Else Dahlin ha scritto:
Vanskelig å forstå oppskriften. Hvordan strikker man inn en kile? Forstår ikke forklaringen i oppskriften. Håper på raskt svar. På forhånd takk. Mvh. Else Dahlin.
06.11.2024 - 00:28DROPS Design ha risposto:
Hej Else, Hvor langt er du kommet i opskriften? Vi forklarer hver pind, så hvilken pind er det du ikke forstår, så skal vi forsøge at forklare den anderledes :)
07.11.2024 - 08:41
Katharina ha scritto:
Ich möchte diese Form des Tuches in einem einfarbigen Garn stricken. Würde sich da die Anleitung verändern (wegen der verkürzten Reihen) oder können Sie eine andere gute Anleitung für diese Tuchform empfehlen?
21.11.2023 - 11:02DROPS Design ha risposto:
Liebe Katharina, leider können wir nicht jede Anleitung nach jeder Anfrage anpassen, aber hier finden Sie alle unsere Tücher, gerne schmökern Sie alle Modellen, Filtern können auch helfen. Viel Spaß beim stricken!
21.11.2023 - 16:00
Catia Nicoli ha scritto:
Ho dimenticato di inserire l'indirizzo per la notifica. Catia Nicoli
09.11.2023 - 08:48
Catia Nicoli ha scritto:
Buongiorno, nella parte 1 delle spiegazioni si legge: Lavorare 4 m in meno ad ogni ferro .... finché non rimangono da 5 a 7 m, devono restare 4 o più m dopo aver girato il lavoro l’ultima volta." In tal modo non mi restano maglie per eseguire il tassello, arrivando a 10 m dal segno rosso. Quindi, le 5-7 maglie, si intendono dal ferro blu o è necessario prima lavorare su tutti i ferri accorciati, riprendendoli? Grazie per la risposta, Catia
09.11.2023 - 08:46DROPS Design ha risposto:
Buonasera Catia, c'è la possibilità che non si riesca a lavorare il tassello. Buon lavoro!
19.11.2023 - 19:45
Gerda Wittrup ha scritto:
Tak for hurtigt svar på mit spørgsmål, om der både skulle strikkes forkortede pinde og kiler i del 3-6 eller kun forkortede pinde. K Desværre kunne jeg ikke bruge svaret. På ingen af billederne ligger sjalet strakt ud, så jeg han se teknikkerne. Men jeg kan jo spørge igen. Venlig hilsen Gerda
13.08.2022 - 22:25DROPS Design ha risposto:
Hei Gerda. Du skal strikke del 3-6 slik som del 1 og 2, og i del 1 og 2 er det beskrevet at man skal strikke både forkortede pinner og kile. Så svar på ditt spørsmål fra 08/08 og 13/08 er ja, det strikkes både forkortede pinner og kile. mvh DROPS Design
15.08.2022 - 11:12
Gerda ha scritto:
Skal der strikkes kile i alle dele.? Eller er det kun forkortede pinde efter de første to. Et foto af sjalet udstrakt eller en tegning ville have været en hjælp. Venlig hilsen
08.08.2022 - 23:28DROPS Design ha risposto:
Hej Gerda, du ser det udstrakte sjal på billede nummer 2 :)
09.08.2022 - 11:00
Doris Schmid ha scritto:
Wo ist der Strickanfang (Mitte Rücken oder auf der Seite)? Wäre hilfreich zu wissen. Habe meine Arbeit schon viermal aufgetrennt, da asymetrisch. Muss das so sein, oder habe ich was falsch gemacht? Ein Foto wäre hilfreich. Stricke zum ersten Mal diagonal, ansonsten grössere Erfahrung im Stricken. Danke für Ihre Hilfe.
17.06.2022 - 16:20DROPS Design ha risposto:
Liebe Doris, die Arbeit wird ja zuerst asymetrisch aussehen, weill Sie verkürzten Reihen stricken, dh schauen Sie mal das 2. Bild oben, ganz oben (ca die Mitte) = Anfang in Schwarz, dann stricken Sie die verkürzten Reihen an einer Seite mit Delight, dann verkürzten Reihen an der anderen Seite mit Alpaca usw Bilder von anderen Strickerinnen können Sie mal aufs Ravelry sehen. Viel Spaß beim stricken!
20.06.2022 - 07:29
Elena ha scritto:
Non capisco cosa devo fare nella parte 1, sotto TASSELLO. Non capisco come devo fare i ferri da 1 a 4 e ferro 5. Non ci sono riferimenti. Grazie
30.10.2021 - 12:10DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Elena, deve ripetere i 4 ferri descritti sopra. Buon lavoro!
30.10.2021 - 14:19
Charlotte Dalum Nielsen ha scritto:
Jeg har strikket forkortede pinde til der nu er 10 masker tilbage, før den røde mærketråd. Men forstår ikke, for der står først, at der skal være mellem 5 og 7 masker tilbage. Når man så skal lave kilen, har man så samme maske antal resten af pinden? Hele det afsnit giver desværre ikke mening. Kan man evt lave en video med hele den del af arbejdsgangen med de forkortede pinde samt kile?
27.10.2021 - 16:42DROPS Design ha risposto:
Hej, Vi skriver kilen og de forkortede pinde på ønskelisten over videoer. Har du set tidligere spørgsmål og svar?
28.10.2021 - 15:31
EMILY ha scritto:
Hi again, When we work 6th row of the first gusset we continue with the other colour , or we repeat short rows and gusset , so many times as it is needed until t 5-7 stc sremain in the needle . ifit is not difficult a video would be very helpful to us. thanks in advance
18.10.2019 - 10:47DROPS Design ha risposto:
Dear Emily, Part-1 is worked with Delight, ie you work short rows and gusset with Delight; then you will change to Alpaca when working Part-2. Happy knitting!
18.10.2019 - 11:41
Colours in the Dark#coloursinthedarkscarf |
|
![]() |
![]() |
Scialle DROPS ai ferri, con strisce e ferri accorciati, in "Delight" e "Alpaca".
DROPS 171-34 |
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Quando si gira il lavoro nel corso del ferro (ferri accorciati), passare la 1a m a dir senza lavorarla, stringere il filo e lavorare il ferro di ritorno. In questo modo non si formano dei piccoli buchi nel punto in cui viene girato il lavoro. ---------------------------------------------------------- SCIALLE: Si lavora dall’alto verso il basso a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra, avanti e indietro sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m. Avviare 7 m sui ferri circolari n° 4 con il filato Alpaca. FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare 2 m a punto legaccio, * 1 m gettata, 1 m a punto legaccio *, ripetere da *-* 4 volte in tutto, finire con 1 m a punto legaccio = 11 m. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir, non lavorare le m gettate ritorte; si devono formare dei buchi. FERRO 3 (= diritto del lavoro): 1 m a punto legaccio, 2 m insieme a dir, 1 m gettata (in questo modo il lavoro è uguale ai due lati), 2 m a punto legaccio, 1 m gettata, inserire 1 segno rosso, 2 m a punto legaccio, 1 m gettata, inserire 1 segno blu, 2 m a punto legaccio, 1 m gettata, finire con 2 m a punto legaccio = 14 m (= 2 segni). FERRO 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir, non lavorare le m gettate ritorte; si devono formare dei buchi. FERRO 5 (= diritto del lavoro): 1 m a punto legaccio, 2 m insieme a dir, 1 m gettata, * lavorare a punto legaccio fino al segno, 1 m gettata (= 1 m aumentata prima del segno:) *, ripetere da *-* 2 volte in tutto, lavorare a punto legaccio finché non rimangono 2 m, 1 m gettata (= 3 m aumentate in tutto), finire con 2 m a punto legaccio. Ripetere i ferri 4 e 5, quindi aumentare 3 m ad ogni ferro sul diritto del lavoro finché il lavoro non misura 8 cm misurati lungo il centro; assicurarsi che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro. Proseguire come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare 1 m a punto legaccio, 2 m insieme a dir, 1 m gettata, lavorare 2 m in ognuna delle 2 m successive (= 2 m aumentate), * lavorare a punto legaccio fino al segno, 1 m gettata *, ripetere da *-* 2 volte in tutto, lavorare a punto legaccio finché non rimangono 2 m, 1 m gettata (= 5 m aumentate in tutto), finire con 2 m a punto legaccio. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir, non lavorare le m gettate ritorte; si devono formare dei buchi RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO PARTE 1: Lavorare con il filato Delight. Lavorare 1 ferro a dir su tutte le m sul diritto del lavoro e aumentare come segue: 2 m dir, 1 m gettata (= 1 m aumentata), lavorare a dir fino al segno rosso, 1 m gettata (= 1 m aumentata, si aumenta dopo il segno), lavorare a dir fino al segno blu, 1 m gettata (= 1 m aumentata, si aumenta dopo il segno), lavorare a dir finché non rimangono 3 m, 1 m gettata, 2 m insieme a dir, 1 m a punto legaccio. Lavorare 1 ferro a dir (= sul rovescio del lavoro). Proseguire ad aumentare in questo modo e, ALLO STESSO TEMPO, lavorare a ferri accorciati e lavorare un tassello come segue: ATTENZIONE: Quando si lavora a ferri accorciati, aumentare solo in corrispondenza dei segni lavorati, quindi dovrete lavorare 1 m dopo il segno per poter aumentare con 1 m gettata. Gli aumenti dopo le 2 m vivagno proseguono come prima ad ogni ferro sul diritto del lavoro. LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! Lavorare a ferri accorciati e, ALLO STESSO TEMPO, lavorare il tassello come segue: FERRI ACCORCIATI: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare a dir finché non rimangono 4 m, girare il lavoro (queste m non vengono più lavorate). FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. FERRO 3: Lavorare a dir finché non rimangono 8 m (comprese le prime 4 m), girare il lavoro (queste m non vengono più lavorate). FERRO 4: Lavorare il ferro di ritorno a dir. Lavorare 4 m in meno ad ogni ferro sul diritto del lavoro (= ogni 2 ferri) finché non rimangono da 5 a 7 m, devono restare 4 o più m dopo aver girato il lavoro l’ultima volta. Lavorare l’ultimo ferro sul rovescio del lavoro. TASSELLO: Lavorare 1 tassello sulla destra del lavoro (visto sul diritto del lavoro). Iniziare sul diritto del lavoro e procedere come segue: FERRI 1-4: Lavorare a ferri accorciati e aumentare come prima. FERRO 5 (= diritto del lavoro): Lavorare e aumentare come prima finché non rimangono 10 m prima del segno rosso. Girare il lavoro. FERRO 6 (= rovescio del lavoro): Lavorare il ferro di ritorno a dir. Per via dei ferri accorciati, non è sempre possibile lavorare il tassello. Lavorare il tassello solo quando si lavorano i ferri accorciati sulle 10 m prima del segno rosso. Ripetere questi aumenti, i ferri accorciati e il tassello. Dopo aver completato i ferri accorciati, lavorare la parte successiva come segue: PARTE 2: Passare al filato Alpaca. Lavorare 1 ferro a dir su tutte le m sul diritto del lavoro e aumentare come segue: 1 m dir, 2 m insieme a dir, 1 m gettata, lavorare a dir fino al segno rosso, 1 m gettata (= 1 m aumentata, si aumenta prima del segno), lavorare a dir fino al segno blu, 1 m gettata (= 1 m aumentata, si aumenta prima del segno), lavorare a dir finché non rimangono 2 m, 1 m gettata (= 1 m aumentata), 2 m dir. Continuare ad aumentare in questo modo e, ALLO STESSO TEMPO, lavorare a ferri accorciati e il tassello come segue: Gli aumenti saranno in diagonale rispetto alla parte 1. ATTENZIONE: Quando si lavorano i ferri accorciati, aumentare solo in corrispondenza dei segni lavorati, quindi dovrete lavorare 1 m dopo il segno per aumentare con 1 m gettata. Aumentare prima delle 2 m vivagno alla fine di ogni ferro sul diritto del lavoro come prima, ad ogni ferro sul diritto del lavoro. LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! Lavorare a ferri accorciati e, ALLO STESSO TEMPO, lavorare il tassello. FERRI ACCORCIATI: FERRO 1 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir finché non rimangono 6 m, girare il lavoro (queste m non vengono più lavorate). FERRO 2 (= diritto del lavoro): Lavorare il ferro di ritorno a dir e aumentare come prima. FERRO 3: Lavorare a dir finché non rimangono 12 m (comprese le prime 6 m), girare il lavoro (queste m non vengono più lavorate). FERRO 4: Lavorare il ferro di ritorno a dir e aumentare come prima. Lavorare 6 m in meno ad ogni ferro sul rovescio del lavoro (= ogni 2 ferri) finché non rimangono da 7 a 11 m; devono rimanere 6 o più maglie dopo aver girato il lavoro l’ultima volta. Lavorare l’ultimo ferro sul diritto del lavoro. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro su tutte le m. TASSELLO: Lavorare 1 tassello sulla sinistra del lavoro (visto sul diritto del lavoro). Iniziare sul rovescio del lavoro e lavorare come segue: FERRI 1-4: Lavorare a ferri accorciati e aumentare come prima. FERRO 5 (= rovescio del lavoro): Lavorare e aumentare come prima finché non rimangono 10 m prima del segno blu. Girare il lavoro. FERRO 6 (= diritto del lavoro): Lavorare il ferro di ritorno a dir. Ripetere questi aumenti, i ferri accorciati e il tassello. Dopo aver completato i ferri accorciati, lavorare la parte successiva come segue: PARTE 3: Passare al filato Delight. Lavorare come indicato per la PARTE 1 ma quando si lavorano i ferri accorciati, lavorare su 8 m in meno ogni 2 ferri finché non rimangono da 9 a 15 m; devono rimanere 8 o più m dopo aver girato il lavoro l’ultima volta. PARTE 4: Passare al filato Alpaca. Lavorare come indicato per la PARTE 2 ma quando si lavorano i ferri accorciati lavorare su 10 m in meno ogni 2 ferri finché non rimangono da 11 a 19 m; devono rimanere 10 o più m dopo aver girato il lavoro l’ultima volta. PARTE 5: Passare al filato Delight. Lavorare come indicato per la PARTE 1 ma quando si lavorano i ferri accorciati, lavorare su 12 m in meno ogni 2 ferri finché non rimangono da 13 a 23 m; devono rimanere 12 o più m dopo aver girato il lavoro l’ultima volta. PART 6: Passare al filato Alpaca. Lavorare come indicato per la PARTE 2, ma quando si lavorano i ferri accorciati lavorare su 14 m in meno ogni 2 ferri finché non rimangono da 15 a 27 m, devono rimanere 14 o più m dopo aver girato il lavoro l’ultima volta. Il lavoro misura ora ca.46 cm (misurati al centro, sul dietro). Lavorare 1 costa a legaccio con il filato Delight e aumentare come prima sui ferri sul diritto del lavoro. Intrecciare le m senza stringere troppo il filo. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #coloursinthedarkscarf o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 15 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 171-34
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.