Sussi Beck ha scritto:
Hvorfor krøller min bølgekant altid op?
01.10.2019 - 09:37DROPS Design ha risposto:
Hej Sussi, Du kan prøve at dampe den let. God fornøjelse!
01.10.2019 - 15:09
Tineke Boerema ha scritto:
Wat word er bedoeld met 7x in de breedte bij patroon a6
29.04.2019 - 16:31DROPS Design ha risposto:
Dag Tineke,
Daar wordt mee bedoelt dat je het patroon 7 keer breit op de naald. A.6 wordt over 15 steken gebreid en als je deze 7 keer in de breedte op de naald breit kom je dus op 105 steken.
30.04.2019 - 11:22
Tineke Boerema ha scritto:
Vraag over patroon cl-045.is een rij hokjes in het patroon zowel bedoelt als heen en terug gaande naald of alleen als heen gaande naald.
24.04.2019 - 12:43
Anja Lanzrath ha scritto:
Vielen Dank :-)
09.04.2019 - 13:47
Anja Lanzrath ha scritto:
Ich habe jetzt schon 3x alles wieder aufgemacht, weil ich den Hinweis: die Diagramme zeigen alle Hin- und Rückreihen, wie sie auf der Vorderseite erscheinen. Es gibt aber gar keine Rückreihen. Wie stricke ich in Runden: 1 M re in Hin-R, 1 M li in Rück-R oder 1 M re in Rückr, 1 M li in Hin-R? Vielen Dank
08.04.2019 - 17:15DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Lanzrath, wenn Sie in Runden stricken, gibt es keine Rückreihe (= alle Reihe rechts nach links lesen), aber später stricken Sie dann Hin und zurück, dann werden die Rückreihen links nach rechts gelesen - hier lesen Sie mehr. Viel Spaß beim stricken!
09.04.2019 - 09:51
Eszter ha scritto:
Hallo, wo finde ich die Maße für die verschiedene Größe? Gibts irgendwo eine Maßtabelle?
20.03.2019 - 09:27DROPS Design ha risposto:
Liebe Eszter, vergleichen Sie die Maßen einer Ähnlichen Kleidung mit den in der Maßskizze um die passende Größe zu finden - mehr über Größen lesen Sie hier. Viel Spaß beim stricken!
20.03.2019 - 13:28
Ute ha scritto:
Hallo, ist es eigentlich egal in welchem Abstand ich den Farbwechsel mache? Ich finde nämlich nirgendwo eine Angabe dazu.
30.06.2018 - 22:21DROPS Design ha risposto:
Liebe Ute, die verschiedenen Streifen sind bei den Diagrammen gezeight, dh (siehe 1. , 2. und 3. Symbol unter Diagramtext). Viel Spaß beim stricken!
02.07.2018 - 09:50
Vesla Larsen€ ha scritto:
Hvordan lager man en størrelse mindre enn S?€
30.04.2018 - 15:53DROPS Design ha risposto:
Hej, Vi kan desværre ikke hjælpe dig med at skrive opskriften om, men hvis du prøver selv, så skal du sørge for at maskeantallet går op det det antal du skal bruge til diagrammerne. God fornøjelse!
04.05.2018 - 12:23
Surin Sabine ha scritto:
Bonjour, je suis arrivée aux vagues en dessous des manches , taille L 2, 262 mailles et je dois faire le dessin sur 17 mailles (17×15=255 reste 7 mailles) suis pas juste ... incompréhension aidez moi svp merci
21.01.2018 - 14:04DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Surin, quand vous avez tricotez A.6, vous avez 2 fois 7 motifs de A.6 (avec des mailles jersey en début de rang, entre les 2 séries de A.6 et en fin de rang), A.6 se tricote sur 119 m. Tricotez ensuite A.2 au lieu de A.6 (= A.2 = 17 m au 1er rang), répétez ainsi 7 fois A.2 en largeur, au lieu des 7 fois A.6 (avec toujours les mailles jersey en début de rang, entre les 2 séries du diagramme et en fin de rang). Bon tricot!
22.01.2018 - 10:03
Barbara ha scritto:
Hola. En la primera vuelta de A.3 van todos los puntos en azul denim? Gracias
07.09.2017 - 22:21DROPS Design ha risposto:
Hola Barbara. La primera fila de A.3 se trabaja con azul denim.
11.09.2017 - 23:59
Nautical Waves#nauticalwavessweater |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maglione DROPS lavorato ai ferri con motivo traforato e strisce in ”Cotton Light”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 161-31 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. M LEGACCIO (lavorata in tondo): * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.16. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Lavorare 5 m insieme a dir ritorto come segue: 5 m dir, accavallare la penultima m sull’ultima m lavorata in modo che questa m sia attorno all’ultima m, ripetere fino a quando sono state accavallate tutte e 4 le m (= 4 m diminuite). Lavorare 5 m insieme a dir come segue: 5 m dir, riportarle sul f sinistro, accavallare la penultima m sull’ultima m in modo che questa sia attorno all’ultima m, ripetere fino a quando sono state accavallate tutte e 4 le m (= 4 m diminuite), riportare l’ultima m lavorata sul f destro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Lavorare fino a quando rimane 1 m prima del segnapunti, 1 gettato, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), 1 gettato = 2 aumenti. Sul giro successivo lavorare il gettato a dir ritorto per evitare buchi. ---------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato in tondo sui f circolari. Avviare 273-315-336-378-399-462 m con i f circolari n° 4 mm con il panna. Lavorare 1 “costa” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Passare ai f circolari n° 4,5 mm. Lavorare A.1 (= 21 m) 13-15-16-18-19-22 volte in totale. Alla fine di A.1, ci sono 221-255-272-306-323-374 m sul f. Poi lavorare A.2 (= 17 m) su A.1. Ripetere A.2 2-2-2-3-3-3 volte in totale in verticale. Lavorare A.3 su A.2. Dopo il 1° giro di A.3, ci sono 195-225-240-270-285-330 m sul f. Sull’ultimo giro di A.3 (vedere la stella nel diagramma) diminuire o aumentare in modo diverso per le diverse taglie: Taglie S e XXL: Distribuire 4 aumenti in modo uniforme = 199-289 m. Taglie M-L-XL-XXXL: Distribuire 2-5-5-5 diminuzioni in modo uniforme = 223-235-265-325 m. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Poi lavorare come segue: A.4 (= 6 m) 33-37-39-44-48-54 volte in totale), finire con la 1° m del diagramma. Ripetere A.4 3-3-3-3-4-4 volte in totale in verticale. Poi lavorare A.5 1 volta in verticale. Sull’ultimo giro di A.5 (vedere la stella nel diagramma), distribuire 3-3-1-1-3-5 diminuzioni in modo uniforme = 196-220-234-264-286-320 m. Dopo l’ultimo giro di A.5 continuare come segue: 4-10-6-6-4-5 m a m rasata, A.6 6 6-6-7-8-9-10 volte in larghezza, 8-20-12-12-8-10 m a m rasata, A.6 6-6-7-8-9-10 volte in larghezza, 4-10-6-6-4-5 m a m rasata. NOTA: lavorare a rov le m a m rasata ai lati quando si lavora a rov in A.6. Alla fine di A.6, ci sono 220-244-262-296-322-360 m sul f. Lavorare A.2 su A.6, lavorare a rov le m a m rasata quando si lavora a rov in A.2. Ripetere A.2 5-5-6-5-5-6 volte in totale in verticale. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 44-45-46-47-48-49 cm, intrecciare per lo scalfo come segue: intrecciare le prime 2-3-1-2-2-2 m, 2-7-5-4-2-3 m a m rasata, A.2 6-6-7-8-9-10 volte in larghezza come prima, 2-7-5-4-2-3 m a m rasata, intrecciare le 4-6-2-4-4-4 m successive, 2-7-5-4-2-3 m a m rasata, A.2 6-6-7-8-9-10 volte in larghezza come prima, 2-7-5-4-2-3 m a m rasata, intrecciare le ultime 2-3-1-2-2-2 m = 106-116-129-144-157-176 m sul davanti e 106-116-129-144-157-176 m sul dietro. Ora finire ogni parte in modo separato. Chiudere e affrancare. DIETRO: = 106-116-129-144-157-176 m. Quando A.2 è stato lavorato 5-5-6-5-5-6 volte in verticale, lavorare A.3 su A.2. Quando A.3 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 94-104-115-128-139-156 m sul f. Poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: 2-1-5-1-2-3 m a m rasata, A.4 6-7-7-9-9-11 volte in totale, 18-18-21-18-27-18 m a m rasata, A.13 6-7-7-9-9-11 volte in totale, 2-1-5-1-2-3 m a m rasata. Quando sono stati lavorati i primi 4 f di A.4/A.13 trasferire le 12-12-13-14-15-16 m centrali su un fermamaglie per il collo e finire ogni spalla in modo separato (= 41-46-51-57-62-70 m). Continuare a intrecciare per il collo su ogni f dal collo come segue: intrecciare 3 m 1 volta, 2 m 2 volte, 1 m 4-4-5-4-5-4 volte = 30-35-39-46-50-59 m rimaste per la spalla. Quando A.4/A.13 sono stati lavorati 1 volta in verticale, lavorare a m rasata con il panna fino alla fine del lavoro. Lavorare 1 “costa” su tutte le m quando il lavoro misura 59-61-63-65-67-69 cm. Intrecciare. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. DAVANTI: Lavorare come per il dietro. MANICA: Lavorata in tondo con i f a doppia punta. Avviare 63-63-63-69-69-69 m con i f a doppia punta n° 4 mm con il panna. Lavorare 1 “costa” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro. Passare ai f a doppia punta n° 4,5 mm. Lavorare A.14 (= 3 volte in larghezza) – vedere il diagramma per la taglia corretta. Lavorare A.15 su A.14 5 volte in totale. Poi lavorare A.16 su A.15. Quando A.16 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 45-45-45-51-51-51 m sul f. Poi lavorare come segue: 2 m dir, A.13 7-7-7-8-8-8 volte in totale in larghezza, finire con 1 m dir. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 12-10-10-10-10-10 cm, aumentare 1 m a ogni lato del segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere gli aumenti ogni 3½-3-2½-2½-2-1½ cm altre 10-12-14-13-16-18 volte = 67-71-75-79-85-89 m. Quando A.13 è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare in panna e a m rasata fino alla fine del lavoro. Intrecciare quando il lavoro misura 51-49-48-46-44-42 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle). Lavorare un’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Attaccare le maniche all’interno della m di vivagno, cucire sotto le braccia. BORDO DEL COLLO: Lavorare in tondo con i f circolari n° 4 mm e il panna, riprendere 100-120 m attorno a tutto il collo comprese le m dai fermamaglie. Lavorare 2 “coste”. Intrecciare. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #nauticalwavessweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 35 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 161-31
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.