Elsebeth Hjort-Hansen ha scritto:
Hvad er brystmål i str L og XL
05.01.2019 - 14:18DROPS Design ha risposto:
Hei Elsebeth. Nederst på siden finner du en målskisse med alle plaggets mål i de forskjellige størrelsene. De nederste målene, under jakken = brystvidden. L: 57 og XL: 63. God fornøyelse.
07.01.2019 - 09:18
Monique ha scritto:
Diagramme a.3a pour la manche est-ce-que je fais seulement les 6 premières mailles et je continue comme avant en suivant 3 end 3 envers merci ou si je fais tout le rang avec les 6 mailles
11.11.2018 - 12:56DROPS Design ha risposto:
Bonjour Monique, vous répétez A.3A en largeur et en hauteur, soit au 1er tour: 6 m end, au 2ème tour: 5 m end, 1 m env. Bon tricot!
12.11.2018 - 10:08
GIDEL ha scritto:
Bonjour, j'en suis au col après diminutions augmentations du devant. Mais de quel côté (épaules ou encolure) dois-je faire les "18 premières mailles" "Il reste 28-28-28-30-30-30 m pour le col. Tricoter ces mailles en allers et retours au point mousse ainsi: *1 côte mousse sur toutes les mailles, 1 côte mousse les 18 premières mailles"
26.10.2018 - 11:33DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Gidel, les rangs raccourcis commencent côté encolure: pour le devant gauche, après avoir rabattu les mailles de l'épaule, tricotez les mailles restantes du rang (= col). Tournez et commencez les rangs raccourcis sur l'envers (= 2 rangs sur toutes les mailles, 2 rangs sur les 18 premières mailles). Bon tricot!
26.10.2018 - 13:08
Charlotte Kristiansen ha scritto:
Hej - jeg strikker modellen i str L Når man har lavet 12 indtag på forstykkerne, skal man tage yderligere 4 m ind på hver 4 p, mennu er indtagningerne inde i snoningsmaskerne, hvad gør man så med snoningerne?
03.10.2018 - 09:52DROPS Design ha risposto:
Hej Charlotte, de masker som du ikke kan få til at gå op i snoningen når du tager ind, strikker du som tidligere, det vil sige ret over ret og vrang over vrang. God fornøjelse!
03.10.2018 - 15:55
Cartier ha scritto:
Merci beaucoup de votre aide !
12.09.2018 - 14:09
Cartier ha scritto:
Bonjour, Sur les plans A4 et A5, je vois bien qu'il faut mettre 10 maills de côté pour les torsades, mais je ne comprends pas à quel moment on les tricotes; Combien faut-il tricoter de mailles avant de reprendre les 10 de la torsade ? Merci !
10.09.2018 - 17:13DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Cartier, les torsades de A.4 et A.5 se tricotent au 3ème rang des diagrammes - les diagrammes se lisent de droite à gauche sur l'endroit (et de gauche à droite sur l'envers). Dans A.4, tricotez 9 m end, 3 m env, puis faites la torsade: glissez les 5 premières m suivantes devant l'ouvrage, tricotez les 5 m suivantes et tricotez les 5 m en attente (= 5ème symbole), terminez par 3 m env. Dans A.5, tricotez 3 m env, glissez les 5 m suivantes derrière l'ouvrage, tricotez les 5 m suivantes et tricotez les 5 m en attente, terminez le diagramme comme indiqué. Bon tricot!
11.09.2018 - 09:01
Lise Busk ha scritto:
Udfra de angivne mål på de forskellige størrelser, synes jeg størrelserne lyder meget store ? Min mand som normalt bruger xl ser ud til kunne passe en medium ?
12.08.2018 - 18:30DROPS Design ha risposto:
Hej Line, I denne model har en medium en brystvidde på 104 cm, den skal være lidt stor som du kan se på billedet. Men vælg den størrelse i diagrammet som passer dig. God fornøjelse!
14.08.2018 - 13:17
Cathy ha scritto:
I just figured the first row out. Thanks for your help.
11.08.2018 - 16:48
Cathy ha scritto:
I still have stitches left over. How many times do I k3 p7 for mid back? Please help. Thanks. Work next row as follows from RS: 10 band sts in GARTER ST – see explanation above, A.1A (= 28 sts), * K 3, P 4 *, repeat from *-* 11-13-15-17-19-21 times in total, K 3, P 7 (= mid back), * K 3, P 4 *, repeat from *-* 11-13-15-17-19-21 times in total, K 3, A.2A (= 28 sts) and 10 band sts in garter st.
11.08.2018 - 08:37DROPS Design ha risposto:
Hi Tracy, you have to repeat (K3, P7) just one time. For example for size S: 10 sts in garter st, A.1A (= 28 sts), repeat (K3, P4) for 11 times, K3, P7, repeat (K3, P4) for 11 times, K3, A.2A (= 28 sts), 10 sts in garter st. You have 10 + 28 + 77 + 10 + 77 + 3 + 28 + 10 = 243 sts. Happy crafting!
11.08.2018 - 15:54
Naomi ha scritto:
Hello, I am knitting size "L" and I forgot to do the KNITTING TIP for garter band. Now I have knitted 47 cm of the work. Is there any way to compensate for that? Thanks.
30.07.2018 - 06:26DROPS Design ha risposto:
Dear Debbi, if your quetsion refers to the short rows, that should be done on th button bands... I would take a good look at the piece and see how much the garter stitch contracts. This is different for everyone as everyone knits with a slightly differnt style and gauge, if it only contracts slightly, that can be compensated with a good bocking, however you do have to do th short rows for the collar (and be careful to do the two fronts simmetrically (if no short rows for the band, it should be so on both sides). If it contracts too much, then, unfortunately it cannot be helped afterwards, it has to be redone. I hope this helped. Happy Knitting!
31.07.2018 - 07:55
Jackson#jacksoncardigan |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Cardigan DROPS da uomo con una treccia semplice, motivo a punto fantasia e collo a scialle in Karisma. Taglia: XS - XXXL.
DROPS 174-1 |
|||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.5. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO (applicato ai bordi): Per evitare che i bordi si contraggano in verticale, lavorare a f accorciati sui bordi come segue: * iniziare al centro davanti e lavorare a dir le 10 m più esterne (= bordo), girare il lavoro, passare 1 m a dir senza lavorarla, tirare il filo e lavorare il resto del f a dir *, ripetere *-* dopo circa ogni 10 f nel lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (applicato al collo a scialle): Aumentare 1 m nella penultima m verso il centro davanti lavorando a dir nel filo davanti e dietro della stessa m. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (applicato al centro sotto le maniche): Aumentare 1 m a ogni lato della m con il segnapunti al centro sotto la manica. Aumentare 1 m facendo 1 gettato, sul giro successivo lavorare il gettato a ritorto per evitare buchi. Lavorare gli aumenti con il motivo A.3. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alla scollatura): Diminuire all’interno delle 10 m del bordo a m legaccio + gli aumenti per il collo a scialle. Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro! Diminuire come segue prima del bordo + collo: 2 m insieme a dir. Diminuire come segue dopo il collo + bordo: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. ASOLE: Diminuire per le asole dal diritto del lavoro sul bordo sinistro (quando viene indossato il capo). 1 asola = lavorare 6 m del bordo come prima, accavallare la penultima m sul f destro sulla m più esterna sul f destro, 1 m dir, accavallare la penultima m sul f destro sulla m più esterna sul f destro (2 m intrecciate), lavorare a dir le ultime 3 m. Sul f successivo avviare 2 nuove m sulle m intrecciate. Diminuire per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA XS/S: 2, 12, 21, 31, 40 e 50 cm. TAGLIA M: 2, 12, 21, 31, 41 e 51 cm. TAGLIA L: 2, 12, 22, 32, 42 e 52 cm. TAGLIA XL: 3, 13, 23, 33, 43 e 53 cm. TAGLIA XXL: 3, 13, 23, 33, 43 e 54 cm. TAGLIA XXXL: 3, 13, 24, 34, 45 e 55 cm. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorato avanti e indietro sui f circolari dal centro davanti. CORPO: Avviare 243-271-299-327-355-383 m (comprese 10 m del bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i f circolari n° 3 mm con Karisma. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 10 m del bordo a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, A.1A (= 28 m), * 3 m dir, 4 m rov *, ripetere *-* 11-13-15-17-19-21 volte in totale, 3 m dir, 7 m rov (= centro dietro), * 3 m dir, 4 m rov *, ripetere *-* 11-13-15-17-19-21 volte in totale, 3 m dir, A.2A (= 28 m) e 10 m del bordo a m legaccio. Lavorare dal rovescio del lavoro con m legaccio su m legaccio, rov su rov, dir su dir. Continuare a coste fino a quando il lavoro misura 8 cm, ricordarsi delle ASOLE sul bordo sinistro – leggere la spiegazione sopra e il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 10 m del bordo come prima, A.1B (= 28 m diminuite a 25 m), * 3 m dir, 2 m rov, 2 m insieme a rov *, ripetere *-* 11-13-15-17-19-21 volte in totale, 3 m dir, 2 m insieme a rov, 3 m rov, 2 m insieme a rov, * 3 m dir, 2 m rov, 2 m insieme a rov *, ripetere *-* 11-13-15-17-19-21 volte in totale, 3 m dir, A.2B (= 28 m diminuite a 25 m) e 10 m del bordo come prima = 213-237-261-285-309-333 m. Lavorare dal rovescio del lavoro a m legaccio su m legaccio, rov su rov, dir su dir, (lavorare A.1B e A.2B come indicato nel diagramma). Passare ai f circolari n° 4 mm e lavorare il f successivo dal diritto del lavoro come segue: 10 m del bordo come prima, A.4 (= 25 m), lavorare A.3A sulle 72-84-96-108-120-132 m successive (= 12-14-16-18-20-22 ripetizioni di 6 m), lavorare A.3B (= 5 m), lavorare A.3C sulle 66-78-90-102-114-126 m successive (= 11-13-15-17-19-21 ripetizioni di 6 m), lavorare A.5 (= 25 m) e finire con 10 m del bordo come prima. Inserire 1 segnapunti nella 59°-65°-71°-77°-83°-89° m a partire da ogni lato (i segnapunti sono in una m a m legaccio ai lati sul corpo). Continuare il motivo in questo modo e spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 46-47-48-49-50-51 cm, intrecciare 7 m a ogni lato per gli scalfi (cioè intrecciare la m con il segnapunti + 3 m a ogni lato di questa). Poi finire il davanti e il dietro in modo separato. DIETRO: = 89-101-113-125-137-149 m. Continuare A.3 sul dietro come prima e intrecciare per gli scalfi all’inizio di ogni f a ogni lato come segue: intrecciare 2 m 0-0-2-5-5-7 volte e 1 m 2-2-4-4-4-6 volte = 85-97-97-97-109-109 m. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 66-68-70-72-74-76 cm. Ora intrecciare le 23-27-27-27-29-29 m centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Intrecciare 2 m sul f successivo dal collo = 29-33-33-33-38-38 m rimaste sulla spalla. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm e intrecciare senza stringere. Ripetere sull’altra spalla. DAVANTI SINISTRO: = 55-61-67-73-79-85 m. Continuare il motivo come prima e intrecciare per lo scalfo all’inizio di ogni f dal lato come sul dietro. ALLO STESSO TEMPO quando sono stati lavorati 2 f dopo l’ultima asola sul bordo lavorare 1 costa (cioè 2 f dir) solo sulle 10 m più esterne del bordo verso il centro davanti (non lavorare le altre m sul f). Poi lavorare tutte le m sul f come prima. ALLO STESSO TEMPO aumentare 1 m per il collo a scialle verso il centro davanti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. Aumentare in questo modo a f alterni 18-18-18-20-20-20 volte in totale. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 52-53-54-55-56-57 cm (devono essere stati lavorati 2 cm dopo l’ultima asola), diminuire 1 m per la scollatura verso il centro davanti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo a f alterni (cioè su ogni f dal diritto del lavoro) per un totale di 10-12-12-12-13-13 volte e poi ogni 4 f (cioè su ogni f dal diritto del lavoro) 4 volte in totale per tutte le taglie. Alla fine di tutti gli aumenti e diminuzioni, ci sono 57-61-61-63-68-68 m sul f. Quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm, intrecciare le 29-33-33-33-38-38 m più esterne sulla spalla = 28-28-28-30-30-30 m rimaste per il collo. Continuare avanti e indietro a m legaccio su queste m come segue: * 1 costa su tutte le m, 1 costa solo sulle 18-18-18-20-20-20 m più esterne *, ripetere *-* fino a quando il collo misura circa 9-9-9-10-10-10 cm all’interno, sulla parte più stretta (il collo misura circa 18-18-18-20-20-20 cm sul bordo nel punto più ampio). Intrecciare. DAVANTI DESTRO: Lavorare come per il sinistro ma a specchio. NOTA: Non diminuire per le asole sul bordo destro. Quando si lavora 1 costa solo sulle 10 m più esterne verso il centro davanti, aggiustarlo secondo il davanti sinistro. MANICA: Avviare 56-56-63-63-63-70 m con i f a doppia punta n° 3 mm con Karisma. Lavorare 1 giro dir. Lavorare il giro successivo come segue: * 3 m dir, 4 m rov *, ripetere *-* per tutto il giro. Quando il lavoro misura 6 cm, lavorare il giro successivo come segue: * 3 m dir, 2 m rov, 2 m insieme a rov *, ripetere *-* per tutto il giro = 48-48-54-54-54-60 m. Passare ai f a doppia punta n° 4 mm e lavorare il motivo in tondo seguendo il diagramma A.3A. Inserire 1 segnapunti nell’ultima m sul giro (quindi nella m legaccio = centro sotto la manica) e spostare i segnapunti verso l’alto. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 2 m al centro sotto la manica – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Aumentare per un totale di 18-20-20-22-25-25 volte, per la taglia S: ogni 7° giro, per la taglia M + L: ogni 6° giro, per la taglia XL: ogni 5° giro, per la taglia XXL: in modo alternato ogni 4 e 5 giri e per la taglia XXXL: ogni 4° giro = 84-88-94-98-104-110 m. Quando il lavoro misura 53-53-51-49-49-46 cm (NOTA: Misure più piccole per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle) intrecciare le 7 m centrali sotto la manica (intrecciare la m con il segnapunti + 3 m a ogni lato di questa). Ora lavorare l’arrotondamento della manica avanti e indietro sui f circolari. Continuare con il motivo e ALLO STESSO TEMPO intrecciare all’inizio di ogni f a ogni lato come segue: intrecciare 3 m 1 volta, 2 m 1-1-2-3-3-4 volta e 1 m 2-2-3-3-3-6 volte. Continuare a intrecciare 2 m a ogni lato del lavoro fino a quando il lavoro misura 59 cm per tutte le taglie, intrecciare 3 m 1 volta a ogni lato e intrecciare le m rimaste. La manica misura circa 60 cm per tutte le taglie. Lavorare un’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Cucire il collo al centro dietro (assicurarsi che la cucitura non sia visibile quando il collo viene piegato). Cucire il collo alla scollatura sul dietro del collo. Attaccare le maniche. Attaccare i bottoni sul bordo destro. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #jacksoncardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 174-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.