Paige ha scritto:
With the body, when we are repeating the stockinette stitch with the a.1 sections, do we start with the bottom line of the diagram for the first row, and then the next row is the second line from the bottom?
27.04.2015 - 19:34DROPS Design ha risposto:
Dear Paige, that's correct, start reading diagram from the bottom corner on the right side towards the left (from RS) and from the left towards the right from WS. Read more about diagrams here. Happy knitting!
28.04.2015 - 09:38
Gunnel Tostar ha scritto:
Förlåt! Hade för bråttom, ser att det är ändrat på nätet. Skrev ut mönstret för några dagar sedan och satt och stickade nu.
24.04.2015 - 09:56
Gunnel Tostar ha scritto:
Själv stickar jag som det ser ut på fotot. I mönstret står att de två kantmaskorna ska vara i slätstickning men fotot säger mig rätstickning. Har väl ingen stor betydelse. Kan väl rulla sig på olika sätt möjligen. Verkar påpekat tidigare men är inte ändrat i mönstret.
24.04.2015 - 08:11
Päivi ha scritto:
I have done this lace affair jacket - any button and buttonhole for holding on
17.04.2015 - 10:49DROPS Design ha risposto:
Dear Päivi. No, this jacket has no buttonholes, You can close it with a pin or broche if needed - or make a buttonhole(s) if you prefer.
17.04.2015 - 11:31
Murielle Pham ha scritto:
Modèle réalisé en bleu ; super résultat et pas difficile du tout à faire. merci pour ce joli modèle.
16.04.2015 - 15:05
Bea ha scritto:
In der Anleitung steht, dass die ersten und letzen beiden Maschen jeder Reihe glatt rechts gestrickt werden sollen. Auf dem Foto sind diese aber eindeutig kraus rechts gestrickt. Was ist nun richtig?
28.03.2015 - 20:52DROPS Design ha risposto:
An sich ist es richtig, 2 M glatt re und dann 1 M li zu stricken, wie beschrieben. Wenn es Ihnen aber besser gefällt, können Sie stattdessen 3 M kraus re stricken, oder 2 M kraus re und 1 M li. Am besten machen Sie ein kleines Probestück mit den Varianten. Sie müssen die Blenden in jedem Fall zuletzt dämpfen oder spannen, damit sie sich nicht nach innen umschlagen.
29.03.2015 - 11:08
Bea ha scritto:
In der Anleitung steht, dass die ersten und letzen beiden Maschen jeder Reihe glatt rechts gestrickt werden sollen. Auf dem Foto sind diese aber eindeutig kraus rechts gestrickt. Was ist nun richtig?
28.03.2015 - 20:47DROPS Design ha risposto:
Antwort siehe oben! :-)
29.03.2015 - 11:08
Trish Hopkins ha scritto:
I am on row 7 of the pattern repeat. The directions say to do the first 4 stitches (A) of A.1 then do the 6 stitches of B (28 times for M) then the last 3 stitches for C. On row 7 the slip-K2 tog-psso spans A-B then B-C. May I please have some clarification?
26.03.2015 - 01:23DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Hopkins, on row 7, you will work the 2 last sts in A tog with the first st in B, then work the last 2 sts in B tog with the first st in new repeat in next B, and for the last repeat of B, work the last 2 sts in B tog with the first st in C. Happy knititng!
26.03.2015 - 08:56
Trish Hopkins ha scritto:
I can not tell by the picture or pattern... on right side you K2 then P1 and stockinette for the remainder of the side stitches (K right side/P wrong side). On the wrong side are the first/last 2 sts done in garter stitch or stockinette?
24.03.2015 - 13:14DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Hopkins, the first 3 sts are worked as follows: 2 sts in st st (= K from RS, P from WS), and P1 (P from RS, K from WS), and the last 3 sts are worked: P1 (P from RS, K from WS) and 2 sts in st st (= K from RS, P from WS). Happy knitting!
24.03.2015 - 13:33
Britta ha scritto:
In der ersten lochmusterreihe beginnt das Lochmuster mit 1x 1a dann wird 1b mehrfach wiederholt bis es zum Ende nochmal auf 1c endet. Halte ich in den folgenden Reihen diesen Rythmus bei? Oder sttricke ich jeweils von a bis c und wiederhole diese dann komplett? Ich habe besonders in der letzten Lochreihe, in der über a und c drei Maschen zusammengestrickt werden müssen, Schwierigkeiten
07.02.2015 - 19:37DROPS Design ha risposto:
a & c zeigen den Beginn und das Ende der Lochmuster-R, b wird dazwischen gestrickt. a und c stricken Sie also in jeder R nur 1x und wdh b dazwischen. Was die letzte R betrifft, orientieren Sie sich einfach am Muster und nicht an den "Schnitten" zwischen a/b und b/c, dann ist es ganz logisch, wie Sie stricken müssen. Der Lochmuster-Bereich beginnt mit 2 M re, dann * 1 Umschl, 3 M wie beschrieben zusstr, 1 Umschl, 3 M re *, von *-* fortlaufend wdh, enden mit 1 Umschl, 3 M re zusstr, 1 Umschl, 2 M re.
08.02.2015 - 17:32
Lace Affair#laceaffairjacket |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Cardigan DROPS ai ferri, con motivo traforato e collo a scialle, in "Bomull-Lin" oppure in "Paris". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 159-2 |
||||||||||||||||
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Le m dei bordi davanti tenderanno a piegarsi verso l’interno nel corso della lavorazione, ma una volta confezionato il capo, resteranno più dritti. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m fare 1 m gettata; al ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta (quindi lavorarla nel filo posteriore e non in quello anteriore) per evitare che si formi un buco. ---------------------------------------------------------- DAVANTI e DIETRO: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari dal centro, davanti. Avviare, senza stringere troppo il filo, 185-201-211-235-251-265 m sui ferri circolari n° 4,5 con il filato Bomull-Lin o con il filato Paris. Lavorare 2 COSTE A LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Passare ai ferri circolari n° 5,5 e lavorare il ferro successivo (= sul diritto del lavoro) come segue: 2 m a maglia rasata, 1 m rov, maglia rasata sulle 26-28-27-27-26-24 m successive (= bordo davanti), diagramma A.1A (= 4 m), ripetere il diagramma A.1B (= 6 m) 20-22-24-28-31-34 volte in tutto, diagramma A.1C (= 3 m), lavorare a maglia rasata le 26-28-27-27-26-24 m successive, 1 m rov e 2 m a maglia rasata (= bordo davanti). Proseguire in questo modo - VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO e RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO. Quando il lavoro misura ca.46-47-48-49-50-51 cm, inserire 2 segni: il primo segno dopo le prime 54-58-60-67-71-75 m ed il secondo segno prima delle ultime 54-58-60-67-71-75 m (= tra i due segni ci sono 77-85-91-101-109-115 m per il dietro). Al ferro successivo, intrecciare per gli scalfi le 3-4-5-6-7-8 m che precedono e le 3-4-5-6-7-8 m che seguono ognuno dei due segni (= 6-8-10-12-14-16 m intrecciate da ciascun lato). Dividere ora il lavoro e finire ogni parte separatamente. DIETRO: = 71-77-81-89-95-99 m. Proseguire con il motivo come prima, con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato, finché il lavoro non misura 60-62-64-66-68-70 cm. Intrecciare ora le 21-23-23-25-25-27 m centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente. Al ferro successivo, diminuire 1 m per lo scollo = per la spalla rimangono 24-26-28-31-34-35 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 62-64-66-68-70-72 cm. DAVANTI SINISTRO: = 51-54-55-61-64-67 m. Lavorare 1 m vivagno a punto legaccio verso lo scalfo e proseguire seguendo il motivo come prima, finire con 26-27-27-27-27-24 m a maglia rasata, 1 m rov e 2 m a maglia rasata (= bordo davanti) verso il centro davanti finché il lavoro non misura 62-64-66-68-70-72 cm. All’inizio del ferro successivo sul diritto del lavoro, intrecciare le prime 24-26-28-31-34-36 m per la spalla = per lo scollo rimangono 27-28-27-30-30-31 m. Lavorare queste m a punto legaccio - ALLO STESSO TEMPO, lavorare a ferri accorciati, iniziando sul rovescio del lavoro, come segue: * Lavorare 1 costa a legaccio su tutte le m. Al ferro successivo, sul rovescio del lavoro, lavorare 21-22-21-24-24-25 m dir, girare e lavorare il ferro di ritorno a dir *, ripetere da *-* finché il lavoro non misura ca.9-10-10-10½-10½-11 cm da dove sono state intrecciate le m per la spalla (lato corto). Intrecciare ora le m senza stringere troppo il filo. DAVANTI DESTRO: Lavorare come indicato per il davanti sinistro, ma a specchio. Iniziare i ferri accorciati per il collo sul diritto del lavoro. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro. Avviare, senza stringere troppo il filo, 35-37-39-39-41-43 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 4,5 con il filato Bomull-Lin oppure con il filato Paris. Lavorare 2 coste a legaccio. Passare ai ferri circolari n° 5,5 e lavorare il ferro successivo (= sul diritto del lavoro) come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, 1-2-0-0-1-2 m a maglia rasata, diagramma A.1A (= 4 m), ripetere il diagramma A.1B sulle 24-24-30-30-30-30 m successive (= 4-4-5-5-5-5 ripetizioni del diagramma), diagramma A.1C (= 3 m), 1-2-0-0-1-2 m a maglia rasata, finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m all’interno di 1 m vivagno, da ciascun lato - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI sopra, lavorare le m aumentate seguendo il motivo. Ripetere questi aumenti ogni 4½-4-3½-3-2½-2½ cm altre 8-9-10-11-12-13 volte = 53-57-61-63-67-71 m. Quando il lavoro misura 45-44-43-40-39-37 cm, inserire 1 segno da ciascun lato della manica (per la confezione). Quando il lavoro misura 47-46-46-44-43-42 cm (misure più corte nelle taglie più grandi, perché le spalle sono più larghe), intrecciare tutte le m. CONFEZIONE: Cucire le spalle e montare le maniche nell’asola esterna delle m vivagno. Cucire le maniche all’interno di 1 m vivagno - ATTENZIONE: La parte superiore della manica lavorata dopo il segno, deve combaciare con le m intrecciate per gli scalfi. Cucire le estremità del collo al centro, sul dietro e cucire il collo allo scollo sul dietro - ATTENZIONE! La cucitura deve essere fatta sul rovescio in modo che non sia visibile quando il collo viene ripiegato. Passare leggermente con il ferro a vapore sopra il bordo davanti, in modo da renderlo più piatto. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #laceaffairjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 21 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 159-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.