Christine Lindop ha scritto:
I'm wondering about sizes for this pattern. Do you have a standard set of sizes for men's patterns? Usually patterns will indicate what chest size a particular instruction relates to, e.g. S = 38in, M = 40 etc. , and how much ease is included.
18.03.2022 - 18:44DROPS Design ha risposto:
Dear Christine, you can find the measurements in the figure below the pattern. These measurements are in cm; you can transform them into inches for more confort. This model seems to have a bit of ease (but it's not too loose). Happy knitting!
20.03.2022 - 19:47
ANNIE IGLESIAS ha scritto:
Bonjour, Merci de me donner l'explication modèle jackson 174-1 , pas de maille sauter cette case, pour moi cela n'est pas clair, je voudrai savoir en détail le rang endroit ainsi que le rang envers concernant cette case. Merci pour votre aide, Cordialement, Annie
14.01.2022 - 10:48DROPS Design ha risposto:
Bonjour Annie, Lorsque vous tricotez l'avant-dernier rang de A.1B/A.2B, vous diminuez 1 mailles en tricotant 2 mailles ensemble à l'envers, il reste donc 3 mailles envers au dernier rang de A.1B/A.2B (= 3 mailles envers, la case noire = maille diminuée). Bon tricot!
14.01.2022 - 16:34
Debora Reintsema ha scritto:
Er zit een fout in het patroon. Ik ben maat xxxl aan het breien. Maar bij de boordsteek moet het patroon 25 x in plaats van 21 keer herhaald worden, anders komt het niet uit met de steken.
04.01.2022 - 16:24
Hanan Salah ha scritto:
Bonjour madame pour les rangs raccourcis du col les premières 18/20 mailles du côté milieu ou début du rang ?
29.12.2021 - 18:04DROPS Design ha risposto:
Bonjour Hanah, pour les rangs raccourcis du col les premières 18/20 mailles sont tricotees du côté milieu. Cette partie du col sera plus large. Bon tricot!
29.12.2021 - 21:00
Hanan Salah ha scritto:
Bonsoir madame, en finissant les augmentations pour le cou et les diminutions du milieu sur le point fantaisie la torsade va disparaître ? Comment continuer ? Merci
26.12.2021 - 20:32DROPS Design ha risposto:
Bonjour Hanah, oui c'est possible. Vous devez tricoter les mailles de cette torsade a l'endroit sur l'endroit et a l'envers sur l'envers. Bon tricot!
28.12.2021 - 12:29
Josie ha scritto:
Bonjour, pour ce modèle Jackson est-ce que les 8 cms de côtes sont inclus dans les 72 cms jusqu'à l'emmanchure ? Merci
25.11.2021 - 14:37DROPS Design ha risposto:
Bonjour Josie, les 72 cm indiqués sur la gauche du schéma correspondent à la longueur totale en taille L, autrement dit: 8 cm de côtes, 48 cm (y compris ces 8 cm de côtes) jusqu'aux emmanchures et 24 cm d'emmanchure soit 48 cm avant les emmanchures + 24 cm après les emmanchures = 72 cm de longueur totale. Bon tricot!
25.11.2021 - 16:40
Sandra ha scritto:
Hej, jeg har et spørgsmål ang. afluk til ærmer. Lukker man af på både ret- og vrangsiden på ryggen og kun på retsiden ved forstykkerne eller hvordan? Jeg synes ikke, det er helt klart i opskriften. På forhånd tak
02.11.2021 - 19:18DROPS Design ha risposto:
Hej Sandra, når du har strikket ærmet rundt, lukker du de midterste masker af (maskerne under ærmet), fortsætter frem og tilbage hvor du tager ind i hver side af ærmet ifølge opskriften. Du tager lige mange masker ind mod forstykket som mod rygstykket. God fornøjelse!
03.11.2021 - 08:33
Monica ha scritto:
Ciao! Tutti gli schemi mostrano il motivo dal diritto del lavoro? Quindi il dietro va lavorato interamente a rovescio senza seguire lo schema? Grazie mille
11.10.2021 - 14:23DROPS Design ha risposto:
Buonasera Monica, tutti i diagrammi mostrano tutti i ferri del lavoro, sia quelli dal diritto che quelli dal rovescio del lavoro: deve seguire la legenda per la lavorazione. Buon lavoro!
13.10.2021 - 18:20
Ida Ingves ha scritto:
Nybörjare på att sticka. Förstår inte förkortade varv vid framkanterna. Enligt instruktionen ska man vända arbetet efter 10 rm och sen sticka rm varvet ut. Ska man inte vända arbetet tillbaka sen, annars stickar man ju bara samma 10 m igen? Ska man verkligen sticka ett helt varv med bara rätmaskor vart 10:e varv?
06.09.2021 - 10:46DROPS Design ha risposto:
Hej Ida. Du börjar vid kanten och så stickar du de 10 kantmaskorna i rätstickning, sedan vänder du och stickar de 10 kantmaskorna tillbaka igen i rätstickning. Detta gör man för att framkanterna inte ska dra ihop sig på höjden. Sedan stickar du ett helt varv som vanligt enligt mönster. Sedan gör du samma sak på framkanten på andra sidan. Se gärna denna video om förkortade varv. Mvh DROPS Design
07.09.2021 - 09:34
Ursel ha scritto:
Ich glaube einen Fehler gemacht zu haben. Werden die freien Kästchen in A.4 und in A.5 in der Hin R und in der R R rechts gestrickt?
27.07.2021 - 14:51DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Ursel, mit "freien" Kästchen meinen Sie das 1. Symbol im Diagram Text? Dies sind glatt rechte Maschen, die werden rechts in den Hin-Reihen und links in den Rück-Reihen gestrickt. Viel Spaß beim stricken!
28.07.2021 - 08:14
Jackson#jacksoncardigan |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Cardigan DROPS da uomo con una treccia semplice, motivo a punto fantasia e collo a scialle in Karisma. Taglia: XS - XXXL.
DROPS 174-1 |
|||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.5. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO (applicato ai bordi): Per evitare che i bordi si contraggano in verticale, lavorare a f accorciati sui bordi come segue: * iniziare al centro davanti e lavorare a dir le 10 m più esterne (= bordo), girare il lavoro, passare 1 m a dir senza lavorarla, tirare il filo e lavorare il resto del f a dir *, ripetere *-* dopo circa ogni 10 f nel lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (applicato al collo a scialle): Aumentare 1 m nella penultima m verso il centro davanti lavorando a dir nel filo davanti e dietro della stessa m. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (applicato al centro sotto le maniche): Aumentare 1 m a ogni lato della m con il segnapunti al centro sotto la manica. Aumentare 1 m facendo 1 gettato, sul giro successivo lavorare il gettato a ritorto per evitare buchi. Lavorare gli aumenti con il motivo A.3. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alla scollatura): Diminuire all’interno delle 10 m del bordo a m legaccio + gli aumenti per il collo a scialle. Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro! Diminuire come segue prima del bordo + collo: 2 m insieme a dir. Diminuire come segue dopo il collo + bordo: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. ASOLE: Diminuire per le asole dal diritto del lavoro sul bordo sinistro (quando viene indossato il capo). 1 asola = lavorare 6 m del bordo come prima, accavallare la penultima m sul f destro sulla m più esterna sul f destro, 1 m dir, accavallare la penultima m sul f destro sulla m più esterna sul f destro (2 m intrecciate), lavorare a dir le ultime 3 m. Sul f successivo avviare 2 nuove m sulle m intrecciate. Diminuire per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA XS/S: 2, 12, 21, 31, 40 e 50 cm. TAGLIA M: 2, 12, 21, 31, 41 e 51 cm. TAGLIA L: 2, 12, 22, 32, 42 e 52 cm. TAGLIA XL: 3, 13, 23, 33, 43 e 53 cm. TAGLIA XXL: 3, 13, 23, 33, 43 e 54 cm. TAGLIA XXXL: 3, 13, 24, 34, 45 e 55 cm. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorato avanti e indietro sui f circolari dal centro davanti. CORPO: Avviare 243-271-299-327-355-383 m (comprese 10 m del bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i f circolari n° 3 mm con Karisma. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 10 m del bordo a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, A.1A (= 28 m), * 3 m dir, 4 m rov *, ripetere *-* 11-13-15-17-19-21 volte in totale, 3 m dir, 7 m rov (= centro dietro), * 3 m dir, 4 m rov *, ripetere *-* 11-13-15-17-19-21 volte in totale, 3 m dir, A.2A (= 28 m) e 10 m del bordo a m legaccio. Lavorare dal rovescio del lavoro con m legaccio su m legaccio, rov su rov, dir su dir. Continuare a coste fino a quando il lavoro misura 8 cm, ricordarsi delle ASOLE sul bordo sinistro – leggere la spiegazione sopra e il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 10 m del bordo come prima, A.1B (= 28 m diminuite a 25 m), * 3 m dir, 2 m rov, 2 m insieme a rov *, ripetere *-* 11-13-15-17-19-21 volte in totale, 3 m dir, 2 m insieme a rov, 3 m rov, 2 m insieme a rov, * 3 m dir, 2 m rov, 2 m insieme a rov *, ripetere *-* 11-13-15-17-19-21 volte in totale, 3 m dir, A.2B (= 28 m diminuite a 25 m) e 10 m del bordo come prima = 213-237-261-285-309-333 m. Lavorare dal rovescio del lavoro a m legaccio su m legaccio, rov su rov, dir su dir, (lavorare A.1B e A.2B come indicato nel diagramma). Passare ai f circolari n° 4 mm e lavorare il f successivo dal diritto del lavoro come segue: 10 m del bordo come prima, A.4 (= 25 m), lavorare A.3A sulle 72-84-96-108-120-132 m successive (= 12-14-16-18-20-22 ripetizioni di 6 m), lavorare A.3B (= 5 m), lavorare A.3C sulle 66-78-90-102-114-126 m successive (= 11-13-15-17-19-21 ripetizioni di 6 m), lavorare A.5 (= 25 m) e finire con 10 m del bordo come prima. Inserire 1 segnapunti nella 59°-65°-71°-77°-83°-89° m a partire da ogni lato (i segnapunti sono in una m a m legaccio ai lati sul corpo). Continuare il motivo in questo modo e spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 46-47-48-49-50-51 cm, intrecciare 7 m a ogni lato per gli scalfi (cioè intrecciare la m con il segnapunti + 3 m a ogni lato di questa). Poi finire il davanti e il dietro in modo separato. DIETRO: = 89-101-113-125-137-149 m. Continuare A.3 sul dietro come prima e intrecciare per gli scalfi all’inizio di ogni f a ogni lato come segue: intrecciare 2 m 0-0-2-5-5-7 volte e 1 m 2-2-4-4-4-6 volte = 85-97-97-97-109-109 m. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 66-68-70-72-74-76 cm. Ora intrecciare le 23-27-27-27-29-29 m centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Intrecciare 2 m sul f successivo dal collo = 29-33-33-33-38-38 m rimaste sulla spalla. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm e intrecciare senza stringere. Ripetere sull’altra spalla. DAVANTI SINISTRO: = 55-61-67-73-79-85 m. Continuare il motivo come prima e intrecciare per lo scalfo all’inizio di ogni f dal lato come sul dietro. ALLO STESSO TEMPO quando sono stati lavorati 2 f dopo l’ultima asola sul bordo lavorare 1 costa (cioè 2 f dir) solo sulle 10 m più esterne del bordo verso il centro davanti (non lavorare le altre m sul f). Poi lavorare tutte le m sul f come prima. ALLO STESSO TEMPO aumentare 1 m per il collo a scialle verso il centro davanti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. Aumentare in questo modo a f alterni 18-18-18-20-20-20 volte in totale. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 52-53-54-55-56-57 cm (devono essere stati lavorati 2 cm dopo l’ultima asola), diminuire 1 m per la scollatura verso il centro davanti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo a f alterni (cioè su ogni f dal diritto del lavoro) per un totale di 10-12-12-12-13-13 volte e poi ogni 4 f (cioè su ogni f dal diritto del lavoro) 4 volte in totale per tutte le taglie. Alla fine di tutti gli aumenti e diminuzioni, ci sono 57-61-61-63-68-68 m sul f. Quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm, intrecciare le 29-33-33-33-38-38 m più esterne sulla spalla = 28-28-28-30-30-30 m rimaste per il collo. Continuare avanti e indietro a m legaccio su queste m come segue: * 1 costa su tutte le m, 1 costa solo sulle 18-18-18-20-20-20 m più esterne *, ripetere *-* fino a quando il collo misura circa 9-9-9-10-10-10 cm all’interno, sulla parte più stretta (il collo misura circa 18-18-18-20-20-20 cm sul bordo nel punto più ampio). Intrecciare. DAVANTI DESTRO: Lavorare come per il sinistro ma a specchio. NOTA: Non diminuire per le asole sul bordo destro. Quando si lavora 1 costa solo sulle 10 m più esterne verso il centro davanti, aggiustarlo secondo il davanti sinistro. MANICA: Avviare 56-56-63-63-63-70 m con i f a doppia punta n° 3 mm con Karisma. Lavorare 1 giro dir. Lavorare il giro successivo come segue: * 3 m dir, 4 m rov *, ripetere *-* per tutto il giro. Quando il lavoro misura 6 cm, lavorare il giro successivo come segue: * 3 m dir, 2 m rov, 2 m insieme a rov *, ripetere *-* per tutto il giro = 48-48-54-54-54-60 m. Passare ai f a doppia punta n° 4 mm e lavorare il motivo in tondo seguendo il diagramma A.3A. Inserire 1 segnapunti nell’ultima m sul giro (quindi nella m legaccio = centro sotto la manica) e spostare i segnapunti verso l’alto. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 2 m al centro sotto la manica – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Aumentare per un totale di 18-20-20-22-25-25 volte, per la taglia S: ogni 7° giro, per la taglia M + L: ogni 6° giro, per la taglia XL: ogni 5° giro, per la taglia XXL: in modo alternato ogni 4 e 5 giri e per la taglia XXXL: ogni 4° giro = 84-88-94-98-104-110 m. Quando il lavoro misura 53-53-51-49-49-46 cm (NOTA: Misure più piccole per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle) intrecciare le 7 m centrali sotto la manica (intrecciare la m con il segnapunti + 3 m a ogni lato di questa). Ora lavorare l’arrotondamento della manica avanti e indietro sui f circolari. Continuare con il motivo e ALLO STESSO TEMPO intrecciare all’inizio di ogni f a ogni lato come segue: intrecciare 3 m 1 volta, 2 m 1-1-2-3-3-4 volta e 1 m 2-2-3-3-3-6 volte. Continuare a intrecciare 2 m a ogni lato del lavoro fino a quando il lavoro misura 59 cm per tutte le taglie, intrecciare 3 m 1 volta a ogni lato e intrecciare le m rimaste. La manica misura circa 60 cm per tutte le taglie. Lavorare un’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Cucire il collo al centro dietro (assicurarsi che la cucitura non sia visibile quando il collo viene piegato). Cucire il collo alla scollatura sul dietro del collo. Attaccare le maniche. Attaccare i bottoni sul bordo destro. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #jacksoncardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 174-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.