Teresa Della Pietra ha scritto:
Ho diviso il lavoro per usare i ferri dritti quindi ho avviato esattamente metà maglie meno quelle per il bordo davanti (151 m). Perché in centimetri ottengo una larghezza dietro di 72 (cm) circa anziché 54 come da modello? Preciso che ho fatto il campione e la tensione è perfetta.
01.03.2025 - 12:16DROPS Design ha risposto:
Buonasera Teresa, questo modello è un cardigan, ed è lavorato in piano, per cui può usare i ferri dritti seguendo le stesse istruzioni. Buon lavoro!
01.03.2025 - 19:17
Wewndy Silverman ha scritto:
I am confused by the directions in the A2 section where it says to decrease on the last row. I should decrease 5 stitches evenly across row and have 329 stitches remaining (for size XXXL). I f I started out with 380 stitches before last row and decrease 5 stitches, I should have 375 stitches. I would have to decrease by 51 stitches to end up with 329 stitches. Please explain what I am not understanding. Thanks so much!
12.12.2024 - 03:21DROPS Design ha risposto:
Dear Wewndy, remember that on the last row of A.2 you already have 1 decrease. Since you work A.2 over each repeat of A.1 you should have 46 repeats of A.2 (and, therefore, 46 decreases in A.2). Apart from these 46 decreases, decrease 5 extra stitches as stated. So you decrease 46+5 = 51 stitches. Happy knitting!
15.12.2024 - 19:34
Marja Stravers ha scritto:
Hallo, kan ik dit vestje ook zonder rondbreinaald breien? Op 2 naalden dus?
08.06.2024 - 18:40DROPS Design ha risposto:
Dag Marja,
Om een patroon aan te passen om op rechte naalden te breien hebben we een instructie gemaakt. Deze vind je hier.
09.06.2024 - 16:47
Flaso ha scritto:
Bonjour, je veux éviter la couture des manches. Je veux relever des mailles (sur l'emmanchure) pour les manches puis continuer à tricoter du haute vers le bas, mais seulement pour quelques centimètres de hauteurs. Ensuite, je veux tricoter les manches du bas vers le haut comme écrit dans l'explication (tricoter jusqu'au 74 mailles (taille M) après avoir augmenté 9 fois). Ensuite, je veux faire grafting pour rassembler les 2 parties des manches (le bas et le haut). (voir la suite)
06.01.2024 - 00:40
Flaso ha scritto:
(la suite de ma question) Je ne sais pas comment je peux rabattre des mailles si j'utilise cette méthode pour rassembler des 2 parties des manches. Est il possible de tricoter les manches comme ce que je viens de vous dire ? Merci pour votre retour.
05.01.2024 - 18:45DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Flaso, les manches se tricotent ici en rond sur aiguilles doubles pointes, lorsque vous avez atteint la hauteur requise, vous continuez en allers et retours à partir du milieu sous la manche et rabattez de chaque côté pour l'arrondi de la manche, autrement dit vous allez rabattre les mailles en début de rang sur l'endroit et sur l'envers comme indiqué, la manche va mesurer 42 ou 43 cm selon la taille. Bon tricot!
08.01.2024 - 09:37
Lydia ha scritto:
Bonjour, Je ne comprends pas trop cette partie (je tricote la taille M) "Glisser maintenant les 15 m côté milieu devant sur un arrêt de mailles pour l'encolure (les tricoter avant de les mettre en attente pour ne pas avoir à couper le fil). " Que fait on après avoir mettre ces 15m en attente ? Pourquoi ne rabat-on pas ces mailles qui sont en attente ?
20.12.2023 - 16:05DROPS Design ha risposto:
Bonjour Lydia, on ne rabat pas ces mailles pour conserver suffisamment de souplesse pour le col, et, lorsque vous tricoterez le col, vous tricoterez d'abord ces mailles, puis vous relèverez les mailles autour de l'encolure et tricoterez ces mailles en attente du devant gauche. Bon tricot!
21.12.2023 - 08:45
Lydia ha scritto:
Bonjour, Je vous remercie pour votre réponse. J’ai encore une question sur “Continuer avec 1 m lis au point mousse côté encolure jusqu'à ce que l'ouvrage mesure 58cm” Faut il toujours tricoter la 1ere maille à l‘endroit chaque fois quand je tricote de l’encolure vers l’emmanchure ? Merci
03.12.2023 - 06:54DROPS Design ha risposto:
Bonjour Lydia, la maille lisière côté encolure va être tricotée au point mousse, autrement dit tous les rangs à l'endroit, c'est la première maille en début de rang sur l'endroit pour l'épaule gauche du dos (la dernière maille sur l'envers pour cette épaule) et la dernière maille sur l'endroit pour l'épaule droite (la première maille sur l'envers pour cette épaule). Bon tricot!
04.12.2023 - 08:08
Lydia ha scritto:
Bonjour, je tricote la taille M. J'ai des questions sur le Dos. A 56cm de hauteur totale, je rabats 33 mailles centrales pour l'encolure et termine chaque épaule séparément. Je ne comprend pas la suite : "rabattre 1 m au début du rang suivant à partir de l'encolure". Pourriez vous m'expliquer quand je dois rabattre 1 maille ? Que veut dire "au début du rang suivant à partir de l'encolure" ? Rabat-on 1 maille juste après avoir rabattu les 33 mailles ?
30.11.2023 - 17:43DROPS Design ha risposto:
Bonjour Lydia, si vous rabattez les mailles de l'encolure sur l'endroit, vous mettez en attente les mailles de l'épaule droite, rabattez celles de l'encolure et terminez le rang pour l'épaule gauche; vous tournez, tricotez 1 rang sur l'envers (à partir de l'emmanchure vers l'encolure), tournez et rabattez 1 maille au début du rang suivant (sur l'endroit) qui commence côté encolure pour se terminer côté emmanchure. Tricotez jusqu'à 58 cm de hauteur totale et rabattez.
01.12.2023 - 08:19
Lucie ha scritto:
Lorsque l'on sépare le dos et les manches, on rabat des mailles pour les emmanchures. Et EN MEME TEMPS, pour le dos par ex, on doit rabattre aussi des mailles au début de chaque rang de chaque côté. Je veux savoir, pour le dos, le premier rang pour rabattre est il aussi à la suite du moment où on rabat des mailles pour séparer le dos et les manches ?
06.10.2023 - 23:24DROPS Design ha risposto:
Bonjour Lucie, tout à fait, vous pouvez commencer au début du 1er rang tricoté juste sur les mailles du dos. Bon tricot!
09.10.2023 - 08:18
Ana Ward ha scritto:
I'm confused after splitting into three sections. I've decreased under the armholes but the numbers don't add up - they were correct on strating the cable lace pattern, right amount of repeats but now at the centre section I have too many stitches. Cannot understand what I've done wrong. Help!
24.07.2022 - 12:29DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Ward, make sure that you don't count the yarn overs from the lace patterns as stitches, these come extra. Hope it can help, happy knitting!
01.08.2022 - 17:03
Golden Blossom#goldenblossomcardigan |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Cardigan DROPS ai ferri, con motivo traforato sullo sprone e maniche a ¾, in "Belle". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 170-29 |
|||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.5. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le diminuzioni ai lati del davanti e del dietro): Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire prima/dopo il segno ai lati del davanti / dietro, come segue: Iniziare 6 m prima del segno e lavorare 2 m insieme a dir, 8 m dir (il segno si trova al centro di queste 8 m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata (= 2 m diminuite) SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (al centro, sotto la manica): Aumentare 1 m prima / dopo le 4 m centrali sotto la manica, come segue: Iniziare 2 m prima del segno al centro, sotto la manica, 1 m gettata, 4 m a maglia rasata, 1 m gettata (= 2 m aumentate). Nel corso del giro successivo, lavorare le m gettate a dir ritorto per evitare che si formino dei buchi (= 2 m aumentate). ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = intrecciare la 3a e la 4a m dal bordo; al ferro successivo, avviare due nuove m in corrispondenza delle m intrecciate Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 28, 35, 41 e 48 cm TAGLIA M: 28, 35, 43 e 50 cm TAGLIA L: 29, 37, 44 e 52 cm TAGLIA XL: 30, 37, 45 e 52 cm TAGLIA XXL: 31, 39, 46 e 54 cm TAGLIA XXXL: 32, 40, 48 e 56 cm ---------------------------------------------------------- DAVANTI e DIETRO: Si lavorano avanti e indietro a partire dal centro davanti, sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m. Avviare 282-309-327-354-408-426 m (comprese 5 m per il bordo davanti da ciascun lato) sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Belle. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro, come segue: 5 m per il bordo davanti a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra, lavorare il diagramma A.1 finché non rimangono 7 m (= 30-33-35-38-44-46 ripetizioni di 9 m), lavorare 2 m a maglia rasata e finire con 5 m per il bordo davanti a punto legaccio. Proseguire con il motivo in questo modo finché il diagramma A.1 non è stato lavorato 1 volta in verticale = sui ferri rimangono 252-276-292-316-364-380 m. Proseguire con il motivo seguendo il diagramma A.2 in modo uguale - ATTENZIONE: Nel corso dell’ultimo ferro del diagramma A.2 diminuire 13-8-8-3-5-5 m aggiuntive a intervalli regolari (diminuire nei gruppi di m lavorate a rov e non diminuire sulle m dei bordi davanti) = 209-235-249-275-315-329 m. Dopo aver completato il diagramma A.2, passare ai ferri circolari n° 4. Inserire 2 segni nel lavoro: il primo dopo le prime 54-62-64-72-82-84 m ed il secondo prima delle ultime 54-62-64-72-82-84 m = tra i due segni ci sono 101-111-121-131-151-161 m per il dietro. Proseguire a maglia rasata con 5 m per il bordo davanti a punto legaccio da ciascun lato. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO. Quando il lavoro misura 8 cm, diminuire 1 m da ciascun lato di ognuno dei due segni - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 4 m diminuite). Ripetere queste diminuzioni ogni 4-4-4-4½-5-5 cm per un totale di 5 volte da ciascun lato = 189-215-229-255-295-309 m. Quando il lavoro misura 28-28-29-30-31-32 cm, intrecciare le m per le ASOLE sul bordo davanti destro - vedere le spiegazioni sopra ! ALLO STESSO TEMPO, lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: TAGLIE S + L + XXXL: 5 m per il bordo davanti come prima, 2 m rov, 3 m dir, diagramma A.3A sulle 30-40-60 m successive (= 3-4-6 ripetizioni di 10 m), lavorare il diagramma A.3B (= 7 m), 4 m a maglia rasata (il segno per il lato si trova al centro di queste 4 m), diagramma A.3A sulle 80-100-140 m successive (= 8-10-14 ripetizioni di 10 m), diagramma A.3B (= 7 m), 4 m a maglia rasata (il segno si trova al centro di queste 4 m), diagramma A.3A sulle 30-40-60 m successive, diagramma A.3B (= 7 m), 3 m dir, 2 m rov e 5 m per il bordo davanti come prima. Dopo aver lavorato i diagrammi A.3A/A.3B 1 volta in verticale, sui ferri rimangono 172-208-280 m. TAGLIE M + XL + XXL: 5 m per il bordo davanti come prima, 3 m dir, diagramma A.3A sulle 40-50-60 m successive (= 4-5-6 ripetizioni di 10 m), diagramma A.3B (= 7 m), 4 m a maglia rasata (il segno si trova al centro di queste 4 m), diagramma A.3A sulle 90-110-130 m successive (= 9-11-13 ripetizioni di 10 m), diagramma A.3B (= 7 m), 4 m a maglia rasata (il segno si trova al centro di queste 4 m), diagramma A.3A sulle 40-50-60 m successive, diagramma A.3B (= 7 m), 3 m dir e 5 m per il bordo davanti come prima. Dopo aver lavorato i diagrammi A.3A/A.3B 1 volta in verticale, sui ferri rimangono 195-231-267 m. Proseguire come segue (1° ferro = diritto del lavoro): TAGLIE S + L + XXXL: 5 m per il bordo davanti come prima, 2 m rov, 3 m dir, diagramma A.4 sulle 27-36-54 m successive (= 3-4-6 ripetizioni di 9 m), diagramma A.5 (= 6 m), 4 m a maglia rasata (il segno si trova al centro di queste 4 m), diagramma A.4 sulle 72-90-126 m successive (= 8-10-14 ripetizioni di 9 m), diagramma A.5 (= 6 m), 4 m a maglia rasata (il segno si trova al centro di queste 4 m), diagramma A.4 sulle 27-36-54 m successive, diagramma A.5 (= 6 m), 3 m dir, 2 m rov e 5 m per il bordo davanti come prima. Proseguire con il motivo in questo modo. TAGLIE M + XL + XXL: 5 m per il bordo davanti come prima, 3 m dir, diagramma A.4 sulle 36-45-54 m successive (= 4-5-6 ripetizioni di 9 m), diagramma A.5 (= 6 m), 4 m a maglia rasata (il segno si trova al centro di queste 4 m), diagramma A.4 sulle 81-99-117 m successive (= 9-11-13 ripetizioni di 9 m), diagramma A.5 (= 6 m), 4 m a maglia rasata (il segno si trova al centro di queste 4 m), diagramma A.4 sulle 36-45-54 m successive, diagramma A.5 (= 6 m), 3 m dir e 5 m per il bordo davanti come prima. Proseguire con il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 37-38-39-40-41-42 cm, intrecciare, per gli scalfi, le 4-6-6-8-10-12 m centrali da ciascun lato (intrecciare quindi le 2-3-3-4-5-6 m che precedono e le 2-3-3-4-5-6 m che seguono ognuno dei 2 segni). Finire il davanti e il dietro separatamente. DIETRO: = 78-85-94-101-117-124 m. Proseguire con il motivo come prima e, ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per gli scalfi all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come segue: Intrecciare 2 m 0-1-2-3-4-5 volte e poi 1 m 1-2-4-5-7-8 volte = sui ferri rimangono 76-77-78-79-87-88 m. Quando il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm, intrecciare le 32-33-34-35-35-36 m centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente. Proseguire con il motivo come prima e, al ferro successivo, intrecciare 1 m per lo scollo = per la spalla rimangono 21-21-21-21-25-25 m. Proseguire con il motivo come prima con 1 m vivagno a punto legaccio vicino allo scollo finché il lavoro non misura 56-58-60-62-64-66 cm; intrecciare le m senza stringere troppo il filo. Ripetere sull’altra spalla. DAVANTI DESTRO: = 43-49-51-57-65-66 m. Proseguire con il motivo come prima e intrecciare per lo scalfo al lato come indicato per il dietro = 42-45-43-46-50-48 m. Proseguire finché il lavoro non misura ca.48-50-52-52-54-56 cm (si devono lavorare 1-2 ferri dopo l’ultima asola sul bordo). Trasferire ora le 12-15-13-16-16-14 m più vicine allo scollo su 1 ferma maglie (lavorare le m prime di metterle sul ferma maglie per evitare di dover tagliare il filo). Continuare ad intrecciare per lo scollo all’inizio di ogni ferro come segue: 2 m 3 volte e 1 m 3 volte = per la spalla rimangono 21-21-21-21-25-25 m. Proseguire con il motivo come prima, con 1 m vivagno a punto legaccio sul lato dello scollo, finché il lavoro non misura 56-58-60-62-64-66 cm; intrecciare le m senza stringere troppo il filo. DAVANTI SINISTRO: = 43-49-51-57-65-66 m. Lavorare come indicato per il davanti destro ma a specchio - ATTENZIONE: Non intrecciare le m per le asole sul bordo davanti sinistro. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 72-72-81-81-90-90 m sui ferri a doppia punta n° 3,5 con il filato Belle. Lavorare 1 giro a dir. Proseguire con il motivo in tondo seguendo il diagramma A.1 (= 8-8-9-9-10-10 ripetizioni di 9 m). Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, sui ferri ci sono 64-64-72-72-80-80 m. Proseguire seguendo il diagramma A.2 in modo uguale - ATTENZIONE: Durante l’ultimo giro del diagramma A.2 diminuire 0-0-3-1-6-4 m a intervalli regolari (diminuire nei gruppi di m lavorate a rov) = 56-56-60-62-64-66 m. Dopo aver completato il diagramma A.2, passare ai ferri a doppia punta n° 4. Inserire 1 segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica) e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 2 m al centro, sotto la manica - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 2 m aumentate). Ripetere questi aumenti per un totale di 6-9-9-11-13-15 volte come segue:. Per la taglia S: Ogni 14 giri; Per la taglia M: Ogni 8 giri; Per la taglia L: Alternativamente ogni 7 e ogni 8 giri (quindi: la prima volta dopo 7 giri, la seconda dopo 8 giri, la terza dopo 7 giri e così via); Per la taglia XL: Ogni 6 giri; Per la taglia XXL: Alternativamente ogni 4 e 5 giri (quindi: la prima volta dopo 4 giri, la seconda dopo 5 giri, la terza dopo 4 giri e così via); Per la taglia XXXL: Alternativamente ogni 3 e 4 giri (quindi: la prima volta dopo 3 giri, la seconda dopo 4 giri, la terza dopo 3 giri e così via); = 68-74-78-84-90-96 m. Quando il lavoro misura 35-34-33-32-30-29 cm (ATTENZIONE: misure più corte nelle taglie più grandi perché le spalle sono più larghe e l’arrotondamento della manica è più lungo), intrecciare le 4-6-6-8-10-12 m centrali sotto la manica e finire le maniche avanti e indietro sui ferri. Lavorare a maglia rasata e intrecciare per l’arrotondamento della manica, all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come segue: Intrecciare 2 m 3-3-4-4-4-4 volte e 1 m 2-2-4-5-8-10 volte, poi intrecciare 2 m da ciascun lato finché il lavoro non misura 41-41-42-42-42-42 cm. Intrecciare 3 m all’inizio dei 2 ferri successivi; intrecciare ora le rimanenti m senza stringere troppo il filo. La manica misura ca.42-42-43-43-43-43 cm. Lavorare la seconda manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Montare le maniche. COLLO: Con i ferri circolari n° 3,5, riprendere sul diritto del lavoro ca.da 98 a 112 m (comprese le maglie del davanti messe in attesa sul ferma maglie) intorno allo scollo, all’interno della m vivagno. Lavorare 3 ferri a dir e poi intrecciare le m senza stringere troppo il filo lavorando le m a dir sul diritto del lavoro. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #goldenblossomcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 170-29
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.