 Lydia ha scritto:
 
																									Lydia ha scritto:
												
Hallo, kann ich den Pullover auch nur in Karisma stricken¿
17.08.2019 - 11:51DROPS Design ha risposto:
Liebe Lydia, hier sollen Sie mit beiden Garne = 1 Faden Karisma + 1 Faden Kid-Silk stricken, mit nur Karisma wird die Maschenproben nicht stimmen. Viel Spaß beim stricken!
19.08.2019 - 12:19
																									 Mirjam ha scritto:
 
																									Mirjam ha scritto:
												
Hallo, was ich nicht ganz verstehe ist das Muster A1. Am Ende der Hinrunde bleiben 2 Maschen übrig die eine wird rechts gestrickt die andere ist die Randmasche. Wie wird die die Rechte dann in der Rückrunde gestrickt? Danke für die Antwort Liebe Grüße
16.05.2019 - 17:43DROPS Design ha risposto:
Liebe Mirjam, am Ende der Hinreihe stricken Sie die vorletzte Masche wie die 1. Masche in A.1, und enden Sie mit der Randmaschen - so wird das Muster symetrisch. Bein Rückreihen stricken Sie die 1. Masche A.1 (= links bei Rückreihen), dann lesen Sie A.1 links nach rechts (= 2 M rechts, 1 M li). Viel Spaß beim stricken!
17.05.2019 - 08:56
																									 Julie K ha scritto:
 
																									Julie K ha scritto:
												
Hi I am having problems with the A.1 pattern I did as you suggested to a previous person “ KPK on right side and KKP on wrong side but the knit line isn’t lining up. I’ve tried everything I’m desperate. Please help
29.03.2019 - 06:41DROPS Design ha risposto:
Dear Julie K, from RS you are working A.1 (= K,P,K) and finishing with the first stitch in A.1 (= K) - from WS, you will work the first st in A.1 (= P on row 2), then work the sts in A.1 rerading from the left towards the right = K,K,P. this explains here how to read a diagram. Happy knitting!
01.04.2019 - 10:14
																									 Mijo Pappas ha scritto:
 
																									Mijo Pappas ha scritto:
												
Let me clarify my question. 1. When I do my gauge swatch, am I doing it in rib or stockinette? 2. After I do my gauge swatch holding the two yarns together, whether in stockinette or rib, how many stitches per inch and rows per inch should I achieve? Thank you in advance! Looking forward to your answer. Cheers, Mijo Pappas
30.01.2019 - 18:20DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Pappas, you should have 18 sts x 24 rows in pattern (see diagram A.1) with 1 strand of each yarn = 4'' x 4'' with larger needles (= size 5.5 mm) and 20 sts x 26 rows in stockinette st with 1 strand of each yarn = 4'' x 4'' with smaller needles (= size 4,5 mm). Happy knitting!
31.01.2019 - 07:53
																									 Mijo Pappas ha scritto:
 
																									Mijo Pappas ha scritto:
												
What is the gauge I should base the project on? I looked up the yarns for a gauge, but I do not see the gauge for the two yarns held together. Thanks in advance!
23.01.2019 - 18:53DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Pappas, you will find the gauge for the both needle sizes under the header, just below the list of required yarns for each size. Happy knitting!
24.01.2019 - 09:41
																									 Katajpe94 ha scritto:
 
																									Katajpe94 ha scritto:
												
Ohje on hieman epäselvä lankojen käytön osalta. Käytetäänkö siis vain resoreissa molempia lankoja? Voiko resorin tehdä vain yhdellä langalla?
09.01.2019 - 13:24DROPS Design ha risposto:
Hei, koko työ neulotaan molemmilla langoilla.
15.01.2019 - 13:57
																									 Helene Rouleau ha scritto:
 
																									Helene Rouleau ha scritto:
												
Est ce qu on monte au total 105 pu 107 mailles? Si 107 est-ce que je fais un point mousse à chacune des extrémités?
21.10.2018 - 16:12DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Rouleau, vous montez 105 mailles, les 2 m lisières sont comprises dans les 105 m (soit 103 m + 1 m lis de chaque côté= 105 m). Bon tricot!
22.10.2018 - 09:34
																									 Sheila ha scritto:
 
																									Sheila ha scritto:
												
Would this pattern work using a yarn in Cat C (aran/worsted) ?
10.10.2018 - 21:35DROPS Design ha risposto:
Dear Sheila, this jumper is worked with 1 yarn group B (Karisma) and 1 yarn group A (Kid-silk), the tension maybe different than with 1 yarn group C - you still can make a swatch to check your tension but the texture may look different. Happy knitting!
11.10.2018 - 09:03
																									 Lise-Lotte ha scritto:
 
																									Lise-Lotte ha scritto:
												
Är det rätt uppfattat att man räknar första varvet efter uppläggning som avigsida i denna beskrivning?
22.09.2018 - 12:03DROPS Design ha risposto:
Hej Lise-Lotte, ja det är rätt uppfattat :)
24.09.2018 - 09:38
																									 Anne Lise ha scritto:
 
																									Anne Lise ha scritto:
												
Bonjour, Je ne comprend pas comment tricoter le schéma A1 du model, quant je le fait cela ne me donne pas du tout la même chose que sur le model. Pouvez m'aider ?
17.09.2018 - 15:57DROPS Design ha risposto:
Bonjour Anne-Lise, tricotez bien les mailles comme indiqué, soit ainsi: Rg 1 (= sur l'endroit): 1 m end, 1 m env, 1 m end (on lit de droite à gauche). Rg 2 (= sur l'envers): 2 m end, 1 m env (= on lit de gauche à droite). Répétez ces 2 rangs. Bon tricot!
17.09.2018 - 17:44| Beaver Ridge#beaverridgesweater | |||||||
|  |  | ||||||
| Maglione da uomo DROPS lavorato ai ferri con motivo a punto fantasia in Karisma e Kid-Silk. Taglie: S- XXXL
							DROPS 174-16 | |||||||
| M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 costa a m legaccio = 2 f dir. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Tutti gli aumenti vengono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 m facendo 1 gettato. Sul f successivo lavorare il gettato a ritorto. Poi lavorare le nuove m con il motivo A.1. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorato avanti e indietro sui f circolari e cucito alla fine. DIETRO: Avviare 81-90-96-105-114-126 m (compresa 1 m di vivagno a m legaccio a ogni lato) con 1 capo di Karisma + 1 capo di Kid-Silk (= 2 capi) con i f circolari n° 4,5 mm. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro. Poi lavorare a coste dal diritto del lavoro come segue: 1 m di vivagno a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra - * 1 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* fino a quando rimangono 2 m, 1 m dir e 1 m di vivagno a m legaccio. Quando le coste misurano 4 cm (aggiustarlo in modo che l’ultimo f sia lavorato dal rovescio del lavoro), passare ai f circolari n° 5,5 mm. Lavorare il motivo dal diritto del lavoro come segue: 1 m di vivagno a m legaccio, A.1 (= 3 m) 26-29-31-34-37-41 volte in larghezza, 1 m dir (= 1° m in A.1), 1 m di vivagno a m legaccio. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 15-16-15-16-15-16 cm, aumentare 1 m all’interno della m di vivagno a m legaccio a ogni lato – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 14-14-15-15-16-16 cm 3 volte in totale = 87-96-102-111-120-132 m. Quando il lavoro misura 47-48-49-50-51-52 cm, intrecciare 3 m all’inizio dei 2 f successivi per gli scalfi = 81-90-96-105-114-126 m sul f. Continuare il motivo come prima con 1 m di vivagno a m legaccio a ogni lato e intrecciare le m per lo scalfo all’inizio di ogni f a ogni lato come segue: 2 m 1-3-3-3-5-7 volte e 1 m 1-1-1-3-3-3 volte = 75-76-82-87-88-92 m. Quando il lavoro misura 66-68-70-72-74-76 cm, trasferire le 27-28-28-29-30-30 m centrali su un fermamaglie per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Sul f successivo dal collo, intrecciare 1 m = 23-23-26-28-28-30 m rimaste su ogni spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm. DAVANTI: Avviare e lavorare come per il dietro. Quando il lavoro misura 61-63-64-66-67-69 cm, trasferire le 15-16-16-17-18-18 m centrali su un fermamaglie per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Poi intrecciare per il collo su ogni f dal collo come segue: intrecciare 2 m 3 volte e 1 m 1 volta = 23-23-26-28-28-30 m rimaste su ogni spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm. MANICHE: Le maniche vengono lavorate avanti e indietro sui f circolari. Avviare 51-54-54-57-57-60 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con 1 capo di Karisma + 1 capo di Kid-Silk (= 2 capi) con i f circolari n° 4,5 mm. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro. Poi lavorare come segue (visto dal diritto del lavoro): 1 m di vivagno a m legaccio, * 1 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* fino a quando rimangono 2 m, 1 m dir (= 1° m in A.1), 1 m di vivagno a m legaccio. Quando il lavoro misura 4 cm, passare ai f circolari n° 5,5 mm. Continuare con il motivo dal diritto del lavoro come segue: 1 m di vivagno a m legaccio, A.1 fino a quando rimangono 2 m, 1 m dir, 1 m di vivagno a m legaccio. Quando il lavoro misura 9-9-9-8-10-10 cm, aumentare 1 m a ogni lato. Ripetere gli aumenti ogni 5-5-3½-3½-2½-2½ cm per un totale di 9-9-12-12-15-15 volte = 69-72-78-81-87-90 m – lavorare gli aumenti in modo graduale con il diagramma A.1. Quando il lavoro misura 53-52-51-50-49-48 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento delle maniche più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle) intrecciare all’inizio di ogni f a ogni lato: 4 m 1 volta, 2 m 3 volte e 1 m 1-2-4-5-7-8 volte. Poi intrecciare 2 m a ogni lato fino a quando il lavoro misura 59 cm, poi intrecciare 3 m 1 volta a ogni lato. Intrecciare, il lavoro misura circa 60 cm per tutte le taglie. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Attaccare le maniche al corpo. Poi cucire i margini sotto le braccia e i lati all’interno della m di vivagno a m legaccio. BORDO DEL COLLO: Ora riprendere le m attorno al collo con 1 capo di Karisma + 1 capo di Kid-Silk (= 2 capi) come segue: riprendere circa 80-90 m con i f circolari n° 4,5 mm attorno al collo - NOTA: Aggiustarlo per riprendere un n° di m tra le m sui fermamaglie sul davanti e sul dietro tale che combaci con le coste (1 m dir/2 m rov) per tutto il lavoro. Cioè il totale delle m è divisibile per 3 e sulle m dei fermamaglie lavorare dir su dir e rov su rov e m legaccio. Lavorare a coste = 1 m dir/2 m rov fino a quando le coste misurano circa 4 cm. Intrecciare le m con dir su dir e rov su rov. Affrancare. | |||||||
| Spiegazioni del diagramma | |||||||
| 
 | |||||||
|  | |||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #beaverridgesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | |||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 174-16
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.