Wilma ha scritto:
Toer 3 eindig ik met een vaste, vervolgens moet ik toer 4 beginnen met een vaste in de eerste -L. Maar hoe kom ik daar? Moet ik toer 4 beginnen met 4 L ?
24.11.2018 - 21:24DROPS Design ha risposto:
Dag Wilma,
Goede vraag (staat inderdaad niet goed aangegeven). Om aan het begin van de toer te komen na de laatste steek van toer 3 kun je het beste halve vaste haken langs de zijkant van het groepje stokjes.
28.11.2018 - 13:14
Monika Opočenská ha scritto:
Dobrý den, hlásím hotové obě chňapky, jsou nádherné. Jen víc utahuju, vyšly mi o 2cm v průměru menší. Děkuji za skvělý návod. Monika
31.07.2015 - 11:15DROPS Design ha risposto:
Milá Moniko, díky za zprávu - návrhářská sekce byla pochvalou potěšena :-) A vy se na oplátku můžete těšit na další (věřím, že báječné) nápady, modely i návody. Hodně zdaru! Hana
01.08.2015 - 18:44
Tina Olsen ha scritto:
Har det kommit någon rättelse till denna? Is there any errata for this pattern yet?
25.07.2015 - 09:43
Vivi Dreyer Rindebæk ha scritto:
Hej Efter at have pillet op 3 gange, har jeg fundet en fejl i omgang 9. Der skal også springes en fm over under SPIDS. Ellers passer det ikke.
09.07.2015 - 19:55
Rita ha scritto:
Helemaal gelijk. Toch het patroon niet goed gelezen.mijn fout was dat ik elke vaste maar 1 vaste deed ipv 2. Dank voor de reactie
01.06.2015 - 15:24
Rita ha scritto:
Met dit patroon kom ik na de stokjes ronde op maar 60 stokjes uit ipv 66 die het patroon aangeeft. na 3 keer opnieuw beginnen geef ik het maar op. jammer
31.05.2015 - 13:56DROPS Design ha risposto:
Hoi Rita. Dat is jammer. Ik heb toer 5 nagekeken en uitgerekend, en als je die correct haakt zou je op 66 steken uitkomen: haak 1 v in eerste v, 2 v in volgende l, 1 v in elke van de volgende 5 dstk, 2 v in volgende l, * 2 v in volgende v, 2 v in volgende l, 1 v in elke van de volgende 5 dstk, 2 v in volgende l *, herhaal van *-* nog 4 keer, 1 v in eerste v van het begin van de toer = 66 v = 1+2+5+2 (=10), *2+2+5+2* (aantal st tussen de sterretjes), herhaal in TOTAAL 5 keer (= 55), eindig met 1 v in de eerste v = 66
01.06.2015 - 13:56
Anna-Greth Bosrup ha scritto:
Hej! Varför går det inte att skriva ut diagrammet till Colorful Spring By Drops Design Extra 0-1103, när hela övriga mönstret fungerar perfekt. Vill så gärna virka dessa grytlappar men har inte tillgång till data alltid. Gäller alltså bara själva diagrammet. Hälsning Anna-Greth
09.04.2015 - 11:17DROPS Design ha risposto:
Hei Anne-Greth. Du skulle kunne printe diagram ud uden problemer.
22.04.2015 - 15:58
Colourful Spring#colourfulspringpotholders |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Pasqua DROPS: Presine DROPS lavorate all’uncinetto con stella in ”Paris”.
DROPS Extra 0-1103 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
NOTA: Iniziare leggendo da PRESINE in basso. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1 (1°-5° giro) e A.2 (6°-13° giro). I diagrammi mostrano tutto il 1° e 2° giro, i diagrammi mostrano 1 ripetizione di 3. QUATTRO-M.A.D: Fare 4 gettati sull’uncinetto, spostare l’uncinetto sotto la m da lavorare, prendere la 1° m, fare ancora un gettato attorno, e farlo passare attraverso le prime 2 m, * fare ancora un gettato attorno all’uncinetto, e farlo passare attraverso le 2 m successive *, ripetere *-* altre 3 volte. NOCCIOLINA: Lavorare 1 m.b nella m successiva, lavorare 2 m.a.d insieme a 1 m.a.d come segue: 1 m.a.d nella stessa m ma aspettare con l’ultmo gettato e passaggio, lavorare 1 m.a.d. nella stessa ma far passare l’ultimo gettato attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto = 1 m.b e 1 m.a.d. LAVORARE 2 M.A.D INSIEME: Lavorare 2 m.a.d in 1 m.a.d come segue: lavorare 1 m.a.d ma aspettare con l’ultimo gettato e passaggio, lavorare 1 m.a.d nella m successiva ma far passare l’ultimo gettato attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. SUGGERIMENTO: Lavorare 2 quattro-m.a.d e 1 m.b in 1 m come segue: lavorare 1 quattro-m.a.d attorno allo stesso quattro-m.a.d del quattro-m.a.d che è stato lavorato attorno ma aspettare con l’ultimo passaggio, lavorare 1 quattro-m.a.d attorno al quattro-m.a.d successivo dal 7° giro ma aspettare con l’ultimo passaggio, lavorare 1 m.b nella m.a sul giro, ora far passare l’ultimo gettato attraverso tutte e 4 le m sull’uncinetto. COLORI DELLE STRISCE: GIRO 1: giallo senape GIRO 2: rosa shocking GIRO 3: erika GIRO 4: porpora scuro GIRO 5: turchese scuro GIRO 6: turchese chiaro GIRO 7: giallo senape GIRO 8: verde militare GIRO 9: pistacchio GIRO 10: verde militare GIRO 11: viola chiaro GIRO 12: rosa shocking GIRO 13: erika INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Iniziare ogni giro a m.a con 3 cat (queste cat non vengono conteggiate nel n° di m.a), finire con 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. Iniziare ogni giro a m.b con 1 cat (questa cat non vengono conteggiate nel n° di m.b), finire con 1 m.bss nella 1° m.b dall’inizio del giro. CAMBIO DI COLORE: Per ottenere un buon passaggio tra i cambi di colore, lavorare l’ultima m.bss sul giro con il nuovo colore come segue: Inserire l’uncinetto nella 1°/3° cat dall’inizio del giro, prendere il nuovo filo, fare un gettato con il nuovo colore e farlo passare attraverso la m sull’uncinetto (tagliare il filo della riga precedente e farlo passare attraverso la m). APPENDINO: 1 cat, * 1 m.b nella parte davanti della 1° m.b dall’uncinetto, 1 cat *, ripetere *-* fino a quando l’appendino misura 6 cm. LINEE E TRATTEGGIO (applicato solo se si lavora seguendo il diagramma): A ogni tratteggio nel diagramma lavorare attorno alla m a cui conduce la linea. GIRO 7: lavorare QUATTRO-M.A.D – leggere la spiegazione sopra – attorno alla m.b all’inizio del 4° giro. GIRO 9: lavorare quattro-m.a.d attorno a quattro-m.a.d dal 7° giro. GIRO 11: lavorare 1 m.a.t attorno a quattro-m.a.d dal 9° giro. GIRO 13: lavorare 1 m.a.d attorno a ognuna delle 2 m.a.t dell’11° giro – LEGGERE LAVORARE 2 M.A.D INSIEME sopra. LINEE E CERCHI (applicati solo se si lavora seguendo il diagramma): All’altezza di ogni cerchio nel diagramma lavorare attorno alla m a cui conduce la linea. Cerchio sul 9° GIRO: 2 quattro-m.a.d (1 attorno a ogni m con il tratteggio dal 7° giro), e lavorare 1 m.b in 1 m come segue: lavorare 1 quattro-m.a.d attorno alla m con il tratteggio ma aspettare con l’ultimo passaggio, lavorare 1 quattro-m.a.d attorno alla m successiva con il tratteggio ma aspettare con l’ultimo passaggio, lavorare 1 m.b nella m.a successiva sul giro, ora far passare il gettato attraverso tutte e 4 le m sull’uncinetto. ---------------------------------------------------------- PRESINE: Lavorare 2 presine che sono formate da 2 presine che vengono assemblate insieme. 1 PRESINA: Avviare 6 cat con l’uncinetto n° 4,5 mm con il giallo senape e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. LEGGERE CAMBIO DI COLORI E INFORMAZIONI PER IL LAVORO. Lavorare il MOTIVO secondo il diagramma – leggere la spiegazione sopra, o secondo il motivo come segue: GIRO 1: lavorare 12 m.a nell’anello. GIRO 2: lavorare 1 m.b nella 1° m.a, 2 m.b in ognuna delle 11 m.a successive, 1 m.b nella 1° m.a dall’inizio del giro precedente = 24 m.b. GIRO 3: Nello spazio tra le 2 m.b successive lavorare 1 m.a + 2 m.a.d, 1 cat + 2 m.a.d + 1 m.a, saltare 1 m.b, 1 m.b nello spazio tra le 2 m.b successive, * saltare 1 m.b, nello spazio tra le 2 m.b successive lavorare 1 m.a + 2 m.a.d, 1 cat + 2 m.a.d + 1 m.a, saltare 1 m.b, 1 m.b nello spazio tra le 2 m.b successive *, ripetere *-* altre 4 volte = 6 gruppi di m.a. GIRO 4: 1 m.b nella 1° cat, 1 cat, nello spazio tra la m.a e la m.b lavorare 5 m.a.d, 1 cat, * 1 m.b nella cat successiva, 1 cat, nello spazio tra la m.a e la m.b lavorare 5 m.a.d, 1 cat *, ripetere *-* altre 4 volte = 6 gruppi di m.a.d, 12 cat e 6 m.b. GIRO 5: lavorare 1 m.b nella 1° m.b, 2 m.b nella cat successiva, 1 m.b in ognuna delle 5 m.a.d successive, 2 m.b nella cat successive, * 2 m.b nella m.b successiva, 2 m.b nella cat successiva, 1 m.b in ognuna delle 5 m.a.d successive, 2 m.b nella cat successiva *, ripetere *-* altre 4 volte, 1 m.b nella 1° m.b dall’inizio del giro = 66 m.b. GIRO 6: lavorare 1 m.a in ogni m.b per tutto il giro = 66 m.a. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! GIRO 7: lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 3 m.a, 1 quattro-m.a.d attorno alla 1° m.b dal 4° giro, * lavorare 1 m.b in ognuna delle 5 m.a successive, 1 quattro-m.a.d attorno alla m.b successive dal 4° giro, 1 m.b in ognuna delle 2 m.a successive, 2 m.b nella m.a successiva, 1 m.b in ognuna delle 3 m.a successive, 1 quattro-m.a.d attorno alla stessa m.b attorno a cui è stato lavorato il precedente quattro-m.a.d, 1 m.b in ognuna delle 5 m.a successive, 1 quattro-m.a.d attorno alla m.b successiva dal 4° giro, 1 m.b in ognuna delle 2 m.b successive, 2 m.b nella m.b successiva, 1 m.b in ognuna delle 3 m.a successive, 1 quattro-m.a.d attorno alla stessa m.b attorno a cui è stata lavorato la precedente *, ripetere *-* un’altra volta, lavorare 1 m.b in ognuna delle 5 m.a successive, 1 quattro-m.a.d attorno alla m.b successiva dal 4° giro, 1 m.b in ognuna delle 2 m.a successive, 2 m.b nella m.a successiva, 1 m.b in ognuna delle 3 m.a successive, 1 quattro-m.a.d attorno alla stessa m.b attorno a cui è stato lavorato il precedente, 1 m.b in ognuna delle 5 m.a successive, 1 quattro-m.a.d attorno alla stessa m.b attorno a cui è stato lavorato il precedente, 1 m.b in ognuna delle 2 m.b successive, 2 m.b nella m.b successiva = 12 quattro-m.a.d e 72 m.b. GIRO 8: lavorare 1 m.a in ogni m.b/quattro-m.a.d per tutto il giro = 84 m.a. GIRO 9: lavorare 1 m.b nella 1° m.a, 1 NOCCIOLINA – leggere la spiegazione sopra, 1 m.b in ognuna delle 2 m.a successive, 1 quattro-m.a.d attorno al 1° quattro-m.a.d dal 7° giro, saltare 1 m.a, 1 m.b in ognuna delle 3 m.a successive, 1 quattro-m.a.d attorno al quattro-m.a.d successive dal 4° giro, * saltare 1 m.a, 1 m.b nella m.a successive, 1 nocciolina, 1 m.b in ognuna delle 2 m.a successive, lavorare 1 SUGGERIMENTO – leggere la spiegazione sopra, 1 m.b nella m.b successiva, 1 nocciolina, 1 m.b in ognuna delle 2 m.b successive, 1 quattro-m.a.d attorno allo stesso quattro-m.a.d attorno a cui è stato lavorato il precedente quattro-m.a.d, saltare 1 m.b, 1 m.b in ognuna delle 3 m.a successive, 1 quattro-m.a.d attorno al quattro-m.a.d successivo dal 7° giro *, ripetere *-* altre 4 volte, lavorare 1 quattro-m.a.d attorno al quattro-m.a.d successivo dal 7° giro, 1 m.b nella m.a successiva, 1 nocciolina, 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, lavorare 1 suggerimento = 24 quattro-m.a.d, 72 m.b e 12 noccioline. GIRO 10: lavorare 1 m.b in ogni m.b/quattro-m.a.d per tutto il giro = 96 m.b. GIRO 11: lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 7 m.b, 1 m.a.t attorno al 1° quattro-m.a.d dal 9° giro, 1 m.b nella m.b successiva, 1 m.a.t attorno al quattro-m.a.d successivo dal 9° giro, * 1 m.b in ognuna delle 15 m.b successive, lavorare 1 m.a.t attorno al 1° quattro-m.a.d dopo il suggerimento dal 9° giro, 1 m.b nella m.b successiva, 1 m.a.t attorno al quattro-m.a.d successivo dal 9° giro *, ripetere *-* altre 4 volte, 1 m.b in ognuna delle 8 m.b successive = 12 m.a.t e 96 m.b. GIRO 12: lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 17 m.b/m.a.t, 1 nocciolina, * 1 m.b in ognuna delle 17 m.b/m.a.t, 1 nocciolina *, ripetere *-* altre 4 volte = 102 m.b e 6 noccioline. GIRO 13: lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 8 m.b, 1 m.a.d attorno a ognuna delle prime 2 m.a.t dall’11° giro che vengono (le 2 m.a.d) lavorate insieme in 1 m.a.d – LEGGERE 2 M.A.D INSIEME, * 1 m.b in ognuna delle 18 m.b/m.a.d successive, 1 m.a.d attorno a ognuna delle 2 m.a.t successive dall’11° giro che vengono lavorate in 1 m.a.d *, ripetere *-* altre 4 volte, 1 m.b in ognuna delle 10 m.b/m.a.d successive. Lavorare un’altra presina nello stesso modo per 1 presina. CONFEZIONE: Mettere le 2 presine insieme, rovescio contro rovescio e lavorarle insieme attraverso entrambi gli strati con l’erika come segue: FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 8 m.b, lavorare l’APPENDINO – leggere la spiegazione sopra, saltare 1 m.b, 1 m.b in ognuna delle 17 m.b successive, 2 m.b nella m.a.d successiva, * 1 m.b in ognuna delle 18 m successive, 2 m.b nella m.a.d successiva *, ripetere *-* altre 4 volte, 1 m.b in ognuna delle 10 m.b successive. Il lavoro misura circa 24 cm in diametro. Chiudere e affrancare. Lavorare altre 2 presine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #colourfulspringpotholders o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1103
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.