 Elisabeth Tindahl ha scritto:
 
																									Elisabeth Tindahl ha scritto:
												
På bolen står det i str s at man etter rillene skal strikke A 1a og A 1b . På mønsteret finnes ikke A1b, men 2stk A1a. Jeg lurer på om den første A1a skal være A1b? ( ( mønsteret / diagram)
17.01.2019 - 23:35
																									 Chipotte ha scritto:
 
																									Chipotte ha scritto:
												
Bonjour Je viens de découvrir votre site et souhaiterais réaliser le modèle 195-23. Pouvez-vous me donner une indication sur la correspondance de vos tailles SVP ? la taille 38 correspond-t-elle plutôt à "S" ou "M" ? Merci d'avance
15.01.2019 - 11:50DROPS Design ha risposto:
Bonjour Chipotte, nos modèles remontent aux années 80, la mode a évolué depuis en fonction des années, et les correspondances ne sont pas les mêmes partout. Mesurez un vêtement analogue dont vous aimez la forme et comparez les mesures à celles du schéma en bas de page. Plus d'infos sur les tailles et les schémas ici. Bon tricot!
15.01.2019 - 16:23
																									 FREMONT ha scritto:
 
																									FREMONT ha scritto:
												
Bonjour, je ne comprends pas Lee diagramme A1 il y a une diminution pour 2 augmentation Merci amicalement CHRISTINE FREMONT
19.11.2018 - 13:08DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Fremont, dans A.1A, on a bien 2 augmentations (= les 2 jetés) et au milieu de A.1A, on fait 1 double diminution = glissez 1 m à l'end, 2 m ens à l'end, passez la m glissée par-dessus la m tricotée = on diminue 2 mailles compensées par les 2 jetés = le nombre de mailles reste le même. Bon tricot!
19.11.2018 - 13:16
																									 Ute Hartmann ha scritto:
 
																									Ute Hartmann ha scritto:
												
Hoffentlich gibt es die tolle Anleitung zu der Jacke bald. Ich kann es kaum erwarten sie nach zu stricken!
17.07.2018 - 14:58Dianne ha scritto:
Nice one to fill in on chilly days.
06.06.2018 - 03:11| Golden Fairy Cardigan#goldenfairycardigan | |||||||||||||||||||
|  |  | ||||||||||||||||||
| Cardigan lavorato ai ferri in DROPS Cotton Merino o DROPS Lima. Lavorato con sprone rotondo e motivo traforato. Taglie: S - XXXL.
							DROPS 195-23 | |||||||||||||||||||
| ------------------------------------------------------- SPIEGAZIONI DEL MODELLO: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorata avanti e indietro): 1 costa = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammI A.1-A.4. Scegliere il diagramma per la vostra taglia (applicato ad A.1 e A.4). I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto diminuire/aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 249 maglie), meno i bordi (ad esempio 10 maglie) e dividere il n° di maglie rimasto per il n° di diminuzioni/aumenti da fare (ad esempio 6) = 39,8. In questo esempio, diminuire lavorando insieme a diritto ogni 39esima e 40esima maglia circa. Durante gli aumenti, fare 1 gettato dopo ogni 40esima maglia; sul ferro/giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. Non diminuire/aumentare sui bordi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per i lati del corpo): Lavorare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro! Iniziare 3 maglie prima del segnapunti a lato, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (= il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 maglie diminuite). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato al centro sotto la manica): Iniziare 1 maglia prima del segnapunti, 1 gettato, 2 maglie diritto (= il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), 1 gettato (= 2 aumenti). Sul giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. ASOLE (dal basso verso l’alto): Lavorare le asole sul bordo destro. 1 ASOLA = lavorare insieme a diritto la 2° e la 3° maglia dal bordo e fare 1 gettato. Sul ferro successivo lavorare il gettato a diritto per creare un buco. Lavorare le asole quando il lavoro misura: S: 8, 15, 22, 29, 36, 43 e 51 cm M: 8, 15, 23, 30, 38, 45 e 53 cm L: 8, 16, 24, 32, 40, 48 e 55 cm XL: 8, 15, 22, 29, 36, 43, 50 e 57 cm XXL: 10, 17, 24, 31, 38, 45, 52 e 59 cm XXXL: 10, 17, 24, 31, 38, 45, 52 e 61 cm NOTA: L’ultima di queste 7-7-7-8-8-8 asole è lavorata sul collo. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il maglione è lavorato avanti e indietro con i ferri circolari dal centro davanti, dal basso verso l’alto fino agli scalfi. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dal basso verso l’alto. Poi lavorare il corpo e le maniche insieme e lavorare lo sprone avanti e indietro con i ferri circolari dal centro davanti. CORPO: Avviare 207-227-249-263-291-311 maglie (comprese 5 maglie per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 4 mm e Cotton Merino. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm e lavorare 2 COSTE – leggere la descrizione sopra. Tornare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare 2 ferri a maglia rasata con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 5 maglie per il bordo a maglia legaccio, lavorare A.1 fino a quando rimangono 6 maglie sul ferro (= 14-18-17-21-20-25 ripetizioni di 14-12-14-12-14-12 maglie), lavorare A.1B (= 1 maglia) e finire con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare questo motivo. Alla fine di A.1, continuare a maglia rasata e 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato. ALLO STESSO TEMPO sul 1° ferro dal diritto del lavoro diminuire 0-0-6-0-4-0 maglie in modo uniforme sul ferro = 207-227-243-263-287-311 maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 8-8-8-8-10-10 cm inserire 2 segnapunti nel lavoro come segue dal diritto del lavoro: inserire il 1° segnapunti dopo le prime 54-59-63-68-74-80 maglie sul ferro (= davanti destro con il capo indossato), inserire il 2° segnapunti dopo le 98-108-116-126-138-150 maglie successive (= dietro). Ci sono 55-60-64-69-75-81 maglie rimaste sul ferro dopo il 2° segnapunti (= davanti sinistro – NOTA: c’è una maglia in più sul davanti sinistro rispetto a quello destro a causa del motive che verrà lavorato in seguito per le maniche e lo sprone). Sul ferro successivo dal diritto del lavoro lavorare le ASOLE sul bordo destro – leggere la descrizione sopra. ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 4 diminuzioni). Continuare a diminuire a ogni lato di entrambi i segnapunti ogni 8-8-8-9-9-9 cm per un totale di 3 volte a ogni lato = 195-215-231-251-275-299 maglie. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura circa 31-30-32-34-33-35 cm (misurati dalla parte inferiore della curva in A.1). Lavorare il ferro successivo come segue dal rovescio del lavoro: lavorare come prima sulle prime 50-54-58-63-67-72 maglie e allo stesso aumentare 1-6-2-6-2-6 maglie in modo uniforme su queste maglie (= davanti sinistro), intrecciare 4-6-6-6-10-12 maglie per lo scalfo, lavorare come prima sulle 88-96-104-114-122-132 maglie successive e aumentare 2-12-4-12-4-12 maglie in modo uniforme su queste maglie (=dietro), intrecciare 4-6-6-6-10-12 maglie per lo scalfo, lavorare le 49-53-57-62-66-71 maglie rimaste come prima e aumentare 1-6-2-6-2-6 maglie in modo uniforme su queste maglie (= davanti destro). Ora ci sono 50-59-59-68-68-77 maglie per il davanti destro, 90-108-108-126-126-144 maglie sul dietro e 51-60-60-69-69-78 maglie sul davanti sinistro. Lasciare il lavoro da parte e lavorare le maniche come descritto sotto. MANICA: Avviare 48-52-56-56-60-60 maglie con i ferri a doppia punta n° 3,5 mm e Cotton Merino. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare a coste in tondo (= 2 maglie diritto / 2 maglie rovescio) per 3 cm. Lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 6-8-10-10-10-8 maglie in modo uniforme sul giro = 42-44-46-46-50-52 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 10-8-11-11-9-9 cm inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (= centro sotto la manica). Sul giro successivo aumentare 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 2½-2½-1½-1½-1½-1½ cm per un totale di 13-13-19-19-19-19 volte = 68-70-84-84-88-90 maglie (passare ai ferri circolari corti quando necessario). Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 40-38-38-38-36-36 cm (ora gli aumenti al centro sotto la manica dovrebbero essere finiti e le misure sono più piccole per le taglie più grandi a causa dello sprone più lungo). Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 8-8-12-12-12-12 maglie in modo uniforme sul giro = 76-78-96-96-100-102 maglie. Lavorare il giro successivo come segue: lavorare 2-3-3-3-5-6 maglie a maglia rasata, lavorare A.2 sulle 72-72-90-90-90-90 maglie successive (= 4-4-5-5-5-5 ripetizioni di 18 maglie) e finire con 2-3-3-3-5-6 maglie a maglia rasata. Continuare questo modo fino a quando rimane solo l’ultimo giro di A.2. Lavorare l’ultimo giro come segue: intrecciare 2-3-3-3-5-6 maglie per lo scalfo, lavorare l’ultimo ferro di A.2 sulle 72-72-90-90-90-90 maglie successive e intrecciare le 2-3-3-3-5-6 maglie rimaste per lo scalfo. La manica misura circa 44-42-42-42-40-40 cm dall’alto in basso. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica nello stesso modo. SPRONE: Riportare le maniche sullo stesso ferro circolare n° 4 mm del corpo, dove sono state intrecciate le maglie per gli scalfi (senza lavorare le maglie) = 335-371-407-443-443-479 maglie sul ferro. Lavorare il 1° ferro come segue dal diritto del lavoro: TAGLIE S, XL E XXL: 5 maglie di vivagno a maglia legaccio, A.3A (= 9 maglie), lavorare A.3B fino a quando rimangono 15 maglie sul ferro (= 17-23-23 ripetizioni di 18 maglie), A.3C (= 10 maglie) e finire con 5 maglie di vivagno a maglia legaccio. Continuare questo motivo (il motivo deve combaciare anche sulle maniche). Alla fine di A.3 ci sono 263-347-347 maglie sul ferro. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 5 maglie di vivagno a maglia legaccio, A.4A (= 7 maglie), lavorare A.3B fino a quando rimangono 13 maglie sul ferro (= 17-23-23 ripetizioni di 14 maglie), A.4C (= 8 maglie) e finire con 5 maglie di vivagno a maglia legaccio. Continuare questo motivo. Alla fine di A.4 ci sono 138-180-180 maglie sul ferro. Ora andare al paragrafo TUTTE LE TAGLIE! TAGLIE M, L E XXXL: 5 maglie di vivagno a maglia legaccio, lavorare A.3B fino a quando rimangono 6 maglie sul ferro (= 20-22-26 ripetizioni di 18 maglie), A.3D (= 1 maglia) e finire con 5 maglie di vivagno a maglia legaccio. Continuare questo motivo (il motivo deve combaciare anche sulle maniche). Alla fine di A.3 ci sono 291-319-375 maglie sul ferro. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 5 maglie di vivagno a maglia legaccio, lavorare A.4B fino a quando rimangono 6 maglie sul ferro (= 20-22-26 ripetizioni di 14 maglie), A.4D (= 1 maglia) e finire con 5 maglie di vivagno a maglia legaccio. Continuare questo motivo. Alla fine di A.4 ci sono 151-165-193 maglie sul ferro. Ora andare al paragrafo TUTTE LE TAGLIE! TUTTE LE TAGLIE: Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui diminuire 30-39-49-56-56-61 maglie in modo uniforme sul ferro – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI = 108-112-116-124-124-132 maglie sul ferro. Lo sprone ora misura circa 19-22-22-22-25-25 cm dal punto in cui il corpo e le maniche sono stati uniti. Poi lavorare il COLLO come descritto sotto. COLLO: Passare ai ferri circolari corti n° 3,5 mm e lavorare il ferro successivo come segue dal rovescio del lavoro: 5 maglie per il bordo a maglia legaccio, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto*, lavorare *-* fino a quando rimangono 7 maglie sul ferro, 2 maglie rovescio e 5 maglie a maglia legaccio. Continuare queste coste per 3 cm – ricordarsi di lavorare l’ultima asola sul bordo destro. Poi intrecciare senza stringere con maglia legaccio su maglia legaccio, diritto su diritto e rovescio su rovescio, ma per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare usando un ferro di misura 4 mm. Tutto il cardigan misura circa 56-58-60-62-64-66 cm dalla spalla in giù. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. | |||||||||||||||||||
| Spiegazioni del diagramma | |||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #goldenfairycardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | |||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 195-23
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.