Malin ha scritto:
Hej! Den räta maskan innan framkanten( maska 5 från båda håll) stickas den rät även från avigsidan? Alltså som rätstickning, eller stickas den för att vara rät från framsidan ( utom i A2 då den ingår i mönstret?
05.07.2023 - 15:16DROPS Design ha risposto:
Hej Malin, den stickas rät från rätsidan och avig från avigsidan :)
07.07.2023 - 10:10
Mucsi Anikó ha scritto:
A minta elején, a tűváltás után L-es méretnél 227 szem van a tűn, az A1.a minta 10, A1.b 18, A1.c 9 szem. A1.b 11-szer ismétlődik. Így a soron 10+(11×18)+9=217 szem van+ 2×4 szem a gomboláspánthoz, az összesen 225 szem. A fennmaradó két szemnek így nincs helye.
01.07.2023 - 21:35
Liv Schindler ha scritto:
In der Anleitung wird nur Muster a1 bis a3 zum Stricken angegeben ...Dann soll man glatt bis zum Ärmelausschnitt stricken...Auf dem Bild sieht man aber Muster bis zum Ärmeöausschnitt ...hiiiilfe ich bin Newbie 😨
22.10.2016 - 11:38DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Schindler, die Diagramme werden so in der Höhe gestrickt: 1 x A.1, 1xA.2, 1xA.3, 1xA.2, 1xA.3, 2 Krausrippe (mit Abnahme) und dann bis 49 cm glatt stricken.
24.10.2016 - 09:31Albers ha scritto:
Le schéma du gilet avec ses dimensions dans les différentes tailles n'aurait-il pas été oublié ?
28.01.2016 - 15:32DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Albers, le schéma des mesures a été ajouté maintenant. Merci. Bon tricot!
29.01.2016 - 09:59
Ylva Gustafsson ha scritto:
Vacker! Fin silhuett!
17.12.2015 - 15:54
Late Spring#latespringcardigan |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Cardigan DROPS ai ferri, con motivo traforato, in "Bomull-Lin". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 167-15 |
||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo): Lavorare * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 “costa” a legaccio = 2 giri MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.3. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire sempre sul diritto del lavoro. Diminuire come segue, prima delle m del bordo davanti: lavorare finché non rimangono 2 m prima delle m del bordo davanti, lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue, dopo le m del bordo davanti: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Lavorare 1 ferro accorciato sulle 4 m a punto legaccio del bordo davanti come segue (iniziare sul diritto del lavoro): 4 m dir per il bordo davanti, girare il lavoro, stringere il filo e lavorare il ferro di ritorno a dir su queste 4 m, girare il lavoro e lavorare su tutte le m del ferro come prima, girare il lavoro, lavorare a dir le 4 m del bordo davanti, girare il lavoro, stringere il filo e lavorare il ferro di ritorno a dir su queste 4 m. In questo modo, le coste a legaccio sui bordi davanti non stringeranno troppo il lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche): Lavorare finché non rimangono 2 m prima del segno, 1 m gettata, 4 m dir (il segno si trova al centro di queste m), 1 m gettata. Al giro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 202-220-240-258-278-298 m (comprese 4 m per il bordo davanti da ciascun lato) sui ferri circolari n° 4,5 con il filato Bomull-Lin. Lavorare 3 coste a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra; allo stesso tempo, nel corso dell’ultimo ferro sul diritto del lavoro, diminuire 11-11-13-13-15-17 m in modo uniforme (non diminuire sulle m dei bordi davanti) = 191-209-227-245-263-281 m. Passare ai ferri circolari n° 5. Lavorare ora il motivo come segue: 4 m per il bordo davanti a punto legaccio, 1 m dir, diagramma A.1a (= 10 m), ripetere il diagramma A.1b (= 18 m) 9-10-11-12-13-14 volte in larghezza, diagramma A.1c (= 9 m), 1 m dir, 4 m per il bordo davanti a punto legaccio. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato il diagramma A.1 una volta in verticale, proseguire come segue: Lavorare il diagramma A.2 (= 8 m) con 4 m per il bordo davanti a punto legaccio da ciascun lato - ATTENZIONE: Lavorare l’ultima m prima del bordo davanti come la 1a m del diagramma A.2. – Nel corso del 3° ferro, diminuire 6-8-10-12-14-16 m in modo uniforme e nel corso del 15° ferro diminuire 12-10-8-6-4-2 m in modo uniforme = 173-191-209-227-245-263 m. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 una volta in verticale, proseguire come segue: 4 m per il bordo davanti a punto legaccio, 1 m dir, diagramma A.3a (= 10 m), ripetere il diagramma A.3b (= 18 m) 8-9-10-11-12-13 volte in larghezza, diagramma A.3c (= 9 m), 1 m dir, 4 m per il bordo davanti a punto legaccio. Dopo aver lavorato il diagramma A.3 una volta in verticale, lavorare il diagramma A.2 (= 8 m) con 4 m per il bordo davanti a punto legaccio da ciascun lato - ATTENZIONE: Lavorare l’ultima m prima del bordo davanti come la 1a m del diagramma A.2. Nel corso del 3° ferro diminuire 12-14-16-10-12-14 m in modo uniforme e nel corso del 15° ferro diminuire 6-4-2-8-6-4 m in modo uniforme = 155-173-191-209-227-245 m. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 una volta in verticale, proseguire come segue: 4 m per il bordo davanti a punto legaccio, 1 m dir, diagramma A.3a (= 10 m), ripetere il diagramma A.3b (= 18 m) 7-8-9-10-11-12 volte in larghezza, diagramma A.3c (= 9 m), 1 m dir, 4 m per il bordo davanti a punto legaccio. Dopo aver lavorato il diagramma A.3 una volta in verticale, lavorare 2 ferri a maglia rasata e lavorare le 4 m per il bordo davanti da ciascun lato a punto legaccio. Lavorare ora 2 coste a punto legaccio e, ALLO STESSO TEMPO, lavorare i ferri accorciati sulle m di ciascun bordo davanti – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO, e diminuire 9-14-20-22-19-15 m in modo uniforme nel corso del primo ferro (non diminuire sulle m dei bordi davanti) = 146-159-171-187-208-230 m. Proseguire a maglia rasata con 4 m per il bordo davanti a punto legaccio da ciascun lato finché il lavoro non misura 49 cm per tutte le taglie. Lavorare ora come segue: 4 m per il bordo davanti a punto legaccio, lavorare a maglia rasata le 32-35-38-42-47-53 m successive (= davanti destro), intrecciare le 5 m successive per lo scalfo, lavorare a maglia rasata le 64-71-77-85-96-106 m successive (= dietro), intrecciare le 5 m successive per lo scalfo, lavorare a maglia rasata le 32-35-38-42-47-53 m successive, 4 m per il bordo davanti a punto legaccio (= davanti sinistro). Finire ora ogni parte separatamente. DIETRO: = 64-71-77-85-96-106 m Intrecciare ora per gli scalfi da ciascun lato ogni 2 ferri, come segue: 2 m 1-1-2-4-6-8 volte e 1 m 0-3-3-2-3-3 volte = 60-61-63-65-66-68 m. Quando il lavoro misura 63-64-65-66-67-68 cm, lavorare le prime 19-19-19-20-20-20 m come prima, lavorare a punto legaccio le 22-23-25-25-26-28 m successive, lavorare le rimanenti 19-19-19-20-20-20 m come prima. Proseguire in questo modo finché non sono state lavorate 2 coste a punto legaccio sulle 22-23-25-25-26-28 m centrali. Lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro, come segue: Lavorare le prime 22-22-22-23-23-23 m e metterle in attesa su un ferma maglie, intrecciare le 16-17-19-19-20-22 m successive per lo scollo e lavorare le rimanenti 22-22-22-23-23-23 m. Ci sono ora 3 m a punto legaccio vicino allo scollo. Finire ora ogni spalla separatamente. Al ferro successivo diminuire per lo scollo 1 m all’interno delle 3 m a punto legaccio vicino allo scollo = 21-21-21-22-22-22 m. Quando il lavoro misura 66-67-68-69-70-71 cm, lavorare 1 costa a punto legaccio su tutte le m. Intrecciare le m. Lavorare l’altra spalla in modo uguale. DAVANTI SINISTRO: = 36-39-42-46-51-57 m. Proseguire a maglia rasata con 4 m per il bordo davanti a punto legaccio e intrecciare per lo scalfo sul lato come indicato per il dietro; ALLO STESSO TEMPO, alla fine del ferro successivo sul diritto del lavoro, iniziare a diminuire per lo scollo a V - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, come segue: Diminuire ogni 2 ferri 13-13-14-14-15-16 volte. Terminate tutte le diminuzioni, per la spalla rimangono 21-21-21-22-22-22 m. Quando il lavoro misura 66-67-68-69-70-71 cm, lavorare 1 costa a punto legaccio su tutte le m. Intrecciare le m. DAVANTI DESTRO: Lavorare come indicato per il davanti sinistro ma a specchio. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 32-34-36-37-39-41 m sui ferri a doppia punta n° 4,5 con il filato Bomull-Lin. Lavorare 2 coste a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Passare ai ferri a doppia punta n° 5 e lavorare a maglia rasata. Inserire 1 segno all’inizio del giro. Quando il lavoro misura 7-7-7-8-7-9 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere questi aumenti ogni 3-3-2½-2-2-1½ cm altre 10-11-12-14-15-15 volte = 54-58-62-67-71-73 m. Quando il lavoro misura 42-41-42-40-40-39 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché l’arrotondamento della manica è più lungo e le spalle sono più larghe), intrecciare per l’arrotondamento della manica all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come segue: Intrecciare 3 m 1 volta, 2 m 6-6-7-7-7-8 volte e 1 m 0-1-0-2-3-2 volte, poi intrecciare 2 m da ciascun lato finché il lavoro non misura 49-49-50-50-51-51 cm; poi intrecciare 3 m 1 volta da ciascun lato. Intrecciare le rimanenti m; il lavoro misura ca.50-50-51-51-52-52 cm. Lavorare la seconda manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle a punto maglia. Montare le maniche. CORDINI: Tagliare 3 capi del filato Bomull-Lin lunghi ca. 120 cm l’uno, infilarli a metà, a 4 m dal bordo davanti sinistro a punto legaccio (tra le ultime 2 coste a legaccio sul davanti), intrecciarli per formare una treccia lunga ca. 35 cm, fare un nodo; le estremità dei capi formano una nappina. Ripetere sul davanti destro. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #latespringcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 167-15
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.