Dupont ha scritto:
Bonjour, Pour les manches, pourquoi utiliser des aiguilles doubles pointes (5 ?) plutôt qu’une aiguille circulaire ? Bonne réception
24.07.2023 - 16:12DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Dupont, si vous aimez la technique magic loop, vous pouvez utiliser une aiguille circulaire pour les manches. Bon tricot!
24.07.2023 - 16:19
Brandi Agnew ha scritto:
Hello I am working the left side and am at the point of working the neckline + shawl collar. In the decrease tip, am I to complete all of those steps or am I to choose one?
22.06.2023 - 22:13DROPS Design ha risposto:
Hi Brandi, On the front pieces, work only one of the decreases (either before or after the band depending on whether the band is at the beginning or end of the row). Hope this helps and happy knitting!
23.06.2023 - 06:42
Leonie O’Garro-Hovens ha scritto:
Fout in de omschrijving, ik brei dit vest, heb 355 steken opgezet, na de boord in totaal 44 steken geminderd (3+19+19+3) geeft een totaal van 311 steken en niet zoals in patroon staat van 309. Zou fijn zijn als dit gecorrigeerd kan worden voor toekomstige breiers,
09.04.2023 - 15:19
Isabelle ha scritto:
Bonjour. Je suis rendue aux augmentations et diminutions du col châle devant gauche. Ma question est la suivante: j’ai besoin de précisions en ce qui concerne les explications de cette partie. VOIR DIMINUTIONS 12 fois au total tous les 2 rangs et 4 fois dans toutes les tailles à tous les 4 rangs. Je ne comprends pas comment faire ces diminutions en même temps. Aussi aux 4 rangs est-ce bien des diminutions? Merci pour vos précisions.
18.02.2023 - 14:14DROPS Design ha risposto:
Bonjour Isabelle, vous diminuez pour l'encolure après (devant droit) / avant (devant gauche) toutes les mailles du col autrement dit les 10 mailles de la bordure devant + celles que vous avez augmentées en plus (et que vous allez continuer à augmenter). Diminuez 12 x tous les 2 rangs + 4 x tous les 4 rangs, mais, en même temps, continuez à augmenter pour le col comme avant. Bon tricot!
20.02.2023 - 09:34
Pia Spånghagen ha scritto:
Jag stickar L - Large Hälsning Pia
30.01.2023 - 10:19DROPS Design ha risposto:
Hei Pia. Jo, det blir riktig. For å få det likt midt bak strikkes det slik det er forklart i oppskriften. Midt bak ryggen vil da bli siste masken av siste rapport av A.3A . Altså du har strikket 10 stolpemasker + 25 masker (A.4) + 96 (A.3A) = 131 maske og da er maske nr 131 midtmasken på ryggen. Så strikker du 5 masker (A.3B) + 90 (A.3C) + 25 (A.5) + 10 stolpemasker = 130 masker. mvh DROPS Design
30.01.2023 - 13:21
Pia Spånghagenb ha scritto:
Hej Jag stickar hela kroppen. Jag förstår inte varför det ska vara 96 rapporter på ena sidan och 90 rapporter på andra sidan när jag har bytt till stickor stl 4? då blir ju ryggmaskorna inte mitt bak. Mönstret på A3A-A3B-A3C fungerar ju inte då heller. Hjälp mig. Tack Pia
25.01.2023 - 09:06DROPS Design ha risposto:
Hei Pia. Vi skal hjelpe deg så godt vi kan, men fint om du kan opplyse hvilken str. du strikker. mvh DROPS Design
30.01.2023 - 10:15
Ayesha Naeem ha scritto:
I am doing Jackson jacket pattern please tell me after how many rows should I turn cable and in diagram A.3A ,the diagram is showing RS only or showing both sides RS and WSthanks
08.01.2023 - 16:27DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Naem, there is no cables to work in diagrams A.3 - in A.4 and A.5 work the first cable on the 3rd row (= 2nd row from RS) and repeat the cable on every 10th row. Diagrams show all rows, = the rows from RS as well as the rows from WS - read more about diagrams here. Happy knitting!
09.01.2023 - 10:22
Polixas Christins ha scritto:
Eine Frage zum Schallkragen:wird nur einmal 1 Krausrippe nur über die ersten 10 Maschen gestrickt,oder 18mal vor jeder Zunahme?
24.10.2022 - 17:40DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Polixas, diese verkürzten Reihen werden nur einmal gestrickt, ie 2 Reihen nach dem letzten Knopfloch. Viel Spaß beim stricken!
25.10.2022 - 08:58
Anitta Kivijärvi ha scritto:
Nämä lyhennetyt kerrokset...en oikein ymmärrä, mistä aloitetaan?
02.10.2022 - 14:58
Andrea ha scritto:
Hallo, ich bin mir bei "Jackson " gerade unschlüssig. Ich stricke mit Karisma in Größe xl. Für die Ärmel sollen nach 77 Maschen von beiden Seite Markierer eingesetzt werden. Zähle ich inklusive der 10 Maschen für die Blende oder ohne ?
21.09.2022 - 19:34DROPS Design ha risposto:
Liebe Andrea, ja genau, die 10 Maschen sind damit gezählt = es sind 131 Maschen für den Rückenteil zwischen den Markierungen. Viel Spaß beim stricken!
22.09.2022 - 09:37
Jackson#jacksoncardigan |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Cardigan DROPS da uomo con una treccia semplice, motivo a punto fantasia e collo a scialle in Karisma. Taglia: XS - XXXL.
DROPS 174-1 |
|||||||||||||||||||
|
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.5. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO (applicato ai bordi): Per evitare che i bordi si contraggano in verticale, lavorare a f accorciati sui bordi come segue: * iniziare al centro davanti e lavorare a dir le 10 m più esterne (= bordo), girare il lavoro, passare 1 m a dir senza lavorarla, tirare il filo e lavorare il resto del f a dir *, ripetere *-* dopo circa ogni 10 f nel lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (applicato al collo a scialle): Aumentare 1 m nella penultima m verso il centro davanti lavorando a dir nel filo davanti e dietro della stessa m. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (applicato al centro sotto le maniche): Aumentare 1 m a ogni lato della m con il segnapunti al centro sotto la manica. Aumentare 1 m facendo 1 gettato, sul giro successivo lavorare il gettato a ritorto per evitare buchi. Lavorare gli aumenti con il motivo A.3. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alla scollatura): Diminuire all’interno delle 10 m del bordo a m legaccio + gli aumenti per il collo a scialle. Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro! Diminuire come segue prima del bordo + collo: 2 m insieme a dir. Diminuire come segue dopo il collo + bordo: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. ASOLE: Diminuire per le asole dal diritto del lavoro sul bordo sinistro (quando viene indossato il capo). 1 asola = lavorare 6 m del bordo come prima, accavallare la penultima m sul f destro sulla m più esterna sul f destro, 1 m dir, accavallare la penultima m sul f destro sulla m più esterna sul f destro (2 m intrecciate), lavorare a dir le ultime 3 m. Sul f successivo avviare 2 nuove m sulle m intrecciate. Diminuire per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA XS/S: 2, 12, 21, 31, 40 e 50 cm. TAGLIA M: 2, 12, 21, 31, 41 e 51 cm. TAGLIA L: 2, 12, 22, 32, 42 e 52 cm. TAGLIA XL: 3, 13, 23, 33, 43 e 53 cm. TAGLIA XXL: 3, 13, 23, 33, 43 e 54 cm. TAGLIA XXXL: 3, 13, 24, 34, 45 e 55 cm. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorato avanti e indietro sui f circolari dal centro davanti. CORPO: Avviare 243-271-299-327-355-383 m (comprese 10 m del bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i f circolari n° 3 mm con Karisma. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 10 m del bordo a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, A.1A (= 28 m), * 3 m dir, 4 m rov *, ripetere *-* 11-13-15-17-19-21 volte in totale, 3 m dir, 7 m rov (= centro dietro), * 3 m dir, 4 m rov *, ripetere *-* 11-13-15-17-19-21 volte in totale, 3 m dir, A.2A (= 28 m) e 10 m del bordo a m legaccio. Lavorare dal rovescio del lavoro con m legaccio su m legaccio, rov su rov, dir su dir. Continuare a coste fino a quando il lavoro misura 8 cm, ricordarsi delle ASOLE sul bordo sinistro – leggere la spiegazione sopra e il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 10 m del bordo come prima, A.1B (= 28 m diminuite a 25 m), * 3 m dir, 2 m rov, 2 m insieme a rov *, ripetere *-* 11-13-15-17-19-21 volte in totale, 3 m dir, 2 m insieme a rov, 3 m rov, 2 m insieme a rov, * 3 m dir, 2 m rov, 2 m insieme a rov *, ripetere *-* 11-13-15-17-19-21 volte in totale, 3 m dir, A.2B (= 28 m diminuite a 25 m) e 10 m del bordo come prima = 213-237-261-285-309-333 m. Lavorare dal rovescio del lavoro a m legaccio su m legaccio, rov su rov, dir su dir, (lavorare A.1B e A.2B come indicato nel diagramma). Passare ai f circolari n° 4 mm e lavorare il f successivo dal diritto del lavoro come segue: 10 m del bordo come prima, A.4 (= 25 m), lavorare A.3A sulle 72-84-96-108-120-132 m successive (= 12-14-16-18-20-22 ripetizioni di 6 m), lavorare A.3B (= 5 m), lavorare A.3C sulle 66-78-90-102-114-126 m successive (= 11-13-15-17-19-21 ripetizioni di 6 m), lavorare A.5 (= 25 m) e finire con 10 m del bordo come prima. Inserire 1 segnapunti nella 59°-65°-71°-77°-83°-89° m a partire da ogni lato (i segnapunti sono in una m a m legaccio ai lati sul corpo). Continuare il motivo in questo modo e spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 46-47-48-49-50-51 cm, intrecciare 7 m a ogni lato per gli scalfi (cioè intrecciare la m con il segnapunti + 3 m a ogni lato di questa). Poi finire il davanti e il dietro in modo separato. DIETRO: = 89-101-113-125-137-149 m. Continuare A.3 sul dietro come prima e intrecciare per gli scalfi all’inizio di ogni f a ogni lato come segue: intrecciare 2 m 0-0-2-5-5-7 volte e 1 m 2-2-4-4-4-6 volte = 85-97-97-97-109-109 m. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 66-68-70-72-74-76 cm. Ora intrecciare le 23-27-27-27-29-29 m centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Intrecciare 2 m sul f successivo dal collo = 29-33-33-33-38-38 m rimaste sulla spalla. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm e intrecciare senza stringere. Ripetere sull’altra spalla. DAVANTI SINISTRO: = 55-61-67-73-79-85 m. Continuare il motivo come prima e intrecciare per lo scalfo all’inizio di ogni f dal lato come sul dietro. ALLO STESSO TEMPO quando sono stati lavorati 2 f dopo l’ultima asola sul bordo lavorare 1 costa (cioè 2 f dir) solo sulle 10 m più esterne del bordo verso il centro davanti (non lavorare le altre m sul f). Poi lavorare tutte le m sul f come prima. ALLO STESSO TEMPO aumentare 1 m per il collo a scialle verso il centro davanti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. Aumentare in questo modo a f alterni 18-18-18-20-20-20 volte in totale. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 52-53-54-55-56-57 cm (devono essere stati lavorati 2 cm dopo l’ultima asola), diminuire 1 m per la scollatura verso il centro davanti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo a f alterni (cioè su ogni f dal diritto del lavoro) per un totale di 10-12-12-12-13-13 volte e poi ogni 4 f (cioè su ogni f dal diritto del lavoro) 4 volte in totale per tutte le taglie. Alla fine di tutti gli aumenti e diminuzioni, ci sono 57-61-61-63-68-68 m sul f. Quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm, intrecciare le 29-33-33-33-38-38 m più esterne sulla spalla = 28-28-28-30-30-30 m rimaste per il collo. Continuare avanti e indietro a m legaccio su queste m come segue: * 1 costa su tutte le m, 1 costa solo sulle 18-18-18-20-20-20 m più esterne *, ripetere *-* fino a quando il collo misura circa 9-9-9-10-10-10 cm all’interno, sulla parte più stretta (il collo misura circa 18-18-18-20-20-20 cm sul bordo nel punto più ampio). Intrecciare. DAVANTI DESTRO: Lavorare come per il sinistro ma a specchio. NOTA: Non diminuire per le asole sul bordo destro. Quando si lavora 1 costa solo sulle 10 m più esterne verso il centro davanti, aggiustarlo secondo il davanti sinistro. MANICA: Avviare 56-56-63-63-63-70 m con i f a doppia punta n° 3 mm con Karisma. Lavorare 1 giro dir. Lavorare il giro successivo come segue: * 3 m dir, 4 m rov *, ripetere *-* per tutto il giro. Quando il lavoro misura 6 cm, lavorare il giro successivo come segue: * 3 m dir, 2 m rov, 2 m insieme a rov *, ripetere *-* per tutto il giro = 48-48-54-54-54-60 m. Passare ai f a doppia punta n° 4 mm e lavorare il motivo in tondo seguendo il diagramma A.3A. Inserire 1 segnapunti nell’ultima m sul giro (quindi nella m legaccio = centro sotto la manica) e spostare i segnapunti verso l’alto. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 2 m al centro sotto la manica – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Aumentare per un totale di 18-20-20-22-25-25 volte, per la taglia S: ogni 7° giro, per la taglia M + L: ogni 6° giro, per la taglia XL: ogni 5° giro, per la taglia XXL: in modo alternato ogni 4 e 5 giri e per la taglia XXXL: ogni 4° giro = 84-88-94-98-104-110 m. Quando il lavoro misura 53-53-51-49-49-46 cm (NOTA: Misure più piccole per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle) intrecciare le 7 m centrali sotto la manica (intrecciare la m con il segnapunti + 3 m a ogni lato di questa). Ora lavorare l’arrotondamento della manica avanti e indietro sui f circolari. Continuare con il motivo e ALLO STESSO TEMPO intrecciare all’inizio di ogni f a ogni lato come segue: intrecciare 3 m 1 volta, 2 m 1-1-2-3-3-4 volta e 1 m 2-2-3-3-3-6 volte. Continuare a intrecciare 2 m a ogni lato del lavoro fino a quando il lavoro misura 59 cm per tutte le taglie, intrecciare 3 m 1 volta a ogni lato e intrecciare le m rimaste. La manica misura circa 60 cm per tutte le taglie. Lavorare un’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Cucire il collo al centro dietro (assicurarsi che la cucitura non sia visibile quando il collo viene piegato). Cucire il collo alla scollatura sul dietro del collo. Attaccare le maniche. Attaccare i bottoni sul bordo destro. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #jacksoncardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 174-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.