Gristel ha scritto:
Tere, kas oleks võimalik veidike rohkem lahti seletada juhendit? Sooviks teha kehaosa, kuid ei saa aru kas algus on alt või kaela osa juurest? Lugupidamisega
19.07.2024 - 18:25DROPS Design ha risposto:
Tere Gristel! Jakk kootakse alt üles. Lisasin selgituse juhendi algusesse. Head kudumist!
08.08.2024 - 19:02
Angela ha scritto:
Según el patrón de la Manga, hay que repetir los aum cada 4½-4-3½-3-2½-2½ cm 8-9-10-11-12-13-13 vcs más = 53-56-59-63-67-69 pts No coinciden los puntos resultantes tras los aumentos y debe haber un número repetido en lo referente al número de veces que hay que hacer los aumentos. Hay alguna corrección del patrón?
25.06.2024 - 21:44
Loronda ha scritto:
Where is the link to the video that shows how to work row 7?
25.06.2024 - 02:20DROPS Design ha risposto:
Dear Loronda, see video below - on 7th round, the last 2 sts in A is worked with the first stitch B, the yarn over is then the new first stitch of B; work be until 2 sts remain, make the yarn over, and work these 2 sts together with the first stitch next B / C, the yarn over is now the first stitch in next repeat B / in C. Happy knitting!
25.06.2024 - 09:09
Loronda ha scritto:
I am trying to follow the chart but it results in decreases in the total stitches. It is also confusing. Do the YO go in A,B, or C when they are on the line. Also, as noted there does not seem to be enough YO stitches to compensate for the K2tog etc. Do you have this chart written out? That would be helpful.
24.06.2024 - 21:59DROPS Design ha risposto:
Dear Loronda, in this video we show how to work such a lace pattern (symbols are a bit different but pattern is the same). It should help you reading diagrams and yarn overs (you will just have to repeat the B part of diagrams). Do not hesitate to add markers between each repeat in width so that you can always check your number of stitches. Happy knitting!
25.06.2024 - 08:53
Susanne ha scritto:
Hej! Hur ska jag få ihop 2 m slätst, 1 am, och slätst över de nästa 26-28-27-27-26-24 m (= framkant), sticka A.1A (= 4 m), A.1B (= 6 m) totalt 20-22-24-28-31-34 ggr, A.1C (= 3 m), sticka slätst över de nästa 26-28-27-27-26-24 m, 1 am och 2 m slätst (= framkant) 28 upprepningar på varvet med tot 201 m i M? Fattar inte. A1a+ A1b är 10 m ihop...
19.06.2024 - 14:11
Sonja Van Straten ha scritto:
Bij de voorbodes staat 2 st tricotsteek, 1 averecht, dan 28 st tricot. Hoe wordt de 1 st averecht in de teruggaande naald gebreid?
01.04.2024 - 19:47DROPS Design ha risposto:
Dag Sonja,
Deze averechte steken worden op de verkeerde kant recht gebreid.
03.04.2024 - 20:48
Hanna ha scritto:
Kummasta langasta kuvan jakku on neulottu?
20.07.2023 - 17:16DROPS Design ha risposto:
Kuvan jakku on neulottu DROPS Bomull-Lin -langasta.
21.07.2023 - 14:14
MARIANNE BOIDIN ha scritto:
Bonjour je dois faire le dos et devant j'ai mis 202 mailles en calculant le nombre de maille pour faire le dessin il me reste des mailles ! Continuer avec l'aiguille circulaire 5.5 et tricoter le rang suivant (= sur l'endroit) ainsi: 2 m jersey, 1 m env, 26-28-27-27-26-24 m jersey (= bordure devant), tricoter A.1A (= 4 m), 20-22-24-28-31-34 fois A.1B (= 6 m) au total, A.1C (= 3 m), 26-28-27-27-26-24 m jersey, 1 m env et 2 m jersey (= bordure devant). le A1 doit pas être plus que 22 fois?
25.02.2022 - 13:25DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Boidin, les 22 fois concernent A.1B pas A.1A, autrement dit, tricotez les 201 mailles en taille M ainsi: 2 m jersey, 1 m env, 28 m jersey (= bordure devant), tricoter A.1A (= 4 m), 22 fois A.1B (= 6 m x 22 = 132mailles en suivant A.1B) , A.1C (= 3 m), 28 m jersey, 1 m env et 2 m jersey soit = 2+1+28+ 4+132+3+28+1+2=201 mailles. A.1A = début du motif ajouré; A.1B = partie à répéter en largeur, A.1C = fin du motif ajouré. Bon tricot!
25.02.2022 - 14:11
Pat ha scritto:
Hi, the pattern says A.1A, A.1B (6x22), A.1C (M size). Does it mean the pattern is mainly A.1B? If so, how do I do the last row of pattern when A.1A integrates into A.1B and A.1B integrates into A.1C? Are A.1A and A.1C not part of the pattern? Thank you
25.10.2021 - 13:15DROPS Design ha risposto:
Dear Pat, yes, A.1A is repeated once to start the pattern, A.1B is the main part and A.1C is repeated once to finish the pattern (in the row). The number of stitches is always the same. In the last row of the pattern, you need to work the last 2 stitches of A.1A with in one stitch in A.1B and the last 2 stitches of A.1B with one stitch in A.1C. Happy knitting!
01.11.2021 - 12:29
Raimunda Arribas ha scritto:
El modelo ya lleva centímetros de positividad o hay que calcular los?
07.10.2021 - 13:41DROPS Design ha risposto:
Hola Raimunda, el patrón ya incluye los puntos orillo necesarios para la costura y la prenda ya incluye todas las medidas necesarias para el tamaño de la chaqueta indicado en el diagrama bajo el patrón. En el caso de necesitar una chaqueta más amplia, habría que trabajar la siguiente talla.
10.10.2021 - 23:08
Lace Affair#laceaffairjacket |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Cardigan DROPS ai ferri, con motivo traforato e collo a scialle, in "Bomull-Lin" oppure in "Paris". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 159-2 |
||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Le m dei bordi davanti tenderanno a piegarsi verso l’interno nel corso della lavorazione, ma una volta confezionato il capo, resteranno più dritti. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m fare 1 m gettata; al ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta (quindi lavorarla nel filo posteriore e non in quello anteriore) per evitare che si formi un buco. ---------------------------------------------------------- DAVANTI e DIETRO: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari dal centro, davanti. Avviare, senza stringere troppo il filo, 185-201-211-235-251-265 m sui ferri circolari n° 4,5 con il filato Bomull-Lin o con il filato Paris. Lavorare 2 COSTE A LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Passare ai ferri circolari n° 5,5 e lavorare il ferro successivo (= sul diritto del lavoro) come segue: 2 m a maglia rasata, 1 m rov, maglia rasata sulle 26-28-27-27-26-24 m successive (= bordo davanti), diagramma A.1A (= 4 m), ripetere il diagramma A.1B (= 6 m) 20-22-24-28-31-34 volte in tutto, diagramma A.1C (= 3 m), lavorare a maglia rasata le 26-28-27-27-26-24 m successive, 1 m rov e 2 m a maglia rasata (= bordo davanti). Proseguire in questo modo - VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO e RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO. Quando il lavoro misura ca.46-47-48-49-50-51 cm, inserire 2 segni: il primo segno dopo le prime 54-58-60-67-71-75 m ed il secondo segno prima delle ultime 54-58-60-67-71-75 m (= tra i due segni ci sono 77-85-91-101-109-115 m per il dietro). Al ferro successivo, intrecciare per gli scalfi le 3-4-5-6-7-8 m che precedono e le 3-4-5-6-7-8 m che seguono ognuno dei due segni (= 6-8-10-12-14-16 m intrecciate da ciascun lato). Dividere ora il lavoro e finire ogni parte separatamente. DIETRO: = 71-77-81-89-95-99 m. Proseguire con il motivo come prima, con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato, finché il lavoro non misura 60-62-64-66-68-70 cm. Intrecciare ora le 21-23-23-25-25-27 m centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente. Al ferro successivo, diminuire 1 m per lo scollo = per la spalla rimangono 24-26-28-31-34-35 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 62-64-66-68-70-72 cm. DAVANTI SINISTRO: = 51-54-55-61-64-67 m. Lavorare 1 m vivagno a punto legaccio verso lo scalfo e proseguire seguendo il motivo come prima, finire con 26-27-27-27-27-24 m a maglia rasata, 1 m rov e 2 m a maglia rasata (= bordo davanti) verso il centro davanti finché il lavoro non misura 62-64-66-68-70-72 cm. All’inizio del ferro successivo sul diritto del lavoro, intrecciare le prime 24-26-28-31-34-36 m per la spalla = per lo scollo rimangono 27-28-27-30-30-31 m. Lavorare queste m a punto legaccio - ALLO STESSO TEMPO, lavorare a ferri accorciati, iniziando sul rovescio del lavoro, come segue: * Lavorare 1 costa a legaccio su tutte le m. Al ferro successivo, sul rovescio del lavoro, lavorare 21-22-21-24-24-25 m dir, girare e lavorare il ferro di ritorno a dir *, ripetere da *-* finché il lavoro non misura ca.9-10-10-10½-10½-11 cm da dove sono state intrecciate le m per la spalla (lato corto). Intrecciare ora le m senza stringere troppo il filo. DAVANTI DESTRO: Lavorare come indicato per il davanti sinistro, ma a specchio. Iniziare i ferri accorciati per il collo sul diritto del lavoro. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro. Avviare, senza stringere troppo il filo, 35-37-39-39-41-43 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 4,5 con il filato Bomull-Lin oppure con il filato Paris. Lavorare 2 coste a legaccio. Passare ai ferri circolari n° 5,5 e lavorare il ferro successivo (= sul diritto del lavoro) come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, 1-2-0-0-1-2 m a maglia rasata, diagramma A.1A (= 4 m), ripetere il diagramma A.1B sulle 24-24-30-30-30-30 m successive (= 4-4-5-5-5-5 ripetizioni del diagramma), diagramma A.1C (= 3 m), 1-2-0-0-1-2 m a maglia rasata, finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m all’interno di 1 m vivagno, da ciascun lato - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI sopra, lavorare le m aumentate seguendo il motivo. Ripetere questi aumenti ogni 4½-4-3½-3-2½-2½ cm altre 8-9-10-11-12-13 volte = 53-57-61-63-67-71 m. Quando il lavoro misura 45-44-43-40-39-37 cm, inserire 1 segno da ciascun lato della manica (per la confezione). Quando il lavoro misura 47-46-46-44-43-42 cm (misure più corte nelle taglie più grandi, perché le spalle sono più larghe), intrecciare tutte le m. CONFEZIONE: Cucire le spalle e montare le maniche nell’asola esterna delle m vivagno. Cucire le maniche all’interno di 1 m vivagno - ATTENZIONE: La parte superiore della manica lavorata dopo il segno, deve combaciare con le m intrecciate per gli scalfi. Cucire le estremità del collo al centro, sul dietro e cucire il collo allo scollo sul dietro - ATTENZIONE! La cucitura deve essere fatta sul rovescio in modo che non sia visibile quando il collo viene ripiegato. Passare leggermente con il ferro a vapore sopra il bordo davanti, in modo da renderlo più piatto. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #laceaffairjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 21 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 159-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.