Karin Evers ha scritto:
Hallo, kan je dit ook met gewone naalden breien ipv met rondbreinaalden?
09.05.2015 - 13:52DROPS Design ha risposto:
Hoi Karin. Ja, als je de steken kwijt kan op de rechte naalden is dat geen probleem.
11.05.2015 - 13:24
Sabine ha scritto:
Nachdem A.6 zu Ende gestr. wurde, soll man in den 45 M zw. den Markieren A.1 stricken. Reihe 7 kommt in A.1 aber nicht hin, weil 1 M übrig bleibt (gerade Anz. M in A.1 gegen 45 M zw.den Markierern.....) - was tun??? Grüße von Sabine
08.05.2015 - 21:35DROPS Design ha risposto:
Sie gehen genau wie am Anfang vor: Sie stricken am Ende, d.h. die letzte M vor dem Markierer - die "überzählige 45. M - wie die 1. M von A.1 und in der 7. R stricken Sie diese Masche einfach rechts.
09.05.2015 - 14:17
Christin ha scritto:
Hier meine zweite Frage: Und dann ist hier die 6. Rd, aber auch die 7. Rd als Hinrunde gekennzeichnet. Wenn ich jedoch die 6. Rd stricke, dann bin ich in der Rückrd und stricke links. Liebe Grüße Christin
27.04.2015 - 21:38DROPS Design ha risposto:
Die beiden Reihen sind nicht als Hin-R gekennzeichnet, in allen Diagrammen folgen stets Hin- und Rück-R aufeinander. Es bedeutet, dass Sie in der 6. R (= Rück-R) linke M stricken müssen, damit sie auf der Vorderseite, die das Diagramm zeigt, rechts erscheinen. Das leere Kästchen steht für "1 M re in Hin-R, 1 M li in Rück-R" - da Sie sich bei der 6. R in einer Rück-R befinden, müssen diese M li gestrickt werden, dann erscheinen sie auf der Vorderseite als rechte M.
28.04.2015 - 23:24
Christin ha scritto:
Hallo, leider versteh ich nicht ganz, was das zu bedeuten hat: "Die Diagramme zeigen alle Hin-und Rückrunden, wie sie auf der Vorderseite erscheinen." Ich bin erst bei Diagramm A1 und verstehe es eigentlich so, dass ich rechts in der Hinrunde, links in der Rückrunde stricke... Ist das korrekt? Mich irritiert daher das Wort "Vorderseite".
27.04.2015 - 21:37DROPS Design ha risposto:
Sie müssen in der 1. R = Hin-R re str, in der Rück-R aber auch re str, damit die M auf der Vorderseite als linke M erscheint. "Vorderseite" bedeutet, dass man ja eine Sichtseite hat - die Vorderseite. Die Maschen sind alle so dargestellt, wie Sie auf der Sichtseite aussehen. Wenn eine Masche auf der Vorderseite links aussieht (wie in der 2. R), muss sie in der Rück-R aber rechts gestrickt werden, die Masche ist trotzdem im Diagramm so dargestellt wie eine linke Masche, weil sie auf der Vorderseite eine linke Masche ist. Alternativ könnten die Strickschriften ja auch die Maschen immer so zeigen, wie sie gestrickt werden müssen, um das auszuschließen, steht der Satz mit der Vorderseite als Hinweis dort.
28.04.2015 - 23:16
Rebeca ha scritto:
Perdona, acabo de ver el fallo, el diagrama que yo tengo impreso no es el mismo que el que esta en la página. Gracias
22.04.2015 - 18:41
Rebeca ha scritto:
Hola! Tengo un problema con el diagrama A9 Se supone que al final del diagrama tiene que quedar 45 puntos, pero a mi me quedan 43. Creo que el problema está en la fila 49 del diagrama. Por mucho que lo miro no se como hacerlo para que salgan 45 puntos. Por favor, podríais revisar el diagrama? Así saldré de dudas si soy yo o es el diagrama. Gracias!!!
22.04.2015 - 18:38
Angela ha scritto:
Buongiorno ho letto nella confezione che i laterali si lasciano aperti e si cuciono solo le spalle , vorrei cucirlo lateralmente , il mio lavoro e misura s quanto spazio devo lasciare per le braccia
19.04.2015 - 14:16DROPS Design ha risposto:
Buonasera Angela, il poncho è abbastanza largo per comprendere le braccia, per cui può semplicemente cucire i lati se lo vuole chiuso; se invece lo vuole più aderente deve pensare ad fare delle diminuzioni in vita e per lo scalfo manica. Ci riscriva se ha altri dubbi. Buon lavoro!!
19.04.2015 - 17:29
Angela ha scritto:
Tra i due segni il diagramma A8 non mi combacia avendo 41 maglie ,mi aiuti buonasera
17.04.2015 - 22:02DROPS Design ha risposto:
Buonasera Angela, deve lavorare il diagramma A.8 sulle 41 m tra i due segni, per cui lavorerà il diagramma in modo completo e poi lavorerà ancora 9 m seguendo il diagramma. Si ricordi di aumentare 3 m sull'ultimo f del diagramma, in modo da avere alla fine 44 m su cui lavorare il diagramma A.9. Buon lavoro!!
18.04.2015 - 21:49
Angela ha scritto:
Aiuto, dopo avere iniziato e arrivata alla fine di A7-A8 non mi combacia il numero delle maglia non combacia,sono andata nelle correzioni ma ancora non le avete caricato.Come faccio adesso
17.04.2015 - 17:02DROPS Design ha risposto:
Buonasera Angela, le correzioni di questo modello non riguardano i diagrammi A.7-A.8, non ci sono correzioni disponibili in merito. Ci può segnalare di preciso qual è il suo problema?Buon lavoro!
17.04.2015 - 19:40
Nina Kvenild ha scritto:
Skal akkurat begynne å strikke denne modellen og ser det har vært en del feil i mønsteret......kan jeg føle meg trygg på at alt stemmer og er rettet opp nå ?
16.04.2015 - 17:42DROPS Design ha risposto:
Hej Nina. Mönstret er rettet (se under RETTELSER) og online versionen er altid up-to-date.
17.04.2015 - 11:10
Riviera Maya#rivieramayaponcho |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Poncho DROPS ai ferri, con motivo traforato e frange, in "Cotton Light" o in "Belle". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 159-1 |
||||||||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.9. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. MAGLIE PER IL BORDO: Lavorare le prime 4 m e le ultime 4 m a punto legaccio, ma ogni 5 ferri (sempre sul diritto del lavoro), lavorare dei fori come segue: All’inizio del ferro: 2 m insieme a dir, 1 m gettata, 2 m insieme a dir, 1 m gettata. Alla fine del ferro: 1 m gettata, 2 m insieme a dir, 1 m gettata, 2 m insieme a dir. ---------------------------------------------------------- PONCHO: Si lavora in 2 parti, cucite insieme sulle spalle. DAVANTI: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m. Avviare 139-147-155 m sui ferri circolari n° 3 con il filato Cotton Light o con il filato Belle. Lavorare il primo ferro come segue, sul diritto del lavoro: 4 MAGLIE PER IL BORDO - vedere le spiegazioni sopra, lavorare il diagramma A.1 finché non rimangono 5 m sul ferro, lavorare la 1a m del diagramma A.1 e finire con 4 MAGLIE PER IL BORDO. Proseguire seguendo il motivo in questo modo - ATTENZIONE: Nel corso del 7° ferro del diagramma A.1 lavorare a dir l’ultima m prima della m vivagno. Dopo aver lavorato il diagramma A.1, passare ai ferri circolari n° 3,5. Inserire 1 segno dopo le prime 47-51-55 m sui ferri e 1 segno dopo altre 45 m (= ci sono 47-51-55 m dopo l’ultimo segno fino alla fine del ferro). PER TUTTE LE TAGLIE: Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 4 m vivagno come prima, lavorare il diagramma A.2 sulle 12-16-20 m successive, lavorare il diagramma A.4 (= 31 m), 1° segno, diagramma A.6A (= 4 m), lavorare il diagramma A.6B finché non rimangono 5 m prima del 2° segno, diagramma A.6C (= 5 m), diagramma A.5 (= 31 m), lavorare il diagramma A.3 sulle 12-16-20 m successive e finire con 4 m vivagno come prima. Proseguire con il motivo in questo modo. C’è una striscia verticale traforata da ciascun lato dei segni e lavorare il motivo traforato tra i due segni. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO. Taglie S/M e L/XL: Passare a TUTTE LE TAGLIE (sotto). Taglie XXL/XXXL: Dopo aver lavorato il diagramma A.6 una volta in verticale, lavorare 3 coste a legaccio tra i segni (lavorare le altre m come prima), lavorare il diagramma A.6 ancora 1 volta tra i segni (lavorare le altre m come prima). TUTTE LE TAGLIE: Dopo aver completato il diagramma A.6, lavorare il diagramma A.1 tra i 2 segni al centro sul davanti (lavorare le altre m come prima); ALLO STESSO TEMPO, nel corso del penultimo ferro del diagramma (= diritto del lavoro) diminuire 4 m in modo uniforme (= 41 m tra i segni e 135-143-151 m sui ferri). Terminato il diagramma A.1, lavorare il diagramma A.7 tra i 2 segni, come segue (lavorare le altre m come prima): diagramma A.7A (= 5 m), diagramma A.7B finché non rimangono 6 m prima del segno e finire con il diagramma A.7C (= 6 m). Dopo aver completato il diagramma A.7 una volta in verticale, lavorare il diagramma A.8 tra i 2 segni (lavorare le altre m come prima). ALLO STESSO TEMPO, nel corso dell’ultimo ferro del diagramma (= diritto del lavoro), aumentare 3 m in modo uniforme (= 44 m tra i segni e 138-146-154 m in tutto sui ferri). Dopo il diagramma A.8, lavorare il diagramma A.9 tra i 2 segni. Dopo aver completato il diagramma A.9 una volta in verticale (il lavoro misura ca.39-39-43 cm), ci sono 45 m tra i segni. Proseguire lavorando il diagramma A.1 tra i segni (lavorare le altre m come prima). Dopo il diagramma A.1, lavorare il diagramma A.6 tra i segni come segue: diagramma A.6A (= 4 m), diagramma A.6B finché non rimangono 5 m prima del segno e finire con il diagramma A.6C (= 5 m). Taglie S/M: Passare al paragrafo TUTTE LE TAGLIE (sotto). Taglie L/XL + XXL/XXXL: Dopo aver lavorato il diagramma A.6 una volta in verticale, lavorare 3 coste a legaccio tra i segni (lavorare le altre m come prima); lavorare poi il diagramma A.6 ancora 1 volta tra i segni (lavorare le altre m come prima). TUTTE LE TAGLIE: Dopo il diagramma A.6, lavorare 3 coste a legaccio tra i segni (lavorare le altre m come prima), poi intrecciare le 45 m tra i segni per lo scollo e finire ogni parte separatamente. Proseguire con il motivo, avanti e indietro, come prima sulle 47-51-55 m della spalla - ATTENZIONE: lavorare le 2 m dal lato dello scollo a punto legaccio. Quando rimangono 4 cm prima che il lavoro misuri 60-64-68 cm (assicurarsi che il ferro successivo sia un ferro sul diritto del lavoro), passare ai ferri circolari n° 3 e lavorare il diagramma A.1; intrecciare poi le m senza stringere troppo il filo. Ripetere dall’altra parte. DIETRO: Avviare le m e lavorare come indicato per il davanti. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Il poncho rimane aperto ai due lati. FRANGE: Fissare le frange lungo il bordo inferiore del poncho sia sul davanti che sul dietro. Far passare le frange nei buchi del diagramma A.1. 1 frangia = tagliare 6 capi lunghi 35 cm l’uno. Piegare i capi in due, far passare l’anello che si forma attraverso i buchi e far passare le estremità dei capi attraverso l’anello. Distanziare le frange di ca.3 cm l’una dall’altra. Dividere poi ogni frangia in 2 e legarla insieme alla frangia successiva. Ripetere con tutte le frange. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #rivieramayaponcho o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 159-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.