Corinna Panek ha scritto:
Größe S war mir zu klein, Größe M zu groß. Schade - jetzt werde ich die Jacke zum zweiten Mal aufribbeln und etwas komplett anderes stricken.
15.04.2025 - 10:51
Floriana ha scritto:
Buongiorno, sono confusa dalla lettura dei simboli. Ad esempio, schema A.1 la seconda riga l'ho interpretato come un ferro di rovescio, così come la quarta riga. Lo schema però riporta simboli differenti, rispettivamente quadretto vuoto e con pallino pieno. È corretto leggerli entrambi come ferri a rovescio?
04.03.2025 - 07:02DROPS Design ha risposto:
Buonasera Floriana, grazie per la segnalazione: abbiamo corretto il testo. Buon lavoro!
05.03.2025 - 23:03
Terena Currey ha scritto:
I just wanted to say that as a new knitter and being unfamiliar with a lot of knitting stitches, your patterns are so lovely to follow. The videos make things so easy to understand. Thank you for all your hard work and the pretty patterns!
02.02.2023 - 20:28
Pat Lapiere ha scritto:
Ik begrijp helemaal niet wat ik hier moet doen. kunnen jullie dit even verduidelijken aub? LET OP: brei de st in tricotst aan de zijkant aan de verkeerde kant recht als u aan de verkeerde kant st in A.6 recht breit.
13.05.2022 - 00:46DROPS Design ha risposto:
Dag Pat Lapiere,
Wanneer de steken in A.6 t/m A.8 recht gebreid worden aan de verkeerde kant, dan brei je de steken aan de zijkant (die normaal in tricotsteek worden gebreid) ook recht.
14.05.2022 - 09:57
Maria André ha scritto:
Jag stickar koftan 161-30. Efter uppläggningsvarvet börjar jag ju sticka från avigsidan (först 2 räta varv och sedan mönsterstickning). Varje mönsterstickningsdel börjar då från avigsidan, vilket verkar bli fel. Hur är det tänkt att jag ska göra?
03.02.2022 - 22:20DROPS Design ha risposto:
Hej Maria. Första varvet efter att du lagt upp maskor är rätsidan så det första varvet med mönsterstickning kommer vara på rätsidan. Mvh DROPS Design
04.02.2022 - 13:51
Franca Rossetti ha scritto:
Mi spiegate, per favore, perché le spiegazioni sono le stesse per il modello 161-31? Questo non si potrebbe eseguire con le parti separate? Cioè dietro, i due davanti, poi cucire? Se, sì, mi inviereste la spiegazione? Grazie.
04.02.2021 - 07:11DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Franca, le spiegazioni sono simili perché sono due modelli con la stessa costruzione. Se preferisce può lavorarlo in parti separate, ma purtroppo non possiamo aiutarla a riadattare il modello. Buon lavoro!
04.02.2021 - 13:23
Helga Nixon ha scritto:
I am ending up with 10 stitches unknit, what am I doing wrong? i.e. 2 in stst, A4 6 times (36 stitches) 18 centre A13 6 times (36 stitches 2 stst. + 84 stitches not 94? there are 94-104-115-128-139-156 sts on needle. Then work as follows from RS: 2-1-5-1-2-3 sts in stocking st, A.4 6-7-7-9-9-11 times in total, 18-18-21-18-27-18 sts in stocking st, A.13 6-7-7-9-9-11 times in total, 2-1-5-1-2-3 sts in stocking st.
31.07.2017 - 20:50DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Nixon, you are working over 106 sts with 6 repeats of 17 sts (A.2). When working A.3 over A.2 you will dec 2 sts a total of 6 times (2 dec in first row in A.3 in each repeat): 106 - 12 = 94 sts, then work: 1 st in garter st, 1 st in st st, A.3 over the next st (= 17 sts in first row (15 sts after dec) x 6 times = 90 sts), 1 st in st st, 1 st in garter st = 94 sts. Happy knitting!
01.08.2017 - 08:59
Susanne Damgaard ha scritto:
Hej og tak for svaret. Jeg har fulgt opskriften til punkt og prikke, og hele tiden kontrolleret maskeantallet. Nu er jeg igang med andet forsøg - i en meget mindre størrelse.
18.03.2016 - 07:23
Susanne Damgaard ha scritto:
Hej. Hvad mon der er galt med denne ellers flotte opskrift? Jeg er lige blevet færdig med kroppen og må begynde forfra fordi den er alt alt for stor. Efter målskemaet skal jeg have str XL, garnet er det originale og strikkefastheden passer, men trøjen er 2 x 12 cm for bred (ryg + forstykke). Jeg har fulgt opskrift og indtagningen til punkt og prikke. Nu prøver jeg str. M i stedet, og prøver om jeg kan få længde mv. til at passe alligevel. Synd hvis andre skal gøre samme erfaringer.
06.03.2016 - 19:02DROPS Design ha risposto:
Hej, Har du taget ind ifølge A.1 og igen ifølge A.3 som der står i opskriften? Hvis du overholder strikkefastheden med 21 m på 10 cm, så skal du få målene som står i måleskitsen. God fornøjelse!
07.03.2016 - 15:06
Mona Rasmussen ha scritto:
Hej, er lige blevet færdig med denne cardigan og må sande at den er mega stor. jeg prøvede at vaske den på 60 grader for at se om den trak sig noget sammen, men nej den var stadig meget stor. plejer at strikke xxl efter jeres opskrifter og de passer men åbenbart ikke denne...har trævlet den op og vil starte forfra i str L
10.08.2015 - 14:12
Nautical Waves Cardigan#nauticalwavescardigan |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan DROPS lavorato ai ferri con motivo traforato e strisce in ”Cotton Light”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 161-30 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. M LEGACCIO (lavorata in tondo): * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.16. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Lavorare 5 m insieme a dir ritorto come segue: 5 m dir, accavallare la penultima m sull’ultima m lavorata in modo che questa m sia attorno all’ultima m, ripetere fino a quando sono state accavallate tutte e 4 le m (= 4 m diminuite). Lavorare 5 m insieme a dir come segue: 5 m dir, riportarle sul f sinistro, accavallare la penultima m sull’ultima m in modo che questa sia attorno all’ultima m, ripetere fino a quando sono state accavallate tutte e 4 le m (= 4 m diminuite), riportare l’ultima m lavorata sul f destro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Lavorare fino a quando rimane 1 m prima del segnapunti, 1 gettato, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), 1 gettato = 2 aumenti. Sul giro successivo lavorare il gettato a dir ritorto per evitare buchi. ---------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato avanti e indietro sui f circolari. Avviare 275-317-338-380-401-464 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f circolari n° 4 mm con il panna. Lavorare 1 “costa” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Passare ai f circolari n° 4,5 mm. Lavorare 1 m di vivagno a m legaccio, A.1 (= 21 m) fino a quando rimane 1 m (= 13-15-16-18-19-22 volte in totale), finire con 1 m di vivagno a m legaccio. Lavorare le m di vivagno a m legaccio fino alla fine del lavoro. Alla fine di A.1, ci sono 223-257-274-308-325-376 m sul f. Poi lavorare A.2 (= 17 m) su A.1. Ripetere A.2 2-2-2-3-3-3 volte in totale in verticale. Lavorare A.3 su A.2. Dopo il 1° f di A.3, ci sono 197-227-242-272-287-332 m sul f. Sull’ultimo f dal diritto del lavoro in A.3 (vedere la stella nel diagramma) diminuire o aumentare in modo diverso per le diverse taglie: Taglie S e XXL: Distribuire 4 aumenti in modo uniforme = 201-291 m. Taglie M-L-XL-XXXL: Distribuire 2-5-5-5 diminuzioni in modo uniforme = 225-237-267-327 m. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: 1 m di vivagno a m legaccio, A.4 (= 6 m) fino a quando rimangono 2 m sul f (= 33-37-39-44-48-54 volte in totale), finire con 1 m a m rasata e 1 m di vivagno a m legaccio. Ripetere A.4 3-3-3-3-4-4 volte in totale in verticale. Poi lavorare A.5 1 volta in verticale. Sull’ultimo f dal diritto del lavoro in A.5 (vedere la stella nel diagramma), distribuire 3-3-2-1-4-5 diminuzioni in modo uniforme = 198-222-235-266-287-322 m. Dopo l’ultimo f in A.5 continuare come segue dal diritto del lavoro: 1 m di vivagno a m legaccio, A.6 (= 15 m) 3-3-3-4-4-5 volte in larghezza, A.8 (= 7 m) 0-0-1-0-1-0 volte, 8-20-12-12-8-10 m a m rasata, A.6 6-6-7-8-9-10 volte in larghezza, 8-20-12-12-8-10 m a m rasata, A.7 (= 7 m) 0-0-1-0-1-0 volte, A.6 3-3-3-4-4-5 volte in larghezza, finire con 1 m di vivagno a m legaccio. NOTA: lavorare a dir le m a m rasata ai lati dal rovescio del lavoro quando si lavora a dir dal rovescio del lavoro in A.6-A.8. Dopo A.6/A.7/A.8, ci sono 222-246-263-298-323-362 m sul f. Lavorare A.2 su A.6, A.9 su A.7 e A.10 su A.8, lavorare a dir le m a m rasata dal rovescio del lavoro quando si lavora a dir dal rovescio del lavoro in A.2. Ripetere A.2/A.9/A.10 5-5-6-5-5-6 volte in totale in verticale. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 44-45-46-47-48-49 cm, intrecciare per lo scalfo dal diritto del lavoro come segue: 1 m di vivagno a m legaccio, A.2 come prima sulle prime 51-51-51-68-68-85 m, A.9 0-0-1-0-1-0 volte come prima, 1-6-4-3-1-2 m a m rasata, 1 m a m legaccio, intrecciare le 4-6-2-4-4-4 m successive, 1 m a m legaccio, 1-6-4-3-1-2 m a m rasata, A.2 sulle 102-102-119-136-153-170 m successive come prima, 1-6-4-3-1-2 m a m rasata, 1 m a m legaccio, intrecciare le 4-6-2-4-4-4 m successive, 1 m a m legaccio, 1-6-4-3-1-2 m a m rasata, A.10 0-0-1-0-1-0 volte come prima, A.2 sulle ultime 51-51-51-68-68-85 m come prima, finire con 1 m di vivagno a m legaccio = 54-59-65-73-79-89 m su ogni davanti e 106-116-129-144-157-176 m sul dietro. Ora finire ogni parte in modo separato. DAVANTI SINISTRO: = 54-59-65-73-79-89 m. Quando A.2/A.10 sono stati lavorati 5-5-6-5-5-6 volte in verticale, lavorare A.3 su A.2 e A.11 su A.10. Quando A.3/A.11 sono stati lavorati 1 volta in verticale, ci sono 48-53-58-65-70-79 m sul f. Poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: 1 m a m legaccio, 1-0-4-0-1-2 m a m rasata, A.4 6-7-7-9-9-11 volte in totale, 9-9-10-9-13-9 m a m rasata, 1 m a m legaccio. Quando sono stati lavorati i primi 3 f di A.4, intrecciare per il collo su ogni f dal rovescio del lavoro come segue: intrecciare le prime 7 m, poi intrecciare 3 m 1 volta, 2 m 2 volte, 1 m 4-4-5-5-6-6 volte = 30-35-39-46-50-59 m rimaste per la spalla. Quando A.4 è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare in panna fino alla fine del lavoro. Lavorare 1 “costa” a m legaccio su tutte le m quando il lavoro misura 59-61-63-65-67-69 cm. Intrecciare. DAVANTI DESTRO: Lavorare come per il davanti sinistro ma a specchio. Lavorare A.13 invece di A.4. Intrecciare per il collo all’inizio del f dal diritto del lavoro. DIETRO: = 106-116-129-144-157-176 m. Quando A.2 è stato lavorato 5-5-6-5-5-6 volte in verticale, lavorare A.3 su A.2. Quando A.3 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 94-104-115-128-139-156 m sul f. Poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: 1 m a m legaccio, 1-0-4-0-1-2 m a m rasata, A.4 6-7-7-9-9-11 volte in totale, 18-18-21-18-27-18 m a m rasata, A.13 6-7-7-9-9-11 volte in totale, 1-0-4-0-1-2 m a m rasata, 1 m a m legaccio. Quando sono stati lavorati i primi 4 f di A.4/A.13 trasferire le 12-12-13-14-15-16 m centrali su un fermamaglie per il collo e finire ogni spalla in modo separato (= 41-46-51-57-62-70 m). Continuare a intrecciare per il collo su ogni f dal collo come segue: intrecciare 3 m 1 volta, 2 m 2 volte, 1 m 4-4-5-4-5-4 volte = 30-35-39-46-50-59 m rimaste per la spalla. Quando A.4/A.13 sono stati lavorati 1 volta in verticale, lavorare a m rasata con il panna fino alla fine del lavoro. Lavorare 1 “costa” su tutte le m quando il lavoro misura 59-61-63-65-67-69 cm. Intrecciare. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. MANICA: Lavorata in tondo con i f a doppia punta. Avviare 63-63-63-69-69-69 m con i f a doppia punta n° 4 mm con il panna. Lavorare 1 “costa” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro. Passare ai f a doppia punta n° 4,5 mm. Lavorare A.14 (= 3 volte in larghezza) – vedere il diagramma per la taglia corretta. Lavorare A.15 su A.14 5 volte in totale. Poi lavorare A.16 su A.15. Quando A.16 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 45-45-45-51-51-51 m sul f. Poi lavorare come segue: 2 m dir, A.13 7-7-7-8-8-8 volte in totale in larghezza, finire con 1 m dir, ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 12-10-10-10-10-10 cm, aumentare 1 m a ogni lato del segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere gli aumenti ogni 3½-3-2½-2½-2-1½ cm altre 10-12-14-13-16-18 volte = 67-71-75-79-85-89 m. Quando A.13 è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare in panna e a m rasata fino alla fine del lavoro. Intrecciare quando il lavoro misura 51-49-48-46-44-42 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle). Lavorare un’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Attaccare le maniche all’interno della m di vivagno, cucire sotto le braccia. BORDO SINISTRO: Lavorare il bordo avanti e indietro con i f n° 4 mm. Riprendere 105-125 m, all’interno di 1 m di vivagno sul davanti sinistro con il panna. Lavorare 5 “coste”. Intrecciare. BORDO DESTRO: Lavorare come per il sinistro, ma diminuire per 7 asole in modo uniforme dopo 1 cm. 1 ASOLA = lavorare 2 m insieme a dir e fare 1 gettato – l’asola superiore (verso il collo) dovrebbe essere a circa ½ cm dall’alto e l’asola inferiore a circa 5-6 cm dal bordo inferiore. BORDO DEL COLLO: Iniziare all’altezza del vivagno, sul bordo destro in alto. Usare i f circolari n° 4 mm e il panna, riprendere 100-120 m attorno a tutto il bordo e sul bordo sinistro comprese le m dal fermamaglie. Lavorare 2 “coste”. Intrecciare. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #nauticalwavescardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 161-30
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.