Nina ha scritto:
Hej! En fråga gällande halsen- det står att de första 13 maskorna i början av två varv ska sättas på tråd för halsen, men sedan att det ska minskas för hals i början av varven. Vilka maskor minskar jag, om de första 13 är på tråden? De första maskorna efter de som är på tråden? Mvh, Nina
16.05.2024 - 10:20
Robin Ryan ha scritto:
Hi! On the yoke decrease after joining sleeves, there is a K2tog before A4 , then A4, then a sl1k1psso after A4 and this is a reduction of 2 for each shoulder. The pattern says decrease of 8 per row, but I only see total decrease of 4 per row. What am I missing?
05.12.2022 - 03:44DROPS Design ha risposto:
Hi Robin, You have 4 markers in the middle of each A.4, in each transition between the front/back pieces and sleeves. As you say, you decrease before and after each A.4: 2 x 4 = 8 stitches decreased on each decrease-row. Happy knitting!
05.12.2022 - 06:47
Morard ha scritto:
Merci pour vos informations.
01.02.2021 - 12:27
Morard ha scritto:
Bonjour, comment tricoter A4 au moment de la transition dos/devant ?
30.01.2021 - 10:52DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Morard, A.4 se compose de 6 mailles et doit être tricoté à cheval sur le devant/le dos et les manches pour former les lignes des raglans ainsi: tricotez les 3 dernières mailes du devant droit + les 3 premières mailles de la manche = 1er A.4. Tricotez les 3 dernières mailles de la manche + les 3 premières mailles du dos = 2ème A.4. Tricotez les 3 dernières mailles du dos + les 3 premières mailles de la manche = 3ème A.4. Tricotez les 3 dernières mailles de la manche + les 3 premières mailles du devant = 4ème A.4. Bon tricot!
01.02.2021 - 08:33
Amanda Westbye ha scritto:
Hva er forskjellen på Baby merino uni color og Baby merino mix?
13.10.2020 - 22:03DROPS Design ha risposto:
Hej Amanda. Det är bara lite skillnad i färgen. Uni color är helt enfärgade och Mix är lite mixade i färgen (du ser skillnaden på färgkartan). Mvh DROPS design
15.10.2020 - 08:52
Siri Granum ha scritto:
Det står ikke forklaring på hvordan å strikker mønsteret på boken. Tegn er en runding med skrå strek
09.01.2020 - 17:25DROPS Design ha risposto:
Hej Siri, cirklen betyder kast og den skrå strek er 2 rett sammen. God fornøjelse!
15.01.2020 - 15:43
Élodie ha scritto:
Bonjour, J'ai choisi une laine en taille 3,5 au lieu de 3. Pouvez vous me donner des indications sur l'échantillon à réaliser pour vérifier la taille ? Merci.
05.11.2019 - 12:43DROPS Design ha risposto:
Bonjour Élodie, l'échantillon est primordial pour réussir l'ouvrage conformément aux explications - plus d'infos ici. Bon tricot!
05.11.2019 - 14:50
Noora Voutilainen ha scritto:
Hei! Minulla on ongelmia kaarrokkeen kanssa. Ohjeessa käsketään siirtää kaarrokkeen alussa samalle pyöröpuikolle kaikki silmukat, myös hihojen silmukat. Näin tehdessä kainaloiden päätellyt silmukat kiristävät työtä (kaikki hihan silmukat kerralla puikolla)siten, että hihan neulominen on lähes mahdotonta. Mikä neuvoksi??
09.05.2019 - 14:39DROPS Design ha risposto:
Neulominen on aluksi hankalaa, kun kaarrokkeen osat on yhdistetty, se kuitenkin helpottuu joka kerroksen jälkeen. Voit neuloa kaarrokkeen ensimmäiset kerrokset kahdella pyöröpuikolla, mikä voi tehdä neulomisesta hieman helpompaa.
08.01.2020 - 16:54
Sylvie ha scritto:
A l’empiècement, j’ai mes 365m, je fais les dim raglan ce qui ôte 200m (25x8), reste donc 165m. Je diminue de 40m (5x8)= 125m. Encolure = -7m = 118m. Commt peut-il rester 85m SVP ? Moi j’ai +33m ! Merci de bien vouloir m’éclairer SVP.
15.04.2019 - 23:16DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sylvie, n'oubliez pas L'ENCOLOURE: "EN MÊME TEMPS, quand l'ouvrage mesure environ 48 (1-2 rangs après la dernière boutonnière), glisser les 13 premières m au début des 2 rangs suivants sur un arrêt de mailles pour l'encolure" - vous avez lors 26 m sur les aiguilles auxiliaires (365-200-40-26=99 m). Et au total 7 m diminuees pour l'encolure de chaque cote: 7x2=14. 99-14=85 m. Bon tricot!
16.04.2019 - 16:24
Marina ha scritto:
Ja, hier nochmals ich, das bis dahin habe ich ja verstanden nur in der Anleitung steht das ich wenn das Muster A1 fertig ist ich nur noch 223 Maschen auf der Nadel sind. Wo sind die Maschen geblieben??? Das ist vor dem Mustersatz A2 wenn ich zur Nadel 3 wechsle. Ich weiß nicht weiter😢
25.01.2019 - 14:56DROPS Design ha risposto:
Liebe Marina, bei der letzte Reihe in A.1A und A.1B werden Sie 2 Masche abnehmen -siehe letzte Diagram symbol = es sind nur noch 8 M in jedem A.1A (2 M in jedem Zopf) und 5 in A.1B (= 2 M im Zopf), dann haben Sie: 5 Blendemaschen, 26 x 8 M (A.1A), 5 M (A.1B), 5 Blendemaschen = 223 M. Viel Spaß beim stricken!
25.01.2019 - 16:31
Jolly May#jollymaycardigan |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Cardigan DROPS ai ferri, con piccole trecce sul bordo, motivo traforato e raglan, in "BabyMerino". Taglie: Dalla XS alla XXXL.
DROPS 169-27 |
||||||||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo): Lavorare * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 “costa” a legaccio = 2 giri MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.4. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m da ciascun lato del segno, come segue: Lavorare finché non rimane 1 m prima del segno, 1 m gettata, 2 m a maglia rasata (il segno si trova tra queste 2 m), 1 m gettata. Nel corso del ferro successivo, lavorare le m gettate ritorte (lavorare quindi le m nel filo posteriore e non in quello anteriore) per evitare che si formino dei buchi – ATTENZIONE: lavorare le m aumentate a maglia rasata sul davanti; lavorare le m aumentate sul dietro e sulle maniche a maglia rasata finché non possono essere lavorate seguendo il motivo. RAGLAN: Diminuire per il raglan da ciascun lato del diagramma A.4, in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche e il davanti / dietro. DIMINUIRE COME SEGUE SUL DIRITTO DEL LAVORO: Iniziare 2 m prima del diagramma A.4, 2 m insieme a dir, diagramma A.4 (= 6 m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata (= 2 m diminuite). DIMINUIRE COME SEGUE SUL ROVESCIO DEL LAVORO: Iniziare 2 m prima del diagramma A.4, 2 m insieme a rov ritorto, diagramma A.4 (= 6 m), 2 m insieme a rov (= 2 m diminuite). ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = intrecciare la 3a e la 4a m dal bordo; al ferro successivo, avviare due nuove m in corrispondenza delle m intrecciate. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura (la prima asola si trova a metà del diagramma A.2): TAGLIA XS: 9, 17, 24, 31, 38 e 45 cm. TAGLIA S: 9, 17, 25, 33, 40 e 47 cm. TAGLIA M: 9, 17, 25, 33, 41 e 49 cm. TAGLIA L: 9, 16, 23, 29, 36, 43 e 50 cm TAGLIA XL: 10, 17, 24, 31, 38, 45 e 52 cm TAGLIA XXL: 10, 18, 25, 32, 39, 46 e 53 cm TAGLIA XXXL: 10, 18, 25, 33, 40, 48 e 55 cm SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per lo scollo): Per calcolare ogni quante m diminuire, sottrarre dal numero complessivo delle m (p.es 126 m) le m dei bordi (p.es 10 m) e dividere il risultato per il numero di diminuzioni da fare (p.es 14) = 8,3. Quindi, in questo caso, bisogna lavorare insieme ogni 7a e 8a m ca (e non diminuire sulle m dei bordi). ---------------------------------------------------------- DAVANTI e DIETRO: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari a partire dal centro, davanti. Avviare 327-355-383-453-481-551-579 m (comprese 5 m per il bordo davanti da ciascun lato) sui ferri circolari n° 2,5 con il filato Baby Merino. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 5 m per il bordo davanti a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra - * 2 m dir, 5 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 7 m, finire con 2 m dir e 5 m per il bordo davanti a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo. Quando il lavoro misura 3-3-3-3-4-4-4 cm, diminuire 1 m in ogni gruppo di m lavorate a rov lavorando insieme a rov (sul diritto del lavoro) le prime 2 m in ogni gruppo di m lavorate a rov (le coste diventano: 2 m dir / 4 m rov). Ripetere queste diminuzioni quando il lavoro misura 4-4-4-4-5-5-5 cm, ma lavorare ora insieme a rov le ultime 2 m di ogni gruppo di m lavorate a rov = 237-257-277-327-347-397-417 m (le coste diventano: 2 m dir / 3 m rov). Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 5 m per il bordo davanti come prima, lavorare il diagramma A.1A finché non rimangono 12 m (= 22-24-26-31-33-38-40 ripetizioni di 10 m), diagramma A.1B (= 7 m) e finire con 5 m per il bordo davanti come prima. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 una volta in verticale, sui ferri rimangono 191-207-223-263-279-319-335 m e il lavoro misura ca.7-7-7-7-8-8-8 cm. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro (continuare a lavorare le m dei bordi davanti come prima) e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 5-2-1-5-2-6-5 m in modo uniforme - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! (non diminuire sulle m dei bordi davanti) = 186-205-222-258-277-313-330 m. Passare ai ferri circolari n° 3 e lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro, come segue - Ricordarsi di intrecciare le m per le ASOLE - vedere le spiegazioni sopra: 5 m per il bordo davanti come prima, ripetere il diagramma A.2 finché non rimangono 5 m, e finire con 5 m per il bordo davanti a punto legaccio come prima. Proseguire seguendo il motivo in questo modo - ATTENZIONE: Nel corso del 7° ferro del diagramma lavorare a dir l’ultima m prima del bordo davanti. Dopo aver completato il diagramma A.2, inserire 1 segno dopo le prime 49-54-58-67-72-81-85 m e un segno prima delle ultime 49-54-58-67-72-81-85 m (= tra i due segni ci sono 88-97-106-124-133-151-160 m per il dietro). Proseguire come segue (1° ferro = diritto del lavoro): 5 m per il bordo davanti come prima, 1 m dir, 2 m rov, lavorare a maglia rasata fino al segno sul lato, diagramma A.3A (= 6 m), ripetere il diagramma A.3B sulle 72-81-90-108-117-135-144 m successive (= 8-9-10-12-13-15-16 ripetizioni di 9 m), diagramma A.3C (= 10 m), segno, lavorare a maglia rasata finché non rimangono 8 m, finire con 2 m rov, 1 m dir e 5 m per il bordo davanti come prima. Proseguire con il motivo in questo modo. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 12 cm, aumentare 1 m da ciascun lato di ognuno dei 2 segni ai lati - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 m aumentate). Ripetere questi aumenti ogni 5-5-6-8-10-10-10 cm per un totale di 4-4-4-3-3-3-3 volte = 202-221-238-270-289-325-342 m - ATTENZIONE: Lavorare le m aumentate sui davanti a maglia rasata; lavorare le m aumentate sul dietro a maglia rasata finché non possono essere lavorate seguendo il motivo. Quando il lavoro misura 33-34-35-36-37-38-39 cm, lavorare il ferro successivo sul rovescio del lavoro come segue: Lavorare 50-55-58-66-70-79-83 m (= davanti sinistro), intrecciare 6-6-8-8-10-10-10 m per lo scalfo, lavorare 90-99-106-122-129-147-156 m (= dietro), intrecciare 6-6-8-8-10-10-10 m per lo scalfo e lavorare le rimanenti 50-55-58-66-70-79-83 m (= davanti destro). Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 52-52-61-61-61-70-70 m sui ferri a doppia punta n° 2,5 con il filato Baby Merino. Lavorare 1 giro a dir. Proseguire con il motivo seguendo il diagramma A.2 - ATTENZIONE: Nel corso del 7° giro del diagramma A.2, lavorare a dir l’ultima m del giro (per le taglie: M + L + XL). Dopo aver lavorato il diagramma A.2 una volta in verticale, passare ai ferri a doppia punta n° 3. Inserire 1 segno all’inizio del giro. Lavorare il giro successivo come segue: diagramma A.3A (= 6 m), ripetere il diagramma A.3B sulle 36-36-45-45-45-54-54 m successive (= 4-4-5-5-5-6-6 ripetizioni di 9 m) e finire con il diagramma A.3C (= 10 m). Proseguire con il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 5-6-6-7-5-9-9 cm, aumentare 2 m al centro, sotto la manica - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere questi aumenti ogni 3-2½-3-2½-2½-2½-2½ cm 14-16-13-15-16-14-17 volte in tutto = 80-84-87-91-93-98-104 m – ATTENZIONE: Lavorare le m aumentate a maglia rasata finché non possono essere lavorate seguendo il motivo. Proseguire finché il lavoro non misura ca.47-47-46-46-45-45-45 cm (ATTENZIONE: misure più corte per le taglie più grandi perché le spalle sono più larghe e lo sprone è più lungo) – è importante essere sullo stesso ferro del diagramma A.3 come per il dietro, prima degli scalfi, in modo che il motivo prosegua correttamente sullo sprone. Lavorare il giro successivo come segue: Intrecciare 3-3-4-4-5-5-5 m, lavorare 74-78-79-83-83-88-94 m e intrecciare le rimanenti 3-3-4-4-5-5-5 m. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con la seconda manica. SPRONE: Trasferire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare n° 3 usato per lavorare il dietro e i davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi (non lavorare le m prima di trasferirle) = 338-365-380-420-435-481-510 m. Inserire 1 segno in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche ed il davanti/dietro = 4 segni. Proseguire seguendo il motivo sulle maniche e sul dietro come prima e lavorare i davanti a maglia rasata; lavorare le m dei bordi davanti come prima. Lavorare inoltre il diagramma A.4 in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti/dietro e le maniche (i segni corrispondono con il centro del diagramma A.4). Nel corso del primo ferro sul diritto del lavoro, iniziare a diminuire per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra (= 8 m diminuite). Ripetere queste diminuzioni per il RAGLAN ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) 24-25-28-29-32-34-34 volte in tutto e poi ad ogni ferro (quindi sia sul diritto del lavoro che sul rovescio del lavoro) 4-5-2-3-0-0-3 volte in tutto - ATTENZIONE: nel corso delle diminuzioni, lavorare a maglia rasata le m del dietro e delle maniche che non possono essere lavorate seguendo il diagramma A.3. SCOLLO: ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura ca.46-48-50-51-53-54-56 cm (1-2 ferri dopo l’ultima asola), mettere in attesa su 1 ferma maglie le prime 10-13-16-18-22-26-27 m all’inizio dei 2 ferri successivi per lo scollo (lavorare le m prima di metterle in attesa sul ferma maglie per evitare di dover tagliare il filo). Proseguire seguendo il motivo e con le diminuzioni per il raglan come prima e intrecciare per lo scollo all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come segue: Intrecciare 3 m 0-0-0-1-1-2-2 volte, 2 m 2 volte e 1 m 3-3-3-4-4-4-4 volte. Terminate tutte le diminuzioni per il raglan e per lo scollo, sui ferri rimangono 80-85-94-106-113-129-132 m. COLLO: Con i ferri circolari n° 2,5, riprendere sul diritto del lavoro ca.114-126-140-164-179-209-214 m (comprese le maglie dei davanti messe in attesa sui ferma maglie). Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e, allo stesso tempo, diminuire in modo uniforme così da portare il n° delle m a 110-112-128-130-140-144-146 m (quindi diminuire ca. 4-14-12-34-39-65-68 m) – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Lavorare 4 ferri a dir; intrecciare le m senza stringere troppo il filo lavorando le m a dir sul diritto del lavoro. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #jollymaycardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 169-27
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.