Diana ha scritto:
What other colour combination would you recommend?
31.05.2019 - 11:05DROPS Design ha risposto:
Dear Diana, you can have a look on the shadecards of each of the both yarns, for any further assistance choosing colours, please contact your DROPS store, even per mail or telephone. Happy knitting!
31.05.2019 - 11:09
Lilou ha scritto:
Bonjour merci pour votre réponse rapide ,je suis trés satisfaite de mon ouvrage,vos explications sont trés simple a suivre,encore merci pour votre site qui est trés bien representé,cordialement
22.02.2019 - 17:18
Lilou ha scritto:
Bonjour je reviens vers vous car j 'ai fini ,cela dit trés agréable a tricoter mais j'ai un soucis au niveau de l'assemblage ,je ne comprends pas comment faire,j'ai regardé dans les vidéos si je trouvais ,je n'ai pas trouvé,est il possible de m'expliquer,je vous remercie,cordialement
20.02.2019 - 17:04DROPS Design ha risposto:
Bonjour Lilou, mettez votre ouvrage à plat, comme sur le schéma = les mailles montées et rabattues de chaque côté sont pour les manches. Assemblez les lignes en pointillés en haut et en bas (= avant les mailles des manches + après les mailles des manches et les mailles montées et rabattues) entre elles de chaque côté pour les manches. Vous obtiendrez le schéma du bas = lignes en pointillés = coutures. Bon assemblage!
21.02.2019 - 09:37
Lilou ha scritto:
Merci infiniment pour votre réponse rapide je ne manquerez pas de vous le montrer terminé cordialement
13.02.2019 - 15:06
Lilou ha scritto:
Bonjour tout d abord je tiens a vous remercier pour votre site je ne tricote et crochette qu avec vos modeles je suis entrain de faire celui ci mais je bloque a ce niveau, répéter 19-20-22-24 fois A.4, A.5 au-dessus des 6 m suivantes je ne comprends pas comment faire sur 6 mailles le diagramme a4 et a5 je fait une taille xxl merci pour votre réponse cordialement
13.02.2019 - 14:08DROPS Design ha risposto:
Bonjour Lilou et merci. Tricotez les diagrammes A.3, A.4 et A.5 ainsi: A.3 sur les 5 m suivantes, puis répétez 22 fois les 6 m de A.4 (= sur les 132 m suivantes), et tricotez ensuite les 6 m de A.5, vous avez ainsi: 2 m point de riz, 5 m (A.3), 132 m (= les 22 fois A.4), les 6 m de A.5 et 2 m point de riz = 147 m au total. Au rang 6, tricotez la dernière m de A.3/A.4 avec les 2 premières m de A.4/du A.4 suivant/de A.5. Bon tricot!
13.02.2019 - 14:54
418 Neepier Rd Catonsville,Maryland ha scritto:
Row 7 and Row 17 of the stitch pattern (slip 1st as if to K, K2tog, psso) crosses over the line from chart A3 to A4 and again from chart A4 to A5. When repeating chart A4 individually how should this stitch pattern be separated between the charts? Which portion goes with chart A3, chart A4, chart A5? This is very confusing! Also should edge stitches be worked in seed or moss stitch? Corrections to pattern say moss but pattern says seed.
21.01.2019 - 05:40DROPS Design ha risposto:
Hi, on row 7 and 17, work the last st in A.3 together with the first 2 sts in A.4, then when repeating A.4 work the last st on A.4 together with the first 2 sts in next A.4, and work the last st on last repeat in A.4 tog with the first 2 sts in A.5. Seed and Moss stitch are the same pattern - see this video. Happy knitting!
21.01.2019 - 12:31
Liloo ha scritto:
Bonjour,j'ai du mal à interpréter "tricoter les diagrammes A.1-A.2 ainsi: 2 m lis au point de riz, répéter 17-18-20-22 fois A.1, A.2 au-dessus des 3 m suivantes : Cela signifie-t-il que le A2 doit être fait au rang suivant quant il est noté "au dessus des 3 mailles suivantes" ?Même type d'interrogation quand expression similaire dans explications.En vous remerciant.Bien cordialement.
08.01.2019 - 11:31DROPS Design ha risposto:
Bonjour Liloo, tricotez les diagrammes ainsi: 2 m point de riz, répétez 17-22 fois les 6 mailles de A.1 en largeur, puis tricotez A.2 (= 3 m) au-dessus des 3 mailles suivantes et terminez le rang par 2 m point de riz. Bon tricot!
08.01.2019 - 11:51
Sara ha scritto:
Salve posso sostituire il filato kid silk con brushed alpaca silk? Grazie
01.10.2018 - 16:51DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Sara. I due filato appartengono a gruppi diversi. In questo caso sarebbe meglio usare Kid Silk. Brushed alpaca silk è più spesso rispetto a Kid Silk . Il campione sarebbe diverso come anche il risultato finale. Buon lavoro!
01.10.2018 - 17:12
Francesca ha scritto:
Quindi cucio tra di loro i lati tratteggiati che formano le maniche?\\r\\nLe maglie di avvio e chiusura del lavoro non vanno cucite con nulla.
05.04.2018 - 19:25DROPS Design ha risposto:
Buonasera Francesca. Sì è corretto. Cuce le 10 maglie avviate e poi chiuse per le maniche e le aperture ai lati. Ma non cuce le maglie di avvio e di chiusura. Buon lavoro!
05.04.2018 - 21:28
Francesca ha scritto:
Vorrei avere una spiegazione più chiara per la confezione del modello grazie
05.04.2018 - 17:26DROPS Design ha risposto:
Buonasera Francesca. Deve piegare il lavoro in due e cucire tra loro le maglie avviate e diminuite per la maniche. Prosegue cucendo il bordo inferiore ai lati. Buon lavoro!
05.04.2018 - 18:38
Midsummer |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Bolero DROPS ai ferri, con motivo traforato, in "BabyMerino" e "Kid-Silk". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-1276 |
|||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. GRANA DI RISO (avanti e indietro): Ferro 1: * 1 m dir, 1 m rov *, ripetere da *-*. Ferro 2: lavorare a rov le m dir e a dir le m rov. Ripetere il ferro 2. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.6. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. ---------------------------------------------------------- BOLERO: Si lavora avanti e indietro sui ferri. Avviare 109-115-127-139 m sui ferri dritti o sui ferri circolari n° 5 con 1 capo del filato Baby Merino + 1 capo del filato Kid-Silk (= 2 capi). Lavorare a GRANA DI RISO - vedere le spiegazioni sopra. Quando il lavoro misura 3 cm, lavorare i diagrammi A.1-A.2 come segue: Lavorare 2 m vivagno a grana di riso, ripetere il diagramma A.1 17-18-20-22 volte, lavorare il diagramma A.2 sulle 3 m successive e 2 m vivagno a grana di riso (lavorare le m vivagno a grana di riso per tutto il lavoro). Ripetere i diagrammi 3-4-5-6 volte in tutto in verticale. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare ora 2 coste a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra, ALLO STESSO TEMPO, avviare nuove m da ciascun lato, come segue: Lavorare 1 costa a legaccio, quando si lavora la costa a legaccio successiva, avviare 10 nuove m alla fine di ogni ferro = 129-135-147-159 m. Proseguire come segue: Lavorare 2 m vivagno a grana di riso, diagramma A.3 sulle 5 m successive, ripetere il diagramma A.4 19-20-22-24 volte, diagramma A.5 sulle 6 m successive e 2 m vivagno a grana di riso. Lavorare i diagrammi 1 volta in verticale. Lavorare 2 coste a legaccio, lavorare poi 2 ferri a maglia rasata. Lavorare ora il diagramma A.6 come segue: 2 m vivagno a grana di riso, 2-5-5-5 m a maglia rasata, ripetere il diagramma A.6 10-10-11-12 volte, 3-6-6-6 m a maglia rasata e 2 m vivagno a grana di riso. Lavorare il diagramma 3-4-3-4 volte in tutto in verticale. Lavorare 2 ferri a maglia rasata e poi 2 coste a legaccio. Lavorare i diagrammi A.3-A.5 come segue: 2 m vivagno a grana di riso, diagramma A.3 sulle 5 m successive, ripetere il diagramma A.4 19-20-22-24 volte, diagramma A.5 sulle 6 m successive e 2 m vivagno a grana di riso. Lavorare i diagrammi una volta in verticale. Lavorare ora 2 coste a legaccio e, ALLO STESSO TEMPO, intrecciare le m da ciascun lato, come segue: Lavorare 1 costa a legaccio, quando si lavora la costa a legaccio successiva, intrecciare le prime 10 m all’inizio di ogni ferro = 109-115-127-139 m. Lavorare i diagrammi A.1-A.2 come segue: 2 m vivagno a grana di riso, ripetere il diagramma A.1 17-18-20-22 volte, diagramma A.2 sulle 3 m successive e 2 m vivagno a grana di riso. Lavorare i diagrammi 3-4-5-6 volte in tutto in verticale. Proseguire a grana di riso per 3 cm. Intrecciare le m senza stringere troppo il filo. CONFEZIONE: Cucire i lati e sotto le maniche nel filo anteriore della m più esterna - vedere la linea tratteggiata nel grafico. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1276
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.