Claire Davenport ha scritto:
Hi Help please, my garter stitch edging is curling up, what have I done wrong ? Thank you Claire
22.09.2022 - 09:39DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Davenport, blocking the garment afterwards can help: slightly moisten piece and let it dry flat. Happy knitting!
22.09.2022 - 10:05
Thea ha scritto:
Hallo, omdat de mouwen erg smal zijn zou ik de mouwen van een grotere maat willen breien en de rest van het vest in de kleinste maat. Er wordt op de panden niet geminderd voor de mouw daarom lijkt het mij geen probleem, klopt mijn redenering?
21.06.2021 - 16:53DROPS Design ha risposto:
Dag Thea,
Er wordt wel gemeerderd op de panden voor de armsgaten, bij het achterpand staat namelijk Kant bij een hoogte van 46-47-48-49-50-51 cm 4-4-5-5-6-7 st af voor de armsgaten aan het begin van de volgende 2 nld = 78-84-90-98-106-114 st op de nld.. Dit is bij het voorpand ook zo. Maar als je de mouw bijvoorbeeld 2 cm breder wilt hebben, dan zou je dit afkanten op de panden 1 cm eerder moeten doen, zodat het armsgat in totaal 2 cm groter wordt.
24.06.2021 - 10:28
Detlev ha scritto:
Mit welcher Alternativen kann man dieses Modell noch stricken? Danke
30.04.2019 - 23:24DROPS Design ha risposto:
Lieber Detlev, versuchen Sie unseren Garnumrechner für jedes Garn (= Alpaca und Kid-Silk) um einige Alternativen zu sehen. Hier lesen Sie noch mehr über Garnalternativen. Viel Spaß beim stricken!
02.05.2019 - 09:28
Merry ha scritto:
Jeg har problemer med venstre forstykke som skal strikkes spejlvendt af det højre forstykke, og A2 strikkes isf A3 og omvendt. Det kan jeg slet ikke få til at passe med A1. Jeg vil meget gerne have hjælp. Vh
14.06.2018 - 21:10DROPS Design ha risposto:
Hej, har du se videoen hvordan vi strikker A.1, A.2 og A.3:
How to knit A.1, A.2 and A.3 in DROPS 160-12 and DROPS 160-13 from Garnstudio Drops design on Vimeo.
18.06.2018 - 11:13
Benedetta ha scritto:
Buongiorno, ho problemi nel cominciare il davanti sinistro. Non capisco come devo interpretare il grafico.Io ho cominciato con 5 m legaccio e 2 m.diritte po come continuo? Grazie di cuore
24.09.2015 - 08:58DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Benedetta. Deve lavorare come segue (taglia S): 5 m a legaccio, 2 m a maglia rasata, diagramma A.1 3 volte, diagramma A.3 una volta, 5 m a legaccio. A 8 cm, aumenterà 1 m all'inizio del ferro sul diritto. Dopo la costa a legaccio sulle 6 m laterali, lavorerà: 1 m vivagno, 2 m a maglia rasata, diag. A.2, diag.A.1, diag.A.3, 5 m a legaccio. Ci riscriva se ancora in difficoltà. Buon lavoro!
25.09.2015 - 07:02
Doris ha scritto:
Sehr hübsche Jacke, zeitlos tragbar.
22.12.2014 - 15:17
Sweet Bliss Cardigan#sweetblisscardigan |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Cardigan DROPS ai ferri, con motivo traforato e spacchi laterali, in "Alpaca" e "Kid-Silk". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 160-13 |
|||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.3. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3a e la 4a m dal bordo e fare 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 13, 21, 28, 35, 42 e 49 cm. TAGLIA M: 11, 19, 27, 35, 43 e 51 cm. TAGLIA L: 13, 21, 29, 37, 45 e 53 cm. TAGLIA XL: 13, 21, 29, 37, 45 e 53 cm. TAGLIA XXL: 13, 20, 27, 34, 41, 48 e 55 cm TAGLIA XXXL: 10, 17, 25, 33, 41, 49 e 57 cm ---------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 84-90-98-106-116-126 m sui ferri circolari n° 4,5 con 1 capo di ognuna delle qualità di filato (= 2 capi lavorati insieme). Lavorare 2 COSTE A LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Passare ai ferri circolari n° 5 e lavorare come segue, sul diritto del lavoro: 5 m a punto legaccio, 2-0-4-3-3-3 m a maglia rasata, ripetere il diagramma A.1 (= 10 m) 7-8-8-9-10-11 volte in tutto, 2-0-4-3-3-3 m a maglia rasata, 5 m a punto legaccio. Proseguire seguendo il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 8 cm, avviare 1 m vivagno da ciascun lato, alla fine dei 2 ferri successivi = 86-92-100-108-118-128 m. Lavorare le m vivagno a punto legaccio fino alla fine del lavoro. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare ancora 1 costa a legaccio sulle 6 m a punto legaccio (comprese le m vivagno) da ciascun lato e lavorare le restanti m come prima. Proseguire come segue, sul diritto del lavoro: 1 m vivagno a punto legaccio, diagramma A.2 (= 5 m), diagramma A.1 come prima finché non rimangono 8-6-10-9-9-9 m, diagramma A.3 (= 5 m), 2-0-4-3-3-3 m a maglia rasata, 1 m vivagno a punto legaccio. ATTENZIONE: Posizionare i diagrammi A.2 e A.3 prendendo come riferimento il diagramma A.1. Proseguire con il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 46-47-48-49-50-51 cm, intrecciare 4-4-5-5-6-7 m per gli scalfi, all’inizio dei 2 ferri successivi = 78-84-90-98-106-114 m. Proseguire seguendo il motivo sulle restanti m, lavorare a maglia rasata le m che non possono essere lavorate in base ai diagrammi A.1-A.3. Quando il lavoro misura 58-60-62-64-66-68 cm, intrecciare per lo scollo come segue: Intrecciare le 30-30-32-32-34-34 m centrali e finire ogni spalla separatamente (= 24-27-29-33-36-40 m da ciascun lato). Nel corso del ferro successivo, intrecciare 1 m per lo scollo = per la spalla rimangono 23-26-28-32-35-39 m. Lavorare il diagramma A.1 e lavorare a maglia rasata le m che non possono essere lavorate seguendo il diagramma A.1 finché il lavoro non misura 61-63-65-67-69-71 cm; assicurarsi di completare il motivo traforato. Lavorare 1 costa a legaccio su tutte le m. Intrecciare le m. Lavorare l’altra spalla in modo uguale. DAVANTI DESTRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 47-50-54-58-63-68 m (comprese 5 m per il bordo davanti) sui ferri circolari n° 4,5 con 1 capo di ognuna delle qualità di filato (= 2 capi lavorati insieme). Lavorare 2 coste a legaccio. Passare ai ferri circolari n° 5 e lavorare come segue, sul diritto del lavoro: 5 m per il bordo davanti a punto legaccio, diagramma A.2 1-0-0-1-0-1 volta, ripetere il diagramma A.1 finché non rimangono 7-5-9-8-8-8 m (= 3-4-4-4-5-5 volte in tutto), 2-0-4-3-3-3 m a maglia rasata, 5 m a punto legaccio. Proseguire con il motivo in questo modo. Lavorare le m per il bordo davanti a punto legaccio fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 8 cm, avviare 1 m vivagno alla fine del ferro successivo, sul diritto del lavoro = 48-51-55-59-64-69 m. Lavorare la m vivagno a punto legaccio fino alla fine del lavoro. Lavorare 1 costa a legaccio sulle 6 m a punto legaccio (compresa la m vivagno), lavorare le rimanenti m come prima. Proseguire come segue, sul diritto del lavoro: 5 m per il bordo davanti a punto legaccio, diagramma A.2 1-0-0-1-0-1 volta come prima, diagramma A.1 come prima finché non rimangono 8-6-10-9-9-9 m, diagramma A.3, 2-0-4-3-3-3 m a maglia rasata, 1 m vivagno a punto legaccio. ATTENZIONE: Posizionare il diagramma A.2 e A.3 in base al diagramma A.1. Proseguire con il motivo in questo modo. Ricordarsi di intrecciare le m per le ASOLE - vedere le spiegazioni sopra. Quando il lavoro misura 46-47-48-49-50-51 cm, intrecciare 4-4-5-5-6-7 m per lo scalfo all’inizio del ferro successivo, sul rovescio del lavoro =44-47-50-54-58-62 m. Proseguire seguendo il motivo sulle restanti m e lavorare a maglia rasata le maglie che non possono essere lavorate seguendo i diagrammi A.1-A.3. Quando il lavoro misura 50-52-54-54-56-58 cm, intrecciare per lo scollo, come segue: Al ferro successivo sul diritto del lavoro, mettere in attesa su un ferma maglie, le prime 12 m per lo scollo, poi intrecciare all’inizio di ogni ferro per lo scollo 2 m 3 volte e 1 m 3-3-4-4-5-5 volte in tutto = per la spalla rimangono 23-26-28-32-35-39 m. Lavorare il diagramma A.1 e lavorare a maglia rasata le maglie che non possono essere lavorate seguendo il diagramma A.1 finché il lavoro non misura 61-63-65-67-69-71 cm; assicurarsi di completare il motivo traforato. Lavorare 1 costa a legaccio su tutte le m. Intrecciare le m. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come indicato per il davanti destro ma a specchio. Quindi lavorare il diagramma A.2 al posto del diagramma A.3 ed il diagramma A.3 al posto del diagramma A.2. Avviare la m vivagno sul lato, alla fine di un ferro sul rovescio del lavoro. Intrecciare per lo scalfo all’inizio del ferro sul diritto del lavoro. Non intrecciare le m per le asole. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 42-42-46-46-48-48 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 4,5 con 1 capo di ognuna delle qualità di filato (= 2 capi lavorati insieme). Lavorare 2 coste a legaccio. Passare ai ferri circolari n° 5. Proseguire come segue, sul diritto del lavoro: 1 m vivagno a punto legaccio, 0-0-2-2-3-3 m a maglia rasata, diagramma A.1 finché non rimangono 1-1-3-3-4-4 m (= 4 volte in tutto), 0-0-2-2-3-3 m a maglia rasata, 1 m vivagno a punto legaccio. Lavorare le m vivagno a punto legaccio fino alla fine del lavoro. Proseguire con il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m all’interno di 1 m vivagno da ciascun lato; ripetere questi aumenti ogni 5½-4-4-3½-3-2½ cm altre 6-8-8-9-10-12 volte = 56-60-64-66-70-74 m. Lavorare le m aumentate seguendo il motivo. Proseguire seguendo il motivo finché il lavoro non misura 44-43-42-41-40-39 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché l’arrotondamento della manica è più lungo e le spalle sono più larghe). Intrecciare le m senza stringere troppo il filo. Lavorare la seconda manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Montare le maniche e cucire i lati delle maniche. Cucire i lati del davanti/dietro a partire dallo scalfo e procedere verso il basso, fino a dove è stata aumentata 1 m vivagno (= rimangono ca.8 cm per lo spacco laterale) all’interno di 1 m vivagno. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. COLLO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Con i ferri circolari n° 4,5 e 1 capo di ognuna delle qualità di filato (= 2 capi), riprendere sul diritto del lavoro ca.80-92 m (comprese le maglie messe in attesa sul ferma maglie) intorno allo scollo. . Lavorare 2 coste a legaccio. Intrecciare le m. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sweetblisscardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 160-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.