Barbara ha scritto:
Buonasera, non sono molto esperta e sono in difficoltà con le diminuzioni, prima di tutto volevo sapere se le diminuzioni vanno fatte sulla riga DDR o DRR (leggendo da destra verso sinistra) o è indifferente? Seconda domanda, come faccio a continuare a seguire il diagramma A1 se le maglie vengono a mancare? Ci ho provato ma non so bene come fare. Spero in un aiuto. Mille grazie per la risposta.
18.12.2017 - 18:18DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Barbara. Può provare in questo modo: provi a iniziare a diminuire su un giro con DDR. Inserisca i segnapunti nel lavoro come indicato nel testo; poi per diminuire, lavora insieme a rov le 2 maglie che seguono il segnapunti. Al giro successivo, lavora la maglia dopo il segnapunti a rovescio. Buon lavoro!
20.12.2017 - 17:01
Tone Stenersen ha scritto:
Det står følgende i oppskriften: "2 kant-masker i RILLE - se forklaring over, 1 rett, strikk MØNSTER etter diagram A.1 (= 9-10 rapporter à 3 masker), 2 kantmasker". Skal det strikkes 1 rett etter de 2 kantmaskene før en starter på mønsteret både på retta og vranga? Stemmer det at kantmaskene blir riller i begge sider?
24.11.2017 - 08:28DROPS Design ha risposto:
Hei Tone, Kantmaskene er strikket i rille hele veien og du har 1 rett etter disse 2 kantmaskene første på runden som går sammen med 1 rett i mønsteret. På slutten av runden er 1 vrang (siste maske i mønsteret) og deretter 2 kantmasker i rille. God fornøyelse!
25.11.2017 - 07:32
Luce Pasquet ha scritto:
Bonjour, je suis en train de faire ce bonnet, mais je suis bloquée aux diminutions. Vous dites de continuer A1 et de tricoter à l'envers les 2 mailles qui suivent les marqueurs J'ai essayé mais tout est décalé. Je ne comprend pas.
08.11.2017 - 15:02DROPS Design ha risposto:
Bonjour Madame Pasquet, continuez en suivant A.1 tout en tricotant les mailles comme elles se présentent avec les 3 m de A.1 comme avant entre les diminutions et 1 m end (3ème m de A.1) et 1 m env (les 2 premières m de A.1) au niveau des diminutions. Bon tricot!
08.11.2017 - 16:05
Warm Snap#warmsnapset |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Completo ai ferri formato da: berretto, scalda collo e scalda polsi con motivo a punto fantasia. Il completo è lavorato in DROPS Nepal.
DROPS 182-17 |
|||||||
INFORMAZIONI GENERALI: COSTA A LEGACCIO /PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): 1 costa a legaccio = 2 ferri a diritto. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti ferri del motivo visti sul diritto del lavoro. ---------------------------------------------------------- BERRETTO: Si lavora in tondo sui ferri circolari. Passare ai ferri a doppia punta quando necessario. Avviare 84 maglie con i ferri circolari n° 5 ed il filato Nepal. Lavorare il diagramma A.1 sulle maglie del giro (= 28 ripetizioni di 3 maglie). RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 20 cm, inserire 7 segni nel lavoro come segue: Il primo segno dopo le prime 3 maglie del giro (quindi dopo 1 maglia diritto), poi mettere i 6 segni successivi a distanza di 12 maglie l’uno dall’altro. Dopo l’ultimo segno, rimangono 9 maglie sul giro. Iniziare ora le diminuzioni. Continuare il diagramma A.1, ma durante il primo giro, diminuire 1 maglia dopo ogni segno lavorando 2 maglie insieme a rovescio (= 7 maglie diminuite). Diminuire in questo modo ogni 2 giri per un totale di 9 volte = 21 maglie rimaste. Lavorare 1 giro senza diminuire. Sul giro successivo, lavorare tutte le maglie a 2 a 2 insieme a diritto ritorto, = rimangono 11 maglie. Tagliare il filo, passarlo attraverso le rimanenti maglie, stringere e fermare il filo. Il berretto misura circa 29 cm dall’alto verso il basso. Girare verso l’alto circa 5-6 cm del bordo della parte inferiore del berretto. ---------------------------------------------------------- SCALDA COLLO: Si lavora avanti e indietro sui ferri e cucito insieme alla fine. Avviare 35 maglie sui ferri n° 5 con il filato Nepal. Lavorare 1 COSTA A LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra. Lavorare il MOTIVO sul diritto del lavoro, come segue: 2 maglie vivagno a punto legaccio, 1 maglia diritto, diagramma A.1 (= 10 ripetizioni di 3 maglie), 2 maglie vivagno a punto legaccio. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 21 cm, inserire un segno all’inizio del ferro successivo sul diritto del lavoro (= servirà per la confezione). Quando il lavoro misura 89 cm, lavorare 1 costa a legaccio su tutte le maglie. Intrecciare le maglie. Per evitare un bordo di chiusura troppo stretto, è possibile usare ferri di una misura più grande oppure fare 1 maglia gettata dopo circa ogni 4 maglie; intrecciare la maglia gettata come fosse una maglia normale. CONFEZIONE: Cucire il bordo di chiusura delle maglie ad uno dei lati lunghi (tra il bordo di avvio delle maglie e il segno che si trova dopo 21 cm). Cucire all’interno del bordo di chiusura delle maglie e nelle maglie più esterne lungo il bordo in modo che la cucitura non sia troppo spessa. Tagliare e fermare il filo. ---------------------------------------------------------- SCALDA POLSI: Si lavorano avanti e indietro sul ferro e cuciti insieme alla fine. Avviare 32-35 maglie sui ferri n° 5 con il filato Nepal. Lavorare il MOTIVO sul diritto del lavoro come segue: 2 maglie vivagno a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra, 1 maglia diritto, diagramma A.1 (= 9-10 ripetizioni di 3 maglie), 2 maglie vivagno a punto legaccio. Proseguire seguendo il motivo avanti e indietro in questo modo. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 16-17 cm, intrecciare le maglie. Per evitare un bordo di chiusura delle maglie troppo stretto, è possibile usare ferri di una misura più grande oppure fare 1 maglia gettata dopo circa ogni 4 maglie; intrecciare la maglia gettata come fosse una maglia normale. Tagliare e fermare il filo. CONFEZIONE: Cucire insieme i lati dello scalda polsi come segue: Cucire nel filo esterno delle maglie, un punto in ogni maglia in modo che la cucitura non sia troppo spessa: Iniziare dalla parte in basso dello scalda polsi e cucire per 9-10 cm verso l’alto. Tagliare e fermare il filo. Saltare 5 cm (= apertura per il pollice) e cucire gli ultimi 2 cm insieme. Lavorare 1 altro scalda polsi in modo uguale. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #warmsnapset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 182-17
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.