Regine ha scritto:
Bonjour je voudrais tricoter ce modèle car le fil Paris. Pouvez vous m aider merci. Cordialement
26.04.2018 - 17:15
Vera Lundin ha scritto:
A9 hur hoppar man över 2 maskor?
12.08.2017 - 17:29DROPS Design ha risposto:
Dessa två svarta rutor är inga maskor, dvs. du ska bara ignorera dem i diagrammet. Det hoppas alltså inte över några maskor i själva arbetet.
14.08.2017 - 13:44Sharon Zeiler ha scritto:
Pattern says "when A.6 has been worked" does that include A.6.A, A.6.B and A.6.C equalling 15 stitches
27.03.2017 - 18:42DROPS Design ha risposto:
Dear Sharon, thank you for your question. It means, when you finsihed knitting the rows of pattern A.6 (which consists of A.6A, A.6B, and A.6C. I hope this helps. Happy knitting!
28.03.2017 - 01:10
Katja Juranek ha scritto:
In der Strickschrift für den Schmetterling wurde ja bereits der Fehler entdeckt. Gibt es da ein Update für die Anleitung?
19.03.2016 - 16:29DROPS Design ha risposto:
Liebe Katja, die Korrektur von Diagramm A.9 wurde bereits am 10.4.15 vorgenommen.
21.03.2016 - 10:59
Hélène ha scritto:
Bonjour, J'ai bien lu votre réponse mais je ne vois toujours pas : toutes les 3 côtes mousse veut donc dire que je tricote les jetés de la bordure au début du 7 rang ? Merci.
24.01.2016 - 00:31DROPS Design ha risposto:
Bonjour Hélène, c'est exact, les jours de la bordure se font au début et à la fin du rang (de chaque côté). Bon tricot!
25.01.2016 - 12:07
Hélène ha scritto:
Bonjour, Je vous embête de nouveau mais me retrouve face à un petit souci. Pr la bordure, il est dit de faire un point différent ts les 6 rgs, donc rgs 6, 12, 18.... Il est dit que c'est sur l'end, or, si on suit A1, le rg 1 est sur l'end donc le 6 est sur l'env, non? Ou je lis mal A1 et il ne montre pas les rgs env... Mais du coup, je ne suis pas sûre de comprendre comment tricoter les rgs env... Merci!
17.01.2016 - 18:20DROPS Design ha risposto:
Bonjour Hélène, on va tricoter les jours sur les mailles de bordure tous les 6 rangs = toutes les 3 côtes mousse. Bon tricot!
18.01.2016 - 14:55
Hélène ha scritto:
Bonjour, Comment doit-on tricoter les jetés ? Car dans la vidéo, on nous montre deux façons de les tricoter, avec pour effet soit un gros trou, soit un petit trou. Merci.
14.01.2016 - 21:27DROPS Design ha risposto:
Bonjour Hélène, quand on augmente, on tricote le jeté torse (= dans le brin arrière) pour faire un trou plus petit, dans un motif ajouré, comme ici les différents diagrammes, on tricote les jetés "normalement", à l'envers, au rang suivant. Bon tricot!
15.01.2016 - 09:09
Kathleen ha scritto:
Can I use ordinary needles as I find it very hard using circla needles thanks
23.11.2015 - 10:15DROPS Design ha risposto:
Dear Kathleen, the poncho is worked back and forth on circular needle to get enough room for all sts - you can use straight needle but your sts will be more tight, make sure you keep correct tension. Read more about this here. Happy knitting!
23.11.2015 - 11:06
Sabine ha scritto:
Können Sie mir bitte sagen wie hoch der Halsausschnitt in cm ist bei Größe XL?
19.10.2015 - 22:28DROPS Design ha risposto:
Liebe Sabine, leider habe ich das Modell nicht zum Nachmessen zur Hand. Aber wie auf dem Foto erkennbar ist, hat dieser Sommerponcho einen recht tiefen Ausschnitt.
20.11.2015 - 09:26Oksana ha scritto:
I beg your pardon for my dullness - I tried to figure out the right understanding but, alas, not able )). Need you support therefore. The description says: S/M: Continue to ALL SIZES. Does that mean to repeat previous "all sizes" one more time or to continue according to the next paragraph "all sizes"? Tnx in advance!
14.09.2015 - 16:45DROPS Design ha risposto:
Dear Oksana, in size S/M, skip to next paragraph called "ALL SIZES" to continue while larger size will have to work something extra. Happy knitting!
15.09.2015 - 09:40
Riviera Maya#rivieramayaponcho |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Poncho DROPS ai ferri, con motivo traforato e frange, in "Cotton Light" o in "Belle". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 159-1 |
||||||||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.9. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. MAGLIE PER IL BORDO: Lavorare le prime 4 m e le ultime 4 m a punto legaccio, ma ogni 5 ferri (sempre sul diritto del lavoro), lavorare dei fori come segue: All’inizio del ferro: 2 m insieme a dir, 1 m gettata, 2 m insieme a dir, 1 m gettata. Alla fine del ferro: 1 m gettata, 2 m insieme a dir, 1 m gettata, 2 m insieme a dir. ---------------------------------------------------------- PONCHO: Si lavora in 2 parti, cucite insieme sulle spalle. DAVANTI: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m. Avviare 139-147-155 m sui ferri circolari n° 3 con il filato Cotton Light o con il filato Belle. Lavorare il primo ferro come segue, sul diritto del lavoro: 4 MAGLIE PER IL BORDO - vedere le spiegazioni sopra, lavorare il diagramma A.1 finché non rimangono 5 m sul ferro, lavorare la 1a m del diagramma A.1 e finire con 4 MAGLIE PER IL BORDO. Proseguire seguendo il motivo in questo modo - ATTENZIONE: Nel corso del 7° ferro del diagramma A.1 lavorare a dir l’ultima m prima della m vivagno. Dopo aver lavorato il diagramma A.1, passare ai ferri circolari n° 3,5. Inserire 1 segno dopo le prime 47-51-55 m sui ferri e 1 segno dopo altre 45 m (= ci sono 47-51-55 m dopo l’ultimo segno fino alla fine del ferro). PER TUTTE LE TAGLIE: Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 4 m vivagno come prima, lavorare il diagramma A.2 sulle 12-16-20 m successive, lavorare il diagramma A.4 (= 31 m), 1° segno, diagramma A.6A (= 4 m), lavorare il diagramma A.6B finché non rimangono 5 m prima del 2° segno, diagramma A.6C (= 5 m), diagramma A.5 (= 31 m), lavorare il diagramma A.3 sulle 12-16-20 m successive e finire con 4 m vivagno come prima. Proseguire con il motivo in questo modo. C’è una striscia verticale traforata da ciascun lato dei segni e lavorare il motivo traforato tra i due segni. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO. Taglie S/M e L/XL: Passare a TUTTE LE TAGLIE (sotto). Taglie XXL/XXXL: Dopo aver lavorato il diagramma A.6 una volta in verticale, lavorare 3 coste a legaccio tra i segni (lavorare le altre m come prima), lavorare il diagramma A.6 ancora 1 volta tra i segni (lavorare le altre m come prima). TUTTE LE TAGLIE: Dopo aver completato il diagramma A.6, lavorare il diagramma A.1 tra i 2 segni al centro sul davanti (lavorare le altre m come prima); ALLO STESSO TEMPO, nel corso del penultimo ferro del diagramma (= diritto del lavoro) diminuire 4 m in modo uniforme (= 41 m tra i segni e 135-143-151 m sui ferri). Terminato il diagramma A.1, lavorare il diagramma A.7 tra i 2 segni, come segue (lavorare le altre m come prima): diagramma A.7A (= 5 m), diagramma A.7B finché non rimangono 6 m prima del segno e finire con il diagramma A.7C (= 6 m). Dopo aver completato il diagramma A.7 una volta in verticale, lavorare il diagramma A.8 tra i 2 segni (lavorare le altre m come prima). ALLO STESSO TEMPO, nel corso dell’ultimo ferro del diagramma (= diritto del lavoro), aumentare 3 m in modo uniforme (= 44 m tra i segni e 138-146-154 m in tutto sui ferri). Dopo il diagramma A.8, lavorare il diagramma A.9 tra i 2 segni. Dopo aver completato il diagramma A.9 una volta in verticale (il lavoro misura ca.39-39-43 cm), ci sono 45 m tra i segni. Proseguire lavorando il diagramma A.1 tra i segni (lavorare le altre m come prima). Dopo il diagramma A.1, lavorare il diagramma A.6 tra i segni come segue: diagramma A.6A (= 4 m), diagramma A.6B finché non rimangono 5 m prima del segno e finire con il diagramma A.6C (= 5 m). Taglie S/M: Passare al paragrafo TUTTE LE TAGLIE (sotto). Taglie L/XL + XXL/XXXL: Dopo aver lavorato il diagramma A.6 una volta in verticale, lavorare 3 coste a legaccio tra i segni (lavorare le altre m come prima); lavorare poi il diagramma A.6 ancora 1 volta tra i segni (lavorare le altre m come prima). TUTTE LE TAGLIE: Dopo il diagramma A.6, lavorare 3 coste a legaccio tra i segni (lavorare le altre m come prima), poi intrecciare le 45 m tra i segni per lo scollo e finire ogni parte separatamente. Proseguire con il motivo, avanti e indietro, come prima sulle 47-51-55 m della spalla - ATTENZIONE: lavorare le 2 m dal lato dello scollo a punto legaccio. Quando rimangono 4 cm prima che il lavoro misuri 60-64-68 cm (assicurarsi che il ferro successivo sia un ferro sul diritto del lavoro), passare ai ferri circolari n° 3 e lavorare il diagramma A.1; intrecciare poi le m senza stringere troppo il filo. Ripetere dall’altra parte. DIETRO: Avviare le m e lavorare come indicato per il davanti. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Il poncho rimane aperto ai due lati. FRANGE: Fissare le frange lungo il bordo inferiore del poncho sia sul davanti che sul dietro. Far passare le frange nei buchi del diagramma A.1. 1 frangia = tagliare 6 capi lunghi 35 cm l’uno. Piegare i capi in due, far passare l’anello che si forma attraverso i buchi e far passare le estremità dei capi attraverso l’anello. Distanziare le frange di ca.3 cm l’una dall’altra. Dividere poi ogni frangia in 2 e legarla insieme alla frangia successiva. Ripetere con tutte le frange. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #rivieramayaponcho o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 159-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.