Petra ha scritto:
Bedankt voor het antwoord. Wat aangegeven is, klopt. Maar hoe nu verder met de volgende toer(en). Welk patroondeel moet herhaald worden?
15.04.2021 - 12:35DROPS Design ha risposto:
Dag Suzanne,
Over de volgende toeren kun je gewoon verder gaan met de patronen op dezelfde manier. Dus je keert het werk en haakt de volgende toer terug: A.1, A.4a, 3 herhalingen van A.3a, A.2a en A.1.
15.04.2021 - 12:49
Petra ha scritto:
Na het opzetten van de lossen en de eerste toer, moet ik verder voor maat L met A2b, A3b en A4b. Hoe verdeel ik die over de 155 steken, want ik kom dan uit op 80 steken? Welke moet herhaald worden?
12.04.2021 - 19:12DROPS Design ha risposto:
Dag Petra,
Als het goed is heb je 163 steken opgezet. Je haakt A.1 over de eerst 6 lossen, A.2 a over de volgende 24 lossen, (let erop dat de ruitjes in het telpatroon voor 2 lossen staan, je moet dus af en toe een losse overslaan), A.3a over de volgende 108 lossen (hier ook weer op de ruitjes letten), tot slot A4.a over de volgende 19 steken (let op ruitjes), dan nog 6 steken van A.1. Als het goed is kom je dan op het juiste aantal steken.
15.04.2021 - 11:39
Emily Chrochet ha scritto:
Lovely pattern came out beautiful! Thank you so much for the pattern! I really like how it is crocheted as one piece and sleeves are added. Simple easy to follow charts thanks again!
19.03.2021 - 02:39
Lynn Rosa ha scritto:
Also, whats the difference between left/right side pieces and the FRONT? Is FRONT a collar? Your illustrations are not helpful and not concise enough to understand. Im giving up because I cant determine if i am making it the right size, because i dont understand how many pieces there are :( so will it fit me?? Please please for future crocheters include more photos and illustrations. Even the photos with model does not show how its constructed; making it very difficult to size right for my body
09.03.2021 - 21:02DROPS Design ha risposto:
Dear Rosa, finished jacket should be like the chart at the bottom of the page (like a long rectangle with openings for arms/sleeves - and as shown on the picture. For any individual assistance, please contact the store where you purchased the yarn from, they should be able to help you even per mail or telephone. Happy crocheting!
10.03.2021 - 08:05
Lynn Rosa ha scritto:
Also, i dont understand this construction. Is this one back piece and two fronts (one on each side of back piece)? According to drawing it looks like only one back piece and one left side piece, which makes NO sense whatsoever. It sure would be extremely helpful to see the photos of actual construction!!!! I have no clue how many pieces im making so i can size this for my body as im using totally different yarn. (Bernat medium weight) my yarn store didnt have enough of of the Merino in stock.
09.03.2021 - 20:53DROPS Design ha risposto:
See previous answer about the construction - this pattern has been worked for a gauge of 20 double crochets x 10 rows = 4"x4" - if you work with another tension, the entire pattern should be then recalculated - read more about tension here.
10.03.2021 - 08:02
Lynn Rosa ha scritto:
Also, i had no clue if I was working up and down OR side to side. The wording is very unclear. I also had what looked like the BOBBLE stitch after finishing my very 1st row of back piece (right after foundation chain row) is it made to look like that?
09.03.2021 - 17:09DROPS Design ha risposto:
Dear Lynn Rosa, you are working from the back piece (not exactly the middle of back piece) towards the front edge. Then work the 2nd part from the fundation chain towards the other front piece. You are not supposed to have bobbles after 1st row, but you are casting on more chains than you need stitches on first row - see 4th symbol and this point of the FAQ.
10.03.2021 - 07:59
Lynn Rosa ha scritto:
As an english speaking woman i found this EXTREMELY confusing word wise. There needed to be more complete wording / instruction for each row. I quit many times giving up. It was incomplete explanations. I wasnt sure if i was to do a1(a) or to do simply a1. I also wasnt sure if i was supposed to do the row(s) with diamonds or not. But for a free pattern i guess we get what we pay for. Thanks all the same. Very unhappy.
09.03.2021 - 17:03DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Rosa, we are quite always using diagrams for the crochet patterns, this lesson will explain you how to read them - you can also find some videos showing how to crochet diagrams that can help you. Happy crocheting!
10.03.2021 - 07:55
Ribera ha scritto:
Dans le début du gilet vous dites de monter 163 mailles en l'air pour la taille L. Ensuite vous expliquez qu'il faut faire A1a puis A2a qui fait 20 brides et non 24 et ensuite A3a qui fait 30 brides et on doit faire A3a 3 fois qui ferais 108 brides mais si mes calculs sont exact cela fait 90 brides. Cela ne correspond pas. Comment faire ?
08.03.2021 - 13:47DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Ribera, comme la chaînette de base est souvent plus serrée on va crocheter ici davantage de mailles en l'air (= 163) que l'on a besoin de mailles au 1er rang (= 38), autrement dit, on va sauter des mailles en l'air à intervalles réguliers, cf 4ème symbole de la légende, qui explique pourquoi vous n'avez pas le bon nombre de mailles dans les diagrammes et au total. Bon crochet!
08.03.2021 - 14:02
Sofia ha scritto:
Hej! I A.3 står under diagrammet att det är 30 stolpar men räknar jag dem är det 28 stycken? Och när jag räknar stolparna är det 128 st och inte 138 efter första varvet med stolpar.
21.01.2021 - 19:51DROPS Design ha risposto:
Hej Sofia, det är 30 maskor (28 stolpar + 2 lm) i diagram A.3. Lycka till :)
27.01.2021 - 15:02
Hanne Hansen ha scritto:
Det er mig en kæmpe gåde hvordan man får de opslået m på 183 ned til 155 kan slet ikke komme igang?? Of forstår heller ikke den lille ruder på de 1. Linier i diagrammerne hjælp tak
17.01.2021 - 23:02DROPS Design ha risposto:
Hej Hanne, ifølge diagram feks A.3 hopper du over hver 6.lm (= den lille rude på første række i diagrammet) God fornøjelse!
18.01.2021 - 15:56
Blossoming Beauty#blossomingbeautyjacket |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan all’uncinetto in DROPS Cotton Merino, con motivo traforato. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 200-16 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A11 (il diagramma A.5 viene lavorato solo nelle taglie XL/XXL e XXXL).. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni riga di maglie alte, sostituire la prima maglia alta con 3 catenelle. Quando si contano le maglie, contare le 3 catenelle come 1 maglia alta. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 maglia alta, lavorare 2 maglie alte nella stessa maglia alta. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1: Diminuire 1 maglia alta come segue: * fare 1 gettato, puntare l’uncinetto nella maglia successiva, prendere il filo, fare 1 gettato e passare il filo attraverso le prime 2 maglie sull’uncinetto *, ripetere *-* ancora una volta, fare 1 gettato e passare il filo attraverso tutte e 3 le maglie sull’uncinetto (= 1 maglia alta diminuita). SUGGERIMENTO LE DIMINUZIONI- 2 (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie diminuire a intervalli regolari, dividere il numero complessivo delle maglie (p.es: 48 maglie) per il numero di diminuzioni da fare (p.es 3) = 16. In questo esempio quindi, per diminuire, lavorare insieme ogni 15a e 16a maglia alta. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- CARDIGAN - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora avanti e indietro. Si lavora prima il dietro, poi il lato destro, lo scalfo e il davanti. Lavorare poi il lato sinistro, lo scalfo e il davanti. Lavorare le maniche in tondo, dall’alto verso il basso. DIETRO: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Cotton Merino, avviare 163-163-183-183 catenelle. Girare e lavorare il motivo avanti e indietro come segue, a seconda della taglia: Taglie S/M e L: Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 6 catenelle - vedere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO, diagramma A.2a sulle 24 catenelle successive, diagramma A.3a sulle 108 catenelle successive (= 3 ripetizioni in larghezza), diagramma A.4a sulle 19 catenelle successive, diagramma A.1 sulle ultime 6 catenelle = 138-138 maglie. Taglie XL/XXL e XXXL: Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 6 catenelle - vedere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO, diagramma A.2a sulle 24 catenelle successive, diagramma A.3a sulle 108 catenelle successive (= 3 ripetizioni in larghezza), diagramma A.4a sulle 19 catenelle successive, diagramma A.5a sulle 20 catenelle successive, diagramma A.1 sulle ultime 6 catenelle = 155-155 maglie. PER TUTTE LE TAGLIE: ATTENZIONE: Lavorare il diagramma A.1 da ciascun lato del lavoro fino alla fine. Lavorare la prima riga sul diritto del lavoro; inserire un segno per individuare il diritto del lavoro. Lavorare ora 3 volte in verticale i diagrammi A.2b, A.3b, A.4b e A.5b (solo per le taglie XL/XXL e XXXL). RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Alla riga successiva, lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta e 2 maglie alte intorno ad ogni arco di catenelle (lavorare il diagramma A.1 da ciascun lato come prima), ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1-1-0-0 maglie alte – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 139-139-155-155 maglie. Il lavoro misura circa 32 cm PER TUTTE LE TAGLIE. Tagliare il filo. Inserire un segno nell’ultima riga lavorata. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! LATO DESTRO, SCALFO e DAVANTI: Proseguire ora sul rovescio del lavoro, quindi si lavorano 2 righe consecutive sul rovescio del lavoro: diagramma A.1 sulle prime 6 m, ripetere il diagramma A.6 fino al diagramma A.1 successivo, ma l’ultima volta che si lavora il diagramma A.6, non lavorare l’ultima maglia bassa / catenella del diagramma (in questo modo il motivo sarà simmetrico ai due lati) = 32-32-36-36 ripetizioni del diagramma A.6, finire con il diagramma A.1. Lavorare la riga successiva dei diagrammi sul diritto del lavoro. La taglia S/M è terminata. Nelle taglie L, XL/XXL e XXXL ripetere queste 2 righe finché non sono state lavorate 4-4-6 righe del motivo. PER TUTTE LE TAGLIE: Lavorare ora gli scalfi come segue (sul rovescio del lavoro): diagramma A.1, lavorare 8 ripetizioni del diagramma A.6, avviare 36-40-40-44 catenelle morbide per lo scalfo, saltare le 9-10-10-11 ripetizioni successive del diagramma A.6, lavorare 1 maglia bassa intorno alla catenella successiva e ripetere il diagramma A.6 fino al diagramma A.1 successivo, ma l’ ultima volta che si lavora il diagramma A.6 non lavorare l’ultima maglia bassa / catenella del diagramma (in questo modo il motivo sarà simmetrico ai due lati), finire con il diagramma A.1. Proseguire avanti e indietro con il diagramma A.6 e lavorare il diagramma A.1 da ciascun lato del lavoro; sulle 36-40-40-44 catenelle lavorare 9-10-10-11 ripetizioni del diagramma A.6 per lo scalfo = in tutto 32-32-36-36 ripetizioni del diagramma A.6, e diagramma A.1 da ciascun lato. Ripetere le ultime 2 righe del diagramma A.6 finché il lavoro non misura circa 6-8-8-10 cm dal segno – assicurarsi che l’ultima riga lavorata sia l’ultima riga del diagramma. Alla riga successiva, lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta e 1 maglia alta intorno ad ogni catenella (lavorare il diagramma A.1 da ciascun lato del lavoro come prima), ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1-1-0-0 maglie alte = 140-140-155-155 maglie. Proseguire come segue: diagramma A.1, ripetere il diagramma A.7 fino al diagramma A.1 successivo, ma l’ultima volta che si lavora il diagramma A.7 non lavorare l’ultima maglia alta del diagramma (in questo modo il motivo sarà simmetrico ai lati) e finire con il diagramma A.1. Dopo aver lavorato il diagramma A.7 1 volta in verticale, ripetere le ultime 2 righe del diagramma A.7 finché il lavoro non misura 26-28-32-34 cm dal segno; assicurarsi che l’ultima riga lavorata sia sul rovescio del lavoro. Lavorare ora 1 riga con 1 maglia alta in ogni maglia alta e 1 maglia alta intorno ad ogni catenella (lavorare il diagramma A.1 ai lati come prima). Lavorare ora come segue: diagramma A.1, ripetere il diagramma A.8 fino al diagramma A.1 successivo, ma l’ultima volta che viene lavorato il diagramma A.8 non lavorare l’ultima maglia alta del diagramma (in questo modo il motivo sarà simmetrico ai lati) e finire con il diagramma A.1. Sull’ultima riga del diagramma A.8, diminuire 2-2-0-0 maglie alte a intervalli regolari = 138-138-155-155 maglie alte. Lavorare ora il motivo a seconda della taglia come segue: Taglie S/M e L: Lavorare il diagramma A.1, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 20 maglie alte successive (= diagramma A.2a), * lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 12 maglie alte successive, 2 catenelle, saltare 2 maglie alte, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 16 maglie alte successive (= diagramma A.3a) *, lavorare da *-* in tutto 3 volte, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 16 maglie alte successive (= diagramma A.4a) e finire con il diagramma A.1. Lavorare ora i diagrammi A.2b-A.4b come prima e lavorare il diagramma A.1 da ciascun lato. Dopo aver completato i diagrammi A.2b-A.4b una volta in verticale, lavorare l’ultima riga con 1 maglia alta in ogni maglia alta e 1 maglia alta intorno ad ogni catenella e lavorare il diagramma A.1 da ciascun lato del lavoro. Tagliare e fermare il filo. Il lavoro misura circa 42-44 cm dal segno (40-40 cm dagli scalfi). Taglie XL/XXL e XXXL: Lavorare il diagramma A.1, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 20 maglie alte successive (= diagramma A.2a), * lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 12 maglie alte successive, 2 catenelle, saltare 2 maglie alte, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 16 maglie alte successive (= diagramma A.3a) *, lavorare da *-* in tutto 3 volte, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 16 maglie alte successive (= diagramma A.4a), lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 17 maglie alte successive (= diagramma A.5) e finire con il diagramma A.1. Lavorare ora i diagrammi A.2b-A.5b come prima e il diagramma A.1 da ciascun lato. Dopo aver completato i diagrammi A.2b-A.5b una volta in verticale, lavorare l’ultima riga con 1 maglia alta in ogni maglia alta e 1 maglia alta intorno ad ogni catenella e lavorare il diagramma A.1 da ciascun lato del lavoro. Tagiare e fermare il filo. Il lavoro misura circa 48-50 cm dal segno (44-44 cm dagli scalfi). LATO SINISTRO, SCALFO e DAVANTI: Lavorare l’altro lato a partire dalla catenella di base, iniziando sul diritto del lavoro, come segue: Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 6 catenelle, lavorare 2-2-1-1 maglie alte nella catenella successiva, proseguire con 1 maglia alta in ogni catenella finché non rimangono 6 maglie, ma saltare la stessa catenella saltata nella prima riga della prima parte e lavorare il diagramma A.1 sulle 6 catenelle successive = 139-139-155-155 maglie alte. Inserire un segno in questa riga. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Lavorare ora come segue, sul rovescio del lavoro: Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 6 m, ripetere il diagramma A.6 fino al diagramma A.1 successivo, ma l’ultima volta che viene lavorato il diagramma A.6 non lavorare l’ultima maglia bassa del diagramma (in questo modo il motivo sarà simmetrico ai lati), finire con il diagramma A.1. Lavorare la riga successiva del diagramma sul diritto del lavoro. La taglia S/M è terminata. Per le taglie L, XL/XXL e XXXL, ripetere il motivo in verticale finché non sono state lavorate in tutto 4-4-6 righe del motivo. PER TUTTE LE TAGLIE: Lavorare ora gli scalfi come segue (sul rovescio del lavoro): diagramma A.1, lavorare 15-14-18-17 ripetizioni del diagramma A.6, avviare 36-40-40-44 catenelle morbide per lo scalfo, saltare le 9-10-10-11 ripetizioni successive del diagramma A.6, lavorare 1 maglia bassa intorno alla catenella successiva, lavorare 8 ripetizioni del diagramma A.6, ma l’ultima volta che viene lavorato il diagramma A.6 non lavorare l’ultima maglia bassa del diagramma (in questo modo il motivo sarà simmetrico ai lati) e finire con il diagramma A.1 = 32-32-36-36 ripetizioni del diagramma A.6 e diagramma A.1 ai lati. Proseguire avanti e indietro con il diagramma A.6 e con il diagramma A.1 da ciascun lato del lavoro; sulle 36-40-40-44 catenelle dello scalfo, lavorare 9-10-10-11 ripetizioni del diagramma A.6 = in tutto 32-32-36-36 ripetizioni del diagramma A.6 e diagramma A.1 da ciascun lato. Proseguire come indicato per il davanti destro. MANICHE: Lavorare le maniche in tondo, dall’alto verso il basso, a partire dagli scalfi. Iniziare al centro sotto gli scalfi, lavorare il diagramma A.9 (= inizio del giro), diagramma A.6 (= riga con archi di catenelle + 1 maglia bassa) intorno allo scalfo (= 9-10-10-11 ripetizioni), lavorare 9-10-10-11 ripetizioni del diagramma A.6 intorno alla catenella dello scalfo = in tutto 18-20-20-22 ripetizioni del diagramma A.6 per la manica. Proseguire in questo modo in tondo. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire da ciascun lato come segue: Lavorare il diagramma A.9, diagramma A.10, ripetere il diagramma A.6 finché non rimangono 2 ripetizioni del diagramma A.6, diagramma A.11. Dopo aver lavorato i diagrammi A.10 e A.11 una volta in verticale sono state diminuite 2 ripetizioni del diagramma A.6 sul giro e rimangono le maglie per lavorare 16-18-18-20 ripetizioni del diagramma A.6 sul giro. Proseguire in tondo in questo modo e ripetere queste diminuzioni quando la manica misura 12 cm e 20 cm = 12-14-14-16 ripetizioni del diagramma A.6. Continuare finché la manica non misura 52 cm – aggiustare per finire dopo l’ultimo giro del diagramma A.6. Lavorare ora 1 maglia alta in ogni maglia alta e 1 maglia alta intorno ad ogni catenella; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 3-5-5-4 maglie alte a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 45-51-51-60 maglie alte. Lavorare il diagramma A.8 in tondo – ogni giro inizia con 3 catenelle e finisce con 1 maglia bassissima all’inizio del giro. La manica misura circa 56 cm. Tagliare e fermare il filo. Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #blossomingbeautyjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 200-16
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.