Kamy ha scritto:
Impatiente de le commencer...
26.01.2016 - 15:41
Ellis Arklint ha scritto:
Jeg er så vild med denne model, fordi den er så let og yndefuld at se på. Hvis man er "lidt for rund" er den super til at skjule det. Jeg kan næsten ikke vente på opskriften mere, er "inde" hver dag for at se om den er kommet :-)
25.01.2016 - 17:37
Valérie ha scritto:
Très beau et très élégant!
15.01.2016 - 14:06
Jolanda Philippo ha scritto:
Super leuk patroon, deze zal ik zeker gaan maken suggested name: Blue belle
15.01.2016 - 13:27
Sophia ha scritto:
Very nice pattern.
03.01.2016 - 13:09
Petra Kaiser ha scritto:
Gibt viel Flexibilität. Gefaellt mir gut.
27.12.2015 - 23:45
Monika ha scritto:
Klasse, endlich ein Modell auch für Kundinnen mit einer größeren Konfektionsgröße!
13.12.2015 - 12:29
Venezia#veneziasweater |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Maglione DROPS lavorato ai ferri con motivo traforato ai lati e forma ad A, lavorato dall’alto in basso (top down) in ”Belle”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 168-34 |
||||||||||||||||
M LEGACCIO (in tondo): 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m facendo 1 gettato. Sul f successivo lavorare il gettato a rov ritorto (cioè lavorare nel filo dietro del gettato invece di quello davanti) per evitare buchi. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorato dall’alto in basso. Lavorare prima il davanti e il dietro separati, avanti e indietro sui f fino agli scalfi. Poi lavorare in tondo. DIETRO: Lavorare la spalla destra come segue: Avviare 17-18-19-21-21-22 m con i f circolari n° 4,5 mm con Belle. Lavorare come segue (1° ferro = diritto del lavoro): 3 m a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra (= verso il collo), lavorare 13-14-15-17-17-18 m a m rasata, 1 m di vivagno a m legaccio (= verso lo scalfo). Continuare in questo modo fino a quando sono stati lavorati 4 f. Sul f successivo aumentare 1 m all’interno delle 3 m a m legaccio verso il collo – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 18-19-20-22-22-23 m. Lavorare 1 ferro dal rovescio del lavoro e mettere il lavoro da parte. Lavorare la spalla sinistra come segue: Avviare e lavorare come per la spalla destra ma a specchio, cioè aumentare 1 m prima delle 3 m a m legaccio verso il collo sul 5° ferro a m rasata = 18-19-20-22-22-23 m. Lavorare 1 ferro dal rovescio del lavoro. Girare e lavorare come prima su tutte le m. Alla fine del f avviare 35-35-37-37-39-39 nuove m per il collo e poi lavorare le 18-19-20-22-22-23 m della spalla destra sul f = 71-73-77-81-83-85 m. Lavorare le nuove m avviate per il collo a m legaccio = 41-41-43-43-45-45 m a m legaccio al centro del dietro (comprese le 3 m a m legaccio lavorate a ogni lato del collo). Quando sono state lavorate 2 coste su queste m, continuare a m rasata con 1 m a m legaccio a ogni lato. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 15 cm per tutte le taglie, avviare nuove m per lo scalfo alla fine di ogni f come segue: avviare 1 m 1-2-3-3-2-2 volte, 2 m 0-1-1-1-2-3 volte e 3 m 0-0-0-1-2-3 volte = 73-81-87-97-107-119 m. Lavorare 1 f dal rovescio del lavoro dopo l’ultimo aumento e mettere il lavoro da parte. Il lavoro misura 16-17-18-19-20-21 cm dalla spalla. DAVANTI: Lavorare la spalla sinistra come segue: avviare 17-18-19-21-21-22 m con i f circolari n° 4,5 mm con Belle. Lavorare come segue (1° ferro = dal diritto del lavoro): lavorare 3 m a m legaccio (= verso il collo), lavorare 13-14-15-17-17-18 m a m rasata, 1 m di vivagno a m legaccio (= verso lo scalfo). Continuare in questo modo avanti e indietro. Quando il lavoro misura 7-8-7-8-8-8 cm, aumentare 1 m per il collo all’interno delle 3 m a m legaccio verso il collo. Ripetere gli aumenti a f alterni altre 4-4-5-5-6-6 volte = 22-23-25-27-28-29 m. Alla fine di tutti gli aumenti, lavorare 1 f dal rovescio del lavoro. Mettere il lavoro da parte. Lavorare la spalla destra come segue: Avviare e lavorare come per la spalla sinistra ma a specchio. Alla fine di tutti gli aumenti per il collo, ci sono 22-23-25-27-28-29 m sul f. Lavorare 1 f dal rovescio del lavoro. Girare e lavorare come prima su tutte le m. Alla fine del f avviare 27 nuove m per tutte le taglie per il collo, poi lavorare tutte le m della spalla sinistra sul f = 71-73-77-81-83-85 m. Continuare avanti e indietro a m rasata con 1 m di vivagno a m legaccio a ogni lato e lavorare a m legaccio sulle 33 m centrali per tutte le taglie (= le 27 nuove m avviate per il collo + 3 m a a ogni lato di queste). Quando sono state lavorate 2 coste sulle 33 m centrali per tutte le taglie, continuare a m rasata e 1 m di vivagno a m legaccio a ogni lato. Quando il lavoro misura 15 cm per tutte le taglie, avviare nuove m per lo scalfo alla fine di ogni f verso lo scalfo nello stesso modo del dietro, poi lavorare 1 f dal rovescio del lavoro = 73-81-87-97-107-119 m. Il lavoro misura 16-17-18-19-20-21 cm dalla spalla. Ora lavorare come segue: lavorare a m rasata su tutte le m sul davanti, avviare 5-5-7-7-9-9 nuove m per lo scalfo, continuare a m rasata su tutte le m sul dietro, avviare 5-5-7-7-9-9 nuove m per lo scalfo. Ora ci sono 156-172-188-208-232-256 m per il corpo. Mettere un segnapunti a lato del lavoro (o dopo l'ultima maglia avviata) per indicare dove iniziano e finiscono i giri. CORPO: Poi lavorare in tondo con i f circolari. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Lavorare un altro giro a m rasata ma fermarsi 12-13-14-15-16-17 m prima dell’inizio del giro. Ora avete lavorato fino al segnapunti a lato del lavoro. Ora lavorare il motivo come segue: lavorare A.1 (= 10 m), A.2 (= 11 m), inserire un segnapunti qui, lavorare a m rasata sulle 57-65-73-83-95-107 m successive, inserire un segnapunti qui, A.1, A.2, inserire un segnapunti qui, lavorare a m rasata sulle 57-65-73-83-95-107 m rimaste. NOTA: spostare i 4 segnapunti verso l’alto durante il lavoro per facilitare la divisione tra la sezione traforata e quella a m rasata. Il n° delle m della sezione a m rasata sul dietro e sul davanti è costante e gli aumenti nella sezione con il motivo traforato ai lati. Continuare il motivo in questo modo fino a quando sono stati lavorati A.1 e A.2 in verticale. Ora ci sono 200-216-232-252-276-300 m sul giro e il lavoro misura circa 19 cm per tutte le taglie. Poi ripetere A.X in verticale e ALLO STESSO TEMPO continuare gli aumenti nel diagramma come prima: cioè il motivo traforato a ogni lato aumenta di 12 m e ci sono 2 sequenze di buchini (1 sequenza di buchini = 1 diminuzione + 1 gettato) in più in A.1 e A.2 a ogni lato ogni volta che A.X viene lavorato 1 volta in verticale. Quando il lavoro misura 43-44-45-46-47-48 cm, ci sono circa 320-336-352-376-404-432 m sul giro. Lavorare 1 giro a m rasata. Poi lavorare 2 coste. Intrecciare. MANICA: Lavorata in tondo con i f a doppia punta fino all’arrotondamento della manica, poi lavorare avanti e indietro sui f. Avviare 53-55-57-59-61-63 m con i f a doppia punta n° 4,5 mm. Lavorare 2 coste a M LEGACCIO in tondo – leggere la spiegazione sopra. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (la 1° m del giro è al centro sotto la manica). Poi lavorare a m rasata. Quando il lavoro misura 3-4-5-5-3-5 cm, aumentare 1 m a ogni lato della m al centro sotto la manica (= 2 aumenti). Ripetere gli aumenti ogni 5½-4½-3½-3-2½-2 cm altre 5-6-7-8-9-10 volte in totale = 65-69-73-77-81-85 m. Quando il lavoro misura 34-34-33-32-29-29 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle), intrecciare 5-5-7-7-9-9 m al centro sotto la manica e lavorare avanti e indietro fino alla fine del lavoro. Intrecciare per l’arrotondamento della manica all’inizio di ogni f a ogni lato come segue: 2 m 4-4-4-4-3-3 volte e 1 m 2-3-3-3-3-8 volte. Poi intrecciare 2 m a ogni lato fino a quando il lavoro misura 42-43-43-43-43-44 cm. Intrecciare senza stringere. Lavorare un’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Assicurarsi di evitare una cucitura tirata. Attaccare le maniche al corpo all’interno della m di vivagno a m legaccio. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #veneziasweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 168-34
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.