HECTOR ha scritto:
Bonjour je suis arrivée en haut du diagramme avec 232 mailles au total et 43 mailles pour le point ajouré. Jusque la tout va bien mais je ne comprends pas la suite. Comment utiliser ces 43 mailles merci de m aider c est un très beau modèle
09.10.2024 - 11:38DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Hector, commencez et terminez le point ajouré comme avant = continuez à augmenter au milieu sur les côtés, vous aurez juste davantage de mailles entre les premières et les dernières mailles de A.1x et A.2x, le point ajouré va ainsi simplement augmenter en largeur. Bon tricot!
09.10.2024 - 15:34
Lucy Ellen Matheson ha scritto:
When working the back (or front) I don't understand the armhole increases. I have 85 stitches and work measures 15cm. The instructions say to increase at the end of each row. If I only increase at the end of the row I increase by 17 stitches. The total stitches though should be 119 so this would be 17 plus 17. I conclude that this means I increase at the beginning and at the end of each row? Please clarify. I am very confused.
07.07.2022 - 14:41DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Matheson, you have to cast on new stitches at the end of every row, this means both from RS and from WS, so that you will have 1 st x 2 + 2 sts x 3 + 3 sts x 3 = 17 new sts on each side side=17+85+17=119 sts. Happy knitting!
07.07.2022 - 16:03
Magda ha scritto:
Cześć, nadal ilość oczek mi nie pasuje. Robię rozmiar S. Tył i przód to 156 oczek, po przerobieniu. Po przerobieniu A1 i A2 ilość oczek zwiększa się o 10 na każdym boku., jak wynika ze schematu. Chyba, że trzeba przerobić schemat A1 i A2 włącznie z częścią AX. I dopiero od tego momentu powtarzać AX? Tak to należy rozumieć? Po przerobieniu kolejnych czterech schematów AX mam juz 42 cm, ale 296 oczek. Nie wiem czy robić dalej, czy wystarczyli włoczki?
30.08.2021 - 12:47
Magda ha scritto:
Cześć, mam pytanie co do długości. Przerobiłam A1 i A2, a potem AX w sumie 5 razy. Długość robótki od podkroju rękawa to 41 cm i mam 276 oczek. Czy robić dalej, żeby uzyskać ok. 320 oczek?
26.08.2021 - 15:27DROPS Design ha risposto:
Witaj Magdo, ścieg ażurowy zwiększa się o 12 o. z każdej strony (24 o. w okrążeniu). Skoro po przerobieniu schematów A.1 i A.2 liczba oczek była poprawna, czyli 200, to po powtórzeniu 5 x schematu A.x powinnaś otrzymać 320 oczek: 200+(5x24). W twoim przypadku mogą być 2 przyczyny: 1. niewłaściwa liczba dodawanych oczek na bokach, 2. niezgodna próbka. Przymierz sweterek i zobacz jak będzie leżał. Jak nie jesteś zadowolona, trzeba będzie poprawiać, czyli niestety szukać błędu i pruć :( Pozdrawiamy!
27.08.2021 - 09:13
Paige ha scritto:
I do not understand the instructions below, where to start on the chart the A1 and A2 patterns for the increase stitches. Do you start over on line one at the bottom of the chart? Then repeat A.X vertically AT THE SAME TIME continue inc in diagram as before: I.e. lace pattern in each side inc with 12 sts and there are 2 eyelet rows (1 eyelet row = 1 dec + 1 YO) more in A.1 and A.2 in each side every time A.X is worked 1 time vertically.
01.01.2021 - 20:16DROPS Design ha risposto:
Dear Paige, A.1 and A.2 are worked in the middle of the sides, the first stitch in A.2 is the middle stitch on the sides. When diagrams have been worked in height, repeat A.x, ie work lace pattern as shown in A.x (begin/end lace pattern as shown in diagram and increase on each side of the middle stitch (1st stitch in A.2) as shown in diagram. Happy knitting!
04.01.2021 - 14:39
Manuela ha scritto:
Hallo vielen Dank, der Pullover ist wunderschön geworden.
21.10.2020 - 11:50
Arlenproject ha scritto:
Pattern descritto piuttosto male (sia in italiano che in inglese); ho visto che altre si sono scontrate con i miei stessi problemi (p.es. continuazione del diag. AX). E poi non vedo la necessità di fare il capo top down dal momento che ci sono troppi tagli e riprese successive o cuciture. Per non dire della manica! Il bello del topdown è lavorare in circolare senza cuciture e senza sprecare filato. Spero che queste osservazioni possano essere costruttive per migliorare.
22.08.2020 - 16:49
Manuela ha scritto:
Hilfe ich komme nicht weiter. Ich habe alle Maschen 232 auf der Nadel .A1 A2 bis AX ergibt gerechnet und gestrickt(wieder aufgetrennt) 252. Wo muss ich noch zunehmen um auf 276 M zu kommen?
15.07.2020 - 13:09DROPS Design ha risposto:
Liebe Manuela, Sie stricken die 232 M mit A.1, A.2 auf beiden Seiten = 11 M werden in jedem beiden A.1 und 11 M in jedem beiden A.2 zugenommen = 232 +(11+11)x2= 276 Maschen wenn beide A.x fertig in der Höhe sind. Viel Spaß beim stricken!
15.07.2020 - 16:06
Manuela ha scritto:
Hallo, habe gerade diese schöne Stück in Arbeit. Die cm Angabe beim Vorderteil im letzten Absatz ist nicht richtig, da die Schulter schon 8 cm misst und dann noch die Zunahme am Ausschnitt. Das sind natürlich mehr als die 20 cm wie der Rücken. Freue mich auf den fertigen Pulli in malve. MfG Manuela
14.07.2020 - 09:17
Joan ha scritto:
Hej jeg har fundet ud af det 😀i må undskylde dejligt man kan spørge jer 😊strikker altid efter jeres opskrifter Hilsen Joan
22.11.2019 - 12:09DROPS Design ha risposto:
Hej Joan, dejligt at høre :) Rigtig god fornøjelse!
03.12.2019 - 13:35
Venezia#veneziasweater |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Maglione DROPS lavorato ai ferri con motivo traforato ai lati e forma ad A, lavorato dall’alto in basso (top down) in ”Belle”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 168-34 |
||||||||||||||||
M LEGACCIO (in tondo): 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m facendo 1 gettato. Sul f successivo lavorare il gettato a rov ritorto (cioè lavorare nel filo dietro del gettato invece di quello davanti) per evitare buchi. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorato dall’alto in basso. Lavorare prima il davanti e il dietro separati, avanti e indietro sui f fino agli scalfi. Poi lavorare in tondo. DIETRO: Lavorare la spalla destra come segue: Avviare 17-18-19-21-21-22 m con i f circolari n° 4,5 mm con Belle. Lavorare come segue (1° ferro = diritto del lavoro): 3 m a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra (= verso il collo), lavorare 13-14-15-17-17-18 m a m rasata, 1 m di vivagno a m legaccio (= verso lo scalfo). Continuare in questo modo fino a quando sono stati lavorati 4 f. Sul f successivo aumentare 1 m all’interno delle 3 m a m legaccio verso il collo – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 18-19-20-22-22-23 m. Lavorare 1 ferro dal rovescio del lavoro e mettere il lavoro da parte. Lavorare la spalla sinistra come segue: Avviare e lavorare come per la spalla destra ma a specchio, cioè aumentare 1 m prima delle 3 m a m legaccio verso il collo sul 5° ferro a m rasata = 18-19-20-22-22-23 m. Lavorare 1 ferro dal rovescio del lavoro. Girare e lavorare come prima su tutte le m. Alla fine del f avviare 35-35-37-37-39-39 nuove m per il collo e poi lavorare le 18-19-20-22-22-23 m della spalla destra sul f = 71-73-77-81-83-85 m. Lavorare le nuove m avviate per il collo a m legaccio = 41-41-43-43-45-45 m a m legaccio al centro del dietro (comprese le 3 m a m legaccio lavorate a ogni lato del collo). Quando sono state lavorate 2 coste su queste m, continuare a m rasata con 1 m a m legaccio a ogni lato. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 15 cm per tutte le taglie, avviare nuove m per lo scalfo alla fine di ogni f come segue: avviare 1 m 1-2-3-3-2-2 volte, 2 m 0-1-1-1-2-3 volte e 3 m 0-0-0-1-2-3 volte = 73-81-87-97-107-119 m. Lavorare 1 f dal rovescio del lavoro dopo l’ultimo aumento e mettere il lavoro da parte. Il lavoro misura 16-17-18-19-20-21 cm dalla spalla. DAVANTI: Lavorare la spalla sinistra come segue: avviare 17-18-19-21-21-22 m con i f circolari n° 4,5 mm con Belle. Lavorare come segue (1° ferro = dal diritto del lavoro): lavorare 3 m a m legaccio (= verso il collo), lavorare 13-14-15-17-17-18 m a m rasata, 1 m di vivagno a m legaccio (= verso lo scalfo). Continuare in questo modo avanti e indietro. Quando il lavoro misura 7-8-7-8-8-8 cm, aumentare 1 m per il collo all’interno delle 3 m a m legaccio verso il collo. Ripetere gli aumenti a f alterni altre 4-4-5-5-6-6 volte = 22-23-25-27-28-29 m. Alla fine di tutti gli aumenti, lavorare 1 f dal rovescio del lavoro. Mettere il lavoro da parte. Lavorare la spalla destra come segue: Avviare e lavorare come per la spalla sinistra ma a specchio. Alla fine di tutti gli aumenti per il collo, ci sono 22-23-25-27-28-29 m sul f. Lavorare 1 f dal rovescio del lavoro. Girare e lavorare come prima su tutte le m. Alla fine del f avviare 27 nuove m per tutte le taglie per il collo, poi lavorare tutte le m della spalla sinistra sul f = 71-73-77-81-83-85 m. Continuare avanti e indietro a m rasata con 1 m di vivagno a m legaccio a ogni lato e lavorare a m legaccio sulle 33 m centrali per tutte le taglie (= le 27 nuove m avviate per il collo + 3 m a a ogni lato di queste). Quando sono state lavorate 2 coste sulle 33 m centrali per tutte le taglie, continuare a m rasata e 1 m di vivagno a m legaccio a ogni lato. Quando il lavoro misura 15 cm per tutte le taglie, avviare nuove m per lo scalfo alla fine di ogni f verso lo scalfo nello stesso modo del dietro, poi lavorare 1 f dal rovescio del lavoro = 73-81-87-97-107-119 m. Il lavoro misura 16-17-18-19-20-21 cm dalla spalla. Ora lavorare come segue: lavorare a m rasata su tutte le m sul davanti, avviare 5-5-7-7-9-9 nuove m per lo scalfo, continuare a m rasata su tutte le m sul dietro, avviare 5-5-7-7-9-9 nuove m per lo scalfo. Ora ci sono 156-172-188-208-232-256 m per il corpo. Mettere un segnapunti a lato del lavoro (o dopo l'ultima maglia avviata) per indicare dove iniziano e finiscono i giri. CORPO: Poi lavorare in tondo con i f circolari. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Lavorare un altro giro a m rasata ma fermarsi 12-13-14-15-16-17 m prima dell’inizio del giro. Ora avete lavorato fino al segnapunti a lato del lavoro. Ora lavorare il motivo come segue: lavorare A.1 (= 10 m), A.2 (= 11 m), inserire un segnapunti qui, lavorare a m rasata sulle 57-65-73-83-95-107 m successive, inserire un segnapunti qui, A.1, A.2, inserire un segnapunti qui, lavorare a m rasata sulle 57-65-73-83-95-107 m rimaste. NOTA: spostare i 4 segnapunti verso l’alto durante il lavoro per facilitare la divisione tra la sezione traforata e quella a m rasata. Il n° delle m della sezione a m rasata sul dietro e sul davanti è costante e gli aumenti nella sezione con il motivo traforato ai lati. Continuare il motivo in questo modo fino a quando sono stati lavorati A.1 e A.2 in verticale. Ora ci sono 200-216-232-252-276-300 m sul giro e il lavoro misura circa 19 cm per tutte le taglie. Poi ripetere A.X in verticale e ALLO STESSO TEMPO continuare gli aumenti nel diagramma come prima: cioè il motivo traforato a ogni lato aumenta di 12 m e ci sono 2 sequenze di buchini (1 sequenza di buchini = 1 diminuzione + 1 gettato) in più in A.1 e A.2 a ogni lato ogni volta che A.X viene lavorato 1 volta in verticale. Quando il lavoro misura 43-44-45-46-47-48 cm, ci sono circa 320-336-352-376-404-432 m sul giro. Lavorare 1 giro a m rasata. Poi lavorare 2 coste. Intrecciare. MANICA: Lavorata in tondo con i f a doppia punta fino all’arrotondamento della manica, poi lavorare avanti e indietro sui f. Avviare 53-55-57-59-61-63 m con i f a doppia punta n° 4,5 mm. Lavorare 2 coste a M LEGACCIO in tondo – leggere la spiegazione sopra. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (la 1° m del giro è al centro sotto la manica). Poi lavorare a m rasata. Quando il lavoro misura 3-4-5-5-3-5 cm, aumentare 1 m a ogni lato della m al centro sotto la manica (= 2 aumenti). Ripetere gli aumenti ogni 5½-4½-3½-3-2½-2 cm altre 5-6-7-8-9-10 volte in totale = 65-69-73-77-81-85 m. Quando il lavoro misura 34-34-33-32-29-29 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle), intrecciare 5-5-7-7-9-9 m al centro sotto la manica e lavorare avanti e indietro fino alla fine del lavoro. Intrecciare per l’arrotondamento della manica all’inizio di ogni f a ogni lato come segue: 2 m 4-4-4-4-3-3 volte e 1 m 2-3-3-3-3-8 volte. Poi intrecciare 2 m a ogni lato fino a quando il lavoro misura 42-43-43-43-43-44 cm. Intrecciare senza stringere. Lavorare un’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Assicurarsi di evitare una cucitura tirata. Attaccare le maniche al corpo all’interno della m di vivagno a m legaccio. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #veneziasweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 168-34
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.