 Crissie ha scritto:
 
																									Crissie ha scritto:
												
Hi another question, if I knit sleeves on straight needles, does pattern change, what about alternate row. Thanks again
03.02.2017 - 20:20DROPS Design ha risposto:
Dear Crissie, please read here how to adjust a pattern on straight needles. Start reading diagrams starting from the bottom corner on the right side towards the left from RS and work from WS reading from the left towards the right. Happy knitting!
06.02.2017 - 09:05
																									 Crissie ha scritto:
 
																									Crissie ha scritto:
												
Thanks so much for all your help
03.02.2017 - 16:17
																									 Crissie ha scritto:
 
																									Crissie ha scritto:
												
Thank you for your prompt reply, still not sure "adjust to pattern". Are 2 ridges repeated after each set of M2b. Thanks again
03.02.2017 - 09:53DROPS Design ha risposto:
Dear Crissie, work first 2 ridges then repeat M.2 in height until piece measures 8 cm, there are no ridges between the repeat in M.2. Happy knitting!
03.02.2017 - 13:32
																									 Crissie Grehan ha scritto:
 
																									Crissie Grehan ha scritto:
												
Working Sleeve first, Don't understand lace pattern for sleeve, work 2 ridges then M 2b, how many rows are in M 2b. ?. 8cm adjust to the pattern ? what pattern. Thank you
02.02.2017 - 19:23DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Grehan, you work M.2b until piece measures 8 cm from the cast on edge (including the 2 ridges), adjust after a full repeat of diagram in height. Happy knitting!
03.02.2017 - 09:09
																									 Heleen ha scritto:
 
																									Heleen ha scritto:
												
Hallo, ik heb een proeflapje gemaakt om de meerderingen te oefenen in de mouw. In het patroon staat dat je midden in de mouw steeds 2 steken moet meerderen, maar als ik dat doe komt mijn patroon niet mooi meer uit. Wat doe ik fout?
30.03.2016 - 22:34DROPS Design ha risposto:
Hoi Helen. Je meerdert aan beide zijkanten van de eerste st op de nld (middenonder mouw) en breit dan gaandeweg het patroon in de nieuwe steken.
01.04.2016 - 16:31Clare ha scritto:
I wish to knit this pattern but have not used circular needles. Am I able to use this pattern using traditional two long needle method? Thanks Clare
12.01.2016 - 20:15DROPS Design ha risposto:
Dear Clare, you will find here relevant informations to adjust to straight needle. Happy knitting!
13.01.2016 - 09:41
																									 Silber-Faden; Jana Dähnert ha scritto:
 
																									Silber-Faden; Jana Dähnert ha scritto:
												
Liebe DROPS-Mitarbeiter, unsere Kundin möchte diese Anleitung nacharbeiten. Für die Mengenberechnung des Ersatzgarnes ist die Paris-Angabe von 50g/85m nicht richtig. Wir bitten um Änderung, um Folgefehler zu vermeiden. Freundliche Grüße
28.12.2015 - 17:24
																									 Mo Shamseldin ha scritto:
 
																									Mo Shamseldin ha scritto:
												
Where do I find pattern 2A and 2B?
14.11.2015 - 19:07DROPS Design ha risposto:
Dear Mo. It's at the bottom at M.2, along the bottom of this diagram you see M.2A and M.2B
17.11.2015 - 16:51
																									 L.DEKKER ha scritto:
 
																									L.DEKKER ha scritto:
												
Snap het alourpatroon niet er staat,1r 2r samen omslg dan weer een omslag en een overhaling hoe briei ik de 2 omslagen op 2naalden opde averechtse kant
26.05.2015 - 16:44DROPS Design ha risposto:
Hoi. Je hebt 1 r (leeg vierkantje) tussen de 2 omslagen. De verkeerde kant wordt av gebreid (r op de goede kant)
26.05.2015 - 16:55
																									 Karin ha scritto:
 
																									Karin ha scritto:
												
You knit pattern on 175 st. This makes M1 29 times +1 extra st. for symmetry at the end
15.06.2013 - 09:32| Frederika | |||||||||||||||||||
|  |  | ||||||||||||||||||
| Cardigan DROPS con motivo traforato in Silke o Paris.
							DROPS 61-7 | |||||||||||||||||||
| MOTIVO: Vedere il diagramma. Il diagramma mostra 1 ripetizione del motivo, visto sul diritto del lavoro. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo, sui ferri circolari): Lavorare * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = intrecciare la 3° e la 4° m dal centro; al ferro successivo, avviare due nuove m in corrispondenza delle m intrecciate. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: 2 cm, 9,5-10-10 cm, 17-18-18 cm, 25-26-26 cm, 32,5-34-34 cm, e 40-42-42 cm. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Per via del punto traforato, potrebbe essere facile commettere degli errori nel numero di m diminuite o aumentate. Vi consigliamo di controllare di avere il numero corretto di m ad ogni ferro. ------------------------------------------------------------------------ DAVANTI e DIETRO: Avviare 173-185-197 m (comprese 5 m da ciascun lato per i bordi davanti) sui ferri circolari e lavorare seguendo il diagramma M.1; lavorare sempre le 5 m dei bordi da ciascun lato a punto legaccio. Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro (vedere le indicazioni sopra). Quando il lavoro misura 27-31-32 cm, lavorare il ferro successivo come segue: 44-47-50 m per il davanti, intrecciare 4 m per lo scalfo, 77-83-89 m per il dietro, intrecciare 4 m per lo scalfo, 44-47-50 m per il davanti. Proseguire ogni parte in modo separato. DAVANTI DESTRO: = 44-47-50 m. Lavorare il ferro successivo, come segue, iniziando dal bordo al centro: 5 m a punto legaccio (= bordo), diagramma M2A una volta; lavorare le restanti m seguendo il motivo M2B, 1 m vivagno a punto legaccio dal lato dello scalfo. Proseguire in questo modo e intrecciare per gli scalfi, ogni 2 ferri, come segue: 3 m 1-1-2 volte, 2 m 1 volta e 1 m 2 volte = 37-40-40 m. Quando il lavoro misura 40-42-42 cm, intrecciare per il collo, ogni 2 ferri, come segue: 11-12-12 m 1 volta, 3 m 1 volta, 2 m 1 volta e 1 m 2 volte. Intrecciare tutte le m quando il lavoro misura 50-54-56 cm. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come indicato per il davanti destro, ma a specchio e senza le asole. DIETRO: = 77-83-89 m. Lavorare seguendo il diagramma M2B, centrare il motivo sulle m del ferro. Proseguire in questo modo lavorando la m vivagno da ciascun lato a punto legaccio. Intrecciare le m per gli scalfi come indicato per il davanti= 63-69-69 m. Quando il lavoro misura 48-52-54 cm, intrecciare le 21-23-23 m centrali per il collo. Al ferro successivo, intrecciare 2 m da ciascun lato, per il collo. Intrecciare le m rimaste quando il lavoro misura 50-54-56 cm. MANICHE: Avviare 54 m sui ferri a doppia punta; unire in tondo ed inserire un segno all’inizio del giro. Lavorare 4 ferri a punto legaccio, seguire poi il diagramma M2B, centrando il motivo sulle m del ferro. Quando il lavoro misura 8 cm - assicurarsi di aver completato una intera ripetizione del motivo - lavorare 4 ferri a punto legaccio, diminuendo 18 m in modo uniforme durante il primo di questi ferri = 36 m. Seguire ora il diagramma M2B, centrando il motivo sulle m del ferro. Aumentare 1 m da ciascun lato del segno 18-18-19 volte, come segue: Taglie S+M: ogni 4 ferri. Taglia L: alternativamente ogni 3 e 4 ferri = 72-72-74 m. Lavorare le m aumentate seguendo il motivo man mano che si procede con il lavoro. Quando il lavoro misura 45-44-44 cm, intrecciare 2 m da ciascun lato del segno. Proseguire ora avanti e indietro sui ferri, intrecciando per l’arrotondamento delle maniche, da ciascun lato, ogni 2 ferri, come segue: 3 m 2 volte, 2 m 3-3-4 volte, 1 m 2-2-3 volte, 2 m 4 volte, 3 m 2 volte; intrecciare tutte le m. Il lavoro misura ca. 57-56-58 cm. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Riprendere ca.75-90 m intorno al collo e lavorare 4 ferri a punto legaccio; intrecciare le m. Bordo all’uncinetto: lavorare un bordo all’uncinetto intorno al collo e lungo i bordi inferiori delle maniche. Lavorare sul diritto del lavoro come segue: 1 m.b, * 4 cat, 1 m.b nella m successiva *, ripetere da * - *. Cucire le maniche e attaccare i bottoni. | |||||||||||||||||||
| Spiegazioni del diagramma | |||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | |||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 61-7
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.