Saltwater#saltwaterjacket |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Cardigan DROPS ai ferri con motivo traforato e collo a fascia, in "Brushed Alpaca Silk". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 168-32 |
|||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari a partire dal centro davanti fino agli scalfi; avviare poi le nuove m per le maniche e lavorare il davanti e il dietro separatamente. DAVANTI e DIETRO: Avviare, SENZA STRINGERE TROPPO IL FILO, 191-203-217-233-251-269 m sui ferri circolari n° 6 con il filato Brushed Alpaca Silk. Lavorare 2 coste a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 2 m vivagno a punto legaccio, lavorare il diagramma A.1 sulle 22-22-24-24-26-26 m successive, lavorare 31-34-36-40-43-47 m a maglia rasata, inserire 1 segno (lato), lavorare 81-87-93-101-109-119 m a maglia rasata (= dietro), inserire 1 segno (lato), lavorare 31-34-36-40-43-47 m a maglia rasata, diagramma A.1 sulle 22-22-24-24-26-26 m successive e finire con 2 m vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo; i segni seguono il lavoro. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 43-45-47-49-51-53 cm, assicurarsi che l’ultimo ferro sia un ferro lavorato sul rovescio del lavoro, dividere il lavoro in corrispondenza dei segni e finire i davanti e il dietro separatamente. DIETRO: = 81-87-93-101-109-119 m. Lavorare 2 ferri a maglia rasata e avviare 39-39-39-39-38-36 nuove m per le maniche alla fine di questi 2 ferri = 159-165-171-179-185-191 m. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 4 m vivagno a punto legaccio, diagramma A.1 sulle 20 m successive, lavorare a maglia rasata finché non rimangono 24 m, diagramma A.1 sulle 20 m successive e finire con 4 m vivagno a punto legaccio. Proseguire con il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 68-71-74-77-80-83 cm, intrecciare le 17-17-19-19-21-23 m centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente. Al ferro successivo, intrecciare 1 m per lo scollo = per ogni spalla/manica rimangono 70-73-75-79-81-83 m. Quando il lavoro misura ca.69-72-75-78-81-84 cm - assicurarsi che il ferro successivo sia lavorato sul diritto del lavoro – lavorare 2 ferri a dir su tutte le m; intrecciare ora le m, SENZA STRINGERE TROPPO IL FILO, e lavorandole a dir sul diritto del lavoro. Il cardigan misura ca.70-73-76-79-82-85 cm dalla spalla verso il basso. DAVANTI DESTRO: = 55-58-62-66-71-75 m. Lavorare 1 ferro sul diritto del lavoro come prima e avviare 39-39-39-39-38-36 nuove m per la manica alla fine di questo ferro = 94-97-101-105-109-111 m. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro, ma lavorare le prime 4 m a dir (= bordo della manica) e lavorare le ultime 24-24-26-26-28-28 m vicino al centro davanti come prima. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 2 m vivagno a punto legaccio, diagramma A.1 sulle m del bordo davanti come prima, lavorare a maglia rasata finché non rimangono 24 m, diagramma A.1 sulle 20 m successive e finire con 4 m vivagno a punto legaccio (= bordo della manica). Proseguire seguendo il motivo in questo modo finché il lavoro non misura ca.69-72-75-78-81-84 cm (assicurarsi che il ferro successivo venga lavorato sul rovescio del lavoro). Lavorare 2 ferri a dir ma lavorare le 24-24-26-26-28-28 m vicino al centro davanti come prima. Al ferro successivo sul rovescio del lavoro, intrecciare le prime 70-73-75-79-81-83 m per la spalla = rimangono 24-24-26-26-28-28 m per il colletto. Inserire 1 segno, DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! Continuare a lavorare il diagramma A.1 e lavorare le 2 m vivagno da ciascun lato a punto legaccio finché il colletto non misura 9-9-9-9-10-11 cm dal segno. All’inizio dei 3 ferri successivi sul rovescio del lavoro, intrecciare le prime 6-6-6-6-7-7 m = sui ferri rimangono 6-6-8-8-7-7 m. Intrecciare queste m al ferro successivo, sul rovescio del lavoro. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come indicato per il destro ma a specchio. Quindi lavorare il primo ferro sul diritto del lavoro come prima. Al ferro successivo (= rovescio del lavoro), avviare le nuove m per la manica alla fine del ferro. Lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro, come segue: Lavorare 4 m vivagno a punto legaccio (= bordo della manica), diagramma A.1 sulle 20 m successive, lavorare a maglia rasata finché non rimangono 24-24-26-26-28-28 m, diagramma A.1 sulle 22-22-24-24-26-26 m successive e finire con 2 m vivagno a punto legaccio. Quando il lavoro misura ca.69-72-75-78-81-84 cm - assicurarsi che il ferro successivo venga lavorato sul diritto del lavoro, lavorare 2 ferri a dir sulle prime 70-73-75-79-81-83 m per la spalla (lavorare le altre m come prima). Al ferro successivo sul diritto del lavoro, intrecciare le prime 70-73-75-79-81-83 m = sui ferri rimangono 24-24-26-26-28-28 per il colletto. Quando si intrecciano le m, intrecciare all’inizio di ogni ferro sul diritto del lavoro (e non all’inizio di ogni ferro sul rovescio del lavoro). CONFEZIONE: Cucire le spalle in modo che 2 coste a legaccio siano una contro l’altra all’altezza delle spalle - assicurarsi che la cucitura non sia troppo stretta. Cucire le estremità del colletto al centro, sul dietro - cucire rovescio del lavoro contro rovescio del lavoro e cucire il colletto allo scollo sul dietro (la cucitura deve trovarsi sul rovescio del lavoro). Cucire sotto le maniche, all’interno della m vivagno. BORDO ALL’UNCINETTO: Con l’uncinetto n° 5 ed il filato Brushed Alpaca Silk, lavorare un bordo sul diritto del lavoro lungo il davanti destro, intorno allo scollo e lungo il davanti sinistro come segue: Lavorare 1 m.b nella prima m, * 4 cat, saltare 2 m, 1 m.b nella m successiva *, ripetere da *-*. Lavorare lo stesso bordo sul bordo inferiore delle maniche, ma finire il giro con 1 m.bss nella prima m.b all’inizio del giro (e non con 1 m.b nella m successiva). |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #saltwaterjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 168-32
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.