Silvia Cominetti ha scritto:
Non riesco a capire come fare il passaggio nelle spiegazioni dopo la riga 2 dei diagrammi da A.1 a A.4 passa alla riga 5 e non vedo le spiegazioni della 3 e della 4 che ordine devo seguire dei diagrammi? grazie
27.02.2025 - 17:35DROPS Design ha risposto:
Buonasera Silvia, deve procedere lavorando tutte le righe, quelle descritte riportano gli aumenti aggiuntivi. Buon lavoro!
12.04.2025 - 18:00
Molly ha scritto:
Hej! Jag virkar i storlek M och har precis virkat varvet där man gör "hålen" för ärmarna, vilket i min storlek virkas med färgen cerise om jag har förstått mönstret rätt. Därefter kommer jag till rubriken ALLA STL där jag ska börja på A9, det vill säga trianglarna i färgen petrol. På bilden finns det dock en jeansblå rand däremellan. Är det så att den randen inte ska finnas med för de små storlekarna, eller har jag missförstått något?
20.10.2024 - 16:41DROPS Design ha risposto:
Hej Molly, det er lidt forskellige antal farver og rander i de forskellige størrelser, vil du erstatte en af de mellangrå rader med petrol så kan du gøre det, men ikke ifølge mønsteret :)
23.10.2024 - 14:59
Helen ha scritto:
Hei, har akkurat startet på genseren og har heklet rad 1 og 2. Men hvor er rad 3 og 4? Det hopper rette fra rad 2 til 5
11.09.2024 - 09:37DROPS Design ha risposto:
Hej Helen, du hækler hver række ifølge diagrammerne og på 5. og 6. række beskriver vi hvordan du tager yderligere ud end udtagningerne som er med i diagrammerne :)
13.09.2024 - 14:38
Anna Showers ha scritto:
Hi I'm trying to work on the top of the sweater but as I'm working on the first 2 rows of colorwork the rows don't line up like in the picture I'm not sure what I'm doing wrong.
29.12.2023 - 20:47DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Showers, in this lesson, we explain how to read crochet diagrams, it might help you to follow the diagrams in this pattern. Happy crocheting!
02.01.2024 - 10:30
Trijs Schotema ha scritto:
Sorry, snap het nog niet: Toer 3 en toer 4: u schrijft haak zoals hiervoor. Hiervoor was dus toer 2 met een combi van A2 en A3. Hoe haak ik dan toer 3. ( in A3 wel meerderingen dus). ( A2 en dan A3 en dit herhalen ) En dan toer 4: Daarna dus toer 4: haak ik dan toer 4 van het patroon A2 en A3
22.11.2023 - 08:14DROPS Design ha risposto:
Dag Trijs,
Toer 3 en 4 haak je dus ook in een combi van A.2 en A.3, net als toer 2. Alleen bij toer 2 maakte je extra meerderingen (dus bovenop de meerderingen die in de telpatronen zijn aangegeven), dat doe je bij toer 3 en 4 niet.
06.12.2023 - 20:09
Trijs Schotema ha scritto:
Volg ik voor toer 3 en 4 wel het schema A2 en A3 ( toer 3 en 4).? In toer 3 van het patroon A3 staat echter wel een meerderen.
21.11.2023 - 22:05DROPS Design ha risposto:
Dag Trijs,
Ja, je haakt toer 3 en 4 gewoon zoals hiervoor, waarbij je alleen de patronen volgt en verder geen extra meerderingen maakt. In patroon A.3 haak je een aantal keren 2 stokjes in 1 steek, waardoor je inderdaad merdert.
21.11.2023 - 22:35
Nelly ha scritto:
Hoe haak ik de 3e en 4e toer in A1 t/m A4?
05.10.2023 - 21:56DROPS Design ha risposto:
Dag Nelly,
Staat inderdaad niet duidelijk aangegeven. Deze kun je gewoon zoals de voorgaande toeren breien, zonder meerderingen. Dus het aantal steken blijven dan hetzelfde.
08.10.2023 - 16:36
Kate ha scritto:
Hi, I am making this pattern in size L. I think I’m right that I only use A2, A3, A6, A7, A9, A10, and A11? The first row of A2 is an increase down but the diagram explanation saying all 4 stitches are 1dc. When do I make the increase? Thanks!
13.09.2023 - 19:34DROPS Design ha risposto:
Dear Kate, you are right for the diagrams (all diagrams are not worked in all sizes); in this lesson we explain how to increase evenly - take the number of stitches you have to work over (ex 16) and divide it by the number of sts to increase (ex 4) = 4 - you will increase by working 2 dc (US-English) in every 4th dc. Happy crocheting!
14.09.2023 - 09:49
Annie ha scritto:
Klopt de toer 5 bij meerderingen? want aantal meerderingen kom ik niet uit met totaal aantaal steken want kwa meerderingen heb ik 24 steken voor maat m en totaal 168 steken moeten zijn maar ik komt uit met 152 steken hoe kan ik verder ?
29.06.2023 - 09:10
M De Vries ha scritto:
Is dit patroon ook beschikbaar als breipatroon? Alvast bedankt.
16.05.2023 - 20:13DROPS Design ha risposto:
Dag M De Vries,
Nee, helaas is deze allen beschikbaar als haakpatronen. Maar we hebben wel veel patronen voor truien met Scandinavische patronen erin. Deze kun je via de zoekfilters vinden of via het menu. Hopelijk zit er iets bij naar je smaak.
17.05.2023 - 17:39
Helsinki#helsinkisweater |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maglione DROPS all’uncinetto, con motivo jacquard multicolore e sprone rotondo, lavorato dall’alto verso il basso (top down) in "Karisma". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 172-35 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.11. I diagrammi mostrano i colori del motivo jacquard. Seguire il diagramma per la propria taglia. Lavorare i diagrammi A.1, A.4, A.5, e A.8 solo nelle taglie M-XL-XXXL. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare in tondo, avanti e indietro, quindi unire ogni riga alla fine della riga stessa. Iniziare ogni riga di m.a con 3 cat (= prima m.a). e finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio della riga, girare il lavoro. Sostituire la prima m.a all’inizio di ogni giro di m.a con 3 cat. Finire il giro con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Lavorare 2 m.a con lo stesso colore in 1 m.a del giro precedente COLORI JACQUARD: Cambiare colore come segue: Sostituire la prima m.a con 3 cat; se l’ultima m.a della riga /del giro precedente e la prima m.a della riga /del giro successivo sono lavorati con colori diversi, lavorare l’ultima m.a come segue: Lavorare l’ultima m.a con il primo colore, ma non fare l’ultima gettata, fare l’ultima gettata con il colore successivo, 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio della riga / del giro, lavorare poi 3 cat (= inizio del giro/della riga). Quando si lavora con 2 colori, mettere il filo del colore non utilizzato sulle m della riga/del giro precedente, lavorare intorno al filo in modo che venga nascosto e che segua il lavoro. Assicurarsi di non stringere troppo i fili sul rovescio del lavoro e di non stringere troppo il filo quando si riprende il filo della riga/giro precedente. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare finché non rimangono 4 m.a prima del segno, lavorare 2 m.a insieme, 1 m.a in ognuna delle 4 m.a successive, (il segno si trova al centro di queste m), lavorare le 2 m.a successive insieme (= 2 m.a diminuite). Ripetere all’altezza dell’altro segno. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2: Lavorare finché non rimangono 3 m.a prima del segno, lavorare 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 4 m.a successive (il segno si trova al centro di queste m) e 2 m.a nella m.a successiva (= 2 m.a aumentate). Ripetere all’altezza dell’altro segno. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora dall’alto verso il basso, avanti e indietro, ma unire alla fine di ogni riga. SPRONE: Con l’uncinetto n° 4 ed il colore blu denim, avviare 106-110-115-120-124-129 cat e formare 1 anello con 1 m.bss nella prima cat. Lavorare 3 cat (= 1 m.a) - VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, 1 m.a in ognuna delle 1-5-3-1-5-3 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 6 cat successive *, ripetere da *-* su tutta la riga = 92-96-100-104-108-112 m.a. Lavorare a partire dal centro dietro, come segue: Lavorare la prima riga dei diagrammi da A.1 a A.4 e aumentare a intervalli regolari come segue (= sul diritto del lavoro): diagramma A.1 (= 2 m.a) sulle prime 0-2-0-2-0-2 m.a, ripetere il diagramma A.2 (= 4 m.a) sulle 14-13-16-15-18-17 m.a successive aumentando 2-3-4-5-6-7 m.a (metà dietro) – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1, diagramma A.3 (= 4 m.a) – vedere il diagramma, ripetere il diagramma A.2 sulle 10 m.a successive aumentando 2-2-2-2-6-6 m.a, diagramma A.3 sulle 4 m.a successive (= manica destra), ripetere il diagramma A.2 sulle 28-30-32-34-36-38 m.a successive aumentando 4-6-8-10-12-14 m.a (= davanti), diagramma A.3 sulle 4 m.a successive, ripetere il diagramma A.2 sulle 10 m.a successive aumentando 2-2-2-2-6-6 m.a, diagramma A.3 sulle 4 m.a successive (= manica sinistra), ripetere il diagramma A.2 (= 4 m.a) sulle 14-13-16-15-18-17 m.a successive aumentando 2-3-4-5-6-7 m.a, finire con il diagramma A.4 sulle 0-2-0-2-0-2 m.a successive = 112-120-128-136-152-160 m.a (compresi gli aumenti nel diagramma A.3) – VEDERE COLORI JACQUARD ! Lavorare la riga 2 dei diagrammi da A.1 a A.4 come segue (= sul rovescio del lavoro): diagramma A.4 sulle prime 0-2-0-2-0-2 m.a, ripetere il diagramma A.2 sulle 16-16-20-20-24-24 m.a successive, diagramma A.3, ripetere il diagramma A.2 sulle 12-12-12-12-16-16 m.a successive, diagramma A.3, ripetere il diagramma A.2 sulle 32-36-40-44-48-52 m.a successive, diagramma A.3, ripetere il diagramma A.2 sulle 12-12-12-12-16-16 m.a successive, diagramma A.3, ripetere il diagramma A.2 sulle 16-16-20-20-24-24 m.a successive, finire con il diagramma A.1 sulle ultime 0-2-0-2-0-2 m.a = 120-128-136-144-160-168 m (compresi gli aumenti nel diagramma A.3). RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare la riga 5 dei diagrammi da A.1 a A.4 e aumentare a intervalli regolari come segue (= sul diritto del lavoro): diagramma A.1 sulle prime 0-2-0-2-0-2 m.a, ripetere il diagramma A.2 sulle 16-16-20-20-24-24 m.a successive aumentando 0-2-4-4-4-4 m.a, diagramma A.3, ripetere il diagramma A.2 sulle 12-12-12-12-16-16 m.a successive aumentando 4-4-4-4-8-8 m.a, diagramma A.3, ripetere il diagramma A.2 sulle 32-36-40-44-48-52 m.a successive aumentando 0-4-4-4-8-8 m.a, diagramma A.3, ripetere il diagramma A.2 sulle 12-12-12-12-16-16 m.a successive aumentando 4-4-4-4-8-8 m.a, diagramma A.3, ripetere il diagramma A.2 sulle 16-16-20-20-24-24 m.a successive aumentando 0-2-4-4-4-4 m.a, finire con il diagramma A.4 sulle ultime 0-2-0-2-0-2 m.a = 152-168-180-188-216-224 m.a (compresi gli aumenti nel diagramma A.3). Lavorare la riga 6 dei diagrammi da A.1 a A.4 come segue (= sul rovescio del lavoro): diagramma A.4 sulle prime 0-0-0-2-0-2 m.a, ripetere il diagramma A.2 sulle 16-20-24-24-28-28 m.a successive, diagramma A.3, ripetere il diagramma A.2 sulle 16-16-16-16-24-24 m.a successive, diagramma A.3, ripetere il diagramma A.2 sulle 32-40-44-48-56-60 m.a successive, diagramma A.3, ripetere il diagramma A.2 sulle 16-16-16-16-24-24 m.a successive, diagramma A.3, ripetere il diagramma A.2 sulle 16-20-24-24-28-28 m.a successive, diagramma A.1 sulle ultime 0-0-0-2-0-2 m.a = 160-176-188-196-224-232 m.a (compresi gli aumenti nel diagramma A.3). Proseguire come segue a seconda della taglia: TAGLIA S: Gli aumenti a intervalli regolari sono terminati, continuare a lavorare i diagrammi da A.1 a A.4 e aumentare come indicato nel diagramma A.3. Dopo aver lavorato i diagrammi da A.1 a A.4 1 volta in verticale, ci sono 180 m.a. TAGLIE M-L-XL-XXL-XXXL: Lavorare la riga 7 dei diagrammi da A.1 a A.4 e aumentare a intervalli regolari come segue (= sul diritto del lavoro): diagramma A.1 sulle 0-0-2-0-2 m.a successive, ripetere il diagramma A.2 sulle 20-24-24-28-28 m.a successive aumentando 0-0-2-4-4 m.a, diagramma A.3, ripetere il diagramma A.2 sulle 16-16-16-24-24 m.a successive aumentando 4 m.a, diagramma A.3, ripetere il diagramma A.2 sulle 40-44-48-56-60 m.a successive aumentando 0-4-4-4-8 m.a, diagramma A.3, ripetere il diagramma A.2 sulle 16-16-16-24-24 m.a successive aumentando 4 m.a, diagramma A.3, ripetere il diagramma A.2 sulle 20-24-24-28-28 m.a successive aumentando 0-0-2-4-4 m.a, finire con il diagramma A.4 sulle ultime 0-0-2-0-2 m.a = 184-200-212-244-256 m.a. Lavorare la riga 8 dei diagrammi da A.1 a A.4 come segue (= sul rovescio del lavoro): diagramma A.4 sulle prime 0-0-0-0-2 m.a, ripetere il diagramma A.2 sulle 20-24-28-32-32 m.a successive, diagramma A.3, ripetere il diagramma A.2 sulle 20-20-20-28-28 m.a successive, diagramma A.3, ripetere il diagramma A.2 sulle 40-48-52-60-68 m.a successive, diagramma A.3, ripetere il diagramma A.2 sulle 20-20-20-28-28 m.a successive, diagramma A.3, ripetere il diagramma A.2 sulle 20-24-28-32-32 m.a successive, diagramma A.1 sulle 0-0-0-0-2 ultime m.a = 192-208-220-252-264 m.a (compresi gli aumenti nel diagramma A.3). Lavorare la riga 9 dei diagrammi da A.1 a A.4 e aumentare a intervalli regolari come segue (= sul diritto del lavoro): diagramma A.1 sulle 0-0-0-0-2 m.a successive, ripetere il diagramma A.2 sulle 20-24-28-32-32 m.a successive aumentando 0-0-0-0-2 m.a, diagramma A.3, ripetere il diagramma A.2 sulle 20-20-20-28-28 m.a successive aumentando 4 m.a, diagramma A.3, ripetere il diagramma A.2 sulle 40-48-52-60-68 m.a successive aumentando 0-0-4-4-4 m.a, diagramma A.3, ripetere il diagramma A.2 sulle 20-20-20-28-28 m.a successive aumentando 4 m.a, diagramma A.3, ripetere il diagramma A.2 sulle 20-24-28-32-32 m.a successive aumentando 0-0-0-0-2 m.a, diagramma A.4 sulle ultime 0-0-0-0-2 m.a = 212-228-244-276-292 m.a (compresi gli aumenti nel diagramma A.3). PER TUTTE LE TAGLIE: Il lavoro misura ora ca.11 cm. Lavorare la prima riga dei diagrammi da A.5 a A.8 come segue (= sul rovescio del lavoro): diagramma A.8 (= 4 m.a) sulle prime 0-4-0-4-0-4 m.a, ripetere il diagramma A.6 (= 8 m.a) sulle 16-16-24-24-32-32 m.a successive, ripetere il diagramma A.7 (= 7 m.a) sulle 21 m.a successive, diagramma A.6 sulle 16-24-24-24-32-32 m.a successive, ripetere il diagramma A.7 sulle 21 m.a successive, ripetere il diagramma A.6 sulle 32-40-48-56-64-72 m.a successive, ripetere il diagramma A.7 sulle 21 m.a successive, diagramma A.6 sulle 16-24-24-24-32-32 m.a successive, ripetere il diagramma A.7 sulle 21 m.a successive, ripetere il diagramma A.6 sulle 16-16-24-24-32-32 m.a successive, diagramma A.5 (= 4 m.a) sulle ultime 0-4-0-4-0-4 m.a. Proseguire con il motivo in questo modo e aumentare come indicato nel diagramma A.7. Lavorare 5-5-7-7-9-9 righe dei diagrammi da A.5 a A.8. Nel corso della riga 6-6-8-8-10-10 – vedere la freccia nei diagrammi da A.5 a A.8, lavorare e aumentare a intervalli regolari come segue (= sul diritto del lavoro): diagramma A.5 sulle 0-4-0-4-0-4 m.a successive, diagramma A.6 sulle 16-16-24-24-32-32 m.a successive aumentando 2-2-2-2-2-4 m.a, ripetere il diagramma A.7 sulle 30 m.a successive, diagramma A.6 sulle 16-24-24-24-32-32 m.a successive aumentando 4-0-2-6-0-4 m.a, diagramma A.7 sulle 30 m.a successive, diagramma A.6 sulle 32-40-48-56-64-72 m.a successive aumentando 4-4-4-4-4-8 m.a, ripetere il diagramma A.7 sulle 30 m.a successive, diagramma A.6 sulle 16-24-24-24-32-32 m.a successive aumentando 4-0-2-6-0-4 m.a, ripetere il diagramma A.7 sulle 30 m.a successive, ripetere il diagramma A.6 sulle 16-16-24-24-32-32 m.a successive aumentando 2-2-2-2-2-4 m.a, diagramma A.8 sulle ultime 0-4-0-4-0-4 m.a = 232-256-276-300-320-352 m.a. Lavorare altre 1-2-1-2-1-2 righe dei diagrammi da A.5 a A.8 e, ALLO STESSO TEMPO, nel corso della prima riga, aumentare 0-4-16-16-16-12 m.a a intervalli regolari (quindi sono state lavorate in tutto 7-8-9-10-11-12 righe dei diagrammi da A.5 a A.8) = 232-260-292-316-336-364 m.a. Il lavoro misura ca.19-20-21-22-23-24 cm. Proseguire come segue a seconda della taglia: TAGLIE M-XL-XXXL: Lavorare la riga successiva come segue - sul rovescio del lavoro: diagramma A.6 sulle prime 37-45-55 m.a (= metà dietro), lavorare 8-8-10 cat, inserire 1 segno al centro di queste m, saltare le 56-68-72 m.a successive (= manica sinistra), diagramma A.6 sulle 74-90-110 m.a successive (= davanti), lavorare 8-8-10 cat, inserire 1 segno al centro di queste m, saltare le 56-68-72 m.a successive (=manica destra), diagramma A.6 sulle ultime 37-45-55 m.a (= metà dietro) = 164-196-240 m.a. TAGLIE S-L-XXL: Lavorare la riga successiva come segue sul diritto del lavoro: diagramma A.6 sulle prime 33-41-49 m.a (= metà dietro), saltare le 50-64-70 m.a successive (= manica destra), lavorare 8-8-10 cat, inserire 1 segno al centro di queste m, diagramma A.6 sulle 66-82-98 m.a successive (= davanti), saltare le 50-64-70 m.a successive (= manica sinistra), lavorare 8-8-10 cat, inserire 1 segno al centro di queste m, diagramma A.6 sulle ultime 33-41-49 m.a (= metà dietro) = 148-180-216 m.a. PER TUTTE LE TAGLIE: = 148-164-180-196-216-240 m.a. Inserire 1 segno nel lavoro. DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Lavorare il diagramma A.9 su tutto il giro. Proseguire con il colore grigio medio. Quando il lavoro misura 4 cm dal segno, diminuire 2 m.a in corrispondenza di ogni segno - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 9-5-5-10-6-6 cm 2-3-3-2-3-3 volte in tutto = 140-152-168-188-204-228 m.a. Quando il lavoro misura 15-17-17-19-19-21 cm, aumentare 2 m.a in corrispondenza di ogni segno – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Aumentare in questo modo ogni 3 cm per un totale di 4 volte = 156-168-184-204-220-244 m.a. Quando il lavoro misura 31-33-33-35-35-37 cm, aumentare 0-0-2-0-2-2 m.a a intervalli regolari = 156-168-186-204-222-246 m.a. Assicurarsi che la riga successiva sia sul diritto del lavoro. Lavorare il diagramma A.10 (= 6 m). Dopo aver lavorato il diagramma A.10 1 volta in verticale, il lavoro misura ca.54-56-58-60-62-64 cm dallo scollo. Tagliare il filo. MANICHE: = 50-56-64-68-70-72 m.a. Si lavorano in tondo, dall’alto verso il basso. Iniziare al centro, sotto la manica come segue: Lavorare il giro 8-9-10-11-12-13 del diagramma A.8 su tutte le m in questo modo (quindi lavorare le strisce, il numero delle m non corrisponde con quello del diagramma): lavorare 1 m.b nella 5a cat delle 8-8-8-8-10-10 cat avviate sotto la manica, 3 cat (= 1 m.a), 1 m.a in ognuna delle 3-3-3-3-5-5 cat successive, 1 m.a in ogni m.a della manica, 1 m.a in ognuna delle ultime 4 cat sotto la manica = 58-64-72-76-80-82 m.a. Inserire 1 filo marcatore al centro, sotto la manica. Inserire 1 segno nel lavoro, DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Lasciare il segno nel lavoro, spostare il filo marcatore man mano che si procede con il lavoro. Lavorare il giro successivo, come segue: Lavorare 1-0-0-0-0-1 m.a, ripetere il diagramma A.9 sulle 56-64-72-76-80-80 m.a successive (= 14-16-18-19-20-20 volte in larghezza), finire con 1-0-0-0-0-1 m.a. Dopo aver lavorato il diagramma A.9 1 volta in verticale, proseguire con il colore grigio medio. Quando il lavoro misura 5 cm, diminuire 1 m.a da ciascun lato del filo marcatore (= 2 m.a diminuite). Diminuire in questo modo ogni 3- 2½-2-1½-1½-1½ cm 9-12-14-16-16-17 volte in tutto = 40-40-44-44-48-48 m.a. Quando il lavoro misura 40-40-39-39-38-38 cm (misure più corte nelle taglie più grandi perché lo sprone è più lungo), lavorare il diagramma A.11 (= 2 m.a) su tutte le m del giro. Dopo aver lavorato il diagramma A.11 1 volta in verticale, tagliare il filo. Il lavoro misura ca.70-71-72-73-74-75 cm dallo scollo. Lavorare l’altra manica in modo uguale. COLLO: Si lavora in tondo dal centro, sul dietro. Lavorare nelle cat di base dove sono state lavorate le m.a della prima riga dello sprone (quindi non lavorare nelle cat saltate = 92-96-100-104-108-112 m.a). Lavorare con il colore blu denim, come segue: GIRO 1: 1 m.b in ognuna delle prime 8-9-10-11-12-13 m, * 1 m.m.a in ognuna delle 3 m successive, 1 m.a in ognuna delle 3 m successive, 1 m.a.d in ognuna delle 18 cat successive, 1 m.a in ognuna delle 3 m successive, 1 m.m.a in ognuna delle 3 m successive *, 1 m.b in ognuna delle 16-18-20-22-24-26 m successive, ripetere da *-* 1 volta, 1 m.b in ognuna delle ultime 8-9-10-11-12-13 m. GIRO 2: 1 m.b in ognuna delle prime 12-13-14-15-16-17 m, ** 1 m.m.a in ognuna delle 3 m successive, 1 m.a in ognuna delle 3 m successive, * lavorare le 2 m.a.d successive insieme *, ripetere da *-* altre 4 volte, 1 m.a in ognuna delle 3 m successive, 1 m.m.a in ognuna delle 3 m successive **, 1 m.b in ognuna delle 24-26-28-30-32-34 m successive, ripetere da **-** ancora 1 volta e finire con 1 m.b in ognuna delle ultime 12-13-14-15-16-17 m = 82-86-90-94-98-102m. Lavorare 1 giro con 1 m.b in ogni m. Tagliare il filo. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #helsinkisweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 172-35
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.