Nancy ha scritto:
I am finding this pattern very confusing. For example, the rows on the chart are not numbered, and they don't seem to correspond to the written pattern. I think that row 1 on the chart corresponds to the last 7 lines of the written YOKE instruction, where I need to insert the 8 markers. There is no written instruction for rows 2, 3, 4, and 5. Do I just follow the chart, carrying up the markers on each row? How do I know whether to do A.1 or A.2 for these rows? Do I alternate them?
14.01.2019 - 23:43DROPS Design ha risposto:
Dear Nancy, start reading diagrams from the bottom corner on the right side towards the left on every round (the row with a star has already been worked, it's the row you just worked before next diagram, it shows how to crochet the sts on first row). When you have to crochet several diagrams on a same row, work row 1 on all diagrams, then work row 2 on all diagrams and so on. Each symbol represents one stitch/group of stitch, see diagram key. Happy crocheting!
15.01.2019 - 09:30
Chris Bassett ha scritto:
What makes it even more confusing for me is that it says to work a2 over 4 stitches then change to a1, how can that work when there are more than 4 stitches to the graph. Yip I'm finding it really hard too
30.08.2018 - 23:49DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Basset, you will work each row each diagram in the given order, ie: work first row 1 A.2 andn A.1 as explained, then work row 2 in each diagrams and so on. Happy crocheting!
06.09.2018 - 09:53
Chris Wood ha scritto:
This is the most beautiful sweater but I am so confused on the pattern... even after reading the questions and answers... I am now more confused. Is there another pattern similar that is easier to read?
16.08.2018 - 20:38DROPS Design ha risposto:
Dear Chirs, it can always help if you read the pattern more than once, and make notes. See the diagram, and the explanation for each symbol can also help. There are videos to help you, and do not forget you can always ask for help in person in the store you bought your DROPS yran from. Happy Crefting!
16.08.2018 - 23:25
Vicen ha scritto:
Hola.He intentado hacer este patrón pero sinceramente no me aclaro. Si se teje en círculo, no se supone que deberían ser series exactas que cuadraran de principio a fin? . En la talla S, con 108 cadenetas de base, la primera fila son 3 pa, espacio,6 puntos altos, espacio...hasta el final, entonces no entiendo, son todo series de pa más espacio y que pasa con los 3 puntos altos del principio? O son 4 pa al principio? De todos modos no me cuadran con las cadenetas de base.
15.08.2018 - 19:32DROPS Design ha risposto:
Hola Vicen, el patrón está correcto, no es simétrico. Con los saltos se van disminuyendo los puntos para que se ajuste a la forma que va a tener posteriormente. Siempre se montan puntos de más ya que el borde de montaje no debe quedar tenso.
20.08.2018 - 21:19
Pam Chapman ha scritto:
Trouble understanding row 6 for small size. I believe there are 0 increases for this size? So when I look at A2 do I ignore the increases and work next row of V stitches skipping 1 stitch then 2 stitches across? Also do you know of a good book that teaches how to follow multiple diagrams in English?
14.08.2018 - 01:46DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Chapman, work row 6 as before in A.1 as before without increasing any sts in size S, at the same time work row 6 in A.1 as shown in diagram, ie you will increase in A.2 only in size S and not in A.1 (= not between markers). Happy crocheting!
14.08.2018 - 07:56Bronwen ha scritto:
Hi. I have never worked with a pattern such as this when the diagrams are broken into pieces. Do you perhaps have an image of how the A1, A2 and A3 diagrams slot together? I can see they overlap, but with each section having a different number of rows, I am struggling to see how they fit together. I am particularly confused with whether after R6 of A1 where I increase, is the row that I do the repeats of A1 going back to the first row of A1 (the row with the block) or do I go into A1a? Thank you
04.08.2018 - 15:39DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Bronwen, you will work each row of each diagram at the same time, ie row 1 in A.1, A.2 then row 2 in A.1, A.2 etc. On row 6 work row 6 in A.1 as before (=row with only tr (UK)/dc(US)) increasing between markers as explained, and work row 6 in A.2 as shown in diagram. Happy crocheting!
06.08.2018 - 08:59
Freya ha scritto:
Jeg er i gang med bærestykket, der hvor man skal tage ud første gang. Men jeg får alt for mange masker når jeg tæller dem bagefter. Jeg hækler str. S
16.06.2018 - 19:54DROPS Design ha risposto:
Hej Freya, du har 94 st, tager 18 st m ud jævnt fordelt, og nu har du 112 st. God fornøjelse!
18.06.2018 - 10:52
Tsui-Dan Durant-Chao ha scritto:
Hallo. Ik begrijp even niet of ik het armsgat de 10 stokjes (xxl) moet blijven haken( dan wordt het patroon dus onderbroken met de 2 "banen" van stokjes) of dat ik a1a rondom moet gaan haken incl de armsgaten... Bedankt voor de reaktie.
11.06.2018 - 17:11DROPS Design ha risposto:
Dag Tsui San, Bij het maken van de armsgaten staat per maat aangegeven met een pijl waar het patroon A.1a begint. Zie ook de paragraaf 'ALLE MATEN' hierover wat je precies moet doen, zodat het patroon mooi doorloopt.
12.06.2018 - 10:15Hila ha scritto:
Hello I am trying to do this pattern size M.. I am having problems with the row numbers- on the A1 diagrams there are no row numbers- is this diagram starting from row #3 or #1? I need to increase on row #5- and cant understand which row is it thank you
06.05.2018 - 06:26DROPS Design ha risposto:
Dear Hila, the first row in A.1 and A.2 (= the one with a star) has already been worked = 1st row after the fundation chain. Start reading diagram on next row (with a black square in both diagrams), reading from the right towards the left on every row. The 5th row will be then the one with dc (US)/tr (UK). Happy crocheting!
07.05.2018 - 09:07
Fabiola ha scritto:
Mi sono bloccata al 5° giro......( Sul 6° giro (giro a m.a) in A.1 aumentare in modo uniforme come segue Tra il 2° e 3° segnapunti e tra il 6° e 7° segnapunti: aumentare 0-0-6-6-6-6 m.a (= 12-12-18-18-24-24 m.a tra questi segnapunti).......credo manchi un giro.... per poter fare il giro di m.a.con gli aumenti,dopo i ventaglietti, devo fare gli archetti di 3 cat. e m.b. , ma il lavoro è tirato se sugli aumenti faccio 3 cat......
24.04.2018 - 08:55DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Fabiola. Al sesto giro (giro di maglie alte), per aumentare, deve lavorare 2 maglie alte nella stessa maglia, distanziando gli aumenti a intervalli regolari. Buon lavoro!
24.04.2018 - 09:59
Seashore Bliss Top#seashoreblisstop |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
Maglia DROPS lavorata all’uncinetto con motivo traforato e sprone rotondo in ”Muskat”. Lavorato dall’alto in basso (top down). Taglie: S - XXXL.
DROPS 169-26 |
||||||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.4. Il diagramma A.4 mostra come inizia e finisce il giro. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la 1° m.a all’inizio di ogni giro a m.a con 3 cat. Finire il giro con 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. Sostituire la 1° m.b all’inizio di ogni giro a m.b con 1 cat. Finire il giro con 1 m.bss nella 1° cat all’inizio del giro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m.a lavorando 2 m.a nella stessa m.a. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m.a lavorando 2 m.a insieme come segue: lavorare 1 m.a ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 2 m sull’uncinetto), poi lavorare la m.a successiva ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. SUGGERIMENTO PER LO SCALFO: Taglie S, M e XL: Nell'ultima ripetizione di A.1 prima dei segnapunti 1 e 3 (= inizio dello scalfo), sostituire l'ultima catenella con 1 maglia alta nell'ultima maglia della stessa ripetizione sulla riga precedente. -------------------------------------------------------- MAGLIA: Lavorata dall’alto in basso (top down). NOTA: E’ importante mantenere la corretta tensione in verticale, in modo che le misurazioni dello sprone siano corrette. SPRONE: Avviare 108-108-117-117-124-124 cat con l’uncinetto n° 4 mm con Muskat e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. Lavorare il 1° giro come segue: lavorare 3 cat (= 1 m.a) - LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, 1 m.a in ognuna delle 3-3-5-5-5-5 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 6 cat successive *, ripetere *-* per tutta la riga = 94-94-102-102-108-108 m.a. Lavorare 1 giro con 1 m.a in ogni m.a e aumentare 18-18-22-22-28-40 m.a in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 112-112-124-124-136-148 m.a. Lavorare il giro successivo e inserire 8 segnapunti nel lavoro come segue: A.4 mostra come inizia e finire il giro. Inserire il 1° segnapunti all’inizio del giro, lavorare A.2 sulle prime 4 m.a, inserire il 2° segnapunti, A.1 sulle 12 m.a successive (= 2 volte in larghezza), inserire il 3° segnapunti, A.2 sulle 4 m.a successive, inserire il 4° segnapunti, lavorare A.1 sulle 36-36-42-42-48-54 m.a successive (= 6-6-7-7-8-9 volte in larghezza), inserire il 5° segnapunti, A.2 sulle 4 m.a successive, inserire il 6° segnapunti, A.1 sulle 12 m.a successive (= 2 volte in larghezza), inserire il 7° segnapunti, A.2 sulle 4 m.a successive, inserire l’8° segnapunti, A.1 sulle ultime 36-36-42-42-48-54 m.a (=6-6-7-7-8-9 volte in larghezza). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! TAGLIE XXL-XXXL: Sul 5° giro (giro a m.a) in A.1 aumentare in modo uniforme come segue: tra il 2° e 3° segnapunti e il 6° e 7° segnapunti: aumentare 6-6 m.a. 12-12 m.a sono state aumentate in totale sul giro (= 18-18 m.a tra il 2° e 3° segnapunti e il 6° e 7° segnapunti). Ripetere A.1 3-3 volte tra il 2° e 3° segnapunti e il 6° e 7° segnapunti. TUTTE LE TAGLIE: Sul 6° giro (giro a m.a) in A.1 aumentare in modo uniforme come segue Tra il 2° e 3° segnapunti e tra il 6° e 7° segnapunti: aumentare 0-0-6-6-6-6 m.a (= 12-12-18-18-24-24 m.a tra questi segnapunti). Tra il 4° e 5° segnapunti e tra l’8° e il 1° segnapunti: aumentare 0-6-6-6-6-6 m.a (= 36-42-48-48-54-60 m.a tra questi segnapunti). Poi ripetere il diagramma A.1 2-2-3-3-4-4 volte tra il 2° e 3° segnapunti, 6-7-8-8-9-10 volte tra il 4° e 5° segnapunti, 2-2-3-3-4-4 volte tra il 6° e 7° segnapunti e 6-7-8-8-9-10 volte tra l’8° e il 1° segnapunti. Lavorare A.2 come prima. TAGLIE XL-XXL-XXXL: Sull’8° giro (giro a m.a) in A.1 aumentare in modo uniforme come segue Tra il 4° e 5° segnapunti e l’8° e il 1° segnapunti: aumentare 6-6-6 m.a (= 54-60-66 m.a tra ognuno di questi segnapunti). Sono state aumentare 12-12-12 m.a in totale sul giro. Ripetere A.1 9-10-11 volte tra il 4° e 5° segnapunti e tra l’8° e 1° segnapunti. Ripetere gli aumenti sul 10° giro in A.1 (= 60-66-72 m.a tra ognuno di questi segnapunti). Ripetere il diagramma A.1 10-11-12 volte tra il 4° e 5° segnapunti e tra l’8° e il 1° segnapunti. TUTTE LE TAGLIE: Sull’ultimo giro di A.2 inserire 1 nuovo segnapunti al centro di ogni A.2 (cioè 18 m.a a ogni lato del segnapunti in A.2 = 4 segnapunti). Togliere i vecchi segnapunti (= 4 segnapunti rimasti nel lavoro). Le m tra i segnapunti sono per le maniche (= 48-48-54-54-60-60 m.a su ogni manica). Quando A.2 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 240-252-276-300-324-336 m.a sulla giro. Lo sprone ora è finito per la taglia S. TAGLIE M-L-XL-XXL-XXXL: Continuare con il motivo A.1 come prima ma su la m.a in A.2 (= 36 m.a) lavorare A.3 2 volte in totale in larghezza (il segnapunti è al centro di queste ripetizioni). Lavorare 1-2-3-4-5 giri di A.3 (vedere la freccia nel diagramma per la taglia corretta). Il lavoro ora misura 17-18-19-20-21-22 cm in verticale. TUTTE LE TAGLIE: Lavorare A.1a (vedere la freccia su dove inizia il motivo per le diverse taglie) 3 volte in totale in larghezza fino al 1° segnapunti - leggere il SUGGERIMENTO PER LO SCALFO, lavorare 8-8-8-10-10-10 cat, saltare le m tra i 2 segnapunti (= manica), lavorare A.1a 12-13-14-16-17-18 volte in totale in larghezza fino al segnapunti successivo (= davanti), lavorare 8-8-8-10-10-10 cat, saltare le m tra i 2 segnapunti (= manica), lavorare A.1a 9-10-11-13-14-15 volte in totale in larghezza (= 160-172-184-212-224-236 m). Chiudere e affrancare. CORPO: Iniziare il giro al centro sotto la manica come segue: TAGLIE S-L: Lavorare 1 m.bss nella 5° cat, 1 cat, lavorare 1 m.b in ognuna delle 3-3 cat successive, lavorare A.1a come prima fino alla cat sotto la 2° manica, 1 m.b in ognuna delle 8-8 cat sotto la manica, lavorare A.1a come prima per il resto del giro. Lavorare le 8-8 m sotto ogni manica come la 1° m in A.1a. TAGLIE M-XL-XXL-XXXL: Lavorare 1 m.bss nella 5° cat, 3 cat, lavorare 1 m.a in ognuna delle 3-5-5-5 cat successive, lavorare A.1a come prima fino alla cat sotto la 2° manica, 1 m.a in ognuna delle 8-10-10-10 cat sotto la manica, lavorare A.1a come prima per il resto del giro. Lavorare le 8-10-10-10 m sotto ogni manica come la 1° m in A.1a. TUTTE LE TAGLIE: Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Sul 1° giro a m.a diminuire 4-4-4-2-2-2 m.a in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO = 156-168-180-210-222-234 m.a. Poi ripetere A.1a 26-28-30-35-37-39 volte in larghezza. Ripetere A.1a in verticale. Quando il lavoro misura 12 cm, aggiustarlo in modo che il giro successivo sia a m.a, diminuire 6 m.a in modo uniforme = 150-162-174-204-216-228 m.a. Ora ripetere A.1a 25-27-29-34-36-38 volte in larghezza. TAGLIA XL: Ripetere le diminuzioni quando il lavoro misura 16 cm dal segnapunti = 198 m.a. Ora ripetere A.1a 33 volte in larghezza. TUTTE LE TAGLIE: Quando il lavoro misura 20-21-22-23-24-25 cm dal segnapunti – aggiustarlo in modo che il giro successivo sia a m.a, aumentare 6 m.a in modo uniforme. Ripetere gli aumenti ogni 2-2-1½-1½-1½-1½ cm altre 5-5-7-7-7-7 volte = 186-198-222-246-264-276 m.a. Ripetere A.1a un’altra volta in larghezza ad ogni aumento. Alla fine di tutti gli aumenti, ripetere A.1a 31-33-37-41-44-46 volte in larghezza. Lavorare fino a quando il lavoro misura 36-37-38-39-40-41 cm dal segnapunti, aggiustarlo per finire secondo il motivo. Chiudere e affrancare. BORDO DELLA MANICA: TAGLIA S: Iniziare lavorando al centro sotto la manica come segue: lavorare 1 m.bss nella 4° cat delle 8 cat lavorate sullo scalfo sul corpo. Lavorare 1 cat (= 1 m.b). Poi lavorare 1 m.b in ognuna delle 4 cat successive, lavorare A.3 sulle 18 m.a successive, lavorare A.1 (aggiustare il motivo secondo A.3) 2 volte in totale in larghezza come prima, lavorare A.3 sulle 18 m.a successive, finire con 1 m.b in ognuna delle ultime 3 cat. Lavorare come la 1° m in A.3 nelle 8 m sotto la manica. Sull’ultimo giro di A.3 diminuire 10 m.a in modo uniforme = 46 m.a. TAGLIE M-XL-XXL: Iniziare lavorando al centro sotto la manica come segue: lavorare 1 m.bss nella 4° cat delle 8-10-10 cat lavorate sullo scalfo sul corpo. Lavorare 3 cat (= 1 m.a). Poi lavorare 1 m.a in ognuna delle 4-6-6 cat successive, lavorare A.3 come prima, lavorare A.1 (aggiustare il motivo secondo A.3) 2-3-4 volte in totale in larghezza come prima, lavorare A.3, finire con 1 m.a in ognuna delle ultime 3 cat. Lavorare 1 m.bss in A.3 nelle 8-10-10 m.a sotto la manica. Sull’ultimo giro di A.3 diminuire 10 m.a in modo uniforme = 46-54-60 m.a. TAGLIA L: Iniziare lavorando al centro sotto la manica come segue: lavorare 1 m.bss nella 4° cat delle 8 cat lavorate sullo scalfo sul corpo. Lavorare 1 cat (= 1 m.b). Poi lavorare 1 m.b in ognuna delle 4 cat successive, lavorare A.3 come prima, lavorare A.1 (aggiustare il motivo secondo A.3) 3 volte in totale in larghezza come prima, lavorare A.3, finire con 1 m.b in ognuna delle ultime 3 cat. Lavorare come la 1° m in A.3 nelle 8 m sotto la manica. Sull’ultimo giro di A.3 diminuire 10 m.a in modo uniforme = 52 m.a. TAGLIA XXXL: Iniziare lavorando al centro sotto la manica come segue: lavorare 1 m.bss nella 4° cat delle 10 cat lavorate sullo scalfo sul corpo. Lavorare 3 cat (= 1 m.a). Poi lavorare 1 m.a in ognuna delle 6 cat successive, lavorare A.1° sulle 60 m.a successive, finire con 1 m.a in ognuna delle ultime 3 cat. Lavorare 1 m.a in ogni m.a e diminuire 10 m.a in modo uniforme = 60 m.a. TUTTE LE TAGLIE: Lavorare * 1 m.b nella 1°/ successiva m.a, 1 catenella, saltare circa 1 cm *, ripetere *-* attorno a tutta la manica. Chiudere e affrancare. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. BORDO DEL COLLO: Lavorare un bordo attorno al collo. Iniziare al centro dietro. Lavorare * 1 m.b nella 1°/successiva m.a, 3 cat, saltare circa 1 cm *, ripetere *-* attorno a tutto il collo. Assicurarsi di evitare un bordo del collo tirato, aggiustarlo per finire con 1 m.bss nella 1° cat. Chiudere e affrancare. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #seashoreblisstop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 169-26
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.