Angelika ha scritto:
Hallo liebes DROPS-Team, dieses Tuch interessiert mich sehr, nur leider kann ich mir die Form nicht vorstellen beim durchlesen der Anleitung. Gibt es ein Bild oder eine Zeichung hierzu? Grüße Angelika
28.07.2016 - 13:59DROPS Design ha risposto:
Liebe Angelika, leider haben wir nur dieses eine Foto.
28.07.2016 - 14:56
Duparc Nicole ha scritto:
Merci pour les renseignements donnés pour ce modèle
25.07.2016 - 19:19
Duparc Nicole ha scritto:
Bonjour avez-vous la possibité de m'envoyer une photo du chale entier, je ne comprends pas l'explication pour le gousset ( 1ère partie) doit-on le faire après avoir mis toutes les mailles en attente des rangs raccourcis? à quoi sert le gousset? cordialement n duparc
25.07.2016 - 12:37DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Duparc, le gousset se tricote en plus des rangs raccourcis, c'est-à-dire que vous tricotez les rangs 1-4 des rangs raccourcis comme indiqué, puis vous tricotez pour le gousset 1 rang jusqu'à ce qu'il reste 10 m avant le marqueur rouge, tournez et tricotez le rang retour, puis reprenez les rangs raccourcis. Quand vous aurez tricotez les rangs raccourcis sur moins de mailles que la partie du gousset, ne tricotez pas ces 2 rangs du gousset, continuez simplement les rangs raccourcis. Bon tricot!
25.07.2016 - 14:08
Silvia ha scritto:
Salve vorrei sapere se il capo nella foto del modello è realizzato col colore foresta d'autunno o un altro.grazie
22.07.2016 - 14:08DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Silvia. Sì, il capo nella fotografia è realizzato con il colore foresta d'autunno (Delight) e con il colore nero (Alpaca). Buon lavoro!
22.07.2016 - 14:23
Nicole ha scritto:
Ich bin schon so auf die Anleitung von diesem tollen Tuch gespannt. Am liebsten würde ich gleich loslegen.
09.07.2016 - 11:25
Monika ha scritto:
Auf die tolle Anleitung bin ich sehr gespannt!
04.06.2016 - 22:24
Colours in the Dark#coloursinthedarkscarf |
|
![]() |
![]() |
Scialle DROPS ai ferri, con strisce e ferri accorciati, in "Delight" e "Alpaca".
DROPS 171-34 |
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Quando si gira il lavoro nel corso del ferro (ferri accorciati), passare la 1a m a dir senza lavorarla, stringere il filo e lavorare il ferro di ritorno. In questo modo non si formano dei piccoli buchi nel punto in cui viene girato il lavoro. ---------------------------------------------------------- SCIALLE: Si lavora dall’alto verso il basso a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra, avanti e indietro sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m. Avviare 7 m sui ferri circolari n° 4 con il filato Alpaca. FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare 2 m a punto legaccio, * 1 m gettata, 1 m a punto legaccio *, ripetere da *-* 4 volte in tutto, finire con 1 m a punto legaccio = 11 m. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir, non lavorare le m gettate ritorte; si devono formare dei buchi. FERRO 3 (= diritto del lavoro): 1 m a punto legaccio, 2 m insieme a dir, 1 m gettata (in questo modo il lavoro è uguale ai due lati), 2 m a punto legaccio, 1 m gettata, inserire 1 segno rosso, 2 m a punto legaccio, 1 m gettata, inserire 1 segno blu, 2 m a punto legaccio, 1 m gettata, finire con 2 m a punto legaccio = 14 m (= 2 segni). FERRO 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir, non lavorare le m gettate ritorte; si devono formare dei buchi. FERRO 5 (= diritto del lavoro): 1 m a punto legaccio, 2 m insieme a dir, 1 m gettata, * lavorare a punto legaccio fino al segno, 1 m gettata (= 1 m aumentata prima del segno:) *, ripetere da *-* 2 volte in tutto, lavorare a punto legaccio finché non rimangono 2 m, 1 m gettata (= 3 m aumentate in tutto), finire con 2 m a punto legaccio. Ripetere i ferri 4 e 5, quindi aumentare 3 m ad ogni ferro sul diritto del lavoro finché il lavoro non misura 8 cm misurati lungo il centro; assicurarsi che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro. Proseguire come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare 1 m a punto legaccio, 2 m insieme a dir, 1 m gettata, lavorare 2 m in ognuna delle 2 m successive (= 2 m aumentate), * lavorare a punto legaccio fino al segno, 1 m gettata *, ripetere da *-* 2 volte in tutto, lavorare a punto legaccio finché non rimangono 2 m, 1 m gettata (= 5 m aumentate in tutto), finire con 2 m a punto legaccio. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir, non lavorare le m gettate ritorte; si devono formare dei buchi RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO PARTE 1: Lavorare con il filato Delight. Lavorare 1 ferro a dir su tutte le m sul diritto del lavoro e aumentare come segue: 2 m dir, 1 m gettata (= 1 m aumentata), lavorare a dir fino al segno rosso, 1 m gettata (= 1 m aumentata, si aumenta dopo il segno), lavorare a dir fino al segno blu, 1 m gettata (= 1 m aumentata, si aumenta dopo il segno), lavorare a dir finché non rimangono 3 m, 1 m gettata, 2 m insieme a dir, 1 m a punto legaccio. Lavorare 1 ferro a dir (= sul rovescio del lavoro). Proseguire ad aumentare in questo modo e, ALLO STESSO TEMPO, lavorare a ferri accorciati e lavorare un tassello come segue: ATTENZIONE: Quando si lavora a ferri accorciati, aumentare solo in corrispondenza dei segni lavorati, quindi dovrete lavorare 1 m dopo il segno per poter aumentare con 1 m gettata. Gli aumenti dopo le 2 m vivagno proseguono come prima ad ogni ferro sul diritto del lavoro. LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! Lavorare a ferri accorciati e, ALLO STESSO TEMPO, lavorare il tassello come segue: FERRI ACCORCIATI: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare a dir finché non rimangono 4 m, girare il lavoro (queste m non vengono più lavorate). FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. FERRO 3: Lavorare a dir finché non rimangono 8 m (comprese le prime 4 m), girare il lavoro (queste m non vengono più lavorate). FERRO 4: Lavorare il ferro di ritorno a dir. Lavorare 4 m in meno ad ogni ferro sul diritto del lavoro (= ogni 2 ferri) finché non rimangono da 5 a 7 m, devono restare 4 o più m dopo aver girato il lavoro l’ultima volta. Lavorare l’ultimo ferro sul rovescio del lavoro. TASSELLO: Lavorare 1 tassello sulla destra del lavoro (visto sul diritto del lavoro). Iniziare sul diritto del lavoro e procedere come segue: FERRI 1-4: Lavorare a ferri accorciati e aumentare come prima. FERRO 5 (= diritto del lavoro): Lavorare e aumentare come prima finché non rimangono 10 m prima del segno rosso. Girare il lavoro. FERRO 6 (= rovescio del lavoro): Lavorare il ferro di ritorno a dir. Per via dei ferri accorciati, non è sempre possibile lavorare il tassello. Lavorare il tassello solo quando si lavorano i ferri accorciati sulle 10 m prima del segno rosso. Ripetere questi aumenti, i ferri accorciati e il tassello. Dopo aver completato i ferri accorciati, lavorare la parte successiva come segue: PARTE 2: Passare al filato Alpaca. Lavorare 1 ferro a dir su tutte le m sul diritto del lavoro e aumentare come segue: 1 m dir, 2 m insieme a dir, 1 m gettata, lavorare a dir fino al segno rosso, 1 m gettata (= 1 m aumentata, si aumenta prima del segno), lavorare a dir fino al segno blu, 1 m gettata (= 1 m aumentata, si aumenta prima del segno), lavorare a dir finché non rimangono 2 m, 1 m gettata (= 1 m aumentata), 2 m dir. Continuare ad aumentare in questo modo e, ALLO STESSO TEMPO, lavorare a ferri accorciati e il tassello come segue: Gli aumenti saranno in diagonale rispetto alla parte 1. ATTENZIONE: Quando si lavorano i ferri accorciati, aumentare solo in corrispondenza dei segni lavorati, quindi dovrete lavorare 1 m dopo il segno per aumentare con 1 m gettata. Aumentare prima delle 2 m vivagno alla fine di ogni ferro sul diritto del lavoro come prima, ad ogni ferro sul diritto del lavoro. LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! Lavorare a ferri accorciati e, ALLO STESSO TEMPO, lavorare il tassello. FERRI ACCORCIATI: FERRO 1 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir finché non rimangono 6 m, girare il lavoro (queste m non vengono più lavorate). FERRO 2 (= diritto del lavoro): Lavorare il ferro di ritorno a dir e aumentare come prima. FERRO 3: Lavorare a dir finché non rimangono 12 m (comprese le prime 6 m), girare il lavoro (queste m non vengono più lavorate). FERRO 4: Lavorare il ferro di ritorno a dir e aumentare come prima. Lavorare 6 m in meno ad ogni ferro sul rovescio del lavoro (= ogni 2 ferri) finché non rimangono da 7 a 11 m; devono rimanere 6 o più maglie dopo aver girato il lavoro l’ultima volta. Lavorare l’ultimo ferro sul diritto del lavoro. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro su tutte le m. TASSELLO: Lavorare 1 tassello sulla sinistra del lavoro (visto sul diritto del lavoro). Iniziare sul rovescio del lavoro e lavorare come segue: FERRI 1-4: Lavorare a ferri accorciati e aumentare come prima. FERRO 5 (= rovescio del lavoro): Lavorare e aumentare come prima finché non rimangono 10 m prima del segno blu. Girare il lavoro. FERRO 6 (= diritto del lavoro): Lavorare il ferro di ritorno a dir. Ripetere questi aumenti, i ferri accorciati e il tassello. Dopo aver completato i ferri accorciati, lavorare la parte successiva come segue: PARTE 3: Passare al filato Delight. Lavorare come indicato per la PARTE 1 ma quando si lavorano i ferri accorciati, lavorare su 8 m in meno ogni 2 ferri finché non rimangono da 9 a 15 m; devono rimanere 8 o più m dopo aver girato il lavoro l’ultima volta. PARTE 4: Passare al filato Alpaca. Lavorare come indicato per la PARTE 2 ma quando si lavorano i ferri accorciati lavorare su 10 m in meno ogni 2 ferri finché non rimangono da 11 a 19 m; devono rimanere 10 o più m dopo aver girato il lavoro l’ultima volta. PARTE 5: Passare al filato Delight. Lavorare come indicato per la PARTE 1 ma quando si lavorano i ferri accorciati, lavorare su 12 m in meno ogni 2 ferri finché non rimangono da 13 a 23 m; devono rimanere 12 o più m dopo aver girato il lavoro l’ultima volta. PART 6: Passare al filato Alpaca. Lavorare come indicato per la PARTE 2, ma quando si lavorano i ferri accorciati lavorare su 14 m in meno ogni 2 ferri finché non rimangono da 15 a 27 m, devono rimanere 14 o più m dopo aver girato il lavoro l’ultima volta. Il lavoro misura ora ca.46 cm (misurati al centro, sul dietro). Lavorare 1 costa a legaccio con il filato Delight e aumentare come prima sui ferri sul diritto del lavoro. Intrecciare le m senza stringere troppo il filo. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #coloursinthedarkscarf o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 15 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 171-34
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.