Suzie ha scritto:
Many thanks that all makes sense now!!
06.06.2016 - 16:30
Suzie ha scritto:
Hi, I love this pattern it's so beautiful, but after row 21 is that the first row with a yarn over at the edge of the petal? So when I displace the start of the round I should do a stocking stitch over what was previously in the garter stitch section? Many thanks, Suzie
05.06.2016 - 11:00DROPS Design ha risposto:
Dear Suzie, you can slip the first st to keep K/P rounds as it should be. Happy knitting!
06.06.2016 - 09:44
Suzie ha scritto:
Hi, I love this pattern it's so beautiful, but after row 21 is that the first row with a yarn over at the edge of the petal? So when I displace the start of the round I should do a stocking stitch over what was previously in the garter stitch section? Many thanks, Suzie
04.06.2016 - 22:49DROPS Design ha risposto:
Dear Suzie, the YO belong to the garter st section, ie you have to work it alternately K and P. Happy knitting!
06.06.2016 - 09:26Oxana ha scritto:
Very beautiful!!!
11.05.2016 - 13:24
Sylvia Sager ha scritto:
Hallo liebes Drops-Team! Ich stricke dies Modell in Größe L, habe jetzt die Maschen für den Halsabschnitt stillgelegt und die Abnahmen zum Halsausschnitt gestrickt. Nun steht in der Anleitung, daß ich weiter nach A3 stricken soll, bis 352 M auf der Nadel sind. Geh ich recht in der Annahme, daß da die stillgelegten Maschen mitzählen?
07.05.2016 - 20:48DROPS Design ha risposto:
Liebe Sylvia, hier zählen nur die "aktiven" (also nicht die stillgelegten) Maschen.
06.07.2016 - 11:18
Memerelina ha scritto:
Why do all the patterns suddenly have to be charts. We old birds who have been knitting with written patterns for years find it very difficult to follow the charts. Is it possible to get a written pattern for this sweater. Thank you.
03.03.2016 - 04:07DROPS Design ha risposto:
Dear Memerelina, there is no written pattern to the diagrams, but you can read here how to work each of them. They are here worked in the round, start at the very bottom on the right side of each diagram and read from the right towards the left on every round - 1 square = 1 st x 1 round. For any individual assistance, you are welcome to contact your DROPS store they will give you tips & advices. Happy knitting!
03.03.2016 - 09:03
Antje Schupp ha scritto:
Super: Endlich ein "KreisPULLI" und keine Jacke (stehen mir nicht)!
17.02.2016 - 19:43Suzanne Weber ha scritto:
Concerning the displacement of first stitch to the left, I understand that the row starts immediately in front of the y/o, but exactly how is this done and where in the repetition is that first stitch knitted that has now been moved. Could you please post a video of this process, it is difficult to understand.
10.02.2016 - 17:39DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Weber, when you start round 22, work 1st st, and insert marker for beg of round, then work YO, K2 tog etc as shown in diagram, and continue like this until next to last round, where marker will be in the middle of the first A.1 on round. Happy knitting!
11.02.2016 - 09:47
Gunda Poll ha scritto:
Einfach fantastisch, diese Kollektion, wo soll ich nur anfangen, eins schöner als das andere, herrlich, danke, tausendmal danke!!!
10.02.2016 - 09:09
Carol Barnes ha scritto:
Thank you for your reply, I understand what you say, but I need to know on A3 if I work 16 inc into the round as on A2, or is it just 8 inc to give diagonal holes ?
05.02.2016 - 16:05DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Barne, you work A.3 only 4 times (= over the second, fourth, sixth and eighth repetition of A.2) so that you will get only 8 inc (2 inc x 4 repeats) for the diagonal holes. Happy knitting!
05.02.2016 - 16:33
Morning Star#morningstarsweater |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Maglia DROPS ai ferri, lavorata in un quadrato, con motivo traforato a foglia, in "Paris". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 167-4 |
|||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (in tondo): Lavorare * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 “costa” a legaccio = 2 giri PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.3. ---------------------------------------------------------- MAGLIA: Il davanti e il dietro vengono lavorati in 2 parti a partire dal centro davanti / centro dietro in un quadrato. Si lavora prima in tondo, poi avanti e indietro. Avviare le m e lavorare prima in tondo sui ferri a doppia punta, passare poi ai ferri circolari quando necessario. Finire lavorando le maniche. DAVANTI: Avviare 8 m con il filato Paris e suddividerle sui 4 ferri a doppia punta n° 5 (= 2 m ogni ferro). Lavorare il diagramma A.1 (= 8 ripetizioni del diagramma A.1 in larghezza). Dopo aver lavorato i primi 21 giri del diagramma A.1, spostare l’inizio del giro di 1 m verso sinistra, prima ogni 2 giri, poi ogni 4 giri – quindi l’inizio del giro è sempre subito prima della prima m gettata nel diagramma in modo che sia meno visibile. L’inizio dei giri alla fine del diagramma sarà al centro della prima ripetizione del diagramma A.1. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato il diagramma A.1 una volta in verticale, ci sono 176 m sul giro e il lavoro misura ca.15 cm dal centro, quindi ca.30 cm di diametro. Lavorare il primo giro del diagramma A.2 su tutte le m – Assicurarsi che le m gettate siano direttamente sopra le m gettate del diagramma A.1; al giro successivo, lavorare le m gettate a dir ritorto nella prima, terza, quinta e settima ripetizione (per evitare che si formi un buco), ma lavorarle a dir nelle altre ripetizioni (per formare il buco) = 192 m. Continuare ora lavorando il diagramma A.3 sulla seconda, quarta, sesta e ottava ripetizione del diagramma A.2; lavorare a punto legaccio – vedere le spiegazioni sopra – le m delle altre 4 ripetizioni. Si aumentano ora 8 m ogni 2 giri come indicato nel diagramma A.3. Proseguire a punto legaccio e con gli aumenti come prima finché gli aumenti del diagramma A.3 non sono stati fatti 7-10-12-15-20-25 volte; ci sono ora 248-272-288-312-352-392 m; finire dopo 1 giro a rov. Lavorare il giro successivo come segue: Mettere in attesa su un ferma maglie le prime 11-11-12-12-13-13 m per lo scollo (lavorare le m prima di metterle in attesa), proseguire con gli aumenti del diagramma A.3 e lavorare a punto legaccio come prima finché non rimangono 11-11-12-12-13-13 m, mettere in attesa su un ferma maglie le ultime 11-11-12-12-13-13 m per lo scollo (lavorare le m prima di metterle in attesa). Tagliare il filo. Girare il lavoro. Lavorare ora avanti e indietro. Continuare gli aumenti del diagramma A.3 ad ogni ferro sul diritto del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, intrecciare da ciascun lato per lo scollo ogni 2 ferri come segue: 2 m 1 volta e 1 m 2 volte. Proseguire in questo modo finché gli aumenti del diagramma A.3 non sono stati fatti 17-20-24-27-34-39 volte in tutto – ci sono ora 298-322-352-376-430-470 m sui ferri e il lavoro misura ca.25-27-29-31-35-38 cm dal centro e 50-54-58-62-70-76 cm di diametro. Taglie S-M-L-XL: Intrecciare le prime 108-117-128-137 m, mettere in attesa su un ferma maglie le 82-88-96-102 m successive, e intrecciare le ultime 108-117-128-137 m. Tagliare il filo. Lavorare le 82-88-96 m della parte in basso a punto legaccio avanti e indietro per 8-6-4-2 cm. Intrecciare le m. Taglie XXL-XXXL: Intrecciare le m una volta terminati tutti gli aumenti. Inserire un segno da ciascun lato, a 18-19-20-21-22-23 cm dalla spalla. Indicano dove cucire le maniche. DIETRO: Avviare le m e lavorare come indicato per il davanti finché gli aumenti del diagramma A.3 non sono stati fatti 14-17-21-24-31-36 volte; ci sono ora 304-328-360-384-440-480 m, finire con 1 giro a rov. Il lavoro misura ca.23-25-27-30-33-36 cm dal centro e 46-50-54-60-66-72 cm di diametro. Lavorare il giro successivo come segue: Intrecciare le prime 15-15-16-16-17-17 m, continuare con il diagramma A.3 e con gli aumenti come prima finché non rimangono 15-15-16-16-17-17 m; intrecciare queste m. Tagliare il filo. Continuare avanti e indietro finché gli aumenti del diagramma A.3 non sono stati fatti 17-20-24-27-34-39 volte in tutto– ci sono ora 298-322-352-376-430-470 m e il lavoro misura ca.25-27-29-32-35-38 cm dal centro e 50-54-58-64-70-76 cm di diametro. Taglie S-M-L-XL: Intrecciare le prime 108-117-128-137 m, mettere in attesa su un ferma maglie le 82-88-96-102 m successive, e intrecciare le ultime 108-117-128-137 m. Tagliare il filo. Lavorare le 82-88-96 m della parte in basso a punto legaccio avanti e indietro per 8-6-4-2 cm. Intrecciare le m. Taglie XXL-XXXL: Intrecciare le m una volta terminati tutti gli aumenti. Inserire un segno da ciascun lato, a 18-19-20-21-22-23 cm dalla spalla. Indicano dove cucire le maniche. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 32-34-36-38-40-42 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 5 con il filato Paris. Lavorare 16 coste a legaccio. Proseguire a maglia rasata con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 10 cm, aumentare 1 m da ciascun lato. Ripetere questi aumenti ogni 2½-2½-2-2-1½-1½ cm altre 14-14-15-16-16-17 volte = 62-64-68-72-74-78 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 48-47-46-44-42-40 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché le spalle sono più larghe). Lavorare la seconda manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Montare le maniche, fino ai segni sul davanti e sul dietro. Cucire sotto le maniche e i lati del davanti / dietro all’interno di 1 m vivagno, fermarsi a 20 cm dal bordo inferiore del davanti e del dietro = spacchi laterali. COLLO: Con i ferri a doppia punta n° 5, riprendere ca. da 70 a 86 m (comprese le maglie messe in attesa sul ferma maglie) intorno allo scollo. Lavorare 2 coste a legaccio. Intrecciare le m. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #morningstarsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 167-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.