Nancy ha scritto:
You really should have made a video for this. Too frustrating. 👎👎😠😡👎👎
13.07.2019 - 17:59DROPS Design ha risposto:
Dear Nancy, you will find different videos showing how to work: A.1, A.2 and A.3 and A.5 - see here. Happy crocheting!
15.07.2019 - 11:40
Maria ha scritto:
Älskar detta mönster sitter som en smäck håller på med nr 2 nu
13.07.2019 - 13:20
Gwenola ha scritto:
Bonjour Pourriez vous me dire s'il vous plait ce que veut dire faire une maille autour de la maille du rang précédent?
09.07.2019 - 16:10DROPS Design ha risposto:
Bonjour Gwenola, quand on crochète 1 ms autour de la m du rang précédent, on doit piquer la maille serrée autour de l'arceau du rang précédent (et pas dans une des mailles en l'air de cet arceau). Bon crochet!
09.07.2019 - 16:17
Emilie ha scritto:
Bonjour, pour le devant, il faut diminuer 16 fois de chaque côté, une bride de chaque côté par rang. Mais à quel endroit (à partir de quelle bride) faut-il faire la diminution ? Entre les 2 premières et les 2 dernières du rang ? Autres questions sur le diagramme la ml est représentée par un trait et aussi par un point ? Est-ce une erreur ? Merci
03.07.2019 - 19:24DROPS Design ha risposto:
Bonjour Émilie, on diminue 1 bride au début et 1 bride à la fin du rang pour le devant, en écoulant ensemble les 2 premières brides au début du rang et les 2 dernières brides à la fin du rang. On a 2 symboles différents pour les mailles en l'air pour mieux les repérer. Bon crochet!
04.07.2019 - 09:19
Nadine ha scritto:
Hallo :) Warum ist bei A5 manche LM als Punkt und manche als Strich gezeichnet? Hat das einen Grund? Lg
30.06.2019 - 09:46DROPS Design ha risposto:
Liebe Nadine, nur damit man Sie besser sieht - dieses Video kann Ihnen helfen, A.5 zu häkeln. Viel Spaß beim häkeln!
01.07.2019 - 07:33
Belinda ha scritto:
Hej! Har kommit till nederdelen, virkar A2, men förstår inte hur sidan ska fästad för att virka runt. Blir det inte en glipa om jag virkar två varv innan jag fäster med smygmaska? Och vad är ärmhål med sprund? Finns det en bild?
24.06.2019 - 11:32
Kelley ha scritto:
Thank you that makes sense 😊👍
20.06.2019 - 10:19
Kelley ha scritto:
Is it possible to describe how to decrease at the beginning with 3 chain and treble together? I only know how to decrease by....3 chain, then crochet next 2 trebles together. I don’t understand how you can crochet a chain and a treble together. I’ve watched the tutorials but the decreasing one shows from the middle of the row not the beginning. I hope I’ve explained that right 😆
20.06.2019 - 01:06DROPS Design ha risposto:
Dear Kelley, you can decrease at the beg of a row by crocheting 1 chain less than usual (for ex. 2 chains instead of 3), then crochet the next treble to the end. At the end of next row, crochet the last treble in this treble (and not in the 2nd chain from beg of previous row). Happy crocheting!
20.06.2019 - 08:37
CHAILLOU ha scritto:
Bonjour, Je souhaite réaliser ce débardeur dans la plus petite taille (S), avec un départ de 175 mailles en l'air et un crochet 3.5, seulement ma fille est très menue et son tour de sous poitrine nécessiterait que je diminue de 28 mailles en l'air ! Voici ma question : avez vous les explications pour une plus petite taille que S ou dois-je utiliser un crochet plus petit et si oui quelle grosseur me conseillez-vous ?
05.06.2019 - 16:15DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Chaillou, nous ne sommes malheureusement pas en mesure de pouvoir adapter chacun de nos modèles à chaque demande. Merci de bien vouloir contacter le magasin où vous avez acheté le fil (même par mail ou téléphone), ou éventuellement un forum crochet. Bon crochet!
06.06.2019 - 09:31
CHAILLOU ha scritto:
Bonjour, Je ne comprends pas la partie devant (niveau poitrine), j'ai bien réussi le 1er rang et j'ai les 144 brides. Ensuite je dois crocheter en allers et retours sur les 72 premières brides ? Cela me paraît bizarre de continuer que sur la moitié de mon ouvrage ! Merci de me conseiller
29.05.2019 - 17:22DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Chaillou, une fois ce premier rang fait (= tout le tour du top), vous n'allez crocheter que celles du devant, soit les 72 premières brides - pour la partie du haut. Les mailles du dos seront crochetées plus tard, quand vous ferez le bas du top (cf DOS & DEVANT). Bon crochet!
31.05.2019 - 08:31
Aphrodite#aphroditetop |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Canotta DROPS all’uncinetto, con motivo a ventaglio e a stella, in "Cotton Light". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 162-1 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.5. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Sostituire la prima m.a all’inizio di ogni riga / giro di m.a con 3 cat. Finire ogni giro di m.a con 1 m.bss nella 3a cat. Sostituire la 1° m.a all'inizio di ogni giro con 5 cat. Finire il giro con 1 m.bss nella 5° cat. Sostituire la prima m.b all’inizio di ogni riga / giro di m.b con 1 cat. Finire il giro con 1 m.bss nella cat all’inizio del giro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Per diminuire 1 m.a lavorare 2 m.a insieme, come segue: Lavorare 1 m.a ma non fare l’ultima gettata (= 2 m sull’ uncinetto), lavorare la m.a successiva, e all’ultima gettata, far passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. ---------------------------------------------------------- TOP: Si lavora in diverse parti: prima il davanti, poi i 2 triangoli che vengono uniti per il dietro; lavorare infine il davanti e il dietro insieme, dall’alto verso il basso. DAVANTI: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Cotton Light, avviare 175-194-213-237-266-295 cat. Girare e lavorare 1 m.a nella quarta cat dall’uncinetto (= 2 m.a), * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 5 cat successive *, ripetere da *-* e finire saltando 1 cat, 1 m.a in ognuna delle ultime 2-3-4-4-3-2 cat = 144-160-176-196-220-244 m.a. Girare il lavoro. Il davanti viene lavorato ora avanti e indietro sulle prime 72-80-88-98-110-122 m.a della riga. VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO ! Lavorare 1 m.a in ogni m.a; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m.a da ciascun lato, ad ogni riga - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire 16-18-19-21-22-24 volte in tutto da ciascun lato = 40-44-50-56-66-74 m.a. Il lavoro misura ora ca.17-19-20-22-23-25 cm. Lavorare ora solo sulle prime 10-11-13-15-19-22 m.a della riga (= sul diritto del lavoro), come segue: Lavorare 1 m.a in ogni m.a e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m.a da ciascun lato = 8-9-11-13-17-20 m.a. Lavorare ancora 1 riga in questo modo = 6-7-9-11-15-18 m.a. Proseguire lavorando 1 m.a in ogni m.a; le diminuzioni verso il centro davanti sono completate; continuare a diminuire 1 m al lato (sul lato dello scalfo) ad ogni riga, altre 2-3-5-7-11-14 volte = rimangono 4 m.a per la spallina, in tutte le taglie. Lavorare ora 1 m.a in ogni m.a finché il lavoro non misura 40-44-48-52-56-60 cm dalla riga di avvio delle cat. Tagliare il filo. Ripetere sull’ altro lato, ma lavorare ora sulle ultime 10-11-13-15-19-22 m.a della riga. Non lavorare le 20-22-24-26-28-30 m.a centrali = scollo. DIETRO: E’ formato da due triangoli, cuciti insieme. TRIANGOLO 1 (parte superiore del dietro): Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Cotton Light, avviare 33 cat. Girare e lavorare 1 m.b nella seconda cat dall’uncinetto (= 2 m.b), lavorare poi 1 m.b in ognuna delle 3 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.b in ognuna delle 5 cat successive *, ripetere da *-* e finire saltando 1 cat, 1 m.b in ognuna delle ultime 3 cat = 28 m.b. Girare e lavorare seguendo il diagramma A.1. Tagliare il filo quando il triangolo è completato e lasciare il lavoro in sospeso. TRIANGOLO 2: Si lavora nella stessa riga di m.a del davanti. Saltare 22-26-30-35-41-47 m.a (= scalfo) dopo l’ultima m.a del davanti. Lavorare 1 m.b in ognuna delle 28 m.a successive, girare e lavorare avanti e indietro seguendo il diagramma A.1 (sulla riga rimangono 22-26-30-35-41-47 m.a dopo il diagramma A.1 = scalfo). Terminato questo triangolo, cucire i due triangoli insieme, unendo le punte. DAVANTI e DIETRO: Si lavora dall’alto verso il basso, lungo il bordo inferiore del davanti e del dietro, nella riga di avvio delle cat. Lavorare prima avanti e indietro, poi in tondo. Sul diritto del lavoro: Iniziare nella prima cat e lavorare 3 cat (= 1 m.a), proseguire lavorando 1 m.a in ogni m.a della riga di m.a del bordo inferiore = 144-160-176-196-220-244 m.a. RIGA 1 (rovescio del lavoro): Lavorare 1 m.b in ogni m.a, ALLO STESSO TEMPO, portare il numero delle m a 144-168-180-192-216-240 m.b. RIGA 2 (diritto del lavoro): Lavorare il diagramma A.2 A (= 6 m), diagramma A.2 B sulle 132-156-168-180-204-228 m successive, diagramma A.2 C (= 6 m). Lavorare il diagramma A.2 avanti e indietro una volta in verticale. Nel corso dell’ultima riga del diagramma A.2 lavorare 1 m.bss all’inizio del giro. Proseguire ora in tondo. GIRO 1: Lavorare a m.bss fino al 1° arco di cat e ora lavorare seguendo A.3 A: lavorare come segue in ogni arco di cat: 1 m.a + 2 cat + 1 m.a + 2 cat e lavorare come segue in ogni gruppo di m.a: 1 m.a nella seconda m.a, 2 cat, 1 m.a nella 4a m.a, 2 cat, 1 m.a nella 6a m.a, 2 cat, MA 4-2-5-8-6-12 volte distribuite a intervalli regolari sul giro, lavorare seguendo il diagramma A.3 B: lavorare quindi come segue in ogni arco di cat: 1 m.a + 2 cat + 1 m.a + 2 cat e in ogni gruppo di m.a lavorare come segue: 1 m.a nella 2a m.a, 2 cat, 1 m.a nella 3a m.a, 2 cat, 1 m.a nella 5a m.a, 2 cat, 1 m.a nella 6a m.a, 2 cat (lavorare 4 m.a nel ventaglio e non 3) = 64-72-80-88-96-112 m.a con 2 m tra ogni m.a. Finire il giro con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Proseguire seguendo il diagramma A.4 (8-9-10-11-12-14 ripetizioni in larghezza). Lavorare il diagramma A.4 1 volta in verticale; ci sono ora 72-81-90-99-108-126 m.a con 2 cat tra ogni m.a. Lavorare un giro con 1 m.a + 2 cat in ogni m.a; ALLO STESSO TEMPO, aumentare 0-3-0-3-0-0 m.a a intervalli regolari: per aumentare lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a + 2 cat in una m.a = 72-84-90-102-108-126 m.a. Proseguire seguendo il diagramma A.5 (12-14-15-17-18-21 ripetizioni in larghezza). Lavorare il diagramma A.5 una volta in verticale. Tagliare il filo. Il lavoro misura ora ca.31 cm per tutte le taglie dalla riga di avvio delle cat in vita e 63-65-67-69-71-73 cm in tutto. CONFEZIONE: Cucire le spalline ai lati del triangolo sul dietro (cucire le 4 m.a della spallina alle 4 m.b che si trovano ai lati del triangolo – ATTENZIONE! Provarsi la canotta prima di cucire e aggiustare la lunghezza delle spalline se necessario). BORDO ALL’UNCINETTO: Lavorare un bordo intorno allo scollo come segue: GIRO 1: Lavorare 1 cat, 1 m.b, * 1 cat, saltare ca.1 cm, 1 m.b *, ripetere da *-* e finire con 1 m.bss nella cat all’inizio del giro – Assicurarsi che il numero di m.b/cat lavorate sia divisibile per 4. GIRO 2: Lavorare 1 cat, * 1 m.b nella prima m.b, 3 cat, 1 m.bss nella stessa m.b, 1 m.b nella cat successiva, 1 m.b nella m.b successiva, 1 m.b nella cat successiva *, ripetere *-* e finire con 1 m.bss nella prima cat del giro. Tagliare il filo. Lavorare come segue intorno agli scalfi (assicurarsi di non lavorare il bordo troppo lento): SCALFO SUL LATO SENZA APERTURA: GIRO 1: 1 cat, 1 m.b, * 1 cat, saltare ca.1 cm, 1 m.b *, ripetere da *-* e finire con 1 m.bss nella cat all’inizio del giro – Assicurarsi che il numero di m.b/cat lavorate sia divisibile per 4. GIRO 2: 3 cat (= 1 m.a), 1 m.a nella m.b successiva, * 2 cat, saltare 1 cat e 1 m.b, 1 m.a nella cat successiva, 1 m.a nella m.b successiva *, ripetere da *-*, finire con 2 cat e 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. GIRO 3: 1 cat, 1 m.b in ogni m.a e 2 m.b in ogni arco di cat, finire con 1 m.bss nella prima cat. GIRO 4: 1 cat, * 1 m.b nella prima m.b, 3 cat, 1 m.bss nella stessa m.b, lavorare 1 m.b in ognuna delle 3 m.b successive *, ripetere da *-* e finire con 1 m.bss nella prima cat del giro. Tagliare il filo. SCALFO SUL LATO CON APERTURA: RIGA 1 (= sul rovescio del lavoro): 1 cat, 1 m.b, * 1 cat, saltare ca.1 cm, 1 m.b *, ripetere da *-* – Assicurarsi che il numero di m.b/cat lavorate sia divisibile per 4 + 2. Girare. RIGA 2: 3 cat (= 1 m.a), 1 m.a nella m.b successiva, * 2 cat, saltare 1 cat e 1 m.b, 1 m.a nella cat successiva, 1 m.a nella m.b successiva *, ripetere da *-*. Girare. RIGA 3: 1 cat, 1 m.b in ogni m.a e 2 m.b in ogni arco di cat. Girare. RIGA 4: 1 cat, * 1 m.b nella m.b successiva, 3 cat, 1 m.bss nella stessa m.b, lavorare 1 m.b in ognuna delle 3 m.b successive *, ripetere da *-*, 1 m.b nella m.b successiva, 3 cat, 1 m.bss nella stessa m.b, 1 m.b nella m.b successiva. Tagliare il filo. Attaccare un bottone nella parte in alto dell’apertura, abbottonare attraverso la prima m.a sul lato opposto. CORDINO: Tagliare 2 capi lunghi ca. 3 metri l’uno. Avvolgerli insieme finché non oppongono resistenza, piegarli in due in modo che si avvolgano ancora. Fare un nodo ad ogni estremità. Far passare il cordino attraverso una riga di m.a in vita. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #aphroditetop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 162-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.