Elisa ha scritto:
Mi è stato detto di contattare il rivenditore Drops x avere più dettagli,ma non ne ho uno. A occhio ,a.grandi linee mi serve solo sapere dopo quanti cm dall' inizio dello scaldacollo devo iniziare gli aumenti per una taglia di una bimba di 9 anni. Devo sempre iniziarli dopo 8 cm o è meglio un po' prima?magari 7? Devo ripeterlo ogni 3,5 cm come per la taglia adulta o faccio ogni 4 cm?grazie
22.09.2025 - 13:09DROPS Design ha risposto:
Buonasera Elisa, deve prendere le misure della bimba e riadattare le spiegazioni. Purtroppo in questa sede non ci è possibile riadattare i modelli alle singole esigenze. Buon lavoro!
03.10.2025 - 00:49
Elisa ha scritto:
Ho fatto questo modello con i ferri 4 e mezzo dato che è per una bambina di 9 anni quasi , gliel'ho provato e sarebbe perfetto se non fosse che,dopo gli 8 cm iniziali,nel punto in cui si iniziano gli aumenti,non le rimane compatto ma le fa come una riga,non capisco perché,magari perché troppo largo? Se lo facessi interamente con i ferri 4 ?Oppure come potrei adattarlo? Attendo risposta grazie
21.09.2025 - 18:10DROPS Design ha risposto:
Buonasera Elisa, purtroppo in questa sede non ci è possibile adattare i modelli alle esigenze di tutti, ma può rivolgersi al suo rivenditore DROPS di fiducia per un'assistenza più personalizzata. Buon lavoro!
22.09.2025 - 01:05
Elisa ha scritto:
Ho già scritto un lungo commento ma essendoci un limite di parole forse non sono riuscita a spiegare meglio (come adattare il lavoro per una bambina di 9 anni-l'ho già fatto con i ferri 4 e mezzo ma è un po' largo) non ci sarebbe un contatto mail dove poter chiedere in maniera più dettagliata?
21.09.2025 - 00:29DROPS Design ha risposto:
Buonasera Elisa, purtroppo in questa sede non ci è possibile adattare i modelli alle esigenze di tutti, ma può rivolgersi al suo rivenditore DROPS di fiducia per un'assistenza più personalizzata. Buon lavoro!
22.09.2025 - 01:05
Elisa Mercante ha scritto:
Chiedo un' informazione sulle spiegazioni dello scaldacollo,dopo gli 8 cm in cui si inizia ad aumentare non ho capito bene come procedere,c'è scritto di fare 2 rov, 3 maglie della treccina,2 rov,6dritti,1rov,6dritti,1gettato,1rov, 1gettato poi 6dritti,1rov,6,dritti (diagrammi A5 e A6) e di ripetere in questo modo così ê scritto,ma dove dovrei fare gli aumenti , non dovrei avere A7 cioè la treccina da 3 maglie? È stata omessa oppure non ho capito bene? Grazie
12.08.2025 - 15:41DROPS Design ha risposto:
Buonasera Elisa, gli aumenti si ottengono con i gettati. La parte tra gli asterischi si ripete 6 volte sul giro per un totale di 12 aumenti. Buon lavoro!
12.08.2025 - 22:19
Herve ha scritto:
Je ne peut plus avoir le diagramme pour le bonnet MILENA
01.01.2025 - 16:06DROPS Design ha risposto:
Bonjour, les diagrammes se trouvent en bas de page, Bon tricot!
01.01.2025 - 20:05
Jana Dvořáková ha scritto:
Dobrý den. Chtěla bych upozornit na chybu v českém překladu u čepice Milena. V návodu stojí: "Ve výši 21 cm, měli bychom mít dokončenu 1 celou sekvenci vzoru A.1" Správně by mělo být:" Až dosáhnete výšky 21 cm dokončete jednu rozpracovanou sekvenci vzoru A.1. Jinak je čepice krásná. Díky. Jana
10.11.2019 - 18:03DROPS Design ha risposto:
Dobrý den, Jano, díky za připomínku! Zde nejde o chybu, jen trochu jinými slovy říkáte totéž. Podstatné je, že před změnou vzoru a začátkem ujímání je třeba dokončit celou sekvenci vzoru původního. Každopádně děkuji a přeji příjemné chvíle s jehlicemi! Hana
10.11.2019 - 20:05
Corinne GUILLET ha scritto:
Bonjour, Je viens de terminer mon bonnet, il est superbe et tout à fait à ma taille. J'adore, vivement cet hiver pour en profiter. Merci pour votre aide.
01.04.2019 - 10:47
Corinne GUILLET ha scritto:
Bonjour, que signifie "Tricoter ensuite 1 côte au POINT MOUSSE" Le point mousse je connais mais je le tricote où sur le diagramme ?
26.03.2019 - 15:02DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Guillet, cela signifie qu'il faut tricoter 1 tour endroit, 1 tour envers (cf POINT MOUSSE) sur toutes les mailles, tout en augmentant 22 mailles au 1er tour = vous avez maintenant 110 mailles. Tricotez ensuite le diagramme A.1 avec l'aiguille circulaire 5. Bon tricot!
26.03.2019 - 15:54
Elin Grethe Selnes ha scritto:
På første omgang gjør du i A.7 tre masker om til en. Hvordan kan du da strikke to masker ut av denne ene på omgangen etter?
21.12.2018 - 16:57DROPS Design ha risposto:
Hei Elin. På 1 omgange i A.7 gjør du 3 masker om til 2, slik: Du tar 1 maske løst av, så strikker du 2 masker rett (ikke rett sammen) og så trekker du den løse masken over disse 2 = 1 maske felt (den du tok løst av). God fornøyelse
02.01.2019 - 10:29
Mayumi ha scritto:
I am having trouble reading the A1 pattern. I begin at the bottom row and move right to left, correct? Then on the second row, do I move left to right or do I always move right to left ? Also, the second row has a black box. That is a decreased stitch, but when I get to the third row, that\\\"black square\\\" has become white--but I don\\\'t see where I have picked up a stitch? It looks like it should add back up to 22 stitches so I\\\'m confused. Can someone explain this to me?
12.06.2018 - 01:09DROPS Design ha risposto:
Dear Mayumi, since you are working in the round, you will read each row in diagram from the right towards the left. The black box at the beg of A.1 is for the st you have decreased on row 1 (= by slipping 1 st, K2, psso= 2 sts), just work K1,YO,K1 (= 3 sts again) - this video shows how to knit this mock cable. Happy knitting!
12.06.2018 - 08:55
Milena#milenaset |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
Berretto e scalda collo DROPS ai ferri, con trecce, in "Alaska".
DROPS 156-14 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.7. PUNTO LEGACCIO (in tondo, sui ferri circolari): Lavorare * 1 giro a dir, 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 “costa” a legaccio = 2 giri. ---------------------------------------------------------- BERRETTO: Si lavora in tondo sui ferri circolari; passare ai ferri a doppia punta quando necessario. Avviare 88 m sui ferri circolari n° 4 con il filato Alaska. Lavorare 2 giri a dir; proseguire poi a coste (= 2 m dir / 2 m rov) per 3 cm. Lavorare ora 1 COSTA A LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra; ALLO STESSO TEMPO, nel corso del primo giro, aumentare 22 m in modo uniforme = 110 m. Passare ai ferri circolari n° 5. Lavorare il diagramma A.1 (= 22 m) 5 volte in larghezza. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Proseguire seguendo il motivo. Quando il lavoro misura 21 cm, assicurarsi di aver completato 1 intera ripetizione del diagramma A.1, lavorare e diminuire seguendo il diagramma A.2 (= 5 ripetizioni). Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, rimangono 30 m. Lavorare tutte le m a 2 a 2 insieme a dir ritorto = 15 m. Tagliare il filo, passarlo attraverso le restanti m, stringere e fermare il filo. Il berretto misura ca.26 cm in altezza. ---------------------------------------------------------- SCALDA COLLO: Si lavora dall’alto verso il basso, in tondo sui ferri circolari. Avviare 96 m sui ferri circolari n° 4 con il filato Alaska. Lavorare 2 COSTE A LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra; ALLO STESSO TEMPO, durante l’ultimo giro, aumentare 24 m in modo uniforme = 120 m. Passare ai ferri circolari n° 5. Proseguire come segue: * 2 m rov, diagramma A.7 (= 3 m), 2 m rov, diagramma A.3 (= 6 m), 1 m rov, diagramma A.5 (= 6 m) *, ripetere da *-* su tutto il giro (= 6 volte in tutto). ATTENZIONE: Su questo giro, non lavorare le m gettate del diagramma A.7 ritorte, in quanto si devono formare dei buchi. Proseguire seguendo il motivo in questo modo. Dopo aver lavorato i diagrammi A.3/A.5 2 volte in verticale, lavorare i diagrammi A.6/A.4 1 volta in verticale (lavorare le altre m come prima). Lavorare poi i diagrammi A.3/A.5 e proseguire il diagramma A.7 come prima, fino alla fine del lavoro. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare come segue: * 2 m rov, diagramma A.7, 2 m rov, diagrammi A.3/A.4, 1 m gettata, 1 m rov, 1 m gettata, diagrammi A.5/A.6 *, ripetere da *-* su tutto il giro (= 6 volte in tutto) = 132 m. Al giro successivo, lavorare le m gettate a rov ritorto per evitare che si formino i buchi. Ripetere questi aumenti ogni 3½-3 cm altre 3-4 volte, ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 10 cm, aumentare 1 m prima di ogni diagramma A.3/A.4 e 1 m dopo ogni diagramma A.5/A.6 (= 3 m a rov tra i diagrammi A.3/A.5 e il diagramma A.7), ripetere questi aumenti ogni 12-7 cm altre 1-2 volte = terminati tutti gli aumenti, sui ferri ci sono 192-216 m. Al giro successivo, lavorare le m gettate a rov ritorto, per evitare che si formino i buchi. Ci sono ora 9-11 m rov tra ogni diagramma A.3 e A.5 e 4-5 m rov tra i diagrammi A.3/A.5 ed il diagramma A.7. Quando il lavoro misura 24-26 cm, passare ai ferri circolari n° 4 e lavorare 1 costa a legaccio su tutte le m; ALLO STESSO TEMPO, nel corso del primo giro, diminuire 24 m in modo uniforme = 168-192 m. Intrecciare le m. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #milenaset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 156-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.