Eduardo Tejada ha scritto:
Al estar trabajando en este patrón me he dado cuenta de que el adorno de ondas queda en un solo lado del chal. Es correcto? O estoy haciendo algo mal?
10.05.2016 - 07:38DROPS Design ha risposto:
Hola Eduardo, es correcto. Es un diseño original y se trabaja así.
17.05.2016 - 09:40
Vinciane ha scritto:
Bonjour ! En voyant les photos de ce modèle j'imaginais un châle symétrique, mais en lisant les explications, j'ai l'impression que ce n'est pas le cas et que les diagrammes A 2,3,4,5 ne se tricotent que sur un côté du châle... Est-ce exact ? Merci pour votre réponse !
30.03.2016 - 20:29DROPS Design ha risposto:
Bonjour Vinciane, c'est tout à fait exact, sur une des extrémités (début du châle), on commence par A.1 et on termine ensuite par les différents points fantaisie à l'autre extrémité (A.2, et A.3 puis A.4 et A.5). Bon tricot!
31.03.2016 - 08:38
Ursula ha scritto:
Hey! Ich suche schon sehr lange nach einem schönen Muster für eine Tischdecke. Die meisten sind gehäkelt im Filet, das dauert mir zu lange. Ist es möglich, dieses Muster von diesem herrlichen Tuch dazu umzufunktionieren, indem ich es einfach doppelt nehme (spiegelverkehrt) oder 2x zu stricken und diese in der Mitte zusammen zu stricken? Welches Garn wäre dann dazu geeignet? Vielen Dank! Ursula
28.02.2016 - 10:18DROPS Design ha risposto:
Liebe Ursula, natürlich können Sie aus jedem Lochmuster eine Decke stricken, beachten Sie aber, dass selbst unsere Garngruppe A für eine Tischdecke zu dick wird.
29.02.2016 - 15:33
Julia Leist-Heiermann ha scritto:
Hallo, ich habe gerade angefangen, das Tuch mit Lochmuster 169-13 zu stricken, habe aber noch nicht verstanden, wie genau das Muster A.1B wiederholt wird, wenn die Maschenzahl dabei stetig zunimmt. An welchen Stellen im Muster werden die zusätzlichen Maschen untergebracht? Vielen Dank und herzliche Grüße, Julia Leist-Heiermann
04.02.2016 - 14:59DROPS Design ha risposto:
Sie fahren einfach mit den neuen M mustergemäß fort, Sie sehen ja die Regelmäßigkeit des Musters. In der einen gemusterten R von A.1B sind es immer 3 M re und 1 Umschlag + 3 zusammengestrickte M + 1 Umschlag im Wechsel, in der anderen immer * 1 M re, 2 M re zusstr, 1 Umschlag, 1 M re, 1 Umschlag, 2 M re überzogen zusstr *, in diesem Rhythmus stricken Sie entsprechend mit den neuen M weiter, sodass es zum restlichen Muster passt.
06.02.2016 - 09:20
Stena ha scritto:
Wow,utrolig tender til aa vere fra Drops.... nydelig... naar kommer oppskriften?????? vil ha den,vil vil vil....
19.01.2016 - 19:43
W. De Jong ha scritto:
MOOI!!!
21.12.2015 - 13:59
Tender Kiss#tenderkissshawl |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Scialle DROPS ai ferri, con motivo traforato, lavorato da lato a lato, in "Alpaca".
DROPS 169-13 |
|||||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.5. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per calcolare ogni quante m aumentare, dividere il numero complessivo delle m sul ferro (p.es: 167 m) per il numero di aumenti da fare (p.es 4) = 41.75. Quindi, in questo caso, bisogna aumentare ogni 42 m ca. ATTENZIONE: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata. Al ferro successivo (= sul rovescio del lavoro nel diagramma A.3), lavorare la m gettata a dir ritorto per evitare che si formi un buco. ---------------------------------------------------------- SCIALLE: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m. Si lavora da lato a lato. Avviare 3 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Alpaca e lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Lavorare poi il diagramma A.1 e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire e aumentare come indicato nel diagramma stesso. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, sui ferri ci sono 35 m. Ripetere ora il diagramma A.1B (= 12 ferri) finché sui ferri non ci sono 161 m. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: diagramma A.2 (= 1 m), ripetere il diagramma A.3A finché sui ferri non rimangono 4 m e finire con il diagramma A.3B (= 4 m). Proseguire seguendo il motivo in questo modo e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4 m in modo uniforme nel corso dell’ultimo ferro sul diritto del lavoro – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 171 m sui ferri. Dopo aver lavorato il diagramma A.3 una volta in verticale, lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: lavorare il diagramma A.2 come prima, ripetere il diagramma A.4A sulle 168 m successive (= 14 ripetizioni di 12 m) e finire con il diagramma A.4B (= 2 m). Dopo aver lavorato il diagramma A.4 1 volta in verticale, sui ferri ci sono 181 m. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: lavorare il diagramma A.2 come prima, ripetere il diagramma A.3A finché sui ferri non rimangono 4 m e finire con il diagramma A.3B (= 4 m). Proseguire seguendo il motivo in questo modo e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 13 m in modo uniforme nel corso dell’ultimo ferro sul diritto del lavoro = 200 m. Dopo aver lavorato il diagramma A.3 una volta in verticale, lavorare il ferro successivo come segue sul diritto del lavoro: lavorare il diagramma A.2 come prima, ripetere il diagramma A.5A sulle 198 m successive (= 22 ripetizioni di 9 m) e finire con il diagramma A.5B (= 1 m). Dopo aver lavorato il diagramma A.5A 1 volta in verticale, sui ferri ci sono 379 m. Lavorare ora il diagramma A.5C sul diagramma A.5A (continuare a lavorare i diagrammi A.2 e A.5B come prima). Dopo aver lavorato 6 “onde” in verticale (quindi dopo aver completato il diagramma A.5B), sui ferri ci sono 394 m. Lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro con gli aumenti alla fine del ferro come prima. Intrecciare ora le m senza stringere troppo il filo lavorando le m a dir sul rovescio del lavoro. Inumidire il lavoro e tirarlo leggermente alle misure finali. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #tenderkissshawl o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 17 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 169-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.