María Angeles ha scritto:
Me gustaría saber mucho de los patrones pero no encuentro en Madrid personas en las tiendas que sepan explicarme bien bien la cosa entonces me pasa una cosa que me ves funcionó y no hago nada me gustaría ver más cómo se hace el patrón cómo se hace el punto bueno esas cositas muchas gracias
18.03.2024 - 18:11DROPS Design ha risposto:
Hola María Ángeles, todas las preguntas que tengas sobre el patrón puedes escribirlas aquí. También puedes consultar la sección de videos, donde puedes ver cómo se trabajan algunas de las técnicas usadas en el patrón.
24.03.2024 - 22:43
Kathrin ha scritto:
Hallo liebes Drops-Team, ich möchte dieses Modell gerne mit Drops Muskat stricken. Geht das bzw. mit welchem Garn sollte ich Muskat am besten kombinieren? Vielen Dank und liebe Grüße
10.02.2022 - 09:39DROPS Design ha risposto:
Liebe Kathrin, Muskat gehört zur Garngruppe B und ist deshalb keine Alternative zur Bomull-Lin nor Paris, die beide Garngruppe C sind. Benutzen Sie unseren Garnumrechner, um Alternative zu finden oder hier finden Sie alle unsere Pullover mit Garngruppe B. Viel Spaß beim stricken!
10.02.2022 - 13:17
Regina Schidlowski ha scritto:
Wie soll ich das verstehen,30 M.stricken 1 Markierer anbringen!Den Markierer auf der 30.Masche,oder nächste Masche,oder den Markierer zwischen dem Querdraht anbringen?? Vielen Dank l.G.Regina Schidlowski ..
20.02.2020 - 18:39DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Schidlowski, die Markierer werden zwischen Maschen eingesezt, dh: 15 M, Markierer, 16 M, Markierer, 30 M, Markierer, 16 M, Markierer, 15 M, Markierer = 15+16+30+16+15=92 M. Viel Spaß beim stricken!
21.02.2020 - 07:39
Liv ha scritto:
Jeg tenkte strikke denne modellen med dobbel tråd, hvorav bomull-lin og big merino for å oppnå en tykkere, varmeregenser. Kan jeg da ta utgangspunkt i samme pinne størrelse og samme antall masker?
11.01.2019 - 18:28
Barb Everett ha scritto:
Need to Know How much yarn for X-large size.
24.01.2017 - 21:09DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Everett, you will find total amount of yarn for each size under tab "Materials", ie in size XL for this pattern: 550 g Bomull-Lin or 650 g Paris. Both Bomull-Lin and Paris are 50g balls, divide total weight by 50 to get the number of required balls. Happy knitting!
25.01.2017 - 09:02
Andrea ha scritto:
Sehr schönes, luftiges Modell.
04.01.2016 - 06:12
Monika ha scritto:
Schönes oversize Modell!
13.12.2015 - 12:30
Everyday Comfort#everydaycomfortsweater |
|
|
|
Maglia DROPS ai ferri, lavorata dall’alto verso il basso (top down), con raglan e con forma ad A, in "Bomull-Lin" oppure in "Paris". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 169-34 |
|
PUNTO LEGACCIO (in tondo): Lavorare * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 "costa" a legaccio = 2 giri RAGLAN: Aumentare per il RAGLAN da ciascun lato dei 4 segni, ogni 2 giri - ATTENZIONE: Il numero delle m aumentate è diverso sul davanti /dietro e sulle maniche. AUMENTARE COME SEGUE SUL DAVANTI e DIETRO (= 2 m aumentate): Dopo il segno: 1 m dir, 1 m gettata (= 1 m aumentata). Al giro successivo, lavorare la m gettata a dir per formare un buco. Prima del segno: Iniziare 1 m prima del segno, 1 m gettata, 1 m dir (= 1 m aumentata). Al giro successivo, lavorare la m gettata a dir per formare un buco. AUMENTARE COME SEGUE SULLE MANICHE QUANDO SI AUMENTANO 4 M: Dopo il segno: 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata (= 2 m aumentate). Al giro successivo, lavorare la m gettata vicino al segno a dir (= si deve formare il buco), lavorare l’altra m gettata a dir ritorto (= non si deve formare il buco). Prima del segno: Iniziare 2 m prima del segno, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir (= 2 m aumentate). Al giro successivo, lavorare la prima m gettata a dir ritorto (= non si deve formare il buco), lavorare l’altra m gettata (quindi la m gettata vicino al segno) a dir (= si deve formare il buco). AUMENTARE COME SEGUE SULLE MANICHE QUANDO SI AUMENTANO 2 M: Dopo il segno: 1 m dir, 1 m gettata (= 1 m aumentata). Al giro successivo, lavorare la m gettata a dir (= si deve formare il buco). Prima del segno: Iniziare 1 m prima del segno, 1 m gettata, 1 m dir (= 1 m aumentata). Al giro successivo, lavorare la m gettata a dir (= si deve formare il buco). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per gli aumenti ai lati del davanti/dietro): Iniziare 1 m prima del segno: 1 m gettata, 2 m dir (il segno si trova tra queste 2 m), 1 m gettata (= 2 m aumentate). Al giro successivo, lavorare le m gettate a dir (= si devono formare i buchi). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire al centro, sotto la manica come segue: Iniziare 3 m prima del segno e lavorare 2 m insieme a dir, 2 m dir (il segno si trova tra queste 2 m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata (= 2 m diminuite). ---------------------------------------------------------- MAGLIA: Si lavora in tondo sui ferri circolari, dall’alto verso il basso. Lavorare le maniche in tondo sui ferri circolari /ferri a doppia punta. SPRONE: Avviare 78-82-82-86-90-94 m sui ferri circolari corti n° 4,5 con il filato Bomull-Lin o con il filato Paris e lavorare 1 costa a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare poi 1 giro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 6 m in modo uniforme = 84-88-88-92-96-100 m. Passare ai ferri circolari corti n° 5,5 e lavorare come segue (= inizio del giro = al centro, sul dietro): 13-14-14-15-16-17 m a maglia rasata (= metà dietro), inserire un segno, 16 m a maglia rasata (= manica), inserire un segno, 26-28-28-30-32-34 m a maglia rasata (= davanti), inserire un segno, 16 m a maglia rasata (= manica), inserire un segno, lavorare a maglia rasata le ultime 13-14-14-15-16-17 m (= metà dietro). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO e LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE: Al giro successivo, iniziare ad aumentare per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra ! Aumentare da ciascun lato dei 4 segni ma aumentare in modo diverso sul davanti /dietro e sulle maniche, come segue: DAVANTI e DIETRO: aumentare 1 m prima e 1 m dopo il segno ogni 2 giri, 19-20-21-23-25-27 volte in tutto. MANICHE: aumentare 2 m dopo e 2 m prima del segno ogni 2 giri 5-5-4-3-1-1 volte in tutto, poi aumentare 1 m dopo e 1 m prima del segno ogni 2 giri 14-15-17-20-24-26 volte in tutto. Terminati tutti gli aumenti ci sono 256-268-272-288-300-320 m. Il lavoro misura 24-25-26-28-30-32 cm dalla spalla (19-20-21-23-25-27 cm dal ferro di avvio delle m). Lavorare ora come segue: Lavorare le prime 32-34-35-38-41-44 m (= metà dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 64-66-66-68-68-72 m successive (= manica), avviare 4-6-10-12-16-20 m sotto la manica (inserire un segno al centro di queste nuove m), lavorare le 64-68-70-76-82-88 m successive (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 64-66-66-68-68-72 m successive (= manica), avviare 4-6-10-12-16-20 m sotto la manica (inserire un segno al centro di queste nuove m), lavorare le rimanenti 32-34-35-38-41-44 m (= metà dietro). DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. DAVANTI e DIETRO: = 136-148-160-176-196-216 m. Lavorare a maglia rasata in tondo finché il lavoro non misura 8-9-10-10-10-10 cm (32-34-36-38-40-42 cm dalla spalla). Aumentare ora 1 m da ciascun lato di ognuno dei due segni – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 m aumentate). Ripetere questi aumenti ogni 2 giri 25 volte in tutto = 236-248-260-276-296-316 m. Dopo l’ultimo aumento, il lavoro misura ca.33-34-35-35-35-35 cm. Passare ai ferri circolari n° 4,5. Lavorare 1 costa a punto legaccio e intrecciare le m senza stringere troppo il filo. Il lavoro misura ora ca.34-35-36-36-36-36 cm da dove sono state avviate le nuove m per la manica (misurare in linea verticale verso il basso - e ca.58-60-62-64-66-68 cm dalla spalla). MANICHE: Riportare sui ferri circolari / ferri a doppia punta n° 5,5 le m messe in attesa sul ferma maglie e avviare 4-6-10-12-16-20 nuove m sotto la manica = 68-72-76-80-84-92 m. Inserire 1 segno al centro delle nuove m sotto la manica – DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Lavorare a maglia rasata in tondo sui ferri circolari /ferri a doppia punta. Quando il lavoro misura 2 cm, diminuire 1 m da ciascun lato del segno - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ogni 2 giri 6-6-7-7-8-26 volte in tutto. Diminuire ora da ciascun lato del segno in modo uguale 13-14-14-15-15-0 volte in tutto: per le taglie S + M + L: Ogni 4 giri, per le taglie XL + XXL+XXXL: Ogni 3 giri. Terminate tutte le diminuzioni, sui ferri rimangono 30-32-34-36-38-40 m. Quando la manica misura 42-41-41-39-38-36 cm, passare ai ferri a doppia punta n° 4,5. Lavorare 1 costa a punto legaccio e intrecciare le m senza stringere troppo il filo. La manica misura ca.43-42-42-40-39-37 cm (ATTENZIONE: misure più corte per le taglie più grandi perché lo sprone è più lungo e lo scollo è più largo). Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #everydaycomfortsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 169-34
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.