritto:
Hej. Er det muligt at strikke denne opskrift rundt på rundpind, istedet for at strikke for- og bagstykke hver for sig?
12.04.2021 - 08:51DROPS Design ha risposto:
Hej Laura, ja det kan du gøre :)
12.04.2021 - 13:33
Hillevi ha scritto:
Hej! När jag stickar halskanten blir den alldeles för stram trots att jag har plockat upp fler maskor än vad som står. Har ni något tips? Tack på förhand!
07.03.2021 - 21:08DROPS Design ha risposto:
Hej Hillevi, ikke ud over at plukke flere masker op, strik løst og luk løst af. God fornøjelse!
09.03.2021 - 12:02
Cathy ha scritto:
Kan ik het patroon gewoon volgen als ik met 2 breinaalden ga breien ipv met rondbreinaald?
02.02.2021 - 21:37DROPS Design ha risposto:
Dag Cathy,
Ja, je kan inderdaad de rondbreinaalden vervangen door rechte naalden. De reden dat er rondbreinaalden geadviseerd worden is vanwege het grote aantal steken op de naald (met name bij de grotere maten).
06.02.2021 - 11:35
GenaP ha scritto:
I have figured it out, you just add one more repetition of pattern, which in my case adds 7 more cms in height. Thank you.
01.02.2021 - 10:39
GenaP ha scritto:
I want to knit size L, but about 10 cm longer. Can I repeat the pattern one or two more times in height, or does this affect the total no. of stitches at the bust? Or else, could I add some height at the rib and some more stockinette between pattern repetitions. Thank you.
31.01.2021 - 01:58DROPS Design ha risposto:
Dear GenaP, we are unfortunately not able to adjust every pattern to every single request, please contact your DROPS store (even per mail or telephone) or any knitting forum for individual assistance. Thanks for your comprehension. Happy knitting!
01.02.2021 - 09:25
Footprints in the Sand#footprintsinthesandsweater |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Maglione ai ferri con motivo ondulato in DROPS Brushed Alpaca Silk. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 202-3 |
||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa a legaccio in verticale = lavorare 2 ferri a diritto. COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (in tondo): 1 costa a legaccio in verticale = 2 giri, quindi lavorare 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.3. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie diminuire, sottrarre dal numero complessivo delle maglie (p.es 124 maglie) le maglie dei bordi (p.es 2 maglie) e dividere il risultato per il numero di diminuzioni da fare (p.es 36) = 3,38. Quindi, in questo esempio, per diminuire lavorare insieme a diritto alternativamente ogni 2a e 3a maglia e ogni 3a e 4a maglia. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche): Per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata a 1 maglia vivagno da ciascun lato; al ferro successivo, lavorare la maglia gettata ritorta per evitare che si formi un buco. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- MAGLIONE - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora avanti e indietro con i ferri circolari, dal basso verso l’alto e cucito insieme alla fine. DIETRO: Avviare 124-132-140-156-172-180 maglie (comprese 1 maglia vivagno da ciascun lato) con i ferri circolari n° 4 ed il filato Brushed Alpaca Silk. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro. Proseguire a coste sul diritto del lavoro, come segue: 1 maglia vivagno a PUNTO LEGACCIO – vedere la spiegazione sopra, (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) finché non rimangono 3 maglie, finire con 2 maglie diritto e 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo avanti e indietro per 3 cm – assicurarsi che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro. Lavorare 1 ferro a diritto con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato e durante questo ferro, diminuire 36-38-40-44-50-50 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 88-94-100-112-122-130 maglie. Lavorare 1 ferro a maglia rasata sul rovescio del lavoro con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Passare ai ferri circolari n° 5,5. Lavorare ora il motivo – seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia, come segue: 1 maglia vivagno a punto legaccio, maglia rasata sulle 5-8-11-13-18-22 maglie successive, diagramma A.1 sulle 9-9-9-10-10-10 maglie successive, diagramma A.2 sulle 57-57-57-63-63-63 maglie successive (= 3 ripetizioni in larghezza), diagramma A.3 sulle 10-10-10-11-11-11 maglie successive, 5-8-11-13-18-22 maglie a maglia rasata e 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire avanti e indietro in questo modo finché i diagrammi non sono stati completati in verticale. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare ora il motivo – seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia, come segue: 1 maglia vivagno a punto legaccio, 5-8-11-13-18-22 maglie a maglia rasata, diagramma A.2 sulle 76-76-76-84-84-84 maglie successive (= 4 ripetizioni in larghezza), 5-8-11-13-18-22 maglie a maglia rasata e 1 maglia vivagno a punto legaccio. Dopo aver lavorato il diagramma 1 volta in verticale, proseguire in questo modo, quindi lavorare prima i diagrammi A.1, A.2 e A.3 come spiegato all’inizio del lavoro e poi 4 ripetizioni del diagramma A.2 in larghezza, in modo che il motivo scali ogni volta che viene lavorato in verticale. Lavorare le rimanenti maglie a maglia rasata, con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 34-35-36-37-38-39 cm dal ferro di avvio delle maglie (misurare dove il bordo delle coste è arrotondato verso l’esterno/nel punto più lungo), intrecciare per gli scalfi da ciascun lato, come segue: Intrecciare 4 maglie 1-1-1-1-2-2 volte, 2 maglie 0-1-1-2-2-3 volte e 1 maglia 1-2-3-3-3-4 volte (= 5-8-9-11-15-18 maglie intrecciate da ciascun lato) = 78-78-82-90-92-94 maglie. Quando gli scalfi misurano circa 13-14-15-16-17-18 cm da dove si è iniziato ad intrecciare le maglie (rimangono ancora circa 3 cm alla fine del lavoro) intrecciare le 26-26-28-28-30-30 maglie centrali sul diritto del lavoro e ALLO STESSO TEMPO, lavorare insieme a diritto le prime 2 e le ultime 2 maglie di queste 26-26-28-28-30-30 maglie (= 24-24-26-26-28-28 maglie per lo scollo) = per ogni spalla rimangono 26-26-27-31-31-32 maglie da ciascun lato. Lavorare il motivo in base al numero delle maglie rimaste e lavorare le rimanenti maglie a maglia rasata con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. ALLO STESSO TEMPO, durante il ferro successivo, intrecciare 1 maglia per lo scollo = 25-25-26-30-30-31 maglie per la spalla. Quando lo scalfo misura 16-17-18-19-20-21 cm, lavorare a maglia rasata con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato e allo stesso tempo durante questo ferro, diminuire 2-2-3-3-3-2 maglie a intervalli regolari = 23-23-23-27-27-29 maglie. Intrecciare le maglie. Assicurarsi che il bordo di chiusura delle maglie non sia troppo stretto. Lavorare l’altra spalla in modo uguale. Il lavoro misura in tutto 50-52-54-56-58-60 cm a partire dalla spalla. DAVANTI: Avviare le maglie, lavorare il motivo e intrecciare per gli scalfi come indicato per il dietro = 78-78-82-90-92-94 maglie. Quando il lavoro misura 41-43-44-46-47-49 cm dal ferro di avvio delle maglie, lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro come segue: Lavorare come prima le prime 31-31-33-37-37-38 maglie, lavorare le 16-16-16-16-18-18 maglie successive a diritto e ALLO STESSO TEMPO, diminuire 2 maglie a intervalli regolari (= 14-14-14-14-16-16 maglie); mettere queste 14-14-14-14-16-16 maglie in attesa su un ferma maglie per lo scollo, lavorare come prima le restanti 31-31-33-37-37-38 maglie. Proseguire ogni spalla separatamente. Lavorare il motivo in base al numero delle maglie restanti e lavorare le rimanenti maglie a maglia rasata con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. ALLO STESSO TEMPO, intrecciare le maglie per lo scollo ad ogni ferro, come segue: Intrecciare 3 maglie 1 volta, 2 maglie 1 volta e 1 maglia 1-1-2-2-2-2 volte = 25-25-26-30-30-31 maglie per la spalla. Quando lo scalfo misura 16-17-18-19-20-21 cm, lavorare a maglia rasata con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato e durante questo ferro diminuire 2-2-3-3-3-2 maglie a intervalli regolari = 23-23-23-27-27-29 maglie. Intrecciare le maglie. Assicurarsi che il bordo di chiusura delle maglie non sia troppo stretto. Lavorare l’altra spalla in modo uguale. Il lavoro misura in tutto 50-52-54-56-58-60 cm a partire dalla spalla. MANICHE: Lavorare le maniche avanti e indietro con i ferri circolari, dal basso verso l’alto. Avviare 54-54-58-62-66-66 maglie con i ferri circolari n° 4 ed il filato Brushed Alpaca Silk. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro e proseguire a coste sul diritto del lavoro, come segue: 1 maglia vivagno a punto legaccio, (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) finché non rimane 1 maglia e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo avanti e indietro per 3 cm – assicurarsi che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro. Lavorare 1 ferro a diritto, con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato e durante questo ferro, diminuire 12-10-12-14-16-16 maglie a intervalli regolari = 42-44-46-48-50-50 maglie. Lavorare 1 ferro a maglia rasata sul rovescio del lavoro con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Passare ai ferri circolari n° 5,5. LEGGERE ATTENTAMENTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE: Lavorare il motivo – seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia, come segue: 1 maglia vivagno a punto legaccio, 1-2-3-2-3-3 maglie a maglia rasata, diagramma A.1 sulle 9-9-9-10-10-10 maglie successive, diagramma A.2 sulle 19-19-19-21-21-21 maglie successive, diagramma A.3 sulle 10-10-10-11-11-11 maglie successive, 1-2-3-2-3-3 maglie a maglia rasata e 1 maglia vivagno a punto legaccio. Dopo aver completato i diagrammi da A.1 a A.3 in verticale, lavorare 2 ripetizioni del diagramma A.2 in larghezza – seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia, sulle 38-38-38-42-42-42 maglie del motivo. Dopo aver completato 2 ripetizioni in verticale del diagramma A.2, lavorare i diagrammi A.1, A.2 e A.3 come prima sulle 38-38-38-42-42-42 maglie del motivo. Proseguire in questo modo, quindi lavorare in modo alternato in verticale prima i diagrammi A.1, A.2 e A.3 e poi il diagramma A.2 (2 ripetizioni in larghezza). ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 9-8-7-7-6-6 cm, aumentare 1 maglia da ciascun lato del lavoro – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche). Aumentare come segue a seconda della taglia: Taglia S: Aumentare ogni 8 cm 5 volte in tutto. Taglia M: Aumentare in modo alternato ogni 5 cm e 6 cm 7 volte in tutto. Taglia L: Aumentare in modo alternato ogni 5 cm e 6 cm 7 volte in tutto. Taglia XL: Aumentare in modo alternato ogni 4 cm e 5 cm 8 volte in tutto. Taglia XXL Aumentare ogni 4 cm 9 volte in tutto. Taglia XXXL: Aumentare ogni 3 cm 11 volte in tutto. Terminati tutti gli aumenti, sul ferro ci sono 52-58-60-64-68-72 maglie. Lavorare le nuove maglie a maglia rasata. Quando il lavoro misura 45-45-44-42-41-39 cm (misure più corte nelle taglie più grandi perché lo sprone è più largo), proseguire seguendo il motivo come prima e intrecciare le maglie per l’arrotondamento della manica all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come segue: Intrecciare 4 maglie 1 volta, 2 maglie 2 volte, 1 maglia 0-2-2-2-2-4 volte, 2 maglie 2-2-4-5-6-5 volte e 4 maglie 2-2-1-1-1-1 volta = rimangono 12-14-16-16-16-20 maglie. Intrecciare le rimanenti maglie. La manica misura circa 52-53-53-52-52-52 cm. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle a punto maglia. Cucire le maniche lungo gli scalfi, a 1 maglia vivagno a punto legaccio del bordo del davanti/dietro. Assicurarsi che la cucitura non sia troppo stretta ! Cucire le maniche e i lati. Ripetere lungo l’altro lato. COLLO: Iniziare al centro della parte sopra della spalla e con i ferri circolari n° 4 ed il filato Brushed Alpaca Silk, riprendere 74-74-82-82-88-88 maglie. Lavorare 2 coste a legaccio e intrecciare le maglie. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #footprintsinthesandsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 202-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.