Tina ha scritto:
Liebes Drops Team, ich verstehe leider überhaupt nicht wie die Noppen gehäkelt werden sollen.... Zuerst 6lm, dann 1 Kett-m in die 4te Masche zurück, dann den Lm-ring wenden.... Wenn ich das so häkle habe ich keinen geschlossenen Ring um den ich die Noppen häkeln könnte. Bitte um Aufklärung. Vielen Dank und viele Grüße
22.04.2025 - 20:34DROPS Design ha risposto:
Liebe Tina, in diesem Video zeigen wir, wie man A.1 häkelt, sicher kann das Ihnen helfen. Viel Spaß beim Häkeln!
23.04.2025 - 07:43
Anja Brugman ha scritto:
Na de pas, het haken van de lussen voor de mouw staat” haak dan patroon 1”. Patroon 1 is dat A1? Als ik naar de foto kijk zie ik nl. alleen patroon A3 op het lijf en A1 alleen in de pas.
24.02.2025 - 17:44DROPS Design ha risposto:
Dag Anja,
Onder patroon 1 wordt verstaan het patroon dat bovenaan bij de instructies beschreven staat en niet een telpatroon.
14.04.2025 - 07:02
Gabriela Pietraß ha scritto:
Ich habe das Originalgarn genommen. Bei der Maschenprobe mit Nadel 2 komme ich mit 21 Maschen und bereits 11 Reihen auf 10 x 10 cm. Wie stark wirkt sich das in der Passe aus. Viele Grüße
05.10.2024 - 14:44DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Pietraß, versuchen Sie am besten die Stäbchen nicht zu hoch in der Höhe zu häkeln/ziehen; damit sie etwas kleiner werden, so können Sie am besten die Maschenprobe bekommen, und so brauchen Sie nicht die Anleitung anzupassen bzw umzurechnen. Viel Spaß beim Häkeln!
07.10.2024 - 07:43
Dybas ha scritto:
In section Yoke we have instructions: Work x rounds [...] Repeat A.3 37-39-41-42-47-48 times in total in width. On 2nd round (i.e. tr round) inc at every marker [...] = 240-258-270-276-306-312 tr. Now repeat A.3 40-43-45-46-51-52 times in width. At this point is it supposed to be continuation of A.3 or starting over?
17.10.2023 - 00:22DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Dybas, you continue A.3 and increase on the last row in A.3 as explained. Happy crocheting!
17.10.2023 - 09:40
Bianca Lee Thomasen ha scritto:
Jeg har svært ved, at forstå hvor og hvorfor de mærketråde skal være. Hvis jeg sætter dem sådan som jeg læser det så sætter man mærketråde om 8st fire steder?
19.05.2023 - 23:31DROPS Design ha risposto:
Hej Bianca, ja og det bliver på hver side af de 4 overgange mellem ærmer/forstykke og ærmer/rygstykke. Du tager nu ud ved hver mærke ifølge UDTAGNINGSTIP-2. Hvis du vil have yderligere hjælp skal du skrive hvilken størrelse du hækler, hvor mange masker du har og hvor du er i opskriften, så hjælper vi så godt vi kan :)
23.05.2023 - 12:16
Angela Sterling ha scritto:
I need help on where to do the increases in the yoke after completing diagram A.1 - The pattern as translated from Norwegian is too confusing. Thanks in advance for your help.
13.01.2022 - 23:50DROPS Design ha risposto:
Hi Angela, You increase 1 stitch by working 2 treble crochets in 1 stitch. After A.1 has been completed you work a round where you insert 4 markers, as stated in the text, and after each marker you work 4 treble crochets and increase 2-4-4-4-4-4 treble crochets evenly over these 4 stitches. This is repeated after all 4 markers. In addition you increase 0-2-2-8-2-2 stitches evenly on the round, so that the following pattern fits. Allow the markers to follow your work onwards. Hope this helps and happy crocheting!
14.01.2022 - 06:50
MAURICETTE ha scritto:
A2leq tours commencent par 3ml ce qui fait 1b entre le debut et la fin du rg? puis dernier rg de A1 tricoter 29Bpuis4Bet aug 4B sur combien de mailles a interv reguliers ?
03.04.2021 - 09:16DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mauricette, cette leçon explique comment répartir des augmentations. Bon crochet!
06.04.2021 - 13:08
Agnès ha scritto:
Pour l’empiècement je fais la taille XXL que veut dire crocheter 33B , crocheter 4Bet augmenter de 4B ? On fait 2 fois 4 B dans 2 arceaux ou sur le même arceau ?
24.03.2021 - 18:34DROPS Design ha risposto:
Bonjour Agnès, désolée pour le retard de la réponse, vous crochetez 4 brides en augmentant 4 brides, autrement dit, vous crochèterez 8 brides au lieu de 4 dans l'arceau correspondant - ou bien augmentez ces 4 brides autour des 2 arceaux suivants en fonction de vos mailles. Bon crochet!
22.04.2021 - 15:15
Anette Schwarz ha scritto:
Bei der Passe soll ich 20x A1 häkeln. A1 besteht aus 9 Reihen. Auf dem Bild des Muster sieht man aber A1 nur 1x. Wie geht es weiter?
20.01.2021 - 10:03DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Schwarz, am Anfang der Passe häkeln Sie 20 Mal A.1 in der Breite = in Runde aber nur Einmal in der Höhe. Viel Spaß beim häklen!
20.01.2021 - 14:35
Flavia García ha scritto:
Hola. Al comenzar el canesú (quiero hacerlo en talle L) dice que debo hacer un p.a. en cada uno de los" 0"p de cadena¿¿¿??? No entiendo... al finalizar la vuelta tengo 7 x 19= 133 puntos y la cadena inicial es de 154 puntos. Ayuda!!! Gracias.
12.01.2021 - 05:17
Sweet Mint#sweetmintsweater |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maglione DROPS lavorato all'uncinetto con motivo traforato e sprone rotondo in ”Safran”. Lavorato dall'alto in basso (top down).
DROPS 169-33 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.3. A.2 mostra come inizia e finisce il giro quando si lavora A.1. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Iniziare ogni giro a m.a con 3 cat e finire il giro con 1 m.bss nella 3° cat all'inizio del giro (non sostituisce la 1° m.a). Iniziare ogni giro a m.b con 1 cat e finire il giro con 1 m.bss nella 1° cat all'inizio del giro (non sostituisce la 1° m.b). Il 2° e 5° giro di A.3 iniziano con 3 catenelle, finire i giri con 1 maglia bassissima nella 3° catenella all'inizio del giro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Aumentare 1 m.a lavorando 2 m.a nella stessa m. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2: Lavorare fino a quando rimangono 2 m.a/cat prima del segnapunti, lavorare 2 m.a nella/attorno alla m.a/cat successiva (= 1 m.a aumentata), lavorare 1 m.a nella/attorno a ognuna delle 2 m.a/cat successive, il segnapunti è al centro di queste m.a/cat, lavorare 2 m.a nella/attorno alla m.a/cat successiva (= 1 m.a aumentata). Ripetere gli aumenti all'altezza di tutti i segnapunti. MOTIVO-1 (applicato al corpo): Lavorare 1 m.a in ogni m.a fino a quando sono stati lavorati 6-8-10-10-10-10 giri a m.a in totale, * lavorare A.3. Quando A.3 è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare 6-8-10-10-10-10 giri con 1 m.a in ogni m.a *, ripetere il motivo *-* fino alla fine del lavoro. MOTIVO-2 (applicato alle maniche): * lavorare A.3 su tutte le m.a. Quando A.3 è stato lavorato 1 volta in verticale, continuare come segue: lavorare 6-8-10-10-10-10 giri con 1 m.a in ogni m.a *, ripetere *-* fino alla fine del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m.a lavorando insieme le 2 m.a successive come segue: lavorare 1 m.a ma aspettare con l'ultimo passaggio (= 2 occhielli sull'uncinetto), poi lavorare la m.a successiva ma sull'ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutti e 3 gli occhielli sull'uncinetto. ---------------------------------------------------------- SPRONE: Lavorato dall'alto in basso(top down). Lavorato dal centro dietro. Avviare 145-145-154-154-162-162 cat con l'uncinetto n° 3,5 mm con Safran e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. Lavorare il giro successivo come segue: lavorare 3 cat (= 1 m.a) - LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO, 1 m.a in ognuna delle 5-5-0-0-1-1 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 6 cat successive *, ripetere *-* per tutta la riga = 126-126-133-133-140-140 m.a. Ripetere A.1 18-18-19-19-20-20 volte in totale in larghezza. A.2 mostra come inizia e finisce ogni giro in A.1. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Sull'ultimo giro di A.1 inserire 8 segnapunti e lavorare gli aumenti come segue: ALLO STESSO TEMPO aumentare inoltre 0-2-2-8-2-2 m.a in modo uniforme su tutto il giro – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: lavorare 29-29-31-31-33-33 m.a, inserire 1 segnapunti nel lavoro, lavorare 4 m.a e aumentare 2-4-4-4-4-4 m.a in modo uniforme (= metà dietro), inserire 1 segnapunti, lavorare 42-42-44-44-46-46 m.a, inserire 1 segnapunti, lavorare 4 m.a e aumentare 2-4-4-4-4-4 m.a in modo uniforme, inserire 1 segnapunti (= manica), lavorare 58-58-62-62-66-66 m.a, inserire un segnapunti, lavorare 4 m.a e aumentare 1-4-4-4-4-4 m.a in modo uniforme, inserire 1 segnapunti (= davanti), lavorare 42-42-44-44-46-46 m.a, inserire 1 segnapunti, lavorare 4 m.a e aumentare 1-4-4-4-4-4 m.a in modo uniforme, inserire 1 segnapunti (= manica), lavorare 29-29-31-31-33-33 m.a (= metà dietro) = 222-234-246-252-258-258 m.a sul giro. Il lavoro misura circa 9 cm. Lavorare 0-0-0-0-2-2 giri con 1 m.a in ogni m.a e aumentare 0-0-0-0-12-15 m.a in modo uniforme su ogni giro (= 0-0-0-0-24-30 m.a in totale) = 222-234-246-252-282-288 m.a. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro. Ripetere A.3 37-39-41-42-47-48 volte in totale in larghezza. Sul 2° giro (cioè giro a m.a) aumentare all’altezza di tutti i segnapunti, LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 e aumentare 2-8-8-8-8-8 m.a in modo uniforme sul giro (= 2 m.a all’altezza di ogni segnapunti e 2-8-8-8-8-8 m.a aumentate in modo uniforme = 18-24-24-24-24-24 m.a aumentate in totale sul giro) = 240-258-270-276-306-312 m.a. Ora ripetere A.3 40-43-45-46-51-52 volte in larghezza. Ripetere gli aumenti (cioè 2 m.a aumentate all’altezza di tutti i segnapunti e 2-8-8-8-8-8 m.a aumentate in modo uniforme = 18-24-24-24-24-24 m.a aumentate in totale sul giro) sull’ultimo giro in A.3 = 258-282-294-300-330-336 m.a. * Lavorare 1 giro con 1 m.a in ogni m.a. Lavorare 1 giro a m.a e aumentare 18-18-16-17-24-26 m.a in modo uniforme *, ripetere *-* 1-1-2-3-2-3 volte in totale = 276-300-326-351-378-414 m.a. Lavorare 0-1-1-0-1-0 giri con 1 m.a in ogni m.a. Il lavoro misura circa 17-18-19-20-21-22 cm. Sul giro successivo lavorare come segue: lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 39-43-47-51-57-64 m.a (= metà dietro), lavorare 8 cat, saltare 60-64-69-73-75-79 m.a dal giro precedente (= manica), 1 m.a in ognuna delle 78-86-94-103-114-128 m.a successive (= davanti), 8 cat, saltare 60-64-69-73-75-79 m.a dal giro precedente (= manica), 1 m.a in ognuna delle ultime 39-43-47-51-57-64 m.a (= metà dietro) = 172-188-204-221-244-272 m.a/cat sul giro. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Lavorare 1 giro con 1 m.a in ogni m.a/cat. Sul giro successivo, diminuire 4-2-0-5-4-2 m.a in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 168-186-204-216-240-270 m.a. Poi lavorare il MOTIVO-1 –- leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura 12 cm, aggiustarlo in modo che il giro successivo sia un giro a m.a, diminuire 6-12-12-6-6-6 m.a in modo uniforme = 162-174-192-210-234-264 m.a. Continuare con il motivo come prima. Quando il lavoro misura 19-20-21-22-23-24 cm, aggiustarlo in modo che il giro successivo sia un giro a m.a, aumentare 12 m.a in modo uniforme. Ripetere gli aumenti ogni 3 cm altre 5-5-5-5-6-6 volte = 234-246-264-282-318-348 m.a. Lavorare il motivo come prima fino a quando il lavoro misura 44-45-46-47-48-49 cm dal segnapunti. Chiudere e affrancare. MANICA: La manica è lavorata in tondo, dall’alto in basso. Iniziare lavorando al centro sotto la manica come segue: lavorare 1 m.b nella 5° cat delle 8 cat nello scalfo sul corpo, 3 cat (= 1 m.a), lavorare 1 m.a in ognuna delle 3 cat successive, lavorare 1 m.a in ogni m.a sulla manica, lavorare 1 m.a in ognuna delle 4 cat rimaste sotto la manica = 68-72-77-81-83-87 m.a. Inserire 1 segnapunti al centro sotto la manica. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Lasciare i segnapunti nel lavoro spostarli durante il lavoro. TAGLIA S-M: Lavorare 1 m.a in ogni m.a e diminuire 2-0 m.a in modo uniforme = 66-72 m.a. TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: Lavorare 1 m.a in ogni m.a e aumentare 1-3-1-3 m.a in modo uniforme = 78-84-84-90 m.a. TUTTE LE TAGLIE: LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! LAVORARE IL MOTIVO E DIMINUIRE ALLO STESSO TEMPO: MOTIVO: Lavorare 1 m.a in ogni m.a fino a quando sono stati lavorati 5-7-9-9-9-9 giri a m.a in totale. Lavorare il MOTIVO-2 – leggere la spiegazione sopra. DIMINUZIONI: Quando il lavoro misura 4 cm, aggiustarlo in modo che il giro successivo sia un giro a m.a, diminuire 6 m.a in modo uniforme, ripetere le diminuzioni ogni 15-10-8-8-8-6 cm altre 2-3-4-4-4-5 volte = 48-48-48-54-54-54 m.a. Chiudere e affrancare quando la manica misura 46-45-45-44-44-43 cm. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. BORDO DEL COLLO: Lavorato avanti e indietro dal centro dietro. Lavorare nella cat in cui è stata lavorata la m.a (cioè non lavorare sulle cat saltate = 126-126-133-133-140-140 m.a). Lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 16-16-18-18-20-20 m.a, * 1 m.m.a in ognuna delle 3 cat successive, 1 m.a in ognuna delle 3 cat successive, 1 m.a.d in ognuna delle 19 cat successive, 1 m.a in ognuna delle 3 cat successive, 1 m.m.a in ognuna delle 3 cat successive *, 1 m.b in ognuna delle 32-32-35-35-38-38 cat successive, ripetere *-* 1 volta, 1 m.b in ognuna delle ultime 16-16-18-18-20-20 cat. Lavorare il giro successivo come segue: lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 20-20-22-22-24-24 m, ** 1 m.m.a in ognuna delle 3 m successive, 1 m.a in ognuna delle 3 m successive, * lavorare insieme le 2 m.a.d successive *, ripetere *-* altre 5 volte, 1 m.a in ognuna delle 3 m successive, 1 m.m.a in ognuna delle 3 m successive **, 1 m.b in ognuna delle 38-38-41-41-44-44 m successive, ripetere **-** un’altra volta, finire con 1 m.b in ognuna delle ultime 20-20-22-22-24-24 m = 114-114-121-121-128-128 m. Lavorare 1 giro con 1 m.b in ogni m. Chiudere e affrancare. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sweetmintsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 17 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 169-33
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.