Bente Villadsen ha scritto:
Hej Jeg er ved at strikke 161-31 og har meget svært ved at få indtagningerne med 5 masker pæne. kan i ikke lave en video der viser hvordan man strikker 5 masker sammen, både ret og især drejet ret, på den måde som det er skrevet i opskriften
05.02.2015 - 09:32DROPS Design ha risposto:
Hej Bente, Vi skal se at få lavet en video. Men sålænge henviser vi til forklaringen: " STRIKKETIPS: Strik 5 m ret sammen således: Strik 5 m ret, løft den næst sidste m som blev strikket over den sidste, så den ligger rundt om den sidste m, gentag til alle 4 m er løftet over (= 4 m taget ind). Strik 5 m drejet ret sammen således: Strik 5 m ret, løft dem tilbage på venstre p, løft den næst yderste m over den yderste, så den ligger rundt om den sidste m, gentag til alle 4 m er løftet over (= 4 m taget ind), løft den sidste strikkede m tilbage på højre p." God fornøjelse!
05.02.2015 - 14:06
Elena ha scritto:
Grazie per i bellissimi modelli che proponete..io li adoro tutti e adoro tutti voi che lavorate per la mia passione della maglia e dell'uncinetto!!!Ma vorrei che gli schemi fossero piu'semplici da capire....a me a volte gira la testa nel tentativo di decifrarli!!!Grazie e un bacio affettuoso a tutto lo staff!!! Elena
03.02.2015 - 16:17DROPS Design ha risposto:
Buonasera Elena, i modelli DROPS sono tutti impostati nello stesso modo ed è molto più semplice se si inizia a lavorare senza cercare di decifrare tutte le spiegazioni, sarà molto più facile lavorare passo passo con il lavoro in mano. In ogni caso siamo sempre disponibili per qualsiasi delucidazione. Buon lavoro!
03.02.2015 - 16:28
Danielle ha scritto:
Pourquoi dans les symboles des diagrammes le carré blanc = 1 m end sur l'endroit, env sur l'envers en naturel et le carré blanc avec un rond noir à l'intérieur sont à tricoter de la même façon ?
27.01.2015 - 12:06DROPS Design ha risposto:
Bonjour Danielle, la légende du 3e symbole a été modifiée, il fallait lire 1 m end sur l'envers, env sur l'endroit. Merci, bon tricot!
27.01.2015 - 13:42
CALLAUDAUX Annie ha scritto:
Ce modèle style marin est très flatteur. les points ajourés sont superbes. il donne envie de le faire et bien sûr de le porter
06.01.2015 - 10:27
YANN ha scritto:
Un classique revu de façon originale, très moderne, à avoir sur soi cet été sans aucun doute ! Bravo!
02.01.2015 - 08:28
Corinne ha scritto:
Toujours actuel La marinière ! celle-ci est originale!
28.12.2014 - 09:54
Birgit ha scritto:
Schönes Sommerteil für den lauen Sommerabend..Ich träume schon vom nächsten Urlaub!
26.12.2014 - 13:23
Elisabeth Thykjær ha scritto:
Synes den er rigtig flot vil jeg gerne lave
17.12.2014 - 10:41
Jacqueline ha scritto:
Je trouve cette marinière très belle et très originale
14.12.2014 - 19:32
Tina Samstrand ha scritto:
Så fin, kommer att sticka den så fort mönstret finns ute.
14.12.2014 - 10:18
Nautical Waves#nauticalwavessweater |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maglione DROPS lavorato ai ferri con motivo traforato e strisce in ”Cotton Light”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 161-31 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. M LEGACCIO (lavorata in tondo): * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.16. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Lavorare 5 m insieme a dir ritorto come segue: 5 m dir, accavallare la penultima m sull’ultima m lavorata in modo che questa m sia attorno all’ultima m, ripetere fino a quando sono state accavallate tutte e 4 le m (= 4 m diminuite). Lavorare 5 m insieme a dir come segue: 5 m dir, riportarle sul f sinistro, accavallare la penultima m sull’ultima m in modo che questa sia attorno all’ultima m, ripetere fino a quando sono state accavallate tutte e 4 le m (= 4 m diminuite), riportare l’ultima m lavorata sul f destro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Lavorare fino a quando rimane 1 m prima del segnapunti, 1 gettato, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), 1 gettato = 2 aumenti. Sul giro successivo lavorare il gettato a dir ritorto per evitare buchi. ---------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato in tondo sui f circolari. Avviare 273-315-336-378-399-462 m con i f circolari n° 4 mm con il panna. Lavorare 1 “costa” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Passare ai f circolari n° 4,5 mm. Lavorare A.1 (= 21 m) 13-15-16-18-19-22 volte in totale. Alla fine di A.1, ci sono 221-255-272-306-323-374 m sul f. Poi lavorare A.2 (= 17 m) su A.1. Ripetere A.2 2-2-2-3-3-3 volte in totale in verticale. Lavorare A.3 su A.2. Dopo il 1° giro di A.3, ci sono 195-225-240-270-285-330 m sul f. Sull’ultimo giro di A.3 (vedere la stella nel diagramma) diminuire o aumentare in modo diverso per le diverse taglie: Taglie S e XXL: Distribuire 4 aumenti in modo uniforme = 199-289 m. Taglie M-L-XL-XXXL: Distribuire 2-5-5-5 diminuzioni in modo uniforme = 223-235-265-325 m. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Poi lavorare come segue: A.4 (= 6 m) 33-37-39-44-48-54 volte in totale), finire con la 1° m del diagramma. Ripetere A.4 3-3-3-3-4-4 volte in totale in verticale. Poi lavorare A.5 1 volta in verticale. Sull’ultimo giro di A.5 (vedere la stella nel diagramma), distribuire 3-3-1-1-3-5 diminuzioni in modo uniforme = 196-220-234-264-286-320 m. Dopo l’ultimo giro di A.5 continuare come segue: 4-10-6-6-4-5 m a m rasata, A.6 6 6-6-7-8-9-10 volte in larghezza, 8-20-12-12-8-10 m a m rasata, A.6 6-6-7-8-9-10 volte in larghezza, 4-10-6-6-4-5 m a m rasata. NOTA: lavorare a rov le m a m rasata ai lati quando si lavora a rov in A.6. Alla fine di A.6, ci sono 220-244-262-296-322-360 m sul f. Lavorare A.2 su A.6, lavorare a rov le m a m rasata quando si lavora a rov in A.2. Ripetere A.2 5-5-6-5-5-6 volte in totale in verticale. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 44-45-46-47-48-49 cm, intrecciare per lo scalfo come segue: intrecciare le prime 2-3-1-2-2-2 m, 2-7-5-4-2-3 m a m rasata, A.2 6-6-7-8-9-10 volte in larghezza come prima, 2-7-5-4-2-3 m a m rasata, intrecciare le 4-6-2-4-4-4 m successive, 2-7-5-4-2-3 m a m rasata, A.2 6-6-7-8-9-10 volte in larghezza come prima, 2-7-5-4-2-3 m a m rasata, intrecciare le ultime 2-3-1-2-2-2 m = 106-116-129-144-157-176 m sul davanti e 106-116-129-144-157-176 m sul dietro. Ora finire ogni parte in modo separato. Chiudere e affrancare. DIETRO: = 106-116-129-144-157-176 m. Quando A.2 è stato lavorato 5-5-6-5-5-6 volte in verticale, lavorare A.3 su A.2. Quando A.3 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 94-104-115-128-139-156 m sul f. Poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: 2-1-5-1-2-3 m a m rasata, A.4 6-7-7-9-9-11 volte in totale, 18-18-21-18-27-18 m a m rasata, A.13 6-7-7-9-9-11 volte in totale, 2-1-5-1-2-3 m a m rasata. Quando sono stati lavorati i primi 4 f di A.4/A.13 trasferire le 12-12-13-14-15-16 m centrali su un fermamaglie per il collo e finire ogni spalla in modo separato (= 41-46-51-57-62-70 m). Continuare a intrecciare per il collo su ogni f dal collo come segue: intrecciare 3 m 1 volta, 2 m 2 volte, 1 m 4-4-5-4-5-4 volte = 30-35-39-46-50-59 m rimaste per la spalla. Quando A.4/A.13 sono stati lavorati 1 volta in verticale, lavorare a m rasata con il panna fino alla fine del lavoro. Lavorare 1 “costa” su tutte le m quando il lavoro misura 59-61-63-65-67-69 cm. Intrecciare. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. DAVANTI: Lavorare come per il dietro. MANICA: Lavorata in tondo con i f a doppia punta. Avviare 63-63-63-69-69-69 m con i f a doppia punta n° 4 mm con il panna. Lavorare 1 “costa” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro. Passare ai f a doppia punta n° 4,5 mm. Lavorare A.14 (= 3 volte in larghezza) – vedere il diagramma per la taglia corretta. Lavorare A.15 su A.14 5 volte in totale. Poi lavorare A.16 su A.15. Quando A.16 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 45-45-45-51-51-51 m sul f. Poi lavorare come segue: 2 m dir, A.13 7-7-7-8-8-8 volte in totale in larghezza, finire con 1 m dir. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 12-10-10-10-10-10 cm, aumentare 1 m a ogni lato del segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere gli aumenti ogni 3½-3-2½-2½-2-1½ cm altre 10-12-14-13-16-18 volte = 67-71-75-79-85-89 m. Quando A.13 è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare in panna e a m rasata fino alla fine del lavoro. Intrecciare quando il lavoro misura 51-49-48-46-44-42 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle). Lavorare un’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Attaccare le maniche all’interno della m di vivagno, cucire sotto le braccia. BORDO DEL COLLO: Lavorare in tondo con i f circolari n° 4 mm e il panna, riprendere 100-120 m attorno a tutto il collo comprese le m dai fermamaglie. Lavorare 2 “coste”. Intrecciare. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #nauticalwavessweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 35 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 161-31
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.