Marie ha scritto:
Bonjour, pour le modèle 64-11,je ne comprends pas ce que vous voulez dire, à la page 1, dans "note :dans M1, les 6 mailles à droite doivent être déplacées d'abord quand les 6 mailles sont déplacées à gauche “ Pourriez-vous m'expliquer ce qu'il faut faire. Lesquelles 6 mailles ? Je suis novice pour les torsades. Merci d'avance et aussi pour tout ce que vous faites pour les tricoteuses et travailleuses de vos laines magnifiques.
31.07.2019 - 20:40DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marie, les 6 mailles au début des rangs 27, 28 et 29 de M.1 vont être supprimées du diagramme, ces 6 mailles sont les 6 mailles endroit de la fin de M.1 (= 4 m end + les 2 m end de la torsade). On va ainsi décaler le motif en tricotant ces 6 mailles endroit de la fin du motif précédent avec les 4 mailles endroit du début du diagramme suivant. Bon tricot!
07.08.2019 - 09:35
Olga Antonioli ha scritto:
Buongiorno, dovrei chiudere le otto maglie laterali x gli scalfi ma non ho capito da dove iniziare......mi trovo all'inizio dell'undicesimo giro di m1 superiore (in cui ci sono le 6 maglie spostate a destra)..... devo iniziare con: 16 m dritte - 4 inrecciate, primo segnapunti, 4 intrecciate e 16 dritte , 2 rovescio, ecc????
11.01.2018 - 14:10DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Olga. Deve prendere come riferimento i segni che indicano i lati del lavoro. Intreccia le quattro maglie che precedono e che seguono ognuno di questi due segni. Buon lavoro!
11.01.2018 - 15:07
Raffaella ha scritto:
Mi scuso per quest'ultima richiesta: il motivo 1 ad un certo punto ha tre giri su 30 maglie invece di 24, come devo comportarmi? 288 non è divisibile per 30. Grazie.
28.11.2016 - 11:07DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Raffaella. Continui a lavorare i tre giri sulle 24 m iniziali (quindi non tenga conto delle 6 m sulla destra). Verifichi di spostare correttamente il motivo dopo aver completato i tre giri con 30 quadretti. Buon lavoro!
28.11.2016 - 12:38
Raffaella ha scritto:
Riporto: ' lavorare il motivo 1 su tutte le m. Inserire un segnapunti al centro davanti e al centro dietro – vedere la freccia sul diagramma .... Mettere i segnapunti per i lati': però la freccia non è al centro del diagramma ma ha 10 maglie a sinistra e 14 a destra; non capisco come comportarmi con le maglie precedenti e successive, che ripetizione eseguire? (inoltre per xs sono 144 non 133 come indicato) Grazie per l'aiuto, ho il cotone pronto per fare felice le mie due ragazze.
23.11.2016 - 15:10DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Raffaella. Abbiamo corretto le 144 m. Lavora il primo giro di M1 su tutte le m; poi posiziona i segni in questo modo: 1 segno dopo le prime 14 m di M1 (centro davanti o dietro), conta 10 m (e così completa M1), 24 m, 24m, 14 m , inserisce un segno (lato), conta 10 m, 24 m, 24 m, 14 m, segno (centro dietro o davanti), conta 10 m, 24 m, 24 m , 14 m , segno (lato), e rimangono 10 m, 24 m , 24 m , 14 m fino al primo segno. Ci sono 144 m tra i 2 segni ai lati e ha un segno al centro del davanti e del dietro. Buon lavoro!
23.11.2016 - 15:53
Raffaella ha scritto:
Avrei bisogno di maggiori dettagli per sviluppare il diagramma 1, in pratica non capisco se dal centro poi devo replicare quella parte di disegno a destgra e l'altro a sinistra, o sei poi a destra a sinistra dal centro devo riprendere l'interno diagramma sulle 24 maglie. Grazie per un Vs. cortese riscontro.
23.11.2016 - 09:13DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Raffaella, in che senso dal centro? Il diagramma M.1 viene lavorato su tutte le m quindi quando lavorando in tondo deve partire a lavorare il diagramma dall'angolo in basso a destra verso sinistra e sul giro successivo ancora da destra verso sinistra. Ci riscriva se non abbiamo interpretato correttamente la sua domanda. Buon lavoro!
23.11.2016 - 09:30
Saskia Van Der Burgt ha scritto:
Wat wordt er bedoeld met er worden per rapport 9st gecompenseerd? Moet je halverwege het telpatroon beginnen(op nieuwe toer?
18.05.2015 - 13:51DROPS Design ha risposto:
Hoi Saskia. Ik denk dat het heeft te doen met het verplaatsen van het telpatroon M.1 naar rechts.
19.05.2015 - 15:07
Rebekah ha scritto:
I love this sweater! Can you pattern it for a bigger size? XL or even XXL? Maybe even a bit longer to just below the hip? Thanks!
29.07.2014 - 21:24DROPS Design ha risposto:
Dear Rebekah, you can get help from another pattern and your swatch for recalculating measurements - you are welcome to get any help from your store or a knitting forum. Happy knitting!
30.07.2014 - 09:39
Christine ha scritto:
I have a problem with the sleeve increase. How does one knit the increases into the pattern without it looking very odd?
12.07.2014 - 14:46DROPS Design ha risposto:
Dear Christine, inc for sleeve each side should be worked in pattern M.1, i.e. P or K and then with cables when there are enough sts. Happy knitting!
14.07.2014 - 08:47Olof ha scritto:
Det finns inget svar! Dom flesta klarar av att läsa ett diagram både runt och fram och tillbaka.
06.08.2013 - 08:30
Anette Flinke ha scritto:
Varför är frågan dum. Du har kanske ett svar på den som jag inte tänkt på . Det är väl vad detta forum är till för. Inte klanka ner på andra.
06.08.2013 - 06:22
Cable Magic#cablemagicsweater |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Maglione DROPS con trecce in Bomull-Lin
DROPS 64-11 |
||||||||||||||||||||||||||||
CORPO: Avviare 180-210-240 m con i f circolari più piccoli. Unire e lavorare 2 f a m legaccio, distribuire 108-126-144 aumenti in modo uniforme sull’ultimo f come segue: * 1 m dir, aumentare 1 m nelle 2 m seguenti, 1 m dir, aumentare 1 m nella m successiva *, ripetere * - * = 288-336-384 m. Passare ai f circolari più grandi e lavorare il motivo 1 su tutte le m. Inserire un segnapunti al centro davanti e al centro dietro – vedere la freccia sul diagramma. Inserire i segni ai lati. Quando il lavoro misura 39-41-44 cm, intrecciare 8 m a ogni lato (4 m a ogni lato del segnapunti laterale) per gli scalfi. Sia per il davanti che per il dietro ci sono = 136-160-184 m. Lavorare il resto del davanti e del dietro in modo separato. DAVANTI: = 136-160-184 m. Intrecciare a ogni lato per gli scalfi a f alterni: 4 m 0-1-1 volte, 3 m 0-2-4 volte, 2 m 1-2-4 volte, 1 m 3-3-5 volte = 126-126-126 m. Tenere 1 m a ogni lato della m legaccio per tutto il lavoro e continuare il motivo. Quando il lavoro misura 50-53-56 cm, distribuire 16-16-16 diminuzioni in modo uniforme sulle 38-38-38 m centrali. Sul f successivo, intrecciare le 24-24-24 m centrali per il collo. Intrecciare a ogni bordo del collo a f alterni: 2 m 4 volte, 1 m 3 volte = 32-32-32 m rimaste su ogni spalla. Quando il lavoro misura 58-61-64 cm, distribuire 10-10-10 diminuzioni in modo uniforme su ogni spalla = 22-22-22 m. Sul f successivo, intrecciare tutte le m. DIETRO: = 136-160-184 m. Intrecciare per gli scalfi come sul davanti = 126-126-126 m. Tenere 1 m a ogni bordo dello scalfo a m legaccio per tutto il lavoro e continuare con il motivo fino a quando il lavoro misura 56-59-62 cm. Distribuire 20-20-20 diminuzioni in modo uniforme sulle 54-54-54 m centrali. Sul f successivo, intrecciare le 34-34-34 m centrali. Intrecciare 2 m a ogni bordo del collo a f alterni 2 volte = 32-32-32 m rimaste su ogni spalla. Quando il lavoro misura 58-61-64 cm, distribuire 10-10-10 diminuzioni in modo uniforme su ogni spalla = 22-22-22 m. Sul f successivo, intrecciare tutte le m. MANICA: Avviare 50-50-50 m con i f a doppia punta più piccoli; unire e mettere un segnapunti nel punto di unione. Lavorare 2 f a m legaccio, distribuendo 30-30-30 aumenti in modo uniforme sull’ultimo f = 80-80-80 m. Passare ai f a doppia punta più grandi e stabilire il motivo come segue: motivo 2 su 8 m (4 m a ogni lato del segnapunti), e motivo 1 sulle 72 m rimaste. Continuare il motivo come stabilito. Quando il lavoro misura 6 cm, aumentare 1 m a ogni lato del motivo 2, 12-12-12 volte: Taglia XS: ogni 9 f Taglie S/M e L: in modo alternato ogni 8 e 9 f = 104-104-104 m. Lavorare gli aumenti con il motivo 1 durante il lavoro. Quando il lavoro misura 49-46-45 cm, intrecciare 4 m a ogni lato del segnapunti (le 8 m del motivo 2). Intrecciare a ogni lato per l’arrotondamento della manica a f alterni: 4 m 2-0-0 volte, 3 m 1-2-1 volte, 2 m 1-8-13 volte, 3 m 1-2-2 volte, 4 m 3-1-0 volte. Distribuire 8 diminuzioni in modo alternato sulle m rimaste. Sul f successivo intrecciare tutte le m. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Riprendere circa 90 - 100 m attorno al collo con i f a doppia punta più piccoli e unire. Lavorare 1 f rov (f dal diritto del lavoro), lavorare 4 f a m rasata, 1 f rov, e poi 5 f a m rasata per il risvolto. Intrecciare senza stringere, piegare il risvolto a metà verso il rovescio del lavoro e cucire. Attaccare le maniche usando le m di vivagno sul corpo come margine di cucitura. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #cablemagicsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 64-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.