Carola ha scritto:
Ich verstehe den Anfang der Anleitung nicht!? Bei Gr. s 282 Maschen, abzüglich 2x 5 Maschen Blende und 30 x 9 Maschen für den Rapport - wieso soll ich dann lt. Anleitung 252 Maschen auf der Nadel haben???? Würden evtl. 30 Maschen die ja nur die Anzahl der Rapporte sind von den Anschlagsmaschen abgezogen? (282-30=252). Finde auch, daß 282 M = 1,34 m etwas viel ist lt. mAschenprobe 21 M = 10 cm. Würde diese Jacke sehr gerne Stricken könnt Ihr mir weiterhelfen? Vielen Dank
18.02.2016 - 21:16DROPS Design ha risposto:
Liebe Carola, zunächst zur Maschenzahl. Sie haben 282 Maschen = 10 Blendenmaschen + 270 M (=9*30) + 2 Maschen wie in der Anleitung erwähnt. Wenn Sie das Diagramm anschauen, sehen Sie, dass in der letzten R von A.1 1 Masche weniger ist. Bei 30 Rapporten von A.1 sind das 30 Maschen. Also 282-30 = 252. Der untere Teil der Jacke ist leicht gerüscht, die Maschenzahl beträgt beim eigentlichen Vorder- und Rückteil nur noch 209 M.
02.03.2016 - 17:35
Isabella ha scritto:
I modelli dropsdesign sono stupendi,purtroppo non posso mai copiarli perchè sono tutti realizzati con i ferri circolari,che rendono il lavoro lungo,ingombrante e spesso complicato.Perchè non proporre anche la versione con i ferri diritti? Vi assicuro che avreste un seguito maggiore.Sono ansiosa di conoscere la risposta.Grazie.Isabella
16.01.2016 - 15:23DROPS Design ha risposto:
Buonasera Isabella, nella maggior parte dei modelli Drops vengono indicati i ferri circolari perché hanno diversi vantaggi, ad esempio permettono di lavorare con molte maglie senza appesantire le spalle e la schiena, però tanti modelli come quello scelti da lei e come tutti i cardigan sono lavorati avanti e indietro, non in tondo, per cui può usare anche i ferri dritti. Controlli sempre le spiegazioni, è indicato se il modello è lavorato in tondo oppure no. Buon lavoro!!
17.01.2016 - 23:00
Beatriz Silva ha scritto:
Muito bonito o padrão!
11.01.2016 - 18:52
El Jo ha scritto:
So schön! Ich kann es kaum erwarten dieses Jäckchen zu stricken! Danke dafür!
11.01.2016 - 13:33
Evy Pettersson ha scritto:
Denna hoppas jag verkligen kommer med så användbar modell på sommarkvällar.
02.01.2016 - 17:02
Marianne Frenning Olsen ha scritto:
Denne håper jeg virkelig kommer med. Den ligger øverst på ønskelisten min. Helt nydelig.
26.12.2015 - 21:59
Gaëtane ha scritto:
Joli modèle, féminin à souhait. J'aimerais pouvoir le réaliser .
14.12.2015 - 02:08
Croco66 ha scritto:
Bravo pour vos modèles ; très jolis. Merci.
12.12.2015 - 18:24
Mita ha scritto:
Mooi, laat de patronen maar komen :-)
11.12.2015 - 11:37
Ineke Vos-Alberts ha scritto:
Heel mooi en fijntjes.
10.12.2015 - 15:29
Golden Blossom#goldenblossomcardigan |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Cardigan DROPS ai ferri, con motivo traforato sullo sprone e maniche a ¾, in "Belle". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 170-29 |
|||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.5. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le diminuzioni ai lati del davanti e del dietro): Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire prima/dopo il segno ai lati del davanti / dietro, come segue: Iniziare 6 m prima del segno e lavorare 2 m insieme a dir, 8 m dir (il segno si trova al centro di queste 8 m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata (= 2 m diminuite) SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (al centro, sotto la manica): Aumentare 1 m prima / dopo le 4 m centrali sotto la manica, come segue: Iniziare 2 m prima del segno al centro, sotto la manica, 1 m gettata, 4 m a maglia rasata, 1 m gettata (= 2 m aumentate). Nel corso del giro successivo, lavorare le m gettate a dir ritorto per evitare che si formino dei buchi (= 2 m aumentate). ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = intrecciare la 3a e la 4a m dal bordo; al ferro successivo, avviare due nuove m in corrispondenza delle m intrecciate Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 28, 35, 41 e 48 cm TAGLIA M: 28, 35, 43 e 50 cm TAGLIA L: 29, 37, 44 e 52 cm TAGLIA XL: 30, 37, 45 e 52 cm TAGLIA XXL: 31, 39, 46 e 54 cm TAGLIA XXXL: 32, 40, 48 e 56 cm ---------------------------------------------------------- DAVANTI e DIETRO: Si lavorano avanti e indietro a partire dal centro davanti, sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m. Avviare 282-309-327-354-408-426 m (comprese 5 m per il bordo davanti da ciascun lato) sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Belle. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro, come segue: 5 m per il bordo davanti a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra, lavorare il diagramma A.1 finché non rimangono 7 m (= 30-33-35-38-44-46 ripetizioni di 9 m), lavorare 2 m a maglia rasata e finire con 5 m per il bordo davanti a punto legaccio. Proseguire con il motivo in questo modo finché il diagramma A.1 non è stato lavorato 1 volta in verticale = sui ferri rimangono 252-276-292-316-364-380 m. Proseguire con il motivo seguendo il diagramma A.2 in modo uguale - ATTENZIONE: Nel corso dell’ultimo ferro del diagramma A.2 diminuire 13-8-8-3-5-5 m aggiuntive a intervalli regolari (diminuire nei gruppi di m lavorate a rov e non diminuire sulle m dei bordi davanti) = 209-235-249-275-315-329 m. Dopo aver completato il diagramma A.2, passare ai ferri circolari n° 4. Inserire 2 segni nel lavoro: il primo dopo le prime 54-62-64-72-82-84 m ed il secondo prima delle ultime 54-62-64-72-82-84 m = tra i due segni ci sono 101-111-121-131-151-161 m per il dietro. Proseguire a maglia rasata con 5 m per il bordo davanti a punto legaccio da ciascun lato. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO. Quando il lavoro misura 8 cm, diminuire 1 m da ciascun lato di ognuno dei due segni - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 4 m diminuite). Ripetere queste diminuzioni ogni 4-4-4-4½-5-5 cm per un totale di 5 volte da ciascun lato = 189-215-229-255-295-309 m. Quando il lavoro misura 28-28-29-30-31-32 cm, intrecciare le m per le ASOLE sul bordo davanti destro - vedere le spiegazioni sopra ! ALLO STESSO TEMPO, lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: TAGLIE S + L + XXXL: 5 m per il bordo davanti come prima, 2 m rov, 3 m dir, diagramma A.3A sulle 30-40-60 m successive (= 3-4-6 ripetizioni di 10 m), lavorare il diagramma A.3B (= 7 m), 4 m a maglia rasata (il segno per il lato si trova al centro di queste 4 m), diagramma A.3A sulle 80-100-140 m successive (= 8-10-14 ripetizioni di 10 m), diagramma A.3B (= 7 m), 4 m a maglia rasata (il segno si trova al centro di queste 4 m), diagramma A.3A sulle 30-40-60 m successive, diagramma A.3B (= 7 m), 3 m dir, 2 m rov e 5 m per il bordo davanti come prima. Dopo aver lavorato i diagrammi A.3A/A.3B 1 volta in verticale, sui ferri rimangono 172-208-280 m. TAGLIE M + XL + XXL: 5 m per il bordo davanti come prima, 3 m dir, diagramma A.3A sulle 40-50-60 m successive (= 4-5-6 ripetizioni di 10 m), diagramma A.3B (= 7 m), 4 m a maglia rasata (il segno si trova al centro di queste 4 m), diagramma A.3A sulle 90-110-130 m successive (= 9-11-13 ripetizioni di 10 m), diagramma A.3B (= 7 m), 4 m a maglia rasata (il segno si trova al centro di queste 4 m), diagramma A.3A sulle 40-50-60 m successive, diagramma A.3B (= 7 m), 3 m dir e 5 m per il bordo davanti come prima. Dopo aver lavorato i diagrammi A.3A/A.3B 1 volta in verticale, sui ferri rimangono 195-231-267 m. Proseguire come segue (1° ferro = diritto del lavoro): TAGLIE S + L + XXXL: 5 m per il bordo davanti come prima, 2 m rov, 3 m dir, diagramma A.4 sulle 27-36-54 m successive (= 3-4-6 ripetizioni di 9 m), diagramma A.5 (= 6 m), 4 m a maglia rasata (il segno si trova al centro di queste 4 m), diagramma A.4 sulle 72-90-126 m successive (= 8-10-14 ripetizioni di 9 m), diagramma A.5 (= 6 m), 4 m a maglia rasata (il segno si trova al centro di queste 4 m), diagramma A.4 sulle 27-36-54 m successive, diagramma A.5 (= 6 m), 3 m dir, 2 m rov e 5 m per il bordo davanti come prima. Proseguire con il motivo in questo modo. TAGLIE M + XL + XXL: 5 m per il bordo davanti come prima, 3 m dir, diagramma A.4 sulle 36-45-54 m successive (= 4-5-6 ripetizioni di 9 m), diagramma A.5 (= 6 m), 4 m a maglia rasata (il segno si trova al centro di queste 4 m), diagramma A.4 sulle 81-99-117 m successive (= 9-11-13 ripetizioni di 9 m), diagramma A.5 (= 6 m), 4 m a maglia rasata (il segno si trova al centro di queste 4 m), diagramma A.4 sulle 36-45-54 m successive, diagramma A.5 (= 6 m), 3 m dir e 5 m per il bordo davanti come prima. Proseguire con il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 37-38-39-40-41-42 cm, intrecciare, per gli scalfi, le 4-6-6-8-10-12 m centrali da ciascun lato (intrecciare quindi le 2-3-3-4-5-6 m che precedono e le 2-3-3-4-5-6 m che seguono ognuno dei 2 segni). Finire il davanti e il dietro separatamente. DIETRO: = 78-85-94-101-117-124 m. Proseguire con il motivo come prima e, ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per gli scalfi all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come segue: Intrecciare 2 m 0-1-2-3-4-5 volte e poi 1 m 1-2-4-5-7-8 volte = sui ferri rimangono 76-77-78-79-87-88 m. Quando il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm, intrecciare le 32-33-34-35-35-36 m centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente. Proseguire con il motivo come prima e, al ferro successivo, intrecciare 1 m per lo scollo = per la spalla rimangono 21-21-21-21-25-25 m. Proseguire con il motivo come prima con 1 m vivagno a punto legaccio vicino allo scollo finché il lavoro non misura 56-58-60-62-64-66 cm; intrecciare le m senza stringere troppo il filo. Ripetere sull’altra spalla. DAVANTI DESTRO: = 43-49-51-57-65-66 m. Proseguire con il motivo come prima e intrecciare per lo scalfo al lato come indicato per il dietro = 42-45-43-46-50-48 m. Proseguire finché il lavoro non misura ca.48-50-52-52-54-56 cm (si devono lavorare 1-2 ferri dopo l’ultima asola sul bordo). Trasferire ora le 12-15-13-16-16-14 m più vicine allo scollo su 1 ferma maglie (lavorare le m prime di metterle sul ferma maglie per evitare di dover tagliare il filo). Continuare ad intrecciare per lo scollo all’inizio di ogni ferro come segue: 2 m 3 volte e 1 m 3 volte = per la spalla rimangono 21-21-21-21-25-25 m. Proseguire con il motivo come prima, con 1 m vivagno a punto legaccio sul lato dello scollo, finché il lavoro non misura 56-58-60-62-64-66 cm; intrecciare le m senza stringere troppo il filo. DAVANTI SINISTRO: = 43-49-51-57-65-66 m. Lavorare come indicato per il davanti destro ma a specchio - ATTENZIONE: Non intrecciare le m per le asole sul bordo davanti sinistro. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 72-72-81-81-90-90 m sui ferri a doppia punta n° 3,5 con il filato Belle. Lavorare 1 giro a dir. Proseguire con il motivo in tondo seguendo il diagramma A.1 (= 8-8-9-9-10-10 ripetizioni di 9 m). Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, sui ferri ci sono 64-64-72-72-80-80 m. Proseguire seguendo il diagramma A.2 in modo uguale - ATTENZIONE: Durante l’ultimo giro del diagramma A.2 diminuire 0-0-3-1-6-4 m a intervalli regolari (diminuire nei gruppi di m lavorate a rov) = 56-56-60-62-64-66 m. Dopo aver completato il diagramma A.2, passare ai ferri a doppia punta n° 4. Inserire 1 segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica) e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 2 m al centro, sotto la manica - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 2 m aumentate). Ripetere questi aumenti per un totale di 6-9-9-11-13-15 volte come segue:. Per la taglia S: Ogni 14 giri; Per la taglia M: Ogni 8 giri; Per la taglia L: Alternativamente ogni 7 e ogni 8 giri (quindi: la prima volta dopo 7 giri, la seconda dopo 8 giri, la terza dopo 7 giri e così via); Per la taglia XL: Ogni 6 giri; Per la taglia XXL: Alternativamente ogni 4 e 5 giri (quindi: la prima volta dopo 4 giri, la seconda dopo 5 giri, la terza dopo 4 giri e così via); Per la taglia XXXL: Alternativamente ogni 3 e 4 giri (quindi: la prima volta dopo 3 giri, la seconda dopo 4 giri, la terza dopo 3 giri e così via); = 68-74-78-84-90-96 m. Quando il lavoro misura 35-34-33-32-30-29 cm (ATTENZIONE: misure più corte nelle taglie più grandi perché le spalle sono più larghe e l’arrotondamento della manica è più lungo), intrecciare le 4-6-6-8-10-12 m centrali sotto la manica e finire le maniche avanti e indietro sui ferri. Lavorare a maglia rasata e intrecciare per l’arrotondamento della manica, all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come segue: Intrecciare 2 m 3-3-4-4-4-4 volte e 1 m 2-2-4-5-8-10 volte, poi intrecciare 2 m da ciascun lato finché il lavoro non misura 41-41-42-42-42-42 cm. Intrecciare 3 m all’inizio dei 2 ferri successivi; intrecciare ora le rimanenti m senza stringere troppo il filo. La manica misura ca.42-42-43-43-43-43 cm. Lavorare la seconda manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Montare le maniche. COLLO: Con i ferri circolari n° 3,5, riprendere sul diritto del lavoro ca.da 98 a 112 m (comprese le maglie del davanti messe in attesa sul ferma maglie) intorno allo scollo, all’interno della m vivagno. Lavorare 3 ferri a dir e poi intrecciare le m senza stringere troppo il filo lavorando le m a dir sul diritto del lavoro. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #goldenblossomcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 170-29
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.