Elly ha scritto:
Voor deze trui gebruik ik rondbreinaalden. Dit doe ik voor het eerst. Nu vraag ik me af of er een handige manier is om de losse draden (na de kleurwisseling) weg te werken. Bij 'gewone' pennen 'weef' ik de draad aan de zijkant mee en hoef ik dus weinig af te hechten. Is er ook een dergelijke manier bij rondbreien?
20.03.2017 - 14:06DROPS Design ha risposto:
Hoi Elly. Je kan de draad mee naar boven laten volgen en even draaien aan het begin van de nld. Maar ikzelf knip de draad af en breit de draad mee aan de achterkant - zoals bij fair-isle. Zie bijvoorbeeld deze video
20.03.2017 - 15:51
Beate ha scritto:
Danke Anton. Jetzt weiss ich wo mein Fehler ist.
13.07.2016 - 09:00
Beate ha scritto:
Hallo, wenn ich in Runde stricke und die Rückreihen dann links stricke bekomme ich kraus rechts.Was mache ich falsch?
12.07.2016 - 14:43Anton ha risposto:
Hallo Beate! In Runden gibt es keine Rückreihen.
12.07.2016 - 17:19
Monica ha scritto:
Buongiorno. Ho acquistato il filato e vorrei realizzare questa maglia senza ferri circolari. Non capisco pero' una cosa: la spiegazione del "dietro". Devo avviare 129 m. (taglia L) e cominciare subito con il motivo A2? O cominciare con A1 come descritto per i ferri circolari? Grazie!
05.06.2016 - 22:08DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Monica. Per lavorare in parti separate, per il dietro avvia la metà delle m indicate, quindi 168 m (consigliamo di aggiungere una m vivagno ai lati). Lavora poi il diag.A1 su queste m e poi lavora il diagramma A2. Deve iniziare con le indicazioni riportate nella sezione corpo, dimezzando il numero di m: in questa sezione trova le indicazioni per lavorare fino agli scalfi. Sotto il paragrafo Dietro, trova le indicazioni dallo scalfo in avanti. Buon lavoro!
05.06.2016 - 22:16
Monica ha scritto:
Buongiorno. Ho acquistato il filato e vorrei realizzare questa maglia senza ferri circolari. Non capisco pero' una cosa: la spiegazione del "dietro". Devo avviare 129 m. (taglia L) e cominciare subito con il motivo A2? O cominciare con A1 come descritto per i ferri circolari? Grazie!
05.06.2016 - 22:05DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Monica. Per lavorare in parti separate, per il dietro avvia la metà delle m indicate, quindi 168 m (consigliamo di aggiungere una m vivagno ai lati). Lavora poi il diag.A1 su queste m e poi lavora il diagramma A2. Deve iniziare con le indicazioni riportate nella sezione corpo, dimezzando il numero di m: in questa sezione trova le indicazioni per lavorare fino agli scalfi. Sotto il paragrafo Dietro, trova le indicazioni dallo scalfo in avanti. Buon lavoro!
05.06.2016 - 22:15
Priscilla Bouring ha scritto:
Bonjour, je suis relativement novice et vient de commencer mon tricot. Mais je bute déjà devant le A1!!! Je ne comprends pas le 3e et 4e rang de A1. Si je fais 8 diminutions et 8 jetés, à priori je retombe sur mes pieds. Mais d'après les explications, il ne faut pas tricoter le jeté, donc je n'ai plus mes 17 mailles au rang 4, mais seulement 9! est-ce que j'ai mal compris le schéma, ou y a-t-il une erreur quelque part? Merci pour votre aide précieuse:)
06.05.2016 - 09:45DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Bouring, le jeté du 3ème rang de A.1 ne se tricote pas torse pour former un jour, c'est-à-dire qu'on va le tricoter "normalement" dans le brin avant au rang/tour suivant. Votre nombre de mailles doit effectivement toujours rester le même dans chaque motif. Bon tricot!
06.05.2016 - 10:09
Pia Rasmussen ha scritto:
Hjælp. Har købt garn til denne trøje i xl. Den er mega stor. Prøver str m og s, som også er alt for store. Regner mig så frem til 230 m på p 4 i stedet for og diagram A1-A2 fra 169-18 i stedet som bliver pænere. Har strikket 39 cm af bollen nu og har kun 1 ngl blå tilbage. Det vil sige at mønster og garn passer slet ikke sammen på nogen måde. Jeg ved ikke om der er nok hvid heller. Kan i hjælpe med mere garn? Blå parti nr 26-322, hvid 01-318
04.05.2016 - 19:33DROPS Design ha risposto:
Hej Pia, hvis du strikker i DROPS Cotton Light, følger opskriften og overholder strikkefastheden, så får du nøjagtig de mål du ser i måleskitsen nederst i måleskitsen og så skal der være nok garn. God fornøjelse!
06.05.2016 - 10:21
Anna ha scritto:
Skøn bluse, nyder at strikke på den - men nu har jeg fået syet den sammen (dog uden ærmer endnu) og den er meget udringet på ryggen også. Er dette meningen, eller har jeg misset instrukser om at skulle lukke anderledes af til hals på rygstykket end forstykket?
04.05.2016 - 04:42DROPS Design ha risposto:
Hej Anna, ja det stemmer, for og rygstykke er ens, men naturligvis kan du selv vælge at strikke bagstykket lidt højere inden du lukker af for hals, da kan du i så fald måle efter forstykket. God fornøjelse!
04.05.2016 - 08:10
Nina ha scritto:
The videos and your answer to a previous question describe the exact opposite instructions for the K 5 tog and K5 tog twisted that appear in the pattern. Can you advise?
28.01.2016 - 15:29DROPS Design ha risposto:
Dear Nina, videos have been edited, text under pattern was correct. Happy knitting!
22.09.2016 - 13:32
Bente Kruse Jensen ha scritto:
Er stadig i tvivl min strikkeprøve passer hvis jeg f.eks skal strikke str. M og den på målskitsen er 108 cm hele vejen rundt og 21 masker skal give 10 cm så er 315 masker som der står jeg skal slå op efter min lommeregner mindst 100 masker for meget ?
24.11.2015 - 21:08DROPS Design ha risposto:
Hej Bente, jo men det stemmer i og med du starter med en lille flæse-bølgekant. Efter A.1-A.3 har du kun 225 m tilbage. God fornøjelse!
25.11.2015 - 11:55
Nautical Waves#nauticalwavessweater |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maglione DROPS lavorato ai ferri con motivo traforato e strisce in ”Cotton Light”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 161-31 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. M LEGACCIO (lavorata in tondo): * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.16. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Lavorare 5 m insieme a dir ritorto come segue: 5 m dir, accavallare la penultima m sull’ultima m lavorata in modo che questa m sia attorno all’ultima m, ripetere fino a quando sono state accavallate tutte e 4 le m (= 4 m diminuite). Lavorare 5 m insieme a dir come segue: 5 m dir, riportarle sul f sinistro, accavallare la penultima m sull’ultima m in modo che questa sia attorno all’ultima m, ripetere fino a quando sono state accavallate tutte e 4 le m (= 4 m diminuite), riportare l’ultima m lavorata sul f destro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Lavorare fino a quando rimane 1 m prima del segnapunti, 1 gettato, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), 1 gettato = 2 aumenti. Sul giro successivo lavorare il gettato a dir ritorto per evitare buchi. ---------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato in tondo sui f circolari. Avviare 273-315-336-378-399-462 m con i f circolari n° 4 mm con il panna. Lavorare 1 “costa” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Passare ai f circolari n° 4,5 mm. Lavorare A.1 (= 21 m) 13-15-16-18-19-22 volte in totale. Alla fine di A.1, ci sono 221-255-272-306-323-374 m sul f. Poi lavorare A.2 (= 17 m) su A.1. Ripetere A.2 2-2-2-3-3-3 volte in totale in verticale. Lavorare A.3 su A.2. Dopo il 1° giro di A.3, ci sono 195-225-240-270-285-330 m sul f. Sull’ultimo giro di A.3 (vedere la stella nel diagramma) diminuire o aumentare in modo diverso per le diverse taglie: Taglie S e XXL: Distribuire 4 aumenti in modo uniforme = 199-289 m. Taglie M-L-XL-XXXL: Distribuire 2-5-5-5 diminuzioni in modo uniforme = 223-235-265-325 m. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Poi lavorare come segue: A.4 (= 6 m) 33-37-39-44-48-54 volte in totale), finire con la 1° m del diagramma. Ripetere A.4 3-3-3-3-4-4 volte in totale in verticale. Poi lavorare A.5 1 volta in verticale. Sull’ultimo giro di A.5 (vedere la stella nel diagramma), distribuire 3-3-1-1-3-5 diminuzioni in modo uniforme = 196-220-234-264-286-320 m. Dopo l’ultimo giro di A.5 continuare come segue: 4-10-6-6-4-5 m a m rasata, A.6 6 6-6-7-8-9-10 volte in larghezza, 8-20-12-12-8-10 m a m rasata, A.6 6-6-7-8-9-10 volte in larghezza, 4-10-6-6-4-5 m a m rasata. NOTA: lavorare a rov le m a m rasata ai lati quando si lavora a rov in A.6. Alla fine di A.6, ci sono 220-244-262-296-322-360 m sul f. Lavorare A.2 su A.6, lavorare a rov le m a m rasata quando si lavora a rov in A.2. Ripetere A.2 5-5-6-5-5-6 volte in totale in verticale. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 44-45-46-47-48-49 cm, intrecciare per lo scalfo come segue: intrecciare le prime 2-3-1-2-2-2 m, 2-7-5-4-2-3 m a m rasata, A.2 6-6-7-8-9-10 volte in larghezza come prima, 2-7-5-4-2-3 m a m rasata, intrecciare le 4-6-2-4-4-4 m successive, 2-7-5-4-2-3 m a m rasata, A.2 6-6-7-8-9-10 volte in larghezza come prima, 2-7-5-4-2-3 m a m rasata, intrecciare le ultime 2-3-1-2-2-2 m = 106-116-129-144-157-176 m sul davanti e 106-116-129-144-157-176 m sul dietro. Ora finire ogni parte in modo separato. Chiudere e affrancare. DIETRO: = 106-116-129-144-157-176 m. Quando A.2 è stato lavorato 5-5-6-5-5-6 volte in verticale, lavorare A.3 su A.2. Quando A.3 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 94-104-115-128-139-156 m sul f. Poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: 2-1-5-1-2-3 m a m rasata, A.4 6-7-7-9-9-11 volte in totale, 18-18-21-18-27-18 m a m rasata, A.13 6-7-7-9-9-11 volte in totale, 2-1-5-1-2-3 m a m rasata. Quando sono stati lavorati i primi 4 f di A.4/A.13 trasferire le 12-12-13-14-15-16 m centrali su un fermamaglie per il collo e finire ogni spalla in modo separato (= 41-46-51-57-62-70 m). Continuare a intrecciare per il collo su ogni f dal collo come segue: intrecciare 3 m 1 volta, 2 m 2 volte, 1 m 4-4-5-4-5-4 volte = 30-35-39-46-50-59 m rimaste per la spalla. Quando A.4/A.13 sono stati lavorati 1 volta in verticale, lavorare a m rasata con il panna fino alla fine del lavoro. Lavorare 1 “costa” su tutte le m quando il lavoro misura 59-61-63-65-67-69 cm. Intrecciare. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. DAVANTI: Lavorare come per il dietro. MANICA: Lavorata in tondo con i f a doppia punta. Avviare 63-63-63-69-69-69 m con i f a doppia punta n° 4 mm con il panna. Lavorare 1 “costa” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro. Passare ai f a doppia punta n° 4,5 mm. Lavorare A.14 (= 3 volte in larghezza) – vedere il diagramma per la taglia corretta. Lavorare A.15 su A.14 5 volte in totale. Poi lavorare A.16 su A.15. Quando A.16 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 45-45-45-51-51-51 m sul f. Poi lavorare come segue: 2 m dir, A.13 7-7-7-8-8-8 volte in totale in larghezza, finire con 1 m dir. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 12-10-10-10-10-10 cm, aumentare 1 m a ogni lato del segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere gli aumenti ogni 3½-3-2½-2½-2-1½ cm altre 10-12-14-13-16-18 volte = 67-71-75-79-85-89 m. Quando A.13 è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare in panna e a m rasata fino alla fine del lavoro. Intrecciare quando il lavoro misura 51-49-48-46-44-42 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle). Lavorare un’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Attaccare le maniche all’interno della m di vivagno, cucire sotto le braccia. BORDO DEL COLLO: Lavorare in tondo con i f circolari n° 4 mm e il panna, riprendere 100-120 m attorno a tutto il collo comprese le m dai fermamaglie. Lavorare 2 “coste”. Intrecciare. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #nauticalwavessweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 35 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 161-31
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.