Emmely ha scritto:
Hej! Jag håller på att sticka denna Spring Fling och har kommit till ärmarna, men då är diagrammen plötsligt borta?!! Är det min enhet som bråkar med mig eller har jsg blivit knäpp? Diagrammen saknas men det gjorde dom inte förut. Jag har dom på andra tröjor här på siten. Help :)
17.04.2023 - 10:16DROPS Design ha risposto:
Hej Emmely, jo jeg får diagrammerne frem... prøv at skifte sprog (lige under billedet)... eller prøv at starte om :)
18.04.2023 - 10:34
Claire ha scritto:
When adding the circular sleeve on double pointed needles to the body on a circular needle, there are too many stitches across the sleeve to knit easily. I ended up having to knit the sleeves on straight needles and sewing them together separately. The tutorial shows a tiny garment, so the problem does not occur! No one else has asked the question, so what am I doing wrong?
24.08.2022 - 09:51DROPS Design ha risposto:
Dear Claire, on this pattern the sleeves are worked separately and sewn afterwards. When you work a yoke adding sleeves over stitches cast off for armhole on the body, the first rows/rounds might look somewhat tricky but you can then use the magic loop technique for these first row/rounds, then it will work fine afterwards. Happy knitting!
24.08.2022 - 13:30
Nicole ha scritto:
How many stitches are left for the sleeves after all the bind offs?
06.05.2022 - 18:12DROPS Design ha risposto:
Dear Nicole, what is important is that the shape of the sleeve cap is correct, more than the amount of stitches left, which will depend on your gauge. The amount of stitches left will also depend on the size, so it's difficult to make the calculations without knowing which size you are working. Happy knitting!
08.05.2022 - 19:36
Agnes Oblas ha scritto:
I live in Arizona where Spring has temps in the 90's (f) and Summer has 100+. Can I make pattern # 169-11 Spring Fling with your Drops 100% Alpaca for my climate??
01.01.2022 - 20:14DROPS Design ha risposto:
Dear Agnes, Alpaca is a rather warm yarn, however the simple "DROPS Alpaca" is not too thick. It always depends on your personal preference, how hot you get. Happy Knitting!
03.01.2022 - 02:00
Maria Van Der Mast ha scritto:
Kan het patroon ook worden weergegeven met gewone naalden. Ik ben 88 jaar . Kan niet omgaan met rondbreinaald.
04.08.2021 - 22:20DROPS Design ha risposto:
Dag Maria,
Helaas is dit patroon alleen uitgeschreven voor de rondbreinaald. Om een patroon aan te passen om op rechte naalden te breien hebben we een instructie gemaakt. Deze vind je hier.
07.08.2021 - 10:33
Caroline Lalanne ha scritto:
Min fråga är antal rapporter på höjden. Det står att man ska minska tills det är 1x a.2a, a.2b och a.2c (mitt fram och mitt bak). I XL blir det 5ggr på höjden men bilden är det 4ggr på höjden. Är antal ggr på höjden bunden till storleken?
25.04.2021 - 13:50DROPS Design ha risposto:
Hei Caroline. Ja, det kommer an på størrelsen. Modellen på bildet bruker str. S eller M og for at det skal bli penere i de større størrelsene strikkes det da flere ganger i høyden (5 ggr). mvh DROPS design
03.05.2021 - 11:44
Tine ha scritto:
Hvorfor står der i opskriften at ribben er 2 cm? Den skal da være 10, skal den ikke?
14.04.2021 - 09:21DROPS Design ha risposto:
Hej Tine, Ribben består af små snoninger :)
14.04.2021 - 15:05
Belén ha scritto:
Hola, en las instrucciones para hacer la cenefa del escote dice que se se deben recoger 118 a 138 puntos, pero no especifica para qué tallas corresponde levantar tal cantidad de puntos. ¿Esto significa que esa cantidad de puntos es independiente de la talla del cardigan? ¿Cuál sería la cantidad de puntos apropiada para la talla M? Muchas gracias.
02.02.2021 - 05:07DROPS Design ha risposto:
Hola Belen, esa cantidad de puntos es independiente de la talla del cardigan. Buen trabajo!
02.02.2021 - 16:30
Katarina Ericsson ha scritto:
Finns detta eller liknande mönster i stl 140?
06.01.2021 - 09:39
Maria Grazia ha scritto:
Buongiorno, io sto realizzando il modello Spring Fling con la lana consigliata. Vorrei apportare una modifica al modello realizzando le maniche lunghe invece di corte. Premetto che sto realizzando la taglia S. Potrebbe indicarmi quante maglie montare e gli aumenti da fare per realizzare La Manica lunga? Grazie
23.11.2020 - 09:17DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Maria Grazia, purtroppo in questa sede non possiamo fornirle un aiuto così personalizzato, ma può rivolgersi al suo rivenditore DROPS di fiducia, dove troverà tutta l'assistenza che le serve. Buon lavoro!
23.11.2020 - 11:54
Spring Fling#springflingbolero |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Bolero DROPS ai ferri, con motivo traforato e trecce, in "Alpaca". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 169-11 |
|||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.3. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare sempre sul diritto del lavoro, come segue: lavorare finché non rimangono 2 m prima del segno, 1 m gettata, 4 m a dir (il segno si trova al centro di queste 4 m), 1 m gettata (= 2 m aumentate). Nel corso del ferro successivo (= sul rovescio del lavoro), lavorare le m gettate a rov ritorto per evitare che si formino dei buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Per calcolare ogni quante m diminuire, sottrarre dal numero complessivo di m sui ferri (p.es: 232 m) le m dei bordi davanti (p.es 14 m) e dividere il risultato per il numero di diminuzioni da fare (p.es 47) = 4.6. Quindi, in questo caso, lavorare insieme alternativamente ogni 3a e 4a m e ogni 4a e 5a m (la prima volta lavorare insieme la 3a e la 4a m; la seconda volta lavorare insieme la 4a e la 5a m; la terza volta la 3a e la 4a m e così via). Non diminuire sulle m dei bordi davanti. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = lavorare insieme a dir ritorto la 3a e la 4a m dal bordo e fare 1 m gettata. Nel corso del ferro successivo, lavorare la m gettata seguendo le coste. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 2, 7, 11, 15, 19, 23 e 27 cm TAGLIA M: 2, 7, 12, 17, 21, 25 e 29 cm TAGLIA L: 2, 7, 12, 17, 21, 25 e 29 cm TAGLIA XL: 2, 7, 12, 17, 22, 27 e 31 cm TAGLIA XXL: 2, 7, 12, 17, 22, 27 e 31 cm TAGLIA XXXL: 2, 8, 13, 18, 23, 28 e 33 cm ---------------------------------------------------------- DAVANTI e DIETRO: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari a partire dal centro, davanti. Avviare 232-256-280-312-356-392 m (comprese 7 m per il bordo davanti da ciascun lato) sui ferri circolari n° 2,5 con il filato Alpaca. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 2 m vivagno a punto legaccio, 1 m dir, 1 m rov, 1 m dir, 2 m rov (= 7 m per il bordo davanti), * 2 m dir, 2 m rov * ripetere da *-* finché sui ferri non rimangono 9 m, finire con 2 m dir e 7 m per il bordo davanti lavorate come segue: 2 m rov, 1 m dir, 1 m rov, 1 m dir, 2 m vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo per 2 cm – Ricordarsi di intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro – vedere le spiegazioni sopra. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 7 m per il bordo davanti come prima, lavorare il diagramma A.1A finché non rimangono 9 m, diagramma A.1B (= 2 m) e finire con 7 m per il bordo davanti come prima. Proseguire seguendo il motivo in questo modo finché il lavoro non misura 8-8-8-10-10-10 cm. Lavorare ora 1 ferro a dir sul diritto del lavoro e, allo stesso tempo, diminuire 47-55-59-67-79-83 m a intervalli regolari - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 185-201-221-245-277-309 m. Passare ai ferri circolari n° 3 e lavorare 1 ferro a rov (continuare a lavorare le m del bordo davanti come prima). Inserire 1 segno dopo le prime 50-54-59-65-73-81 m e un segno prima delle ultime 50-54-59-65-73-81 m (= tra i due segni ci sono 85-93-103-115-131-147 m per il dietro). Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 7 m per il bordo davanti come prima, lavorare il diagramma A.2A sulle 40-40-50-50-60-70 m successive (= 4-4-5-5-6-7 ripetizioni di 10 m), lavorare 3-7-2-8-6-4 m a maglia rasata, segno, lavorare 8-2-7-3-1-9 m a maglia rasata, lavorare il diagramma A.2C sulle 60-80-80-100-120-120 m successive (= 6-8-8-10-12-12 ripetizioni di 10 m), lavorare il diagramma A.2B 1 volta (= 9 m), 8-2-7-3-1-9 m a maglia rasata, segno, 3-7-2-8-6-4 m a maglia rasata, lavorare il diagramma A.2C sulle 40-40-50-50-60-70 m successive e finire con 7 m per il bordo davanti come prima. LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE e RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! MOTIVO: proseguire seguendo il motivo e a maglia rasata finché non è stata completata una intera ripetizione del motivo in verticale. Lavorare ora il motivo in modo uguale ma lavorare una ripetizione in meno del motivo ai lati, quindi lavorare il diagramma A.2A 3-3-4-4-5-6 volte in tutto, lavorare 13-17-12-18-16-14 m a maglia rasata, segno, 18-12-17-13-11-19 m a maglia rasata, diagramma A.2C 4-6-6-8-10-10 volte in tutto, diagramma A.2B 1 volta, 18-12-17-13-11-19 m a maglia rasata, segno, 13-17-12-18-16-14 m a maglia rasata, diagramma A.2C 3-3-4-4-5-6 volte in tutto. Proseguire seguendo il motivo in questo modo lavorando 1 ripetizione in meno del motivo ai lati finché non è stata lavorata 1 ripetizione intera sopra l’ultima ripetizione del motivo al centro sul davanti e al centro, sul dietro. Proseguire lavorando tutte le m a maglia rasata fino alla fine del lavoro. AUMENTI AI LATI: ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 10-10-10-12-12-12 cm, aumentare 1 m prima/dopo ognuno dei 2 segni ai lati (= 4 m aumentate). Ripetere questi aumenti ogni 1½-1½-2-2-2½-2½ cm 6-6-6-6-5-5 volte in tutto = 209-225-245-269-297-329 m. SCALFI: Quando il lavoro misura 20-21-22-23-24-25 cm, lavorare il ferro successivo come segue: Lavorare 53-57-61-67-73-81 m come prima (= davanti), intrecciare 6-6-8-8-10-10 m per lo scalfo, lavorare 91-99-107-119-131-147 m come prima (= dietro), intrecciare 6-6-8-8-10-10 m per lo scalfo, lavorare le rimanenti 53-57-61-67-73-81 m come prima (= davanti). Finire i davanti e il dietro separatamente. DIETRO: = 91-99-107-119-131-147 m. Lavorare a maglia rasata avanti e indietro e intrecciare per gli scalfi all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come segue: Intrecciare 3 m 0-0-0-1-1-2 volte, 2 m 1-2-3-4-5-6 volte e 1 m 1-2-3-3-6-7 volte = sui ferri rimangono 85-87-89-91-93-97 m. Quando il lavoro misura 36-38-40-42-44-46 cm, intrecciare le 33-33-35-35-37-37 m centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente. All’inizio dei 2 ferri successivi, intrecciare 1 m per lo scollo = per la spalla rimangono 24-25-25-26-26-28 m. Proseguire finché il lavoro non misura 38-40-42-44-46-48 cm; intrecciare le m senza stringere troppo il filo. DAVANTI DESTRO: = 53-57-61-67-73-81 m. Lavorare a maglia rasata avanti e indietro sui ferri circolari con 7 m per il bordo davanti come prima e intrecciare per lo scalfo all’inizio di ogni ferro sul lato come indicato per il dietro. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 28-30-30-32-32-34 cm, mettere in attesa su 1 ferma maglie le prime 12-12-13-13-14-14 m del ferro per lo scollo (lavorare le m prima di trasferirle sul ferma maglie per evitare di dover tagliare e fermare il filo). Intrecciare per lo scollo, all’inizio di ogni ferro dal centro davanti, come segue: Intrecciare 3 m 1 volta, 2 m 4 volte, e 1 m 3 volte. Dopo aver intrecciato tutte le m per lo scalfo e per lo scollo, per la spalla rimangono 24-25-25-26-26-28 m. Proseguire finché il lavoro non misura 38-40-42-44-46-48 cm; intrecciare le m senza stringere troppo il filo. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come indicato per il DAVANTI DESTRO ma a specchio - ATTENZIONE: Non intrecciare le m per le asole sul davanti sinistro. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta; passare ai ferri circolari quando inizia l’arrotondamento della manica. Avviare 76-80-88-92-100-108 m sui ferri a doppia punta n° 2,5 con il filato Alpaca. Lavorare 1 giro a dir. Proseguire a coste = 2 m dir / 2 m rov. Quando il lavoro misura 1 cm, lavorare il diagramma A.1A. Quando il lavoro misura 3-3-3-4-4-4 cm, lavorare il giro successivo come segue: Intrecciare le prime 3-3-4-4-5-5 m, 70-74-80-84-90-98 m dir e intrecciare le ultime 3-3-4-4-5-5 m. Passare ai ferri circolari n° 3 e lavorare avanti e indietro sui ferri circolari seguendo il diagramma A.3. ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per l’arrotondamento della manica, all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come segue: Intrecciare 2 m 3-4-4-4-4-5 volte e 1 m 6-7-9-9-12-12 volte. Poi intrecciare 2 m all’inizio di ogni ferro da ciascun lato finché il lavoro non misura 11-12-13-15-17-18 cm. Intrecciare 3 m all’inizio dei 2 ferri successivi; intrecciare poi le rimanenti m senza stringere troppo il filo. La manica misura ca.12-13-14-16-18-19 cm. Lavorare la seconda manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Montare le maniche. COLLO: Con i ferri circolari n° 2,5, riprendere sul diritto del lavoro, ca.da 118 a 138 m intorno allo scollo (comprese le maglie del davanti messe in attesa sui ferma maglie). Lavorare 5 ferri a dir; intrecciare le m senza stringere troppo il filo lavorando le m a dir sul diritto del lavoro. Attaccare i bottoni sul davanti sinistro. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #springflingbolero o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 169-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.