Eeva-Liisa Salonen ha scritto:
Ohjeessa ei ole kaavio kuvaa. En ymmärrä mistä mittaan (Kun työn pituus tohvelin luomisreunasta mitattuna on 20-22-25 cm), mikä katsotaan luomisreunaksi.
18.11.2016 - 16:19DROPS Design ha risposto:
Tässä tarkoitetaan itse tohvelin luomisreunaa (ei läpän).
21.11.2016 - 16:36
Carry ha scritto:
Hallo drops team. Er staat om de 4 naalden minderen en tussen haakjes om de naald minderen dat is iedere 2 " naald wat is de bedoeling? Groetjes
03.11.2016 - 15:52DROPS Design ha risposto:
Hoi Carry. Het is hetzelfde: om de 4 naalden minderen is hetzelfde als om de nld minderen aan de goede kant.
04.11.2016 - 14:52
Simone Vollmer ha scritto:
Hallo Miteinander, beim Zopfmuster habe ich dann 2 M die übrig sind, bei grösse 35-37. Danke für eure Antwort
01.08.2016 - 21:34DROPS Design ha risposto:
Liebe Simone, wenn Sie abnehmen und zusammenstricken wie in der Anleitung beschrieben, haben Sie zum Schluss in Grösse S noch 8 Maschen übrig, die Sie dann mit dem Faden zusammenziehen.
03.08.2016 - 16:01
Gail ha scritto:
I believe there is an error in the cable instructions. It looks like it should be 3 stitches on cable needle, not 2. Love the look of the pattern. Am knitting away.
28.02.2016 - 01:59DROPS Design ha risposto:
Dear Gail, correction to symbols #3 and #4 has been now made, thank you. Happy knitting!
02.03.2016 - 10:20
Danni Rekeweg ha scritto:
This design is different from any other slipper I have ever seen.I just love these!
05.01.2016 - 20:20
Cozy June#cozyjuneslippers |
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||
Pantofole infeltrite DROPS ai ferri, a punto legaccio e con trecce, in "Lima". Taglie: Dalla 35 alla 43.
DROPS 167-30 |
|||||||||||||
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 "costa" a legaccio = 2 ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo): Lavorare * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 "costa" a legaccio = 2 giri MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m da ciascun lato. Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue, all’inizio del ferro: lavorare 2 m insieme a dir ritorto. Diminuire come segue, alla fine del ferro: lavorare le ultime 2 m insieme a dir. ---------------------------------------------------------- PANTOFOLA: Si lavora avanti e indietro sui ferri a partire dal centro, sul dietro fino al collo del piede, poi lavorare la patta. Lavorare poi la patta e la restante parte della pantofola insieme in tondo fino alla punta. Avviare 45-47-49 m sui ferri n° 4 con il filato Lima e lavorare a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 6-7-10 cm, diminuire 1 m da ciascun lato - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 4 ferri (quindi ogni 2 ferri sul diritto del lavoro) per un totale di 6-6-6 volte e poi ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) per un totale di 3-3-2 volte = sui ferri ci sono 27-29-33 m. Dopo l’ultima diminuzione, lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro; il lavoro misura ca.12-13-15 cm. Lasciare il lavoro in sospeso. PATTA: Avviare 15-15-18 m sui ferri n° 4. Lavorare 2 coste a punto legaccio. Lavorare il ferro successivo come segue sul diritto del lavoro: 3-3-4 m dir, lavorare 2 m in ognuna delle 3 m successive, 3-3-4 m dir, lavorare 2 m in ognuna delle 3 m successive e finire con 3-3-4 m dir = 21-21-24 m. Lavorare il ferro successivo come segue sul rovescio del lavoro: 3-3-4 m dir, 6 m rov, 3-3-4 m dir, 6 m rov e 3-3-4 m dir. Proseguire con il motivo seguendo il diagramma A.1. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, mettere insieme le due parti e lavorare il piede in tondo. PIEDE: Mettere le m delle 2 parti insieme sui ferri a doppia punta n° 4 = 48-50-57 m. Iniziare dalla patta e lavorare il diagramma A.1 come prima, ma quando rimane l’ultima m, lavorare questa m insieme a dir ritorto con la prima m della pantofola, lavorare a punto legaccio finché non rimane 1 m e lavorare l’ultima m del giro insieme a dir con la prima m del diagramma A.1. (= 2 m diminuite). Proseguire in tondo lavorando il diagramma A.1 e a punto legaccio e, ALLO STESSO TEMPO, ripetere queste diminuzioni da ciascun lato del diagramma A.1 ogni 6 giri (quindi ad ogni giro con la treccia) 6-7-8 volte in tutto. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 20-22-25 cm (misurare dal ferro di avvio delle m della pantofola), diminuire 1 m in ogni gruppo di m lavorate a punto legaccio sulla parte superiore del piede (= 3 m diminuite). Ripetere queste diminuzioni quando il lavoro misura 21-23-26 cm. Terminate tutte le diminuzioni, sui ferri rimangono 30-30-35 m. Al giro successivo, lavorare tutte le m insieme a 2 a 2 a dir = 15-15-18 m. Lavorare 1 giro a rov. Al giro successivo, lavorare tutte le m insieme a 2 a 2 a dir = 8-8-9 m. Lavorare 1 giro a rov. Tagliare il filo, passarlo attraverso le restanti m, stringere e fermare il filo. Cucire la pantofola insieme al centro sul dietro, nel filo davanti delle m più esterne. Lavorare la seconda pantofola in modo uguale. PER INFELTRIRE: Lavare le pantofole in lavatrice con un detersivo senza enzimi e senza sbiancanti. Lavare a 40 gradi, con centrifuga normale e senza prelavaggio. Terminato il lavaggio, mettere in forma le pantofole mentre sono ancora umide e portarle alle misure corrette. Per i lavaggi successivi, lavare le pantofole con il normale programma per la lana. DOPO L'INFELTRIMENTO: Se il capo non si infeltrisce abbastanza e risulta troppo grande: lavarlo un'altra volta in lavatrice quando ancora bagnato e aggiungere un asciugamano di spugna di circa 50 x 70 cm - NOTA: non usare un programma corto. Se il capo si è infeltrito troppo ed è troppo piccolo: mentre ancora bagnato, tirarlo fino alla forma corretta; se il lavoro è asciutto, fare in modo di bagnarlo prima. Ricordate: tutti i lavaggi seguenti devono essere eseguiti come per un normale capo di lana. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #cozyjuneslippers o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 167-30
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.