Gun-Britt ha scritto:
Hur kan det vara möjligt att få 34 varv rätstickning på 10 cm? På 10 cm så får jag nog 17 maskor men blir 24 varv. Alltså 10x10 cm så ger mig bara 24 varv och 17 maskor på bredden med stickor nr 5. Tar jag mindre stickor så stämmer det ju inte alls med maskantalet. Är det säkert rätt att det ska vara 34 varv som det står i mönstret?Jag använder Paris garnet som ni rekommenderar.Så hur ska jag göra föra att få rätt maskantal o stickgrovlek?
01.11.2021 - 21:17
Petra ha scritto:
Hallo, wenn ich mit dem Rückenteil fertig bin, habe ich ein Oval und kein Rechteck. Ich stricke Größe XXL. Es ist nicht klar beschrieben, wie es mit den Abnahmen funktioniert. In der Beschreibung wäre es schön, wenn mehr beschrieben wird, was Seitenteile, Schulterteile etc. sind.
21.02.2021 - 19:06DROPS Design ha risposto:
Liebe Petra, Rückenteil in XXL ist fertig wenn alle Zunahmen fertig sind, dann ketten Sie alle Maschen ab. Da Sie immer in den jeweiligen 4 Ecke 2 Maschen zugenommen haben, haben Sie eine Vierecke. Viel Spaß beim stricken!
22.02.2021 - 09:06
Bärbel ha scritto:
Hallo liebes DROPS-Team, ich habe noch eine Frage, und zwar komme ich mit dem Verschieben am Rd-Beginn um 1M nach links nicht zurecht. Wenn ich eine M (bei mir ist es nach rechts) verschiebe, fehlt mir doch die M im Rapport. Und nehme ich die eine M mit über alle Rapporte bis zum Ende/Anfang?
03.05.2020 - 20:06DROPS Design ha risposto:
Liebe Bärbel, damit die Krausrippen schön passen, sollen Sie ab Runde 21 die Runde mit die glatt rechten Maschen anfangen, dh das erste Mal, die erste Masche abheben und diese am Ende der Runde stricken. So beginnen die nächsten Runden mit den Umschlägen/Löchern. Viel Spaß beim stricken!
12.05.2020 - 10:20
Bärbel ha scritto:
Hallo, Ich habe jetzt das Blatt fertig gestrickt. Wie bekomme ich nun das Blatt rechteckig. A3 stricke ich nur den 2., 4., 6., u. 8. Rapport. Aber dazwischen muß ich die übrigen Rapporte zuerst frei lassen und nachher kraus rechts stricken?
01.05.2020 - 19:36DROPS Design ha risposto:
Liebe Bärbel, mit A.3 nehmen Sie jetzt nur noch in 4 Ecken zu, dh über jedes 2. Blatt stricken Sie nur noch krausrechts und über jedes 2. anderes Blatt nehmen Sie wie im A.3 gezeigt. Viel Spaß beim stricken!
04.05.2020 - 11:06
Sandra ha scritto:
I am ready to finish the front. Do I not cut the yarn between the first number of cast offs, the stitches put on a holder, and the final stitches to be cast off? Thank you.
23.03.2020 - 18:17DROPS Design ha risposto:
Dear Sandra, you are right, you don't have to cut theyarn between putting the stitches on a stitch holder (you can do this if you knit the stitches first and the cast off stitches. Happy Knitting!
23.03.2020 - 20:23
Agnieszka ha scritto:
Dzień Dobry. Planuję wykonać ten sweterek i mam jedną wątpliwość. Od którego miejsca liczymy motywy lub gdzie znajduje się pierwszy motyw wzoru A1? Chodzi mi o to czy kolejność motywu liczymy od np. środka dekoltu czy np. od środka boku swetra? Pozdrawiam.
09.03.2020 - 14:39DROPS Design ha risposto:
Witaj Agnieszko! Ze zdjęć widzę, że kolejność motywu liczy się od środka przodu i tyłu. Pozdrawiam!
10.03.2020 - 17:55
Magdalena ha scritto:
Hello :) When working the A3 diagram, should I keep moving the beginning of the repetition to the left to align the holes or let them drift to the right? From the pictures of the knitted work it looks like the holes are aligned, so the beginning had to be moved but the pattern doesn't say anything about it and the A3 diagram shows the holes drifting to the right...
24.04.2019 - 23:31DROPS Design ha risposto:
Dear Magdalena, beginning of rounds are not displaced anymore, you work A.3 over 2nd, 4th, 6th and 8th repeat of A.2 (the 2nd stitch in A.3(A.2) should match the middle stitch in A.1 so that the holes will continue. Happy knitting!
25.04.2019 - 09:10Margarete ha scritto:
Servus liebes Team! gibt es diese Anleitung auch auf deutsch? LG Grete
17.11.2018 - 10:30DROPS Design ha risposto:
Liebe Margarete, alle unsere Anleitungen sind auch auf deutsch, einfach über das Menü unter dem Foto Klicken und die Sprache ändern. Viel Spaß beim stricken!
19.11.2018 - 08:06
Ellen Anne ha scritto:
Jeg har lyst til å strikke denne genseren i merino ekstra fine. Hvor mye mer garn må jeg da ha i str large?
10.09.2018 - 18:07DROPS Design ha risposto:
Hei Ellen Anne, Det finnes en garnkalkulator ved siden av fotoen på toppen av oppskriften. God fornøyelse!
11.09.2018 - 09:00
Claudia ha scritto:
Ho seguito con la massima attenzione le istruzioni ed i video, ma l'effetto è molto diverso. In particolare nella parte centrale risulta poco pieno e compatto. Non capisco come avete fatto
12.04.2017 - 15:12DROPS Design ha risposto:
Buonasera Claudia, ci dispiace per questa segnalazione: questo modello è stato riprodotto moltissime volte e nessuna ha evidenziato il suo problema. Oltre ad aver seguito le istruzioni e i video, il suo campione corrisponde a quello indicato? Da questo dipende la buona riuscita del modello. Buon lavoro!
12.04.2017 - 20:09
Morning Star#morningstarsweater |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Maglia DROPS ai ferri, lavorata in un quadrato, con motivo traforato a foglia, in "Paris". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 167-4 |
|||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (in tondo): Lavorare * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 “costa” a legaccio = 2 giri PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.3. ---------------------------------------------------------- MAGLIA: Il davanti e il dietro vengono lavorati in 2 parti a partire dal centro davanti / centro dietro in un quadrato. Si lavora prima in tondo, poi avanti e indietro. Avviare le m e lavorare prima in tondo sui ferri a doppia punta, passare poi ai ferri circolari quando necessario. Finire lavorando le maniche. DAVANTI: Avviare 8 m con il filato Paris e suddividerle sui 4 ferri a doppia punta n° 5 (= 2 m ogni ferro). Lavorare il diagramma A.1 (= 8 ripetizioni del diagramma A.1 in larghezza). Dopo aver lavorato i primi 21 giri del diagramma A.1, spostare l’inizio del giro di 1 m verso sinistra, prima ogni 2 giri, poi ogni 4 giri – quindi l’inizio del giro è sempre subito prima della prima m gettata nel diagramma in modo che sia meno visibile. L’inizio dei giri alla fine del diagramma sarà al centro della prima ripetizione del diagramma A.1. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato il diagramma A.1 una volta in verticale, ci sono 176 m sul giro e il lavoro misura ca.15 cm dal centro, quindi ca.30 cm di diametro. Lavorare il primo giro del diagramma A.2 su tutte le m – Assicurarsi che le m gettate siano direttamente sopra le m gettate del diagramma A.1; al giro successivo, lavorare le m gettate a dir ritorto nella prima, terza, quinta e settima ripetizione (per evitare che si formi un buco), ma lavorarle a dir nelle altre ripetizioni (per formare il buco) = 192 m. Continuare ora lavorando il diagramma A.3 sulla seconda, quarta, sesta e ottava ripetizione del diagramma A.2; lavorare a punto legaccio – vedere le spiegazioni sopra – le m delle altre 4 ripetizioni. Si aumentano ora 8 m ogni 2 giri come indicato nel diagramma A.3. Proseguire a punto legaccio e con gli aumenti come prima finché gli aumenti del diagramma A.3 non sono stati fatti 7-10-12-15-20-25 volte; ci sono ora 248-272-288-312-352-392 m; finire dopo 1 giro a rov. Lavorare il giro successivo come segue: Mettere in attesa su un ferma maglie le prime 11-11-12-12-13-13 m per lo scollo (lavorare le m prima di metterle in attesa), proseguire con gli aumenti del diagramma A.3 e lavorare a punto legaccio come prima finché non rimangono 11-11-12-12-13-13 m, mettere in attesa su un ferma maglie le ultime 11-11-12-12-13-13 m per lo scollo (lavorare le m prima di metterle in attesa). Tagliare il filo. Girare il lavoro. Lavorare ora avanti e indietro. Continuare gli aumenti del diagramma A.3 ad ogni ferro sul diritto del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, intrecciare da ciascun lato per lo scollo ogni 2 ferri come segue: 2 m 1 volta e 1 m 2 volte. Proseguire in questo modo finché gli aumenti del diagramma A.3 non sono stati fatti 17-20-24-27-34-39 volte in tutto – ci sono ora 298-322-352-376-430-470 m sui ferri e il lavoro misura ca.25-27-29-31-35-38 cm dal centro e 50-54-58-62-70-76 cm di diametro. Taglie S-M-L-XL: Intrecciare le prime 108-117-128-137 m, mettere in attesa su un ferma maglie le 82-88-96-102 m successive, e intrecciare le ultime 108-117-128-137 m. Tagliare il filo. Lavorare le 82-88-96 m della parte in basso a punto legaccio avanti e indietro per 8-6-4-2 cm. Intrecciare le m. Taglie XXL-XXXL: Intrecciare le m una volta terminati tutti gli aumenti. Inserire un segno da ciascun lato, a 18-19-20-21-22-23 cm dalla spalla. Indicano dove cucire le maniche. DIETRO: Avviare le m e lavorare come indicato per il davanti finché gli aumenti del diagramma A.3 non sono stati fatti 14-17-21-24-31-36 volte; ci sono ora 304-328-360-384-440-480 m, finire con 1 giro a rov. Il lavoro misura ca.23-25-27-30-33-36 cm dal centro e 46-50-54-60-66-72 cm di diametro. Lavorare il giro successivo come segue: Intrecciare le prime 15-15-16-16-17-17 m, continuare con il diagramma A.3 e con gli aumenti come prima finché non rimangono 15-15-16-16-17-17 m; intrecciare queste m. Tagliare il filo. Continuare avanti e indietro finché gli aumenti del diagramma A.3 non sono stati fatti 17-20-24-27-34-39 volte in tutto– ci sono ora 298-322-352-376-430-470 m e il lavoro misura ca.25-27-29-32-35-38 cm dal centro e 50-54-58-64-70-76 cm di diametro. Taglie S-M-L-XL: Intrecciare le prime 108-117-128-137 m, mettere in attesa su un ferma maglie le 82-88-96-102 m successive, e intrecciare le ultime 108-117-128-137 m. Tagliare il filo. Lavorare le 82-88-96 m della parte in basso a punto legaccio avanti e indietro per 8-6-4-2 cm. Intrecciare le m. Taglie XXL-XXXL: Intrecciare le m una volta terminati tutti gli aumenti. Inserire un segno da ciascun lato, a 18-19-20-21-22-23 cm dalla spalla. Indicano dove cucire le maniche. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 32-34-36-38-40-42 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 5 con il filato Paris. Lavorare 16 coste a legaccio. Proseguire a maglia rasata con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 10 cm, aumentare 1 m da ciascun lato. Ripetere questi aumenti ogni 2½-2½-2-2-1½-1½ cm altre 14-14-15-16-16-17 volte = 62-64-68-72-74-78 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 48-47-46-44-42-40 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché le spalle sono più larghe). Lavorare la seconda manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Montare le maniche, fino ai segni sul davanti e sul dietro. Cucire sotto le maniche e i lati del davanti / dietro all’interno di 1 m vivagno, fermarsi a 20 cm dal bordo inferiore del davanti e del dietro = spacchi laterali. COLLO: Con i ferri a doppia punta n° 5, riprendere ca. da 70 a 86 m (comprese le maglie messe in attesa sul ferma maglie) intorno allo scollo. Lavorare 2 coste a legaccio. Intrecciare le m. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #morningstarsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 167-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.