Cris ha scritto:
Che carino proprio quello che avevo in mente per una giacchetta per la prossima stagione!
14.12.2014 - 14:40
Eva Stepanska ha scritto:
Je krásný a ta krajka dole na rukávech je výborný nápad.
13.12.2014 - 22:22
Kalhöfer ha scritto:
Genau mein Style. Durch die 2te Farbe schnelles vorankommen sichtbar.
12.12.2014 - 23:14
Nita ha scritto:
These are both great. I prefer cardigans but I love both styles. nita
12.12.2014 - 04:17
Wenche Iren Karlshaugen ha scritto:
Nydelig, "rein"sommerjakke.
11.12.2014 - 21:25
Nautical Waves Cardigan#nauticalwavescardigan |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan DROPS lavorato ai ferri con motivo traforato e strisce in ”Cotton Light”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 161-30 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. M LEGACCIO (lavorata in tondo): * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.16. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Lavorare 5 m insieme a dir ritorto come segue: 5 m dir, accavallare la penultima m sull’ultima m lavorata in modo che questa m sia attorno all’ultima m, ripetere fino a quando sono state accavallate tutte e 4 le m (= 4 m diminuite). Lavorare 5 m insieme a dir come segue: 5 m dir, riportarle sul f sinistro, accavallare la penultima m sull’ultima m in modo che questa sia attorno all’ultima m, ripetere fino a quando sono state accavallate tutte e 4 le m (= 4 m diminuite), riportare l’ultima m lavorata sul f destro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Lavorare fino a quando rimane 1 m prima del segnapunti, 1 gettato, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), 1 gettato = 2 aumenti. Sul giro successivo lavorare il gettato a dir ritorto per evitare buchi. ---------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato avanti e indietro sui f circolari. Avviare 275-317-338-380-401-464 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f circolari n° 4 mm con il panna. Lavorare 1 “costa” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Passare ai f circolari n° 4,5 mm. Lavorare 1 m di vivagno a m legaccio, A.1 (= 21 m) fino a quando rimane 1 m (= 13-15-16-18-19-22 volte in totale), finire con 1 m di vivagno a m legaccio. Lavorare le m di vivagno a m legaccio fino alla fine del lavoro. Alla fine di A.1, ci sono 223-257-274-308-325-376 m sul f. Poi lavorare A.2 (= 17 m) su A.1. Ripetere A.2 2-2-2-3-3-3 volte in totale in verticale. Lavorare A.3 su A.2. Dopo il 1° f di A.3, ci sono 197-227-242-272-287-332 m sul f. Sull’ultimo f dal diritto del lavoro in A.3 (vedere la stella nel diagramma) diminuire o aumentare in modo diverso per le diverse taglie: Taglie S e XXL: Distribuire 4 aumenti in modo uniforme = 201-291 m. Taglie M-L-XL-XXXL: Distribuire 2-5-5-5 diminuzioni in modo uniforme = 225-237-267-327 m. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: 1 m di vivagno a m legaccio, A.4 (= 6 m) fino a quando rimangono 2 m sul f (= 33-37-39-44-48-54 volte in totale), finire con 1 m a m rasata e 1 m di vivagno a m legaccio. Ripetere A.4 3-3-3-3-4-4 volte in totale in verticale. Poi lavorare A.5 1 volta in verticale. Sull’ultimo f dal diritto del lavoro in A.5 (vedere la stella nel diagramma), distribuire 3-3-2-1-4-5 diminuzioni in modo uniforme = 198-222-235-266-287-322 m. Dopo l’ultimo f in A.5 continuare come segue dal diritto del lavoro: 1 m di vivagno a m legaccio, A.6 (= 15 m) 3-3-3-4-4-5 volte in larghezza, A.8 (= 7 m) 0-0-1-0-1-0 volte, 8-20-12-12-8-10 m a m rasata, A.6 6-6-7-8-9-10 volte in larghezza, 8-20-12-12-8-10 m a m rasata, A.7 (= 7 m) 0-0-1-0-1-0 volte, A.6 3-3-3-4-4-5 volte in larghezza, finire con 1 m di vivagno a m legaccio. NOTA: lavorare a dir le m a m rasata ai lati dal rovescio del lavoro quando si lavora a dir dal rovescio del lavoro in A.6-A.8. Dopo A.6/A.7/A.8, ci sono 222-246-263-298-323-362 m sul f. Lavorare A.2 su A.6, A.9 su A.7 e A.10 su A.8, lavorare a dir le m a m rasata dal rovescio del lavoro quando si lavora a dir dal rovescio del lavoro in A.2. Ripetere A.2/A.9/A.10 5-5-6-5-5-6 volte in totale in verticale. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 44-45-46-47-48-49 cm, intrecciare per lo scalfo dal diritto del lavoro come segue: 1 m di vivagno a m legaccio, A.2 come prima sulle prime 51-51-51-68-68-85 m, A.9 0-0-1-0-1-0 volte come prima, 1-6-4-3-1-2 m a m rasata, 1 m a m legaccio, intrecciare le 4-6-2-4-4-4 m successive, 1 m a m legaccio, 1-6-4-3-1-2 m a m rasata, A.2 sulle 102-102-119-136-153-170 m successive come prima, 1-6-4-3-1-2 m a m rasata, 1 m a m legaccio, intrecciare le 4-6-2-4-4-4 m successive, 1 m a m legaccio, 1-6-4-3-1-2 m a m rasata, A.10 0-0-1-0-1-0 volte come prima, A.2 sulle ultime 51-51-51-68-68-85 m come prima, finire con 1 m di vivagno a m legaccio = 54-59-65-73-79-89 m su ogni davanti e 106-116-129-144-157-176 m sul dietro. Ora finire ogni parte in modo separato. DAVANTI SINISTRO: = 54-59-65-73-79-89 m. Quando A.2/A.10 sono stati lavorati 5-5-6-5-5-6 volte in verticale, lavorare A.3 su A.2 e A.11 su A.10. Quando A.3/A.11 sono stati lavorati 1 volta in verticale, ci sono 48-53-58-65-70-79 m sul f. Poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: 1 m a m legaccio, 1-0-4-0-1-2 m a m rasata, A.4 6-7-7-9-9-11 volte in totale, 9-9-10-9-13-9 m a m rasata, 1 m a m legaccio. Quando sono stati lavorati i primi 3 f di A.4, intrecciare per il collo su ogni f dal rovescio del lavoro come segue: intrecciare le prime 7 m, poi intrecciare 3 m 1 volta, 2 m 2 volte, 1 m 4-4-5-5-6-6 volte = 30-35-39-46-50-59 m rimaste per la spalla. Quando A.4 è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare in panna fino alla fine del lavoro. Lavorare 1 “costa” a m legaccio su tutte le m quando il lavoro misura 59-61-63-65-67-69 cm. Intrecciare. DAVANTI DESTRO: Lavorare come per il davanti sinistro ma a specchio. Lavorare A.13 invece di A.4. Intrecciare per il collo all’inizio del f dal diritto del lavoro. DIETRO: = 106-116-129-144-157-176 m. Quando A.2 è stato lavorato 5-5-6-5-5-6 volte in verticale, lavorare A.3 su A.2. Quando A.3 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 94-104-115-128-139-156 m sul f. Poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: 1 m a m legaccio, 1-0-4-0-1-2 m a m rasata, A.4 6-7-7-9-9-11 volte in totale, 18-18-21-18-27-18 m a m rasata, A.13 6-7-7-9-9-11 volte in totale, 1-0-4-0-1-2 m a m rasata, 1 m a m legaccio. Quando sono stati lavorati i primi 4 f di A.4/A.13 trasferire le 12-12-13-14-15-16 m centrali su un fermamaglie per il collo e finire ogni spalla in modo separato (= 41-46-51-57-62-70 m). Continuare a intrecciare per il collo su ogni f dal collo come segue: intrecciare 3 m 1 volta, 2 m 2 volte, 1 m 4-4-5-4-5-4 volte = 30-35-39-46-50-59 m rimaste per la spalla. Quando A.4/A.13 sono stati lavorati 1 volta in verticale, lavorare a m rasata con il panna fino alla fine del lavoro. Lavorare 1 “costa” su tutte le m quando il lavoro misura 59-61-63-65-67-69 cm. Intrecciare. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. MANICA: Lavorata in tondo con i f a doppia punta. Avviare 63-63-63-69-69-69 m con i f a doppia punta n° 4 mm con il panna. Lavorare 1 “costa” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro. Passare ai f a doppia punta n° 4,5 mm. Lavorare A.14 (= 3 volte in larghezza) – vedere il diagramma per la taglia corretta. Lavorare A.15 su A.14 5 volte in totale. Poi lavorare A.16 su A.15. Quando A.16 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 45-45-45-51-51-51 m sul f. Poi lavorare come segue: 2 m dir, A.13 7-7-7-8-8-8 volte in totale in larghezza, finire con 1 m dir, ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 12-10-10-10-10-10 cm, aumentare 1 m a ogni lato del segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere gli aumenti ogni 3½-3-2½-2½-2-1½ cm altre 10-12-14-13-16-18 volte = 67-71-75-79-85-89 m. Quando A.13 è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare in panna e a m rasata fino alla fine del lavoro. Intrecciare quando il lavoro misura 51-49-48-46-44-42 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle). Lavorare un’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Attaccare le maniche all’interno della m di vivagno, cucire sotto le braccia. BORDO SINISTRO: Lavorare il bordo avanti e indietro con i f n° 4 mm. Riprendere 105-125 m, all’interno di 1 m di vivagno sul davanti sinistro con il panna. Lavorare 5 “coste”. Intrecciare. BORDO DESTRO: Lavorare come per il sinistro, ma diminuire per 7 asole in modo uniforme dopo 1 cm. 1 ASOLA = lavorare 2 m insieme a dir e fare 1 gettato – l’asola superiore (verso il collo) dovrebbe essere a circa ½ cm dall’alto e l’asola inferiore a circa 5-6 cm dal bordo inferiore. BORDO DEL COLLO: Iniziare all’altezza del vivagno, sul bordo destro in alto. Usare i f circolari n° 4 mm e il panna, riprendere 100-120 m attorno a tutto il bordo e sul bordo sinistro comprese le m dal fermamaglie. Lavorare 2 “coste”. Intrecciare. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #nauticalwavescardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 161-30
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.