Ulla Bendix ha scritto:
Jeg strikker den gule trøje med mønstret bærestykke (195/23). Når man kommer op til bærestykker, har sat ærmerne i og strikket det første mønsterstykke (15 pinde op), så skal der tages ind. Det fremgår af diagrammet (3), at der forsvinder 2 masker mellem hver mønsterrapport, men der står intet om, hvordan indtagningen skal foretages. Kan I hjælpe mig? Venlig hilsen Ulla
29.10.2019 - 22:41DROPS Design ha risposto:
Hej Ulla, jo på pind 15 i A.3B tager du 2 masker ind i midten af diagrammet som du har gjort på hver 2.pind ifølge hele diagrammet MEN du tager ikke ud på pind 15, som du har gjort de andre gange. God fornøjelse!
31.10.2019 - 10:00
Cathrine ha scritto:
Hei! Jeg er veldig redd for at garnmengden som oppgis i oppskriften blir for lite! Jeg strikker XXL, men har kjøpt 800 gram garn. Har nå strikket 13 cm på bolen og brukt 100 gram. Strikkefastheten min stemmer. Vil garnmengden garantert holde?
18.09.2019 - 20:22
Inger Eli Ellingsen ha scritto:
Jeg opplever samme problem som Mevik på mønster A2. Jeg strikker står XL, men når jeg kommer til omgang 4 stemmer ikke mønsteret. Hva er feil?
16.09.2019 - 14:19DROPS Design ha risposto:
Hej Inger, du har samme antal masker igennem hele diagram A.2. Sæt gerne et lille mærke imellem hver overgang, så du er sikker på at du starter på det rigtige sted med første omslag i diagrammet. God fornøjelse1
17.09.2019 - 14:42
Mette ha scritto:
Hej, Jeg er med på, hvordan man samler delene. Men der mangler diagram for, når man starter, inden man når til ærmegabet/ sammenstrikning af delene, så det passer i højde med ærmerne. VH mette
14.09.2019 - 22:07
Mette ha scritto:
Hej, Det ser ud som om der er fejl i opskrift. Der mangler beskrivelse for, når man skal strikke delene sammen. DVS hulmønstret er ikke med på ryg og forstykke ?
29.08.2019 - 10:04DROPS Design ha risposto:
Hej Mette, nede under BÆRESTYKKE sætter du delene sammen og fortsætter over alle masker på pinden. God fornøjelse!
06.09.2019 - 11:46
Reidun Mevik ha scritto:
Hei har problemer med og skjønne raport A2 til ermene.Omg.4 får jeg ikke til og stemme uansett hva jeg gjør.Det er 18 masker i hver raport ,når jeg begynner på omg 4 ,først 3 masker rettstrikk,som er i start og slutt i hver omg.5 rette og 9 vrange,når jeg har strikket 5 rette,kommer jeg rett over omg.2 med vrangmasker,skal være en etter,får ikke dette til og stemme.Trenger hjelp her.
19.08.2019 - 14:51DROPS Design ha risposto:
Hei Reidun. Vi skal prøve å hjelpe deg så fort som mulig, men hvilken størrelse strikker du?
20.08.2019 - 13:09
JACQUELINE CAMBOS ha scritto:
Désolée de vous avoir importuné!!!!! je me suis trompé dans les calculs!!!!oubliez mon commentaire; J Cambos.
03.06.2019 - 14:43
JACQUELINE CAMBOS ha scritto:
Bonjour fidèle de vos modèles depuis 10 ans je trouve souvent des erreurs: sur lr modèle ci dessus vous trouvez 443 mailles!! en suivant vos explications j'ai 463 mailles!!! alors que doit - on faire ? merci J Cambos.
03.06.2019 - 10:54
Benedicta ha scritto:
He terminado la chaqueta y ha quedado muy bien, pero veo que el cuello queda muy abierto. Me gustaría que quedase un poco más ajustado. Estoy pensando en seguir un poco más hacia arriba con el diseño de calados y subir un poco más por la espalda. ¿Cómo podría hacerlo? Muchas gracias.
10.05.2019 - 14:20DROPS Design ha risposto:
Hola Benedicta. No hacemos patrones personalizados. Contacta con la tienda más cercana de Drops para recibir ayuda especializada.
17.10.2019 - 19:10
Anne-Marie Silven ha scritto:
Tack för hjälpen! Tog en kort rundsticka till hjälp för att sticka i ärmen Mvh Anne-Marie
03.05.2019 - 06:47
Golden Fairy Cardigan#goldenfairycardigan |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Cardigan lavorato ai ferri in DROPS Cotton Merino o DROPS Lima. Lavorato con sprone rotondo e motivo traforato. Taglie: S - XXXL.
DROPS 195-23 |
|||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- SPIEGAZIONI DEL MODELLO: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorata avanti e indietro): 1 costa = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammI A.1-A.4. Scegliere il diagramma per la vostra taglia (applicato ad A.1 e A.4). I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto diminuire/aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 249 maglie), meno i bordi (ad esempio 10 maglie) e dividere il n° di maglie rimasto per il n° di diminuzioni/aumenti da fare (ad esempio 6) = 39,8. In questo esempio, diminuire lavorando insieme a diritto ogni 39esima e 40esima maglia circa. Durante gli aumenti, fare 1 gettato dopo ogni 40esima maglia; sul ferro/giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. Non diminuire/aumentare sui bordi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per i lati del corpo): Lavorare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro! Iniziare 3 maglie prima del segnapunti a lato, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (= il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 maglie diminuite). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato al centro sotto la manica): Iniziare 1 maglia prima del segnapunti, 1 gettato, 2 maglie diritto (= il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), 1 gettato (= 2 aumenti). Sul giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. ASOLE (dal basso verso l’alto): Lavorare le asole sul bordo destro. 1 ASOLA = lavorare insieme a diritto la 2° e la 3° maglia dal bordo e fare 1 gettato. Sul ferro successivo lavorare il gettato a diritto per creare un buco. Lavorare le asole quando il lavoro misura: S: 8, 15, 22, 29, 36, 43 e 51 cm M: 8, 15, 23, 30, 38, 45 e 53 cm L: 8, 16, 24, 32, 40, 48 e 55 cm XL: 8, 15, 22, 29, 36, 43, 50 e 57 cm XXL: 10, 17, 24, 31, 38, 45, 52 e 59 cm XXXL: 10, 17, 24, 31, 38, 45, 52 e 61 cm NOTA: L’ultima di queste 7-7-7-8-8-8 asole è lavorata sul collo. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il maglione è lavorato avanti e indietro con i ferri circolari dal centro davanti, dal basso verso l’alto fino agli scalfi. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dal basso verso l’alto. Poi lavorare il corpo e le maniche insieme e lavorare lo sprone avanti e indietro con i ferri circolari dal centro davanti. CORPO: Avviare 207-227-249-263-291-311 maglie (comprese 5 maglie per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 4 mm e Cotton Merino. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm e lavorare 2 COSTE – leggere la descrizione sopra. Tornare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare 2 ferri a maglia rasata con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 5 maglie per il bordo a maglia legaccio, lavorare A.1 fino a quando rimangono 6 maglie sul ferro (= 14-18-17-21-20-25 ripetizioni di 14-12-14-12-14-12 maglie), lavorare A.1B (= 1 maglia) e finire con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare questo motivo. Alla fine di A.1, continuare a maglia rasata e 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato. ALLO STESSO TEMPO sul 1° ferro dal diritto del lavoro diminuire 0-0-6-0-4-0 maglie in modo uniforme sul ferro = 207-227-243-263-287-311 maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 8-8-8-8-10-10 cm inserire 2 segnapunti nel lavoro come segue dal diritto del lavoro: inserire il 1° segnapunti dopo le prime 54-59-63-68-74-80 maglie sul ferro (= davanti destro con il capo indossato), inserire il 2° segnapunti dopo le 98-108-116-126-138-150 maglie successive (= dietro). Ci sono 55-60-64-69-75-81 maglie rimaste sul ferro dopo il 2° segnapunti (= davanti sinistro – NOTA: c’è una maglia in più sul davanti sinistro rispetto a quello destro a causa del motive che verrà lavorato in seguito per le maniche e lo sprone). Sul ferro successivo dal diritto del lavoro lavorare le ASOLE sul bordo destro – leggere la descrizione sopra. ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 4 diminuzioni). Continuare a diminuire a ogni lato di entrambi i segnapunti ogni 8-8-8-9-9-9 cm per un totale di 3 volte a ogni lato = 195-215-231-251-275-299 maglie. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura circa 31-30-32-34-33-35 cm (misurati dalla parte inferiore della curva in A.1). Lavorare il ferro successivo come segue dal rovescio del lavoro: lavorare come prima sulle prime 50-54-58-63-67-72 maglie e allo stesso aumentare 1-6-2-6-2-6 maglie in modo uniforme su queste maglie (= davanti sinistro), intrecciare 4-6-6-6-10-12 maglie per lo scalfo, lavorare come prima sulle 88-96-104-114-122-132 maglie successive e aumentare 2-12-4-12-4-12 maglie in modo uniforme su queste maglie (=dietro), intrecciare 4-6-6-6-10-12 maglie per lo scalfo, lavorare le 49-53-57-62-66-71 maglie rimaste come prima e aumentare 1-6-2-6-2-6 maglie in modo uniforme su queste maglie (= davanti destro). Ora ci sono 50-59-59-68-68-77 maglie per il davanti destro, 90-108-108-126-126-144 maglie sul dietro e 51-60-60-69-69-78 maglie sul davanti sinistro. Lasciare il lavoro da parte e lavorare le maniche come descritto sotto. MANICA: Avviare 48-52-56-56-60-60 maglie con i ferri a doppia punta n° 3,5 mm e Cotton Merino. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare a coste in tondo (= 2 maglie diritto / 2 maglie rovescio) per 3 cm. Lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 6-8-10-10-10-8 maglie in modo uniforme sul giro = 42-44-46-46-50-52 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 10-8-11-11-9-9 cm inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (= centro sotto la manica). Sul giro successivo aumentare 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 2½-2½-1½-1½-1½-1½ cm per un totale di 13-13-19-19-19-19 volte = 68-70-84-84-88-90 maglie (passare ai ferri circolari corti quando necessario). Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 40-38-38-38-36-36 cm (ora gli aumenti al centro sotto la manica dovrebbero essere finiti e le misure sono più piccole per le taglie più grandi a causa dello sprone più lungo). Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 8-8-12-12-12-12 maglie in modo uniforme sul giro = 76-78-96-96-100-102 maglie. Lavorare il giro successivo come segue: lavorare 2-3-3-3-5-6 maglie a maglia rasata, lavorare A.2 sulle 72-72-90-90-90-90 maglie successive (= 4-4-5-5-5-5 ripetizioni di 18 maglie) e finire con 2-3-3-3-5-6 maglie a maglia rasata. Continuare questo modo fino a quando rimane solo l’ultimo giro di A.2. Lavorare l’ultimo giro come segue: intrecciare 2-3-3-3-5-6 maglie per lo scalfo, lavorare l’ultimo ferro di A.2 sulle 72-72-90-90-90-90 maglie successive e intrecciare le 2-3-3-3-5-6 maglie rimaste per lo scalfo. La manica misura circa 44-42-42-42-40-40 cm dall’alto in basso. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica nello stesso modo. SPRONE: Riportare le maniche sullo stesso ferro circolare n° 4 mm del corpo, dove sono state intrecciate le maglie per gli scalfi (senza lavorare le maglie) = 335-371-407-443-443-479 maglie sul ferro. Lavorare il 1° ferro come segue dal diritto del lavoro: TAGLIE S, XL E XXL: 5 maglie di vivagno a maglia legaccio, A.3A (= 9 maglie), lavorare A.3B fino a quando rimangono 15 maglie sul ferro (= 17-23-23 ripetizioni di 18 maglie), A.3C (= 10 maglie) e finire con 5 maglie di vivagno a maglia legaccio. Continuare questo motivo (il motivo deve combaciare anche sulle maniche). Alla fine di A.3 ci sono 263-347-347 maglie sul ferro. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 5 maglie di vivagno a maglia legaccio, A.4A (= 7 maglie), lavorare A.3B fino a quando rimangono 13 maglie sul ferro (= 17-23-23 ripetizioni di 14 maglie), A.4C (= 8 maglie) e finire con 5 maglie di vivagno a maglia legaccio. Continuare questo motivo. Alla fine di A.4 ci sono 138-180-180 maglie sul ferro. Ora andare al paragrafo TUTTE LE TAGLIE! TAGLIE M, L E XXXL: 5 maglie di vivagno a maglia legaccio, lavorare A.3B fino a quando rimangono 6 maglie sul ferro (= 20-22-26 ripetizioni di 18 maglie), A.3D (= 1 maglia) e finire con 5 maglie di vivagno a maglia legaccio. Continuare questo motivo (il motivo deve combaciare anche sulle maniche). Alla fine di A.3 ci sono 291-319-375 maglie sul ferro. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 5 maglie di vivagno a maglia legaccio, lavorare A.4B fino a quando rimangono 6 maglie sul ferro (= 20-22-26 ripetizioni di 14 maglie), A.4D (= 1 maglia) e finire con 5 maglie di vivagno a maglia legaccio. Continuare questo motivo. Alla fine di A.4 ci sono 151-165-193 maglie sul ferro. Ora andare al paragrafo TUTTE LE TAGLIE! TUTTE LE TAGLIE: Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui diminuire 30-39-49-56-56-61 maglie in modo uniforme sul ferro – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI = 108-112-116-124-124-132 maglie sul ferro. Lo sprone ora misura circa 19-22-22-22-25-25 cm dal punto in cui il corpo e le maniche sono stati uniti. Poi lavorare il COLLO come descritto sotto. COLLO: Passare ai ferri circolari corti n° 3,5 mm e lavorare il ferro successivo come segue dal rovescio del lavoro: 5 maglie per il bordo a maglia legaccio, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto*, lavorare *-* fino a quando rimangono 7 maglie sul ferro, 2 maglie rovescio e 5 maglie a maglia legaccio. Continuare queste coste per 3 cm – ricordarsi di lavorare l’ultima asola sul bordo destro. Poi intrecciare senza stringere con maglia legaccio su maglia legaccio, diritto su diritto e rovescio su rovescio, ma per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare usando un ferro di misura 4 mm. Tutto il cardigan misura circa 56-58-60-62-64-66 cm dalla spalla in giù. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #goldenfairycardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 195-23
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.