Sylbermond ha scritto:
Was ist denn die Rumpfseite? Wird die Jacke von unten nach oben gestrickt, oder von rechts nach Links? Verstehe leider die Anleitung diesbezüglich und die Maßskizze nicht. Lieber Gruß Sylvia
05.04.2018 - 12:38DROPS Design ha risposto:
Liebe Sylbermond, Jacke wird von unten nach oben gestrickt, beide Vorderteile und Rückenteil werden in einem Stück bis Armlöcher gestrickt (vom rechten bis linken Vorderteil), dann wird jedes Teil separat bis Schulter gestrickt und neue Maschen für die Ärmel angeschlagen., Viel Spaß beim stricken!
05.04.2018 - 13:15
Lauga ha scritto:
Bonjour, Comment savoir le nombre de pelotes pour ce modèle en taille L. Merci pour votre réponse
30.01.2018 - 10:27DROPS Design ha risposto:
Bonjour, vous avez besoin de 225 g de laine Brushed Alpaca Silk, cela veut dire 9 pelotes. Bon tricot!
02.02.2018 - 10:16
Marina ha scritto:
Verso la fine del davanti destro le istruzioni dicono "continuare a lavorare il diagramma A.1 e lavorare le 2 m vivagno da ciascun lato a punto legaccio" : cioè delle 26m 4 sono di vivagno? Perché fino a quel momento 2 erano di vivagno e 24 di schema. Adesso ne tolgo 2 allo schema e le uso per il vivagno?
13.05.2017 - 17:31DROPS Design ha risposto:
Buona sera Marina. Sì è corretto. Le maglie che toglie allo schema e che diventano maglie vivagno, serviranno per cucire il colletto allo scollo sul dietro. Buon lavoro!
13.05.2017 - 18:08
Marina ha scritto:
Grazie, l'ho iniziato. Come lavorare le maglie gettate dello schema A1 sul rovescio del lavoro?
29.03.2017 - 16:06DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Marina. Sul rovescio, lavora le gettate a rovescio così si formano i buchi. Buon lavoro!
29.03.2017 - 16:09
Marina ha scritto:
Buongiorno, vorrei realizzare questo modello per mia madre ma essendo un regalo non posso chiederle le misure esatte. Porta una 46, che taglia mi consigliate? Grazie!
29.03.2017 - 10:45DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Marina. Le taglie Drops vestono comodo. La 46 corrisponde generalmente alla L. Il capo è comunque un capo che deve risultare non aderente. Se non riesce a misurare un capo della mamma, provi comunque a verificare la sua di taglia, misurando un indumento simile e confrontando le misure con quelle del grafico in fondo alle spiegazioni. Buon lavoro!
29.03.2017 - 11:31
Maria ha scritto:
How many skeins or balls of yarn do I need for the large size?
26.05.2016 - 02:11DROPS Design ha risposto:
Dear Maria, you will find total weight of yarn required for each size under tab "Materials", ie in size L, you need 225 g divided by 25 g a ball DROPS Brushed Alpaca Silk - seee here = 9 balls in size L. Happy knitting!
26.05.2016 - 09:53
Maria Greco ha scritto:
Body: "work pattern according to A1 over the next 24 sts" A1 is worked in rows, not sts. What do I do?
26.04.2016 - 23:06DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Greco, A.1 is worked over 2 sts and 4 rows, repeat the 2 sts in A.1 over the next 24 sts (= a total of 12 times in width). Happy knitting!
27.04.2016 - 08:45
Bruna ha scritto:
The diagram il all wtite. Is it possible to send me correctd ? Thank you
28.02.2016 - 08:39DROPS Design ha risposto:
Dear Bruna, diagram looks fine in English as well as in Italian - You will find A.1 at the right side of measurement chart under sleeve - it's a small diagram worked over 2 sts and 4 rows. Happy knitting!
29.02.2016 - 10:22
Linda ha scritto:
Garnåtgången: det måste väl typ vara 125g i strl M inte 225?
15.02.2016 - 23:01DROPS Design ha risposto:
Hej Linda. Nej, hvad baserer du det paa?
16.02.2016 - 12:33
Elaine ha scritto:
What are the sizes? There's no mention of what S or M's sizes are. Thank you.
15.01.2016 - 21:51DROPS Design ha risposto:
Dear Elaine, you will find at the bottom of the pattern a measurement chart with all finishes measurements for each size - compare these to a similar garment you have and like the shape to find out the matching size. Happy knitting!
16.01.2016 - 11:23
Saltwater#saltwaterjacket |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Cardigan DROPS ai ferri con motivo traforato e collo a fascia, in "Brushed Alpaca Silk". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 168-32 |
|||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari a partire dal centro davanti fino agli scalfi; avviare poi le nuove m per le maniche e lavorare il davanti e il dietro separatamente. DAVANTI e DIETRO: Avviare, SENZA STRINGERE TROPPO IL FILO, 191-203-217-233-251-269 m sui ferri circolari n° 6 con il filato Brushed Alpaca Silk. Lavorare 2 coste a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 2 m vivagno a punto legaccio, lavorare il diagramma A.1 sulle 22-22-24-24-26-26 m successive, lavorare 31-34-36-40-43-47 m a maglia rasata, inserire 1 segno (lato), lavorare 81-87-93-101-109-119 m a maglia rasata (= dietro), inserire 1 segno (lato), lavorare 31-34-36-40-43-47 m a maglia rasata, diagramma A.1 sulle 22-22-24-24-26-26 m successive e finire con 2 m vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo; i segni seguono il lavoro. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 43-45-47-49-51-53 cm, assicurarsi che l’ultimo ferro sia un ferro lavorato sul rovescio del lavoro, dividere il lavoro in corrispondenza dei segni e finire i davanti e il dietro separatamente. DIETRO: = 81-87-93-101-109-119 m. Lavorare 2 ferri a maglia rasata e avviare 39-39-39-39-38-36 nuove m per le maniche alla fine di questi 2 ferri = 159-165-171-179-185-191 m. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 4 m vivagno a punto legaccio, diagramma A.1 sulle 20 m successive, lavorare a maglia rasata finché non rimangono 24 m, diagramma A.1 sulle 20 m successive e finire con 4 m vivagno a punto legaccio. Proseguire con il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 68-71-74-77-80-83 cm, intrecciare le 17-17-19-19-21-23 m centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente. Al ferro successivo, intrecciare 1 m per lo scollo = per ogni spalla/manica rimangono 70-73-75-79-81-83 m. Quando il lavoro misura ca.69-72-75-78-81-84 cm - assicurarsi che il ferro successivo sia lavorato sul diritto del lavoro – lavorare 2 ferri a dir su tutte le m; intrecciare ora le m, SENZA STRINGERE TROPPO IL FILO, e lavorandole a dir sul diritto del lavoro. Il cardigan misura ca.70-73-76-79-82-85 cm dalla spalla verso il basso. DAVANTI DESTRO: = 55-58-62-66-71-75 m. Lavorare 1 ferro sul diritto del lavoro come prima e avviare 39-39-39-39-38-36 nuove m per la manica alla fine di questo ferro = 94-97-101-105-109-111 m. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro, ma lavorare le prime 4 m a dir (= bordo della manica) e lavorare le ultime 24-24-26-26-28-28 m vicino al centro davanti come prima. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 2 m vivagno a punto legaccio, diagramma A.1 sulle m del bordo davanti come prima, lavorare a maglia rasata finché non rimangono 24 m, diagramma A.1 sulle 20 m successive e finire con 4 m vivagno a punto legaccio (= bordo della manica). Proseguire seguendo il motivo in questo modo finché il lavoro non misura ca.69-72-75-78-81-84 cm (assicurarsi che il ferro successivo venga lavorato sul rovescio del lavoro). Lavorare 2 ferri a dir ma lavorare le 24-24-26-26-28-28 m vicino al centro davanti come prima. Al ferro successivo sul rovescio del lavoro, intrecciare le prime 70-73-75-79-81-83 m per la spalla = rimangono 24-24-26-26-28-28 m per il colletto. Inserire 1 segno, DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! Continuare a lavorare il diagramma A.1 e lavorare le 2 m vivagno da ciascun lato a punto legaccio finché il colletto non misura 9-9-9-9-10-11 cm dal segno. All’inizio dei 3 ferri successivi sul rovescio del lavoro, intrecciare le prime 6-6-6-6-7-7 m = sui ferri rimangono 6-6-8-8-7-7 m. Intrecciare queste m al ferro successivo, sul rovescio del lavoro. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come indicato per il destro ma a specchio. Quindi lavorare il primo ferro sul diritto del lavoro come prima. Al ferro successivo (= rovescio del lavoro), avviare le nuove m per la manica alla fine del ferro. Lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro, come segue: Lavorare 4 m vivagno a punto legaccio (= bordo della manica), diagramma A.1 sulle 20 m successive, lavorare a maglia rasata finché non rimangono 24-24-26-26-28-28 m, diagramma A.1 sulle 22-22-24-24-26-26 m successive e finire con 2 m vivagno a punto legaccio. Quando il lavoro misura ca.69-72-75-78-81-84 cm - assicurarsi che il ferro successivo venga lavorato sul diritto del lavoro, lavorare 2 ferri a dir sulle prime 70-73-75-79-81-83 m per la spalla (lavorare le altre m come prima). Al ferro successivo sul diritto del lavoro, intrecciare le prime 70-73-75-79-81-83 m = sui ferri rimangono 24-24-26-26-28-28 per il colletto. Quando si intrecciano le m, intrecciare all’inizio di ogni ferro sul diritto del lavoro (e non all’inizio di ogni ferro sul rovescio del lavoro). CONFEZIONE: Cucire le spalle in modo che 2 coste a legaccio siano una contro l’altra all’altezza delle spalle - assicurarsi che la cucitura non sia troppo stretta. Cucire le estremità del colletto al centro, sul dietro - cucire rovescio del lavoro contro rovescio del lavoro e cucire il colletto allo scollo sul dietro (la cucitura deve trovarsi sul rovescio del lavoro). Cucire sotto le maniche, all’interno della m vivagno. BORDO ALL’UNCINETTO: Con l’uncinetto n° 5 ed il filato Brushed Alpaca Silk, lavorare un bordo sul diritto del lavoro lungo il davanti destro, intorno allo scollo e lungo il davanti sinistro come segue: Lavorare 1 m.b nella prima m, * 4 cat, saltare 2 m, 1 m.b nella m successiva *, ripetere da *-*. Lavorare lo stesso bordo sul bordo inferiore delle maniche, ma finire il giro con 1 m.bss nella prima m.b all’inizio del giro (e non con 1 m.b nella m successiva). |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #saltwaterjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 168-32
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.